Per la prima volta nella storia, gli americani percepiscono la possibilità che il governo eletto degli Stati Uniti debba seguire le regole stabilite dalle istituzioni burocratiche di Washington. Espandi ▽
Il documentario sulla politica americana, le grandi cospirazioni e la collusione all'interno del governo degli Stati Uniti e delle sue agenzie di spionaggio durante le elezioni americane del 2016. Per la prima volta gli americani vedono la possibilità che il governo eletto debba seguire le regole stabilite dalle istituzioni burocratiche di Washington. Mentre alcuni sono preoccupati riguardo a Deep State, altri cercano di scoprire di più sulla rete clandestina di agenzie governative, di spionaggio e sui funzionari che presumibilmente controllano la politica degli Stati Uniti da dietro le quinte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Martina Halik e la madre Tania voglio attraversare le ostili Coast Mountains del British Columbia. Espandi ▽
Affascinanti e minacciose allo stesso tempo, le Coast Mountains del British Columbia ispirano da secoli artisti ed esploratori. La maggior parte di noi raramente si avventura in ambienti così selvaggi, come fanno invece Martina Halik e la madre Tania, tentando una traversata di 2300 km dal Canada verso l'Alaska. Alla loro avventura si intrecciano ritratti di altri che hanno scelto questo stile di vita: un gruppo di suore che abitano in un monastero di montagna, un fotografo sopravvissuto a una valanga, un alpinista appassionato, un artista della neve, una coppia che ha vissuto isolata in montagna per circa 50 anni. This Mountain Life è un ritratto affascinante e profondo della passione dell'uomo per la montagna, sullo sfondo mozzafiato delle cime del British Columbia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite di quattro ragazzi e delle rispettive famiglie, in una società in cui il mondo del lavoro non aspetta nessuno. Espandi ▽
La scelta della carriera in India non è una scelta individuale: genitori, famiglie estese e anche la società indirizzano i bambini verso una carriera predestinata, specie nelle scienze ingegneristiche o mediche. L'ammissione ai prestigiosi college in queste discipline è molto competitiva in India, con un tasso di studenti idonei minore dell'1%. Il film segue le vite di quattro ragazzi mandati a Kota dai genitori, dove vi sono molte scuole di preparazione per i test d'ammissione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esempio unico di un documentario in cui si vedono 24 fotogrammi di bugie al secondo. Espandi ▽
Mosca, 1930. Sala delle colonne nella Casa dei sindacati. Un gruppo di economisti e di ingegneri di livello elevato è sotto processo con l'accusa di avere organizzato un colpo di stato contro il governo sovietico. Viene loro fatta confessare la collusione con forze straniere tra cui il ministro francese Poincaré. Le accuse sono però tutte false e gli accusati confessano crimini che non hanno mai commesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo in pensione decide di trasportare il suo pianoforte da Londra al cuore dell'Himalaya. Espandi ▽
Di fronte alla possibilità di godersi la pensione su una sedia a sdraio con una torta al limone, Desmond O'Keeffe, un accordatore di 65 anni, decide invece di effettuare la più impegnativa e pericolosa consegna della sua carriera: trasportare un piano a muro Broadwood and Sons, vecchio 100 anni e pesante 80 chili, dalla trafficata Londra al cuore dell'Himalaya indiano. L'ambiziosa destinazione di Desmond è una scuola elementare a Lingshead, nello Zanskar, a un'altitudine di oltre 4000 metri, uno dei posti più isolati al mondo. Aiutato da un team di Sherpa e da un variegato gruppo di yak e pony, Desmond e i suoi assistenti testano i loro limiti fisici e psicologici, valicando ripidi passi montani di incredibile bellezza. Se avrà successo, la consegna conquisterà il record mondiale di altitudine. Ma soprattutto, sarà la massima dimostrazione del potere universale della musica: ispirare forza e portare gioia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario approfondisce il caso di un regista la cui morte, insieme a quella di moglie e figlia, ha alimentato teorie complottiste di estrema destra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la carriera cinquantennale del celebre paparazzo attraverso le immagini e le voci di numerosi personaggi dello spettacolo. Ne emerge un quadro vivido della storia d'Italia, dallo spettacolo alla politica, filtrata dagli occhi di un artista visivo fuori dal comune. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La testimonianza di un passaggio epocale nell'evoluzione della moda e dell'immaginario legato ad essa. Documentario, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
See Know Evil, il documentario sulla vita e il lavoro del fotografo di moda Davide Sorrenti. Espandi ▽
