corazzata potiomkin
|
giovedì 12 novembre 2015
|
tante scene ma pochi colpi di scena
|
|
|
|
Premetto che non sono un appassionato della saga di 007, anche se poi bene o male me li sono visti quasi tutti.
Che dire di questiìo Specrte ... ben poco in verità: una trama absstanza piatta e scontatissima, tanto spettacolo, ottima la fotografia, ma pochissimi colpi di scena, e a questo quadro un po' desolante aggiungiamoci anche dialoghi piuttosto banali.
Insomma, gli effetti speciali e le star non bastano a riscattare un prodotto decisamente scadente: l'impressione è che si dovesse comunque fare un film, e lo si è fatto, ma davvero lo scenografo non doveva essere particolarmente convinto, né tanto meno ispirato.
In conclusione: uno dei peggiori "007" che ho visto, forse addirittura il peggiore.
[+]
Premetto che non sono un appassionato della saga di 007, anche se poi bene o male me li sono visti quasi tutti.
Che dire di questiìo Specrte ... ben poco in verità: una trama absstanza piatta e scontatissima, tanto spettacolo, ottima la fotografia, ma pochissimi colpi di scena, e a questo quadro un po' desolante aggiungiamoci anche dialoghi piuttosto banali.
Insomma, gli effetti speciali e le star non bastano a riscattare un prodotto decisamente scadente: l'impressione è che si dovesse comunque fare un film, e lo si è fatto, ma davvero lo scenografo non doveva essere particolarmente convinto, né tanto meno ispirato.
In conclusione: uno dei peggiori "007" che ho visto, forse addirittura il peggiore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a corazzata potiomkin »
[ - ] lascia un commento a corazzata potiomkin »
|
|
d'accordo? |
|
mavez
|
giovedì 12 novembre 2015
|
niente di eclatante... ma piacevole
|
|
|
|
Mantenere viva una saga per decenni non è cosa facile , con SPECTRE rimane il classico impianto narrativo ( l' agente indistruttibile contro il cattivissimo per salvare il mondo ) con un James Bond privato quasi completamente di gadget tecnologici che si deve arrangiare nei modi più inverosimili ed a volte spassosissimi per fare il suo sporco lavoro. Cambiare questi presupposti vuol dire cambiare la saga di 007 , come è anche ovvio che tutto sembrerà a chi ha visto gli ultimi 10 film molto simili ad altre storie . Aspettarsi qualcosa di diverso non è comunque verosimile , nessuno ha tentato di fare un capolavoro ma solo di rimescolare i soliti elementi di azione e fotografia ( in certi casi veramente splendida ) per offrire un po di intrattenimento , e secondo me questo è il risultato, un film di intrattenimento e azione , a tratti piacevole senza velleità di essere un capolavoro .
[+]
Mantenere viva una saga per decenni non è cosa facile , con SPECTRE rimane il classico impianto narrativo ( l' agente indistruttibile contro il cattivissimo per salvare il mondo ) con un James Bond privato quasi completamente di gadget tecnologici che si deve arrangiare nei modi più inverosimili ed a volte spassosissimi per fare il suo sporco lavoro. Cambiare questi presupposti vuol dire cambiare la saga di 007 , come è anche ovvio che tutto sembrerà a chi ha visto gli ultimi 10 film molto simili ad altre storie . Aspettarsi qualcosa di diverso non è comunque verosimile , nessuno ha tentato di fare un capolavoro ma solo di rimescolare i soliti elementi di azione e fotografia ( in certi casi veramente splendida ) per offrire un po di intrattenimento , e secondo me questo è il risultato, un film di intrattenimento e azione , a tratti piacevole senza velleità di essere un capolavoro . Considerato in questo modo vale sicuramente la pena di vederlo senza poi fissarsi sulle macroscopiche incongruenze ( del tipo sono a Londra, prendo l'auto e dopo 2 secondi sto girando per Roma ) perchè siamo al limite della fantascienza già dai tempi di Sean Connery ... Il film è fedele ai suoi presupposti , si tratta di film di 007 pieno di scene improbabili , cause certe di morte eluse nei modi più improponibili , trama lineare ed azione con effetti speciali ogni dove è possibile , la normalità per questo genere ....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mavez »
[ - ] lascia un commento a mavez »
|
|
d'accordo? |
|
florentin
|
giovedì 12 novembre 2015
|
da vedere. ma con qualche riserva.
