Un film riuscito grazie a una grande forza visiva e al potere di seduzione di immagini cui è molto difficile resistere. Drammatico, Francia2017. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di ragazzi commette un orribile crimine. Un capitano si prende carico di loro ma il rapporto diventa sempre più difficile. Espandi ▽
Cinque adolescenti di buona famiglia commettono un crimine terribile, comportandosi come una banda di selvaggi. La loro rieducazione viene affidata al capitano di una nave che ha metodi a dir poco barbarici per riportare i ragazzi sulla retta via. I cinque sognano un ammutinamento ma non sanno che la loro trasformazione, cominciata sotto l'egida del capitano, è destinata ad andare ben oltre le loro aspettative. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mescolando autobiografia e finzione, l'opera seconda di Léa Fehner racconta il teatro per celebrare, in realtà, le possibilità del cinema.. Commedia drammatica, Francia2016. Durata 144 Minuti.
Una banda crea spettacoli itineranti tra spensieratezza e sogno. Ma presto si trova a dover affrontare il rapporto con la realtà. Espandi ▽
La compagnia di teatro Davaï è in tournée perenne: è una vita di gruppo, nomade, itinerante. Nel sud della Francia, i quindici attori della compagnia presentano una rivisitazione corale e scatenata dell'"Orso" di Cechov. È uno spettacolo che fanno da anni, ma ogni volta accade qualcosa di nuovo, che riscrive i delicati equilibri di una famiglia che vive sulle montagne russe dell'emozione, fuori e dentro il tendone. C'è Lola, che torna per una sostituzione, e manda in crisi Francois; c'è Mona che aspetta un bambino da un uomo che ha perso un figlio da pochi anni; ci sono tavole da sparecchiare, mucche da spostare, ragioni da recuperare, tutto prima che si apra il sipario e che venga il tempo, quotidiano, di andare in scena. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western sotto acido, una sinfonia dissonante ed estrema piena di una vitalità trasgressiva. Thriller, Western - Francia, Belgio2017. Durata 92 Minuti.
Il paradiso si trasforma in inferno quando hai 250 chili d'oro e due poliziotti alle calcagna. Espandi ▽
Let the Corpses Tan può essere l’anti-Tarantino nel legame sensoriale con il cinema di genere che diventa però pura allucinazione. Tra gli schizzi di sangue e quelli di colore sulla tela, teschi contro le teste, formiche intrappolate, riflessi sugli occhiali da sole, ci si trova davanti a un autentico delirio che incrocia, si svincola e si scontra intenzionalmente con la trama, in un cinema fatto di corpi, oggetti, ambienti, rumori sinistri, apparizioni che arrivano dal nulla. Un western sotto acido, 12 ore circa (dalle 10.15 alle 22.25 di venerdì 16 luglio), brutale e astratto, il coerente e ipnotico itinerario dove ritornano, dai primi due film dei registi, i fantasmi, il piacere e il dolore di Amer e l’inafferrabilità nel mostrare la sparizione di una donna di L’étrange couleur des larmes de ton corps, il loro lavoro più radicale nel lasciar riemergere traumi e ossessioni con una forza inaudita. Una sinfonia dissonante, estrema, piena di una vitalità trasgressiva e magari per qualcuno non subito digeribile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto luminoso di tre donne e insieme radiografia clinica dell'istituzione matrimoniale, servito da uno straordinario trio di attrici. Commedia, USA1949. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Tre mogli devono trascorrere il pomeriggio fuori città. La mattina ciascuna di loro riceve una lettera dove una donna dichiara di essere scappata. Espandi ▽
A qualche chilometro da New York, nella Contea di Westchester, tre giovani mogli prendono un battello per un'escursione con un gruppo di orfanelli. Sul ponte sono raggiunte dalla lettera di una comune amica che le informa che lascerà la città con uno dei loro mariti. La donna non precisa quale. Imbarcate e impossibilitate a sciogliere l'enigma, ritornano nei pensieri alla loro vita coniugale, trovando nelle pieghe del quotidiano indizi che alimentano il sospetto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ricordo rispettoso, un appello appassionato e filologico, a non dare mai per scontata la libertà e a non smettere di impegnarsi per un mondo diverso. Documentario, Italia2017. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Qual è stato il ruolo delle donne nella Resistenza italiana e soprattutto cosa ha significato per loro quel periodo di lotta ed emancipazione personale? Espandi ▽
