roby 82
|
lunedì 3 dicembre 2018
|
troppa pubblicità fa rima con flop
|
|
|
|
Bohemian Rapsody...ovvero tutto quello che NON CAPIRETE dei Queen. Senza date, nessuno che capisca da dove salta fuori John Deacon (il bassista), canzoni che saltano fuori come per magia, una trama che vorrebbe parlare ma non parla. Si va di fretta, è evidente come si voleva chiudere nelle 2 ore il film, finendo per far saltare fuori una trama molto povera, sia che si parli di Mercury, sia che si voglia parlare della band. Sarebbe bastato un pò più di coraggio, e anche celebrare il film con una colonna sonora più ampia, o introdurre nel film stesso il concerto più famoso dei Queen come quello di Wembley 86 e il gioco sarebbe riuscito. E invece?? E invece il prodotto non è altro che uno normale film biografico che sarebbe riuscito anche o forse meglio ad aziende come la Rai, ma non da 10€ in una sala cinematografica.
[+]
Bohemian Rapsody...ovvero tutto quello che NON CAPIRETE dei Queen. Senza date, nessuno che capisca da dove salta fuori John Deacon (il bassista), canzoni che saltano fuori come per magia, una trama che vorrebbe parlare ma non parla. Si va di fretta, è evidente come si voleva chiudere nelle 2 ore il film, finendo per far saltare fuori una trama molto povera, sia che si parli di Mercury, sia che si voglia parlare della band. Sarebbe bastato un pò più di coraggio, e anche celebrare il film con una colonna sonora più ampia, o introdurre nel film stesso il concerto più famoso dei Queen come quello di Wembley 86 e il gioco sarebbe riuscito. E invece?? E invece il prodotto non è altro che uno normale film biografico che sarebbe riuscito anche o forse meglio ad aziende come la Rai, ma non da 10€ in una sala cinematografica.
Merito a parte per Rami Malek sia per interpretazione (non facile) sia per i dettagli ben studiati. Il resto....non fa storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a roby 82 »
[ - ] lascia un commento a roby 82 »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
domenica 2 dicembre 2018
|
io dico sim
|
|
|
|
A papà parte un paio di baci a stampo tra uomini, non ci sono scene sconvenienti.
Io ho portato mio figlio di 11 anni.
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
milena maldini
|
domenica 2 dicembre 2018
|
fenomenale
|
|
|
|
Emozionante all'ennesima potenza....protagonista strepitoso
|
|
[+] lascia un commento a milena maldini »
[ - ] lascia un commento a milena maldini »
|
|
d'accordo? |
|
anna
|
domenica 2 dicembre 2018
|
un tributo adeguato al mito
|
|
|
|
A dispetto delle critiche negative, il film è un tributo adeguato al mito di Freddy Mercury e alla band. Quando ci si trova dinanzi a un artista così poliedrico e irripetibile il rischio di trasformarlo in caricatura di se stesso è forte,ma Malik ha saputo dare giustizia dell’artista e dell’uomo, con misura e rispetto. Tutto il racconto è un prologo di quegli ultimi venti,indimenticabili, minuti di esibizione al Live Aid, una delle migliori esibizioni in assoluto di una rock band. Ci di dimentica di essere in un cinema e ci si ritrova a cantare e battere le mani come se fossimo dentro la scena... è il segno di una recitazione credibile, coinvolgente, emozionante.
[+]
A dispetto delle critiche negative, il film è un tributo adeguato al mito di Freddy Mercury e alla band. Quando ci si trova dinanzi a un artista così poliedrico e irripetibile il rischio di trasformarlo in caricatura di se stesso è forte,ma Malik ha saputo dare giustizia dell’artista e dell’uomo, con misura e rispetto. Tutto il racconto è un prologo di quegli ultimi venti,indimenticabili, minuti di esibizione al Live Aid, una delle migliori esibizioni in assoluto di una rock band. Ci di dimentica di essere in un cinema e ci si ritrova a cantare e battere le mani come se fossimo dentro la scena... è il segno di una recitazione credibile, coinvolgente, emozionante. Forse l’imbastitura narrativa sarà un po’ banale, seguirà uno schema ormai abusato (le umili origini, le traverse, l’ascea, il declino) ma in fondo è la vita! Un film che, mi auguro, riceva premi importanti, soprattutto il suo protagonista, anche solo per il coraggio di averci provato!
[-]
[+] si vede che non conosci il mito
(di colette84)
[ - ] si vede che non conosci il mito
|
|
[+] lascia un commento a anna »
[ - ] lascia un commento a anna »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 2 dicembre 2018
|
spettacolare
|
|
|
|
Semplicemente spettacolare
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 2 dicembre 2018
|
commento
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 2 dicembre 2018
|
quando la critica si perde
|
|
|
|
Mai visto una critica tanto sbagliata!! Cercando il pelo nel uovo (p.es. la dentiera di Malek) e perdendo la visione dell'insieme. Di quello che film ha promesso e pienamente ha rispettato: avvicinare la vita del grande Frredy ai suoi fans! Le sale dei cinema sono piene e nessuno ha voglia di uscire alla fine - è questo che conferma la grandezza del film!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 2 dicembre 2018
|
queen.... forever
|
|
|
|
BELLISSIMO, emozionante !!! Se non mi fossi vergognata avrei voluto APPLAUDIRE come se fossi veramente insieme al loro concerto
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
domenica 2 dicembre 2018
|
ottima musica
|
|
|
|
Che salva questo film e'la musica reale dei QUEEN.Io 65enne ricordo benissimo il momento d'oro di questa band.Qui il racconto e'basato di piu'su Freddy Mercury(Rami Malek),origini pakistane,con il padre che mi avrebbe voluto la strada della musica.Invece Freddy come solista dalla voce straordinaria e' stato il pilastro dei "queen".Parlando del racconto e dando un reale giudizio al film.Bryan Singer(il regista)nn ha proprio osato fare un racconto piu' interno alla dinamica del personaggio,tutto rigorosamente sul "politicamente corretto"..forse non preciso nel raffigurare che da bisessuale era poi gay....leggevo che un gentile signore ha scritto"posso portare i miei figli?"Scelta del genitore!(per me)Mercury era gay.
[+]
Che salva questo film e'la musica reale dei QUEEN.Io 65enne ricordo benissimo il momento d'oro di questa band.Qui il racconto e'basato di piu'su Freddy Mercury(Rami Malek),origini pakistane,con il padre che mi avrebbe voluto la strada della musica.Invece Freddy come solista dalla voce straordinaria e' stato il pilastro dei "queen".Parlando del racconto e dando un reale giudizio al film.Bryan Singer(il regista)nn ha proprio osato fare un racconto piu' interno alla dinamica del personaggio,tutto rigorosamente sul "politicamente corretto"..forse non preciso nel raffigurare che da bisessuale era poi gay....leggevo che un gentile signore ha scritto"posso portare i miei figli?"Scelta del genitore!(per me)Mercury era gay...con tanto di capellino tipico del l'omosessuale americano.Strano che nel film non si veda mai cosi' durante le esibizioni.La parte migliore del film sono le 4canzoni che i Queen o meglio Freddy chiude il film all'African day del 1985.Malek bravino ma perforare il vero Mercury era un impresa,ma la produzione non cercava sentieri di oscar...le canzoni sono tutte quelle reali della band.Salvano il film,ma bastano?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
luci benni
|
sabato 1 dicembre 2018
|
un mercury grottesco
|
|
|
|
Chiederei ragione di quella protesi spropositata, di quelle mossette che ricordano Jerry Lewis, dell'affettazione, degli sguardi ammiccanti ed eccessivi. Sarebbe Freddy Mercury, questo? Il film si fa guardare, ma complessivamente il risultato è davvero mediocre. Bravi gli attori che interpretano gli altri musicisti della band e in particolare Brian May, convincenti, calati nella parte, sempre coerenti con l personaggi.
|
|
[+] lascia un commento a luci benni »
[ - ] lascia un commento a luci benni »
|
|
d'accordo? |
|
|