|
|
|
|
Tre stelle sono troppe,due troppo poche: quindi 6 1\2. Primo:il title-track per niente emozionante -siamo lontani da quelli trascinanti di un tempo, in testa Shirley Bassey (Goldfinger), poi Adele (Skyfall). Lui ,Craig, ormai col fiatone anche se non sembra; la Bellucci una comparsata che c'entra quasi nulla,e la guepière solo in campo lungo che uno invece si aspettava la zoomata proprio lìsu quel nero giarrettierato. La corsa sul Lungotevere roba da joystick. Dicono 'intimista' questo 'nuovo' 007, ma mi spieghino cosa significhi. La Bond-girl un po' Veronica Lake-Kim Basinger in L.A.Confidential, ma brava e di portamento elegante.
Christoph Waltz? Mah. Tarantino lo dirige meglio. Lo script? Déjà vu il tema della comunicazione globale con quello fuori di testa che vuole avere il mondo in mano, ma si vede che qualcosa di nuovo non si trova.
[+]
Tre stelle sono troppe,due troppo poche: quindi 6 1\2. Primo:il title-track per niente emozionante -siamo lontani da quelli trascinanti di un tempo, in testa Shirley Bassey (Goldfinger), poi Adele (Skyfall). Lui ,Craig, ormai col fiatone anche se non sembra; la Bellucci una comparsata che c'entra quasi nulla,e la guepière solo in campo lungo che uno invece si aspettava la zoomata proprio lìsu quel nero giarrettierato. La corsa sul Lungotevere roba da joystick. Dicono 'intimista' questo 'nuovo' 007, ma mi spieghino cosa significhi. La Bond-girl un po' Veronica Lake-Kim Basinger in L.A.Confidential, ma brava e di portamento elegante.
Christoph Waltz? Mah. Tarantino lo dirige meglio. Lo script? Déjà vu il tema della comunicazione globale con quello fuori di testa che vuole avere il mondo in mano, ma si vede che qualcosa di nuovo non si trova.
2 ore e mezzo con qualche lungaggine di troppo (almeno di un quarto d'ora dopo l'intermission): speriamo (lo dico da collezionista) in un director's cut più essenziale:quando si sa già come andrà a finire una storia,inutile menarla).
Il prologo di Città del Messico è la parte migliore del film. Il crollo del palazzo, dopo quello di Venezia invece un sequel un po' così.
Anche sul colore ho qualche dubbio; e Sam Mendes(quando metti Tangeri in un film -anche magari solo come fondale alla Hitchcock- hai già fatto la ruffianata) conosce a memoria Peckinpah e Leone.
Comunque per un'ora non ho guardato l'orologio. Sarei arrivato al 7 e forse anche 7 1\2, se non fosse stato troppo lungocome dicevo.
(Fulgor di Firenze ore 17.30 del 9 Novembre, E 4.50; complimenti per le poltroncine comode e il confortevole spazio-gamabe; lodevole anche il sonoro, ben captabile,cosa non proprio 'normale' anche in sale più blasonate).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a florentin »
[ - ] lascia un commento a florentin »
|
|
d'accordo? |
|
max.wayne
|
giovedì 12 novembre 2015
|
ritorno al deludente
|
|
|
|
Deludente, scontato, non ci propone niente che non si è già visto in altri actionmovie, nessun colpo di scena, un remake della trama dei vecchi Bond, perché tirare fuori la spectre dopo che ormai è stata sconfitta nei vecchi Bond, hanno finito le idee ? Morto Ian Fleming, morto anche Bond? Skyfall mi aveva fatto ricredere sugli ultimi film di Bond, ma con quest'ultimo ritorniamo alla mediocrità, ormai non esiste più un spy film ma solo un actionmovie x effetti speciali, a sto punto mettiamoci anche the rock e gli avenger.
Un po di humor inglese a Daniel Craig, avrebbe migliorato la sua inespressivita.
Comunque lo consiglio a chi vuole vedere un film di azione,con belle macchine e qualche bella ragazza, ma lo sconsiglio agli appassionati di spy Story e di James Bond.
[+]
Deludente, scontato, non ci propone niente che non si è già visto in altri actionmovie, nessun colpo di scena, un remake della trama dei vecchi Bond, perché tirare fuori la spectre dopo che ormai è stata sconfitta nei vecchi Bond, hanno finito le idee ? Morto Ian Fleming, morto anche Bond? Skyfall mi aveva fatto ricredere sugli ultimi film di Bond, ma con quest'ultimo ritorniamo alla mediocrità, ormai non esiste più un spy film ma solo un actionmovie x effetti speciali, a sto punto mettiamoci anche the rock e gli avenger.
Un po di humor inglese a Daniel Craig, avrebbe migliorato la sua inespressivita.
Comunque lo consiglio a chi vuole vedere un film di azione,con belle macchine e qualche bella ragazza, ma lo sconsiglio agli appassionati di spy Story e di James Bond.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a max.wayne »
[ - ] lascia un commento a max.wayne »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
mercoledì 11 novembre 2015
|
caduta libera
|
|
|
|
Il peggior 007 con Daniel Craig. Film banale, un dejavu dall'inizio alla fine, con alcune scene mozzafiato, una tra tutte l'inseguimento col bimotore senza ali sulle piste da sci austriache. Se una volta, fino al buon Skyfall, James Bond era "solo" un agente segreto, qui il buon Sam Mendes ce lo presenta come un superuomo bionico, indistruttibile, capace di uscire da auto accartocciate, elicotteri impazziti, aerei senza ali, attacchi di interi reggimenti di cia e mi6, esplosioni di palazzi e di intere basi segrete, perforazioni del cranio, senza un graffio o un minimo acciacco. Neanche la marvel o terminator potrebbe fare di meglio. La trama è discreta e racconta della guerra del controllo delle telecomunicazioni tra cia e mi6, con l'intromissione della specre guidata da un sempre convincente Walzl.
[+]
Il peggior 007 con Daniel Craig. Film banale, un dejavu dall'inizio alla fine, con alcune scene mozzafiato, una tra tutte l'inseguimento col bimotore senza ali sulle piste da sci austriache. Se una volta, fino al buon Skyfall, James Bond era "solo" un agente segreto, qui il buon Sam Mendes ce lo presenta come un superuomo bionico, indistruttibile, capace di uscire da auto accartocciate, elicotteri impazziti, aerei senza ali, attacchi di interi reggimenti di cia e mi6, esplosioni di palazzi e di intere basi segrete, perforazioni del cranio, senza un graffio o un minimo acciacco. Neanche la marvel o terminator potrebbe fare di meglio. La trama è discreta e racconta della guerra del controllo delle telecomunicazioni tra cia e mi6, con l'intromissione della specre guidata da un sempre convincente Walzl. Ottimo il cameo del grande Ralph Fiennes. Buone nel complesso le interpretazioni ma troppo lungo il film. Finalino happy end da dimenticare. Seguo Sam Mendes dal fantastico American Beauty, ma non è più riuscito a ripetersi a quei livelli. Voto 5+
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
mercoledì 11 novembre 2015
|
aria di ennesimo cambiamento?
|
|
|
|
Spectre sarà verosimilmente (a meno di colpi di scena) l'ultimo 007 della coppia Craig-Mendes, l'amato agente segreto al servizio di sua maestà in questo capitolo ha a che fare con l'organizzazione madre di tutti i suoi più acerrimi nemici: la Spectre; guidata da Oberhauser creduto da tutti (o quasi) morto tanti anni addietro. Il nostro James Bond è pronto a risolvere l'ultimo incarico post mortem lasciato dalla vecchia M (Judi Dench) e si ritroverà per l'appunto in una situazione ben più grande di quel che si poteva immaginare. Craig si conferma uno dei migliori 007 della storia (dopo Connery ovviamente), Mendes si conferma uno dei migliori registi contemporanei.
