Titolo originale | Diary of a Wimpy Kid: The Long Haul |
Anno | 2017 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 91 minuti |
Regia di | David Bowers |
Attori | Alicia Silverstone, Tom Everett Scott, Jason Drucker, Charlie Wright, Owen Asztalos Joshua Hoover, Chris Coppola, Carlos Guerrero, Madison Alsobrook, Dylan Walters. |
Uscita | giovedì 10 agosto 2017 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,33 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 17 luglio 2017
Greg è in vacanza ed è felice. Tutto sembra filare liscio fino a quando alla mamma viene una delle sue idee. Perché non fare un belviaggio tutti insieme? In Italia al Box Office Diario di una schiappa - Portatemi a casa! ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 493 mila euro e 0 euro nel primo weekend.
Diario di una schiappa - Portatemi a casa! è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
La mamma di Greg ha deciso che la famiglia Hefley farà un viaggio di famiglia per recarsi al novantesimo compleanno della bisnonna, e ci sono regole da rispettare: la prima è quella di spegnere tutti i dispositivi elettronici cui i suoi figli (e suo marito) sono completamente assuefatti. La road trip sarà un susseguirsi di disastri epocali, dal confronto con la famiglia Barbù che ce l'ha a morte con Greg per un incidente avvenuto in un motel, alla malaugurata partecipazione ad una festa di paese, all'incontro con il mitico MacDigby, insopportabile fenomeno del web. Anche Greg è a suo modo diventato un fenomeno del web, ma a renderlo famoso è stata la battaglia contro un pannolino sporco in cui gli è rimasta intrappolata una mano: di qui il soprannome Manolino, del quale il bambino cerca disperatamente di liberarsi.
Per la quarta volta le disavventure di Greg e della sua scombinata famiglia tornano sul grande schermo, con un cast del tutto nuovo che comprende Alicia Silverstone e Tom Everett Scott nei panni dei genitori.
Tratto dal nono libro della serie, Diario di una schiappa - Portatemi a casa! è un'apoteosi minima che mette in scena con grande senso della realtà (pur nell'iperbole comica) il problema al centro della saga letteraria e cinematografica del piccoo Greg: il fatto che gli adulti non capiscano che cosa significhi essere un ragazzo nel Ventesimo secolo. In questo episodio è infatti maggiormente evidenziato il gap generazionale fra due genitori che conoscono a memoria le canzoni delle Spice Girls e credono ancora che leggere sia più importante che spippolare sul cellulare e due figli (il terzo è ancora un infante) che senza gadget elettronici non sopravviverebbero, e ammirano youtuber che il web ha elevato a superstar.
Se il ritratto di Greg è perfettamente aggiornato ai tempi moderni ma ha le sue radici in tutta la letteratura e il cinema che racconta l'infanzia come un periodo di incomprensione da parte del resto del mondo, è il fratello maggiore Rodrick, adolescente dark con la passione per la musica heavy metal e la coscienza sociale di un criceto, il vero antieroe di questa storia, grazie all'interpretazione irresistibile di Charlie Wright e alla sua fisicità comica naturale (e pazienza se, dato il suo aspetto da nativo americano, è impossibile credere che sia figlio di due genitori wasp).
La regia di David Bowers, già animatore per Spielberg e la DreamWorks e ormai alla terza prova con la saga degli Hefley, è veloce e leggera e non disdegna le gag a base di vomito, puzze, cacca e pipì che piacciono tanto agli under 13, ma riesce a non degenerare nel completo gross out e a mantenere un equilibrio fra bassa comicità (comunque del tutto priva di volgarità) e sequenze funamboliche in cui l'elemento comico è generato dalla surrealità dei rapporti di causa ed effetto. Succede di tutto: un maialino in automobile, un motoscafo in piscina, una colonia di scarafaggi nel bagno di un motel, un ciccione barbuto all'inseguimento di un bambino. E si ride tanto, senza troppo vergognarsi, per l'assurdità esponenziale di certe sequenze.
Ma questo episodio ha anche un'anima ed è lo strazio di un genitore che non riesce a comunicare più con figli completamente avvolti dalla modernità, e di un figlio che non sa come fare capire alla propria madre che i suoi sogni sono per lui obsoleti perché appartengono al secolo precedente. La scena in cui mamma Hefley cerca di spiegare al figlio che certe istantanee sono insostituibili perché scattate in un'epoca in cui non esisteva la fotografia digitale, è addirittura commovente. Intorno a loro c'è l'America contemporanea, raccontata con grottesca e lucida precisione: motel fatiscenti, convention di videogiochi, luna park rurali, autostrade senza fine. Come tutte le commedie efficaci, Diario di una schiappa - Portatemi a casa! racconta il presente con grande attenzione ai dettagli rivelatori, sintonizzandosi perfettamente sul pop trash e sulla pochezza di certi ambienti privi di cultura ma ricchi di pretese.
DIARIO DI UNA SCHIAPPA - PORTATEMI A CASA! disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |