Titolo originale | The Good Dinosaur |
Anno | 2015 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Peter Sohn |
Attori | Raymond Ochoa, Jack Bright, Alan Tudyk, Frances McDormand, Jeffrey Wright, Marcus Scribner Steve Zahn, A.J. Buckley, Anna Paquin, Sam Elliott. |
Uscita | mercoledì 25 novembre 2015 |
Tag | Da vedere 2015 |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,98 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2015
Argomenti: Pixar
Cosa sarebbe accaduto se i dinosauri non si fossero mai estinti? Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Il viaggio di Arlo ha incassato 6,3 milioni di euro .
Il viaggio di Arlo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Arlo è il figlio più piccolo in una famiglia di dinosauri molto evoluti, dato che il meteorite che avrebbe dovuto colpire la terra 65 milioni di anni fa ha sbagliato il tiro, e i dinosauri non si sono estinti ma hanno progredito nel loro percorso evolutivo. La sorella e il fratello maggiori di Arlo sono in gamba e aiutano i genitori a coltivare i campi della fattoria: entrambi si sono perciò guadagnati il diritto di apporre la loro impronta sul silo che custodisce le provviste per l'inverno, accanto a quelle di mamma e papà. Ma Arlo non riesce a fare altrettanto perché è dominato dalla paura di quasi tutto ciò che lo circonda, perfino le galline che popolano il recinto della fattoria. Il padre di Arlo decide allora di affidare al suo cucciolo un incarico di responsabilità che potrebbe meritargli l'onore dell'impronta: cacciare il misterioso ladruncolo che ruba le provviste dal silo. Quel ladruncolo si rivelerà un cucciolo d'uomo, e Arlo non troverà il coraggio di ucciderlo, ponendo fine alle sue ruberie. A quel punto papà dinosauro accompagnerà il figlio attraverso il paesaggio preistorico alla ricerca della preda sfuggita, ma quella battuta di caccia avrà un esito tragico, che darà inizio al lungo viaggio di Arlo per diventare grande e superare la paura di vivere.
Il viaggio di Arlo non è il cartone animato più riuscito della Pixar (anche perché esce subito dopo Inside Out, marcando la prima volta che gli studios presentano due loro prodotti nello stesso anno), ma è certamente uno dei più insoliti, a partire dal rovesciamento che sta alla base della storia: i dinosauri sono creature evolute, sanno esprimersi a parole e fanno una vita stanziale, essendosi trasformati da cacciatori a coltivatori, mentre gli esseri umani vivono allo stato brado, si esprimono a grugniti, rubano il cibo, ma hanno un gran coraggio e un forte istinto di sopravvivenza. L'amicizia che scaturirà fra Arlo e Spot, il cucciolo d'uomo assai reminescente del Mowgli di Il libro della giungla, è simbiotica poiché ciò che manca all'uno abbonda nell'altro, e viceversa. Il loro è un percorso iniziatico che li porterà a maturare ma anche a riconoscersi come appartenenti a razze diverse, non per questo incompatibili. Lungo il cammino Arlo e Spot incontreranno molte creature famigliari ai bambini che sanno tutto su pterodattili, velociraptor, tirannosaurus rex e stiracosauri, rivisitate però attraverso una sensibilità western che segue il classico confronto fra i pionieri contrapposti ai predatori e ai ladruncoli. Se la trama è elementare e piuttosto prevedibile, le caratterizzazioni sono gustose anche per il pubblico over-10, e la storia mostra un certo coraggio nell'affrontare il tema del lutto e dell'appartenenza alla propria famiglia, di nascita o di elezione.
L'animazione è al suo meglio nella ricostruzione dei panorami primordiali, mostrando passi da gigante nella resa dell'acqua e dei fenomeni naturali: vento, polvere, tempesta, campi di grano ondeggianti, nuvole in viaggio, stormi di uccelli e lucciole in volo, ognuno fa a gara per stupire lo spettatore abituato a computer graphic più artefatte e meno inclini ad assecondare il potere magico della natura.
IL VIAGGIO DI ARLO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Partendo da uno spunto quantomeno interessante (e in qualche misura originale), attraversando svariate traversie produttive, fra cambi di regia, sceneggiatura, ecc., la Pixar riesce comunque finalmente a distribuire nelle sale il suo secondo film di quest'anno (prima volta per lo studio): Il viaggio di Arlo, in italiano, mentre semplicemente "Il buon dinosauro" in originale.
Ho trascorso un'ora e mezzo in serena attenzione, divertendomi ed emozionandomi, credo che, vista la stagione cinematografica di quest'anno, non sia da considerarsi cosa da poco. E' certamente il solito prodotto ultra perfetto della Pixar ma questa volta credo che ci sia un valore aggiunto che risiede nella capacità di regalare emozioni a tutto campo, tanto ai piccoli come ai grandi.