[+]
Spectre sarà verosimilmente (a meno di colpi di scena) l'ultimo 007 della coppia Craig-Mendes, l'amato agente segreto al servizio di sua maestà in questo capitolo ha a che fare con l'organizzazione madre di tutti i suoi più acerrimi nemici: la Spectre; guidata da Oberhauser creduto da tutti (o quasi) morto tanti anni addietro. Il nostro James Bond è pronto a risolvere l'ultimo incarico post mortem lasciato dalla vecchia M (Judi Dench) e si ritroverà per l'appunto in una situazione ben più grande di quel che si poteva immaginare. Craig si conferma uno dei migliori 007 della storia (dopo Connery ovviamente), Mendes si conferma uno dei migliori registi contemporanei. Un occhio di riguardo alla scena iniziale in città del Messico con la celebrazione della festa dei morti, macabra e spettacolare al tempo stesso; belle le scene nell'innevata Austria e l'omaggio a Roma è sempre un bel vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
fema17
|
mercoledì 11 novembre 2015
|
lo spartiacque del moderno bond
|
|
|
|
Sia chiaro, parlo da estremo appassionato e cultore della saga, ma proprio per questo, sono assolutamente convinto nel dire che chi non conosce i precedenti tre film con Daniel Craig perde il 30% del significato e della bellezza di questo ventiquattresimo capitolo, ma chi non conosce tutti e 23 i film della saga, potrà apprezzare solo il 40% del film, lasciandone il restante 60%, la sua maggioranza, in una cortina di nebbia che lo lascerà nel dubbio riguardo la sua qualità, carpendone solo la sua vena umoristica, la sua azione e la sua estetica. Spectre è un film che trascende Bond, è la sua "summa", il ricongiungimento di ogni cosa accaduta fino ad ora, dagli attori, agli antagonisti, alle situazioni.
[+]
Sia chiaro, parlo da estremo appassionato e cultore della saga, ma proprio per questo, sono assolutamente convinto nel dire che chi non conosce i precedenti tre film con Daniel Craig perde il 30% del significato e della bellezza di questo ventiquattresimo capitolo, ma chi non conosce tutti e 23 i film della saga, potrà apprezzare solo il 40% del film, lasciandone il restante 60%, la sua maggioranza, in una cortina di nebbia che lo lascerà nel dubbio riguardo la sua qualità, carpendone solo la sua vena umoristica, la sua azione e la sua estetica. Spectre è un film che trascende Bond, è la sua "summa", il ricongiungimento di ogni cosa accaduta fino ad ora, dagli attori, agli antagonisti, alle situazioni. Limitarsi a parlare della pellicola di Mendes come di un qualsiasi film alla sua prima uscita è estremamente riduttivo. C'è una storia lunga 50 anni dietro, una sceneggiatura studiata al dettaglio, sensi metaforici che sono essenziali da capire è che ne fanno un vero capolavoro nel mondo di Bond. La sequenza finale è un tuffo al cuore, ma lo può essere per due motivi, che non svelerò, ma che chi è preparato capirà una volta che, visto il film e cercando una spiegazione razionale, si sarà guardato indietro di 40 anni e più. Non mi resta che augurare una buona visione a tutti!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fema17 »
[ - ] lascia un commento a fema17 »
|
|
d'accordo? |
|
filippo catani
|
martedì 10 novembre 2015
|
007 resiste al passare del tempo
|
|
|
|
Città del Messico. Su disposizione della defunta M, 007 si reca in Messico per eliminare un pericoloso criminale facente parte di una più vasta rete terroristica denominata SPECTRE. Intanto a Londra il programma doppio zero rischia l'annullamento.
La sequenza iniziale lascia letteralmente senza fiato ed ha assorbito buona parte del budget del film. Quindi poi troviamo inseguimenti, una trama scorrevole, citazioni di film precednti, il ritorno di Q e le immancabili belle donne. Diciamo che il prodotto si difende dall'usura del tempo. Gli unici appunti si possono fare ad una durata decisamente eccessiva (una sforbiciata di 25-30 minuti non avrebbe tolto nulla al film) e una parte che, a mio avviso, non rende particolare giustizia a Waltz.