L'8 settembre 1943 in Italia segnò chiaramente uno spartiacque, l'inizio di un caos al quale nessuno poteva sottrarsi, a maggior ragione le donne, depositarie dell'economia domestica. Poco più di un anno dopo (il 26 novembre 1944) nel programma d'azione dei Gruppi di difesa della Donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà si legge: «donne di ogni ceto sociale, fede religiosa, tendenza politica, donne senza partito si uniscono per la comune necessità di lottare e per il bisogno di pane, pace e libertà». Un documento in cui si chiedeva «uguale salario degli uomini, di partecipare alla vita sociale nei sindacati e nei corpi elettivi e la possibilità di accedere a qualsiasi impiego. Unico criterio di scelta: il merito». Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutta la potenza sovversiva della donna nel ritratto di una generazione disorientata, alla ricerca di libertà, gelosa della propria identità. Drammatico, Israele, Francia2016. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tre donne arabe in una Tel Aviv che ribolle di cultura underground. Tre giovani ostinate e coraggiose per una riflessione a cuore aperto sull'indipendenza femminile. Espandi ▽
Tre ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, al riparo dallo sguardo della società araba patriarcale. Leila è un avvocato penalista che preferisce la singletudine al fidanzato, rivelatosi presto ottuso e conservatore, Salma è una DJ stigmatizzata dalla famiglia cristiana per la sua omosessualità, Noor è una studentessa musulmana osservante originaria di Umm al-Fahm, città conservatrice e bastione in Israele del Movimento islamico. Noor è fidanzata con Wissam, fanatico religioso anaffettivo che non apprezza l'emancipazione delle coinquiline della futura sposa. Ostinate e ribelli, Leila, Salma e Noor faranno fronte comune contro le discriminazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia singolare, che ispira fiducia e speranza, e trova nel cinema il suo approdo naturale. Documentario, Animazione - USA2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del giovane Owen, capace di superare l'autismo grazie all'aiuto della propria famiglia e... dei classici Disney. Espandi ▽
All'età di tre anni, Owen Suskind, anziché progredire col naturale sviluppo delle abilità motorie e cognitive, cominciò a subire una sorta di regressione, smise di parlare, se non attraverso un borbottio continuo e incomprensibile, e si chiuse sempre più in se stesso, con la sola compagnia dei classici Disney, fino a rendersi del tutto irraggiungibile dai suoi stessi genitori. La diagnosi di autismo, che dopo un tour di specialisti venne appuntata definitivamente al caso di Owen, gettò la famiglia nella disperazione, finché un giorno, il padre non si accorse che c'era un modo di comunicare col piccolo, parlando il linguaggio dei personaggi dei film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Approccio fresco e sobrio per un dramma storico su un curioso aneddoto della vita di corte. Drammatico, Francia, Belgio2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sacrificio personale e ragion di Stato nella cornice delle corti europee del diciottesimo secolo. Espandi ▽
Sebbene ci siano già numerosi film storici, in costume e incentrati sulla nobiltà, Lo scambio di principesse propone una versione più sobria, allontanandosi leggermente dall’immaginario collettivo della vita di corte. È raro focalizzarsi a tal punto sulla visione e sulla vita dei giovani eredi e il risultato è alquanto intrigante. Le vicende politiche dei due paesi rappresentano quindi un incipit, e forse un pretesto, per portare l'attenzione sulla vita di corte dei bambini. Il film può piacere per la sua grazia, per il discorso morale sullo sfruttamento minorile ante litteram, ma è piacevole anche per gli accenni d'ironia e per le situazioni buffe che si creano a corte. L'intento è quello di sottolineare l'assurdità di certi personaggi e, soprattutto, di certe dinamiche politiche. Una menzione speciale va ai costumi e all'idea di narrare un evento così singolare e ancora poco conosciuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Logan assume tutti i volti dell'epos americano in un western crepuscolare che chiude il sipario su uno dei supereroi più amati in assoluto. Azione, Fantascienza - USA2017. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Siamo a El Paso, nel 2029. Wolverine non è più quello di una volta: ora fa lo chaffeur e i suoi poteri si sono indeboliti. Ma quando gli si presenta una bambina misteriosa, per lui ricominciano i guai. Espandi ▽
El Paso, 2029. Sono 25 anni che non nascono più mutanti e quelli che sono sopravvissuti sono degli emarginati, in via di estinzione. Logan/Wolverine vive facendo lo chaffeur e la sua capacità di rigenerazione non funziona più come un tempo, mentre il Professor X ha novant'anni e il controllo dei suoi poteri psichici è sempre meno sicuro. Quando una donna messicana cerca Logan per presentargli una bambina misteriosa di nome Laura, nuove attenzioni e nuovi guai cominciano a raggiungere i mutanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'inedita e sorprendente Fanny Ardant in un progetto che rifugge da tutti gli stereotipi, a partire da quello etnico. Drammatico, Francia, Belgio2017. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo decide di incontrare di nuovo il padre dopo tanti anni di lontananza. Il genitore non è più un uomo e ora si chiama Lola. Espandi ▽
