Nel terzo film tratto dalla serie "Sezione Q" dai romanzi di Jussi Adler-Olsen. Espandi ▽
Carl Mørck si ritrova a dover far luce sullo strano caso di un messaggio in una bottiglia, a lungo dimenticato in una stazione di polizia nella più profonda Scozia. La prima parola del messaggio è "aiuto", scritta in danese con il sangue. Mørck e la sua squadra scoprono che proveniva da due fratelli, tenuti prigionieri in una darsena in riva al mare. Individuare chi siano i due, capire perché nessuno ne ha denunciato la scomparsa e scoprire se siano ancora vivi diventeranno i principali obiettivi di Mørck. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un female buddy movie incline al dramedy più romantico e tratto dalla pièce 10 Dates with Mad Mary di Yasmine Akram, molto apprezzato in Gran Bretagna. Espandi ▽
Mary, anzi Mad Mary, come tutti la chiamano con un misto di paura e di ammirazione, è appena uscita dal carcere dopo sei mesi di detenzione per aver aggredito una ragazza in un locale. Una novità la attende: Charlene, la sua migliore amica, sta per sposarsi e l'ha scelta come damigella d'onore. Un gesto che le riempie il cuore di orgoglio e riconoscenza. Eppure qualcosa sembra non funzionare: Charlene appare distante e disinteressata a lei, quasi l'avesse messa da parte durante la permanenza in galera. Ma non è l'unico problema per Mary: la partecipazione al matrimonio richiede la presenza di un cavaliere, che lei non ha. E che fatica a trovare. Finché non incontra la bella Jess, l'unica che sembra accettarla e desiderarla: un turbine di sentimenti, nuovi e sconosciuti, la travolge, rendendo confusa una situazioni già piuttosto difficile... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Haghighi si consente delle libertà stilistiche straordinarie muovendosi sul non facile confine tra realismo e finzione dichiarata. Drammatico, Poliziesco - Iran2016. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Mani Haghighi alla regia di un dramma che si snoda tra Teheran e il Golfo Persico. Espandi ▽
FIlm in competizione al 66° Berlinale, "A Dragon Arrives!" dell'iraniano Mani Haghighi è stato girato tra Teheran e l'isola di Qeshm nel Golfo Persico.
Il regista, conosciuto per aver diretto l'assurda commedia "Men at Work", basata su un'idea di Abbas Kiarostami, partecipò già nel 2012 al Berlino Film Festival con "Modest Reception", lungometraggio che vinse il Netpac Award come miglior film asiatico 2012. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto delle giornate del 25 e 26 giugno 1965 in cui i Beatles arrivarono a genova, girovagarono nella notte, indisturbati, per la città e tennero due concerti presso il Palazzo dello Sport. Foto, filmati inediti, testimonianze e ricordi di oltre 30 ragazzini che parteciparono a quello storico concerto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intervista a Brunhilde Pomsel (1911), segretaria di Joseph Goebbels. Tra ricordi privati e passaggi storici epocali.