[+]
Città del Messico. Su disposizione della defunta M, 007 si reca in Messico per eliminare un pericoloso criminale facente parte di una più vasta rete terroristica denominata SPECTRE. Intanto a Londra il programma doppio zero rischia l'annullamento.
La sequenza iniziale lascia letteralmente senza fiato ed ha assorbito buona parte del budget del film. Quindi poi troviamo inseguimenti, una trama scorrevole, citazioni di film precednti, il ritorno di Q e le immancabili belle donne. Diciamo che il prodotto si difende dall'usura del tempo. Gli unici appunti si possono fare ad una durata decisamente eccessiva (una sforbiciata di 25-30 minuti non avrebbe tolto nulla al film) e una parte che, a mio avviso, non rende particolare giustizia a Waltz. Per il resto bene Craig al suo ultimo (?) Bond cosi come la regia di Mendes lui certamente all'ultima direzione della saga. Resta comunque un film spettacolare, godibile e soprattutto di evasione. Skyfall però ci era piaciuto di più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
martedì 10 novembre 2015
|
degna conclusione
|
|
|
|
Che questa pellicola Sam Mendes non la volesse girare è risaputo,come abbiamo visto in molti che ultimamente Daniel Craig ha sputato più volte nel piatto in cui mangiava,dichiarando,testuali parole :-Piuttosto che fare un altro film di Bond,mi taglio le vene.- ora,se sia giusto o meno tenere un comportamento del genere non saprei dire,visto che probabilmente Craig,così come Mendes,così come chiunque altro coinvolto,ha subito pressioni da parte della produzione e ci sta lamentarsi per questo,tuttavia Mendes sarà riuscito nell'impresa di girare un film controvoglia senza farlo notare? e soprattutto sarà riuscito a coordinare bene uno svogliato Daniel Craig ? e cosa più importante di tutte,avrà dato un prodotto di tutto rispetto? La risposta a queste domande è,in sequenza sì,sì e cazzo sì.
[+]
Che questa pellicola Sam Mendes non la volesse girare è risaputo,come abbiamo visto in molti che ultimamente Daniel Craig ha sputato più volte nel piatto in cui mangiava,dichiarando,testuali parole :-Piuttosto che fare un altro film di Bond,mi taglio le vene.- ora,se sia giusto o meno tenere un comportamento del genere non saprei dire,visto che probabilmente Craig,così come Mendes,così come chiunque altro coinvolto,ha subito pressioni da parte della produzione e ci sta lamentarsi per questo,tuttavia Mendes sarà riuscito nell'impresa di girare un film controvoglia senza farlo notare? e soprattutto sarà riuscito a coordinare bene uno svogliato Daniel Craig ? e cosa più importante di tutte,avrà dato un prodotto di tutto rispetto? La risposta a queste domande è,in sequenza sì,sì e cazzo sì.
Spectre è un ottimo film,è un buonissimo film su James Bond,tuttavia l'ho apprezzato con riserve,pensiamo prima a ciò che ho apprezzato,innanzitutto la scena iniziale,non tanto per il piano sequenza che per chi ha milioni come Mendes,dovrebbe essere uno scherzo fare,ma la scena nella sua interezza,esagerata al punto giusto,adrenalinica e mai troppo trash o ostentata come era nei film precedenti con protagonista Pierce Brosnan, tutta la prima metà del film introduce l'idea della Spectre e il suo capo Franz Oberhauser,interpretato da un Cristoph Waltz molto sottotono e che incarna una delle delusioni maggiori del film,perchè se Silva era la scheggia impazzita e pronta a tutto,una sorta di pseudo fratello di Bond,se Mr.White era un killer misterioso e inquietante,se LeChiffre era un viscido,subdolo e opportunista,Franz Oberhauser semplicemente non è; le sue ragioni si capiscono e no,il personaggio compare pochissimo e,quelle poche volte che appare non lascia quasi nulla a parte nella scena iniziale e in un monologo verso la fine.