Nadir, un giovane d'origine algerina che risiede a Parigi, dopo la morte della madre va alla ricerca del padre che li aveva lascati quando lui era piccolo. Giunge in un luogo dove incontra un'insegnante di danza del ventre, Lola, che lui pensa sia la causa della separazione dei suoi genitori. Non sa che invece quella donna è suo padre. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amore e morte alla Gondry, con Gondry: se mi lasci, ti salvo. Commedia, Francia, Italia2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lola e Jeremy decidono di riprendere ogni momento della loro storia d'amore, per creare una sorta di video diario giornaliero, ma non tutto va come se lo sarebbero aspettati. Espandi ▽
Una ragazza, Lola, scopre per caso che il suo fidanzato le ha mentito e decide di lasciarlo. Lui, Jeremy, le prova tutte per riconquistarla, facendosi aiutare dai fantasiosi amici. Nel frattempo va a far visita a suo padre, malato terminale e ricoverato in ospedale. Il degenerare della malattia corre di pari passo con la fine di un amore. Decisamente convincenti i due protagonisti nell'interpretare una coppia contemporanea, vera, quotidiana. Davvero bravi anche i dialoghisti, che finalmente non cedono alla tentazione della banalità ma scrivono scambi di battute verosimili. Una commedia deliziosa, in sostanza, che si lascia guardare volentieri, sa emozionare senza cadere mai nella retorica, affronta anche il dramma più nero con un sorriso di consapevole leggerezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di persone che vive sotto lo stesso tetto viene raccontato dal punto di vista di un gatto che li osserva. Espandi ▽
Guadalajara. Una casa con cortile in stato di precaria conservazione e cinque giovani che la abitano condividendo in parte la responsabilità del suo mantenimento. Ad osservarli c'è un gatto che gironzola da una stanza all'altra appartenendo a tutti e a nessuno. La convivenza non è sempre facile anche perché nuove persone sopraggiungono con le loro esigenze e aspettative. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sotto la lente di un assoluto punto di riferimento del cinema orientale, tre donne, tre generazioni lontane ma non poi così diverse tra loro. Espandi ▽
Hui Ying decide di spostare la tomba del padre dalla città natale per metterla accanto a quella della madre. Tuttavia la prima moglie del padre non approva e il loro disaccordo finisce col diventare un problema per l'intera città. La situazione diventa paradossale quando la figlia di Hui Yang, che lavora in televisione, trasmette una zuffa tra le donne. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Zvyagintsev conferma il suo straordinario potenziale in un dramma familiare che si fa opera di denuncia di un'intera società. Drammatico, Russia2017. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una coppia di genitori divorziati deve fare i conti con la scomparsa improvvisa del figlio dodicenne. Espandi ▽
Zhenya e Boris hanno deciso di divorziare. Non si tratta però di una separazione pacifica, carica com'è di rancori, risentimenti e recriminazioni. Entrambi hanno già un nuovo partner con cui iniziare una nuova fase della loro vita. C'è però un ostacolo difficile da superare: il futuro di Alyosha, il loro figlio dodicenne, che nessuno dei due ha mai veramente amato. Il bambino un giorno scompare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un amore impossibile nell'America della discriminazione razziale. Drammatico, Gran Bretagna, USA2016. Durata 123 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I coniugi Loving decidono di sposarsi, la coppia interraziale sarà costretta a lasciare lo Stato, ma combatterà per la sua causa. Espandi ▽
Richard Loving vive in una zona rurale della Virginia americana. Sua madre fa la levatrice, lui è muratore, e si diletta a mettere mano ai motori delle automobili per farle vincere alle gare di strada. È innamorato di Mildred, ricambiato, e la porta a Washington per sposarla. Ma è il 1959 e la Virginia punisce con il carcere le unioni miste. Al bianco Richard e alla nera Mildred non resta che dichiararsi colpevoli e accettare un esilio di 25 anni in un altro stato. Grazie all'interessamento della lega per i diritti civili, il caso Loving versus Virginia arriverà fino alla corte Suprema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.