. Documentario, Austria2016. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Brunhilde Pomsel, 105 anni, e l'unica persona ancora in vita ad essere stata molto vicina ad uno dei peggiori criminali della storia. Espandi ▽
Nata e vissuta a Berlino, Brunhilde Pomsel aveva appena compiuto 22 anni quando, nel 1933, il partito nazionalsocialista prese il potere in Germania. Nello stesso anno lavorava part time per un avvocato ebreo di nome Hugo Goldberg e contemporaneamente per l'aviatore nazista Wolf Bley, che in seguito le procurerà un posto alla radio di Stato, dove resterà fino al '42, quando passerà come segretaria al famigerato Ministero della Propaganda, alle dipendenze di Joseph Goebbels. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che descrive il conflitto interiore di una donna, un dramma che si scatena negli sguardi e nei gesti ostili. Espandi ▽
Milena è una donna di mezza età, moglie e madre amorevole che vive comodamente in un sobborgo di Belgrado. La sua vita trascorre con spensieratezza e normalità fino al giorno in cui un'inquietante realtà inizia a penetrare nella sua vita, distruggendo il suo mondo ordinato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ossessionato dal suo passato violento, l'avvocato Anuol torna nella sua terra d'origine in Sudan e decide di servire il suo paese per combattere contro i responsabili della violenza subita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'Olocausto ha lasciato un segno nel corpo e nell'animo dei Rom e dei Sinti sopravvissuti. Ma volti e storie esprimono una straordinaria vitalità. Espandi ▽
Poco si sa circa la tragedia dei rom e sinti durante la seconda guerra mondiale. Sono stati uccisi a decine, centinaia e migliaia, nei campi di concentramento, ai bordi delle fosse comuni e sui bordi delle strade, nel silenzio. Per anni sono esistiti ed esistono ancora ai margini della società. Sono sopravvissuti e mantengono la memoria e le cicatrici come prova. In un mondo dove il fasciscmo si sta diffondendo ancora una volta, sono gli ultimi testimoni viventi dell'Olocausto. Esistono con un buco in testa, un'impronta del passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una questione di soldi trasforma una litigata tra fratelli in tragedia. La madre e sua nuora, che vivono nella stessa palazzina di tre piani, cercano di risolvere il conflitto ognuna a modo proprio. Ben presto, si trovano ad affrontare un terribile dilemma e sono obbligate a prendere una decisione importante. Ma qualsiasi scelta, anche la più corretta, potrebbe far sanguinare ancora di più i loro cuori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Concettualmente inesorabile, il film di Jacquot mette sul piatto argomenti e suggestioni tra l'artistico e l'umano che paiono spesso più grandi di sé. Drammatico, Francia, Portogallo2016. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Laura si accorge di non essere sola in casa. Con lei c'è uno strano essere che sembra essere 'incompleto'. Espandi ▽
Nella loro grande casa sul mare Laura e Rey si amano di un amore difficile. Lui regista, lei performer, lavorano e si cercano con un senso di insoddisfazione crescente che fa il paio con una densa ricerca artistica. Quando lui muore in un incidente stradale probabilmente cercato e voluto, lei rimane sola nella grande magione piena di rumori e forse del fantasma di lui. Ma tutto è figlio di qualcosa di più grande ancora, di una ricerca artistica e professionale che forse potrà aiutarla ad elaborare il lutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro imparagonabile che fonde Storia e storie con profondità di sguardo e una densità espressiva fuori dal comune. Storico, Filippine, Singapore2016. Durata 485 Minuti.
Una ricerca folle e spasmodica del cadavere di Andres Bonifacio, leader supremo degli attivisti Katipunan e padre della rivoluzione filippina contro la Spagna. Espandi ▽
Il film mette in relazione tra loro elementi e personaggi legati alla Rivoluzione Filippina del 1896-1897 contro la Spagna che dominava l'arcipelago dalla seconda metà del XVI secolo. Abbiamo così la storia della ballata "Jocelynang Beliwag" che divenne l'inno della rivoluzione, la ricerca da parte di Gregoria de Jesus del corpo del Padre della Rivoluzione Andres Bonifacio morto in circostanze misteriose; Simon e Isagani, personaggi di un romanzo; il ruolo del mitico fortissimo eroe Bernardo Carpio e il mezzo uomo mezzo cavallo Tikbalang/Engkanto che ha occupato l'immaginazione filippina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso dei pugili Reginaldo Holyfield e Luciano Todo Duro, che trovarono nella boxe un mezzo per fuggire dalla miseria diventando due dei più grandi idoli dello sport nordestino. La loro rivalità mise sul piede di guerra la Bahia e il Pernambuco degli anni '90. Dopo 20 anni di scontri e a più di 50 anni di età, i due nemici decidono di affrontarsi per l'ultima volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tipico pranzo va a rotoli quando Ana Luísa comincia a ricordarsi di episodi peculiari avvenuti durante la sua infanzia e adolescenza. Tra zuppe di carote, passeggiate al mare, consigli da parte della madre, fidanzamenti e matrimoni, Ana Luísa pensa a tutto ciò che avrebbe potuto cambiare del suo passato. Ad ogni modo, questi ricordi avranno effetti collaterali imprevedibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.