Daniel Craig ci mette sempre grande impegno nonostante sia stato costretto a farlo e regala un'interpretazione nettamente inferiore a quella di Skyfall ma comunque pregevole,leggermente più scanzonata nei momenti giusti ma che sa essere anche cazzutissimo e profondo a suo modo.
Naomie Harris la vedrei bene in un porno di brazzers e Lea Seydoux è straordinaria anche se il suo personaggio poteva benissimo essere sfruttato meglio,anche se lei è stata bravissima,inoltre c'è un David Bautista veramente fighissimo che va a citare in maniera molto raffinata il personaggio di Squalo,cattivo storico dei film di Bond,inoltre la sua entrata in scena è una figata totale e una delle cose che più si ricordano di tutta la pellicola.
Spectre è un film che vive di action,ancora più che nei precedenti,tuttavia si sa prendere il giusto tempo per sviluppare (non al meglio purtroppo) una determinata situazione che riguarda tutti i personaggi,incluso M interpretato da un grandioso Ralph Fiennes che,almeno per quanto mi riguarda è uno dei migliori attori del mondo,insieme a Jeff Bridges e pochi altri.
Spectre è la degna conclusione della quadrilogia reboot con Daniel Craig che dopo un bellissimo film come Casinò Royale,un pessimo Quantum of Solace e un totale Skyfall,non sfigura ma nemmeno mostra al massimo le sue potenzialità,sembra ad un certo punto di vedere una sorta di espansione di Skyfall e questo porta il film a non brillare di luce propria,nonostante questo è un buonissimo film,molto simbolico e significativo,che va a chiudere il cerchio in maniera perfetta.
In sintesi Spectre è una pellicola ottima che mostra i suoi difetti in una scrittura un pò troppo semplicistica a volte,di un cattivo che non si ricorda, di una eccessiva dipendenza dagli altri film e di Monica Bellucci,per il resto è un buonissimo film su Bond e penso che tra qualche anno ce ne ricorderemo,molto più di quanto abbiamo fatto con La Morte Può Attendere. Voto 8/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
merilois
|
martedì 10 novembre 2015
|
spectre ti fa viaggiare
|
|
|
|
Mi e' piaciuto questo film costosissimo come un diamante. Ti regalia delle vedute aeree di varie citta'. Splendida quella di Citta'' del Mexico con la festa dei morti. La regia e' eccezionale: ha un ottimo ritmo veloce con qualche breve momento di relax. La morale del film e' la lotta del bene, la democrazia, contro il potere ditattoriale di chi vuole controllare tutta l'informazione per servirsene a scopi personali. Gli interpreti hanno tutti il ruolo che gli compete. James Bond il solito invincibile: esce sempre illeso da incidenti gravissimi e sfascia auto ed aerei. La fatalona Monica Bellucci non tocca il corazon di J.B. ma Lea Seydoux lo fa innamorare. Cosa vogliamo chiedere di piu' a un film di evasione? C'e' avventura, splendide locations, belle macchine, belle donne, degli Ideali di giustizia.
[+]
Mi e' piaciuto questo film costosissimo come un diamante. Ti regalia delle vedute aeree di varie citta'. Splendida quella di Citta'' del Mexico con la festa dei morti. La regia e' eccezionale: ha un ottimo ritmo veloce con qualche breve momento di relax. La morale del film e' la lotta del bene, la democrazia, contro il potere ditattoriale di chi vuole controllare tutta l'informazione per servirsene a scopi personali. Gli interpreti hanno tutti il ruolo che gli compete. James Bond il solito invincibile: esce sempre illeso da incidenti gravissimi e sfascia auto ed aerei. La fatalona Monica Bellucci non tocca il corazon di J.B. ma Lea Seydoux lo fa innamorare. Cosa vogliamo chiedere di piu' a un film di evasione? C'e' avventura, splendide locations, belle macchine, belle donne, degli Ideali di giustizia...Magari se fa dei bei incassi aiuta I profughi della Siria..chissa' se James Bond ... ma si il ns eroe lo farebbe...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a merilois »
[ - ] lascia un commento a merilois »
|
|
d'accordo? |
|
|