Una buona scrittura dona alla figura del sacerdote la giusta credibilità, bilanciando luminosità e tormento . Drammatico, Italia2018. Durata 98 Minuti.
Don Luca, parroco a Milano, si trova ad affrontare il confine fra la luce e l'ombra. Espandi ▽
Don Luca è parroco di una chiesa situata in campagna a sud di Milano. La sua è una fede esplicitamente dichiarata che lo porta ad andare a cercare in città di notte gli ultimi, coloro che hanno bisogno di una bevanda calda, di un abbraccio, talvolta di droga per sopravvivere. Le visite di una giovane donna incaricata dalla malavita organizzata di recuperare il denaro che gli è stato prestato e che ha usato per aiutare i diseredati e l'incontro con una prostituta proveniente dai Paesi dell'Est lo spingeranno ad approfondire il senso della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due film animati tratti dai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler Espandi ▽
Due nuovi capolavori animati prodotti dalla Magic Light Pictures e tratti dagli amatissimi libri per l'infanzia scritti da Julia Donaldson e illustrati da Axel Scheffler. Protagonisti questa volta un topo particolarmente dispettoso, un appassionato draghetto e i loro magici amici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto educativo, sulla resilienza dei piccoli e la necessità di affrontare la paura. Animazione, Islanda, Belgio2018. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un pulcino di piviere di nome Ploi, per paura di volare, non riesce a migrare insieme alla sua famiglia verso i paesi più caldi. Espandi ▽
Ploi è un pulcino di piviere che ha paura a spiccare il volo. Per questo, quando la sua famiglia e i suoi compagni migrano verso il caldo, non trova il coraggio di raggiungerli e comincia un viaggio a piedi, lungo tutto l'inverno, aiutato dalla pernice Giron, che lo protegge, ma anche minacciato costantemente dalla fame e dall'astuzia del falco Shadow, che gli ha già portato via suo padre e ora mira diritto a lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Famiglia, memoria, segreti. La cronaca intima di una donna la cui la vita sfuma in un onirismo quieto. Drammatico, Francia2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna si convince che sta vivendo il suo ultimo giorno di vita e decide quindi di vendere tutti gli oggetti del passato. Espandi ▽
Claire Darling, una signora immemore coi capelli bianchi, improvvisa la vendita di tutti gli oggetti, i libri e ogni altra cosa abbia accumulato nella sua vita spesa nell’Oise. Una vita agiata che non ha conosciuto pace. Moglie e madre, Claire perde in circostanze tragiche il figlio e poi il marito. Da allora invecchia nel rimorso e nella solitudine, respingendo l’affetto di Marie, la figlia per cui nutre un’incomprensibile avversione. Partita vent’anni prima, Marie tornerà a casa per chiudere i conti con Claire. Una madre che ha perso la testa e ha deciso di vivere soltanto un altro giorno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra doc ed entertainment, un film coraggioso e ben doppiato sulla vita di una giovanissima renna. Avventura, Francia, Finlandia2018. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il racconto di un piccolo cucciolo di renna nel corso di 16 mesi. Espandi ▽
La vita della piccola renna Ailo raccontata in sedici mesi e quattro stagioni, dal parto in primavera alla pubertà, attraverso paesaggi incontaminati e primitivi abitati da animali fantastici. E spesso, come scoprirà Ailo, molto pericolosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola fuori dal tempo, che rinuncia ai dialoghi per raccontare il viaggio verso la felicità di un eroe senza qualità. Commedia, Drammatico - Germania, Azerbaidzhan2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ferroviere trova un reggiseno incastrato nel parabrezza del suo treno e decide di andare alla ricerca della persona a cui appartiene. Espandi ▽