La storia di David Sorrenti, proveniente da una famiglia italoamericana influente nell'ambiente della moda, e condannato fin dalla nascita da una forma grave e cronica di talassemia. Alla sua morte, avvenuta a soli 20 anni, diventerà suo malgrado il simbolo dell'heroin chic, tendenza dei fotografi anni Novanta a servirsi di modelle emaciate, con un aspetto assimilabile all'effetto provocato dall'uso di stupefacenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sugli effetti devastanti che il cambiamento climatico ha avuto su Kiribati, un complesso di atolli nel Pacifico. Espandi ▽
Cosa succede quando la tua nazione viene ingoiata dal mare? Con i repentini cambiamenti climatici che incombono, la pacifica nazione del Pacifico, Kiribati, deve trovare una nuova soluzione per la sopravvivenza della sua gente. Anote's Ark intreccia due storie toccanti; Anote Tong, presidente dell'isola che fa di tutto per trovare soluzioni, sostenendo i negoziati internazionali sul clima e persino indagando sulla possibilità di costruire città sottomarine. Sermary, una giovane madre di sei anni, affronta invece ogni battaglia con umorismo: deve decidere se lasciare l'unica cultura che conosce e migrare verso una nuova vita in Nuova Zelanda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cantautore e produttore Riccardo Sinigallia, raccontato attraverso la sua musica da amici e colleghi di nuova e vecchia data. Espandi ▽
Questo film vuole essere un viaggio vero e proprio nella musica e nella poesia di Riccardo Sinigallia, cantautore e produttore, attraverso la guida narrativa emotiva di Valerio Mastandrea e di amici artisti e discografici che ci racconteranno Riccardo nella sua complessità umana e artistica, attraverso i loro occhi. Un viaggio che è la metafora di un passaggio, di un cambiamento, un processo creativo inarrestabile, sensoriale e ironico, nel quale saremo portati dalla musica, i filmati, le parole, senza soluzione di continuità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto dell'uomo e dell'artista, in un viaggio on the road tra luoghi e persone che hanno segnato la sua vita personale e artistica. Espandi ▽
Il regista e attore Riccardo Zinna racconta Flavio Bucci, l'uomo e l'artista: "Quando ho capito che molti giovani ventenni, trentenni ma anche molti quarantenni non conoscevano Flavio Bucci, ho pensato che dovevo realizzare un documentario, un tributo, dovevo in qualche modo riuscire a raccontare la parabola dell'uomo e dell'artista, un uomo che ha vissuto la sua storia da battitore libero, vincendo, perdendo, sbagliando ma mai barando con gli altri e soprattutto con se stesso.". Un viaggio nella vita di un fuoriclasse: colui che è stato la voce di Depardieu e Travolta, il coproduttore del primo film di Moretti, che ha dato voce ad una serie infinita di tipi umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane Ihjãc, un Krahô indigeno del nord del Brasile, da quando ha perso il padre, ha gli incubi. Un giorno, da lontano, attraverso le palme, gli arriva un canto: è la voce di suo padre che lo chiama alla cascata. E intanto arriva il momento di organizzare la cerimonia funebre in modo che lo spirito possa partire per il villaggio dei morti. Il ragazzo è destinato a diventare uno sciamano ma si rifuta e scappa lontano in città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In occasione dei 500 anni della Riforma protestante, Peter Greenaway orchestra un documentario su Martin Lutero. Espandi ▽
Attraverso una straordinaria selezione di opere d'artee immagini storiche, la voce di Greenaway indaga la vita di Lutero e le sue contraddizioni, fino all'affissione delle 95 Tesi, il successo delle sue teorie e le loro conseguenze ... ma non solo: con la sua celebre ironia, l'autore riflette più in generale sulla cultura dell'informazione e dell'immagine, suggerendo un curioso parallelismo fra l'invenzione della stampa (fondamentale alla diffusione del messaggio di Lutero) e la recente rivoluzione digitale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mario Cucinella riprende i temi del "Padiglione italiano" curato da lui stesso alla Biennale di Venezia 2018. Espandi ▽
Il viaggio dell'architetto e designer Mario Cucinella attraverso i territori interni dell'Italia, per ritrovare le radici di un sapere materiale e immateriale stratificato lungo una storia millenaria. Un pastore dell'Alta Murgia, una muralista di Orgosolo, gli abitanti di Gibellina nuova, un frate camaldolese: solo alcuni dei volti della colonna vertebrale della nostra penisola che lo stesso Cucinella ha rappresentato nella mostra Arcipelago Italia alla Biennale Arte 2018. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sul ruolo crescente dell'Eurasia nel mondo e l'iniziativa. Il giornalista italiano Pio d'Emilia, che ha lavorato in Asia per più di 35 anni, ha deciso di provare un interessante esperimento che consiste nel viaggiare con la China Railway Express dalla Cina all'Europa, lungo la New Silk Road. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.