Indirizzato a un pubblico più giovane rispetto alla metafora psicanalitica partorita dal talento visionario di Pete Docter, l’ultima animazione 2d Pixar diretta dall’esordiente nel lungo Peter Sohn è una inebriante “if epic adventure” ambientata nella Preistoria. Utilizziamo l’inventato genere della “if epic adventure” perché la premessa è che nessun asteroide, milioni e milioni di anni fa, colpisca [...] Vai alla recensione »
Carino, simpatico, a tratti commovente. Queste sono le principali qualità del nuovo film della Pixar (che per la prima volta propone nello stesso anno e nel giro di pochi mesi due sue pellicole) incentrato sul curioso personaggio di Arlo, un simpatico dinosauro, e del suo compagno di avventura Spot. Il film d'animazione realizzato dagli stessi creatori dell'ottimo "Inside Out" [...] Vai alla recensione »
Un film di formazione. Un film che aiuta a crescere affrontando tematiche non poco banali ma comprensibili anche per un pubblico infantile. Ci troviamo davanti ad un opera che è davvero 'per tutti'. Le vicende che avvengono nel film hanno un impatto forte ed efficace, senza mai cadere nel banale o in situazioni timide o velate per qualsiasi tipo di spettatore.
Sarò sincero, mi sono avvicinato alla visione di questo film con una certa leggerezza, in quanto non mi aspettavo granchè. forse perchè obnubilato dall'astro di "Inside Out", non se ne era parlato molto al tempo della sua uscita o forse perchè credevo che mi sarei trovato di fronte un cartone divertente e leggero alla stessa stregua dei "Croods". Mi sono sbagliato di grosso.
Ho gradito molto questo film per le ragioni espresse dagli altri utenti. Ha un messaggio dolce e positivo ma l'unico dubbio è : perché far comportare un ominide come un CANE??? Mica gli uomini primitivi erano cani! Questa è stata l'unica nota stonata, oltre al fatto che non ha senso far stare dinosauri e uomini nello stesso tratto temporale.
Scrivo questa recensione con il mio bambino Davide, che ha otto anni e quindi può parlare del film meglio di me. Questo film non mi è piaciuto perché ha delle scene paurose. Inoltre non mi piacciono le storie come questa in cui i papà o le mamme si allontanano dai loro bambini contro la loro volontà e alla fine del film non ritornano.
Un cartone incantevole dove non hai bisogno di essere un bambino o approfittare della scusa di avere figli o nipoti da accompagnare per vederlo;quale momento migliore"peggiore" della storia umana per staccare i piedi da terra e viaggiare nella fantasia disney,Arlo ci accompagna in un viaggio che emoziona,fa pensare,ridere e commuovere.
L'ho trovato un buon film d'animazione ma non mi ha entusiasmata come Inside Out. Graficamente è molto bello, ci sono delle belle scene ad effetto, es. il fiume quando diventa impetuoso, oppure quando fanno volare le lucciole, ecc. Però il viaggio di Arlo non è un viaggio avventuroso, mi aspettavo qualcosa di più.
il film e ottimamente prodotto in effetti e tecnologia ma la trama e angosciante e discontinua i due protagonisti hanno dialoghi brevi e violenti il tema ....della fine infanzia '"e la paura" ma non viene colta dai giovani spettatori non ce' partecipazione con il piccolo spettatore le mie figlie anni 8 mi ha detto dopo 5 minuti andiamo via e nonostante pop corn e coca cola me lo ha ribadito tre volte [...] Vai alla recensione »
Cosa succederebbe se l'asteroide non avesse colpito la terra? La risposta alla domanda da cui è nato Il viaggio di Arlo, viene anticipata nel prologo, con un'unica, impagabilmente flemmatica, inquadratura notturna, che segna subito il mood ellittico, buffo e irriverente del film, uno dei più strani, spericolati, e carichi di energia che la Pixar ha realizzato negli ultimi anni.
E se i dinosauri non si fossero estinti? E se ci fossimo incontrati milioni di anni fa? Questa è l'ipotesi fantasiosa alla base del nuovo delizioso cartoon Pixar Il viaggio di Arlo, meno complesso di Inside Out ma sempre di grande intelligenza. Arlo è un apatosauro gentile, contadino, sa parlare e ha una famiglia calorosa. Spot è un ragazzino selvaggio che gattona, caccia e grugnisce.
Ci sono un brontosauro, Arlo, e un piccolo umano, Spot. La classica storia di un ragazzo e del suo «cane»? No, perché la Disney ha invertito i ruoli, facendo parlare il dinosauro e comportarsi come un animale il bambino. Un incidente costringe Arlo e Spot ad allearsi in un viaggio pieno di pericoli, per ritornare a casa. Film di formazione, che insegna come non ci si possa liberare della paura, ma [...] Vai alla recensione »