In un quartiere popolare di una città asiatica, il treno passa ancora in mezzo alle case portando con sé tutto ciò che gli abitanti non riescono a mettere in salvo. Al termine dell'ultimo viaggio prima della pensione, un timido e solitario macchinista trova impigliato sul parabrezza un reggiseno: a chi appartiene l'oggetto? Ossessionato dalla domanda, l'uomo lascia il villaggio tra le montagne dove vive e si mette a caccia della proprietaria del reggiseno, sperando di trovare finalmente l'amore. Lo aiuta nella ricerca il bambino che era solito avvisare gli altri abitanti dell'arrivo del treno, ma nonostante gli infiniti tentativi il reggiseno rimane senza padrona... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La genesi della celeberrima canzone (christian) rock raccontata come un melodramma sul perdono e la speranza. Biografico, Drammatico - USA2018. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo aver perso il padre, il cantante Bart Millard scrive la canzone "Can Only Imagine". Il film racconta la sua storia. Espandi ▽
Grenville, Texas, 1985. All’età di 10 anni Bart viene abbandonato dalla madre, stanca delle violenze del marito, e resta a vivere con il padre, un ex giocatore di football fallito. Appassionato di musica, innamorato della compagna di scuola Shannon, a 18 anni è costretto anche lui a mollare il football a causa di un grave incidente in campo. Fortunatamente, grazie a un’insegnante di musica scopre di possedere uno straordinario talento per il canto e nonostante i dileggi del padre decide di tentare la carriera di musicista. Fervido credente, forma con alcuni amici il gruppo di Christian Rock MercyMe e poco alla volta trova il successo, grazie soprattutto alla canzone I Can Only Imagine, scritta in onore del padre morto di tumore non prima di essersi finalmente riconciliato con lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo incontra una ragazza. Lui lavora ai mercati, lei invece è una prostituta di strada. Tra i due nasce una fortissima complicità. Sullo sfondo, una metropoli fatiscente e desolata. Espandi ▽
Un ragazzo incontra una ragazza. Lui lavora ai mercati, lei invece è una prostituta di strada. Tra i due nasce una fortissima complicità. Sullo sfondo, una metropoli fatiscente e desolata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un ballerino rivoluzionario, un guerriero, di un eroe di strada alla conquista del mondo. Biografico, Drammatico - Spagna2018. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia di Carlos Acosta, in arte Yuli, vera e propria leggenda della danza. Espandi ▽
Bambino ribelle a L’Havana, soprannominato Yuli in onore di una divinità, Carlos Acosta è costretto dal padre a frequentare la rinomata Escuela Nacional Cubana de Ballet. Dopo anni di difficoltà e umiliazioni, conquisterà il mondo della danza, senza mai dimenticare le origini. Nella mitologia yoruba, Yuli è il figlio di Ogùn, semidio della guerra e del fuoco: un guerriero. Acosta, ballerino rivoluzionario, primo “principal” di colore del Royal Ballet, è un guerriero anche lui. Sottolineando il paragone, il film racconta una battaglia interiore, la conquista del mondo da parte di un eroe di strada . Un racconto di formazione illustrato abilmente dallo stile senza fronzoli di Icíar Bollaín. Il risultato è un ritratto onesto, simile all’album di ritagli di giornale che il padre di Carlos ha custodito per tutta la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segre torna a registrare umori e motivazioni di un gruppo di tifosi: gli autarchici Drughi juventini. Documentario, Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Daniele Segre torna ad indagare nel mondo dei tifosi. Cosa rappresenta, per loro, la curva? Espandi ▽
A quattro decadi da uno dei suoi primi lavori, Il potere dev'essere bianconero (1978) Daniele Segre posiziona di nuovo la macchina da presa in un ambito non proprio tra i più accessibili: il gruppo dei Drughi, una delle cinque tifoserie organizzate della curva juventina. Il nome drughi riprende quello dei delinquenti furiosi di Arancia meccanica di Stanley Kubrick (1971), a sua volta tratto dal romanzo omonimo di Anthony Burgess): un fotogramma con le sagome nere dei droogs campeggia sullo sfondo di uno dei set di questa serie di interviste a fedelissimi bianconeri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kusturica racconta il politico uruguaiano, evitando l'eccesso celebrativo ma rimanendo in superficie. Documentario, Argentina, Uruguay, Serbia2018. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della vita di José 'Pepe' Mujica l'ex membro dei Tupamaros. Espandi ▽
Kusturika torna a dirigere un documentario, questa volta su José 'Pepe' Mujica l'ex membro dei Tupamaros, un'organizzazione di guerriglieri, diventato presidente dell'Uruguay. Il film avrà un impostazione simile a quella usata per Maradona di Kusturica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cinema radicale, un pianeta a sé, senza GPS, senza spiegazioni né direttive ma con una grande fiducia nello spettatore. Drammatico, Tailandia, Francia, Cina2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un uomo che comincia a vivere come il suo salvatore. Espandi ▽
In un villaggio sulle rive del mare, un giovane pescatore trova un uomo ferito, a cui presta soccorso e con cui sviluppa un legame tacito. Perché Thongchai, come lo chiama il pescatore assegnandogli il nome di una pop star tailandese, non parla. Forse muto o forse traumatizzato da un dolore lontano, Thongchai si lega profondamente al pescatore che un giorno prende il mare e non fa più ritorno. Rimasto solo, Thongchai assume progressivamente la vita del pescatore. Ma il mare restituisce sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il calcio nel Libano piegato dalla guerra: ricognizione inedita e dal basso sull'intreccio tra sport e diritti umani. Documentario, Italia, Libano, Palestina2018. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un docu-film giocato tra Siria, Libano e Palestina, dove il ritmo del calcio s'interseca con le storie di vita dentro e fuori dal campo. Espandi ▽
Novembre 2017, sobborghi di Beirut: nel campo profughi di Bourj-el-Barajneh un gruppo di giovani segue l'eliminazione della nazionale italiana di calcio dai Mondiali del 2018. Tra di loro c'è Stefano Fogliata, italiano che si è trasferito in Libano da quattro anni come cooperante e poi è rimasto nel paese come ricercatore universitario dell'ateneo di Bergamo, ad approfondire il tema dei campi palestinesi costruiti nel 1948. È lui, sguardo in macchina, mosso da una passione calcistica smisurata che corre in parallelo con l'impegno nel sociale, a guidare lo spettatore in questa ricognizione inedita, low budget, realizzata in crowfunding, che mette in connessione il diritto allo sport con gli altri diritti umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Road movie d'emigrazione, libero e sentimentale, con un'ottima dinamica tra i due coprotagonisti. Avventura, Italia, Germania2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due vecchi amici si ritrovano dopo tanti anni e decidono di partire per un viaggio insieme in Europa alla ricerca di nuove avventure. Espandi ▽
Amici fin da ragazzi, Antonio e Agostino detto Tino, sono nati nella campagna siciliana, che hanno abbandonato senza salutarsi. Li ritroviamo adulti, quando Antonio si mette sulle tracce di Agostino. La loro separazione è uno strappo ancora irrisolto ma le diffidenze tra loro cederanno il posto a un inaspettato riallineamento della loro sintonia. Primo lungometraggio di Simone Catania, Drive Me Home indaga, con approccio caldo e aperto, un tema sempre attuale: la necessità di lasciare il luogo in cui si è nati. E di conseguenza anche il desiderio del ritorno, senza che questo passi per un fallimento. Il film ha il coraggio di essere sentimentale e si distingue per un'ottima dinamica tra i co-protagonisti, qui in direzione antitetica e coraggiosa rispetto ai ruoli che li hanno resi noti al grande pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di artisti situazioni che vide (e fece vedere) il Sessantotto da un’altra prospettiva. Documentario, Italia2018. Durata 54 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Roma, febbraio 1968: quando gli uccelli fanno il nido alla Sapienza prende vita un '68 diverso, partecipato, creativo. Espandi ▽
Il gruppo degli Uccelli fa per la prima volta parlare di sé sulla stampa quando, con la collaborazione dell'allora professore Paolo Portoghesi, il 9 febbraio 1968 realizza una performance sul vertice della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza opera del Borromini. Non è però il loro primo intervento estemporaneo per l'epoca e non sarà l'ultimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.