laurence316
|
giovedì 10 marzo 2016
|
un buon film d'intrattenimento, né più né meno
|
|
|
|
Il 24° capitolo dell'ormai eterna saga di James Bond, Spectre è sicuramente il più monumentale di tutti i film basati sul personaggio, quello dagli effetti speciali più sfarzosi e dalle scene d'azione più grandiose ed esagerate. Dopo l'ottimo Casino Royale, il discreto ma non particolarmente brillante Quantum of Solace, il buono ma fin troppo elogiato Skyfall, Spectre risulta inevitabilmente la conlcusione di un ciclo, di una grande parentesi narrativa all'interno della mitologia cinematografica di Bond, è probabilmente l'ultimo con protagonista Craig, e pertanto presenta un finale che (per una volta) è veramente finale.
[+]
Il 24° capitolo dell'ormai eterna saga di James Bond, Spectre è sicuramente il più monumentale di tutti i film basati sul personaggio, quello dagli effetti speciali più sfarzosi e dalle scene d'azione più grandiose ed esagerate. Dopo l'ottimo Casino Royale, il discreto ma non particolarmente brillante Quantum of Solace, il buono ma fin troppo elogiato Skyfall, Spectre risulta inevitabilmente la conlcusione di un ciclo, di una grande parentesi narrativa all'interno della mitologia cinematografica di Bond, è probabilmente l'ultimo con protagonista Craig, e pertanto presenta un finale che (per una volta) è veramente finale. La sceneggiatura è sempre ad opera di Logan, Purvis e Wade, con stavolta l'aggiunta di Butterworth, e non è per nulla originale, la regia è nuovamente di Mendes e ritornano anche diversi altri collaboratori per un film che, seppur inferiore al precedente, assicura le solite dosi di azione e adrenalina, avventura e paesaggi esotici, divertimento e ironia che alla fin fine sono il marchio di fabbrica di 007 e il vero motivo per cui bisognerebbe andare a vedere tali film. Certo, la trama non brilla di originalità, ripete schemi già visti e stravisti e (forse) si avvita su se stessa, certo, poteva durare di meno (anche se di annoiarsi non se ne trova proprio il tempo), ma quel che realmente conta sono le ottime interpretazioni (tra le quali, una nuova, eccezionale bond girl, Madeleine Swann, interpretata dalla Seydoux), la perfetta e puntuale regia (di cui è emblematico esempio la sensazionale e particolarmente complessa sequenza iniziale), i sempre splendidi titoli di testa (con di sottofondo Writing's on the Wall, cantata da Sam Smith) e le scene d'azione dal ritmo ineccepibile (molto riuscita quella dell'inseguimento in auto che termina sulle rive (e sul fondo) del Tevere). Il film è, insomma, un divertimento assicurato, molto esagerato, fracassone e privo di spessore ma un diveritmento assicurato per chi si prenda la briga di vederlo sotto la lente giusta, ed è indubbiamente particolarmente indicato per essere visto al cinema. Spectre è il più costoso (finora) della saga, uno dei più proficui, non uno dei più riusciti ma nemmeno uno dei peggiori. E' un medio film di intrattenimento, non certo un capolavoro. Ma, d'altra parte, chi mai lo andrebbe a cercare, il capolavoro, in questo genere di film?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
domenica 6 marzo 2016
|
insomma
|
|
|
|
Terzo 007 con Daniel Craig in un calando di qualità ed intrattenimento. Spectre è piuttosto debole sotto tutti i punti di vista ma credo che la valutazione negativa derivi da una tramma piuttosto approssimativa ed a effetti speciali non adeguati. Per il resto è sempre 007, quindi si lascia guardare.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
vjarkiv
|
domenica 7 febbraio 2016
|
la peggiore...
|
|
|
|
La scena migliore? Ovviamente quella iniziale. La peggiore? Il quasi cameo della "bella sfiorita" Bellucci-Donna Lucia le cui scarse capacità recitative conoscevamo da sempre ma che in questo supera se stessa! Perché inveire con la poveretta? Semplicemente perché nel battage pubblicitario per l'intero film, costato ben 100 milioni (!) di dollari, la sua presenza viene messa in evidenza come "speciale" bond girl. Questo particolare ci fa capire come l'intero impianto del film sia stato studiato a tavolino per ottenere risultati al botteghino e non certo indimenticabili rese artistiche. Vedi una sceneggiatura che farà sospirare di nostalgia i "vecchi" bondiani per la ricomparsa degli amati gaget, ma che alla lunga non coinvolge più di tanto.
|
|
[+] lascia un commento a vjarkiv »
[ - ] lascia un commento a vjarkiv »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
domenica 31 gennaio 2016
|
un vero bidone
|
|
|
|
elfoscuro75, non potevi recensire meglio questo film mediocre, veramente deludente, con falle paurose nella sceneggiatura ed effetti speciali veramente "cheap", situazioni inverosimili da film di azione o di avventura di 50/60 anni fa.
Un bidone.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
domenica 27 dicembre 2015
|
james bond tra finti amici e vecchi nemici
|
|
|
|
Il duo composto da Sam Mendes e Daniel Craig torna a far rivivere sul grande schermo un mito in vita da oltre mezzo secolo: James Bond. E lo fa per la terza volta, in una sorta di trilogia che forse, ma proprio forse, chiuderà la saga più longeva della storia del Cinema mondiale.
In questa avventura, l'agente 007 deve vedersela con la propria organizzazione che oltre ad averlo congedato, rischia di essere mandata essa stessa in pensione per volere del proprio governo. Ma anche con un'organizzazione nemica parallela, Spectre, al cui vertice c'è una persona a lui letteralmente familiare. In mezzo le immancabili belle donne (la nostra Monica Bellucci e Lea Seydoux).
[+]
Il duo composto da Sam Mendes e Daniel Craig torna a far rivivere sul grande schermo un mito in vita da oltre mezzo secolo: James Bond. E lo fa per la terza volta, in una sorta di trilogia che forse, ma proprio forse, chiuderà la saga più longeva della storia del Cinema mondiale.
In questa avventura, l'agente 007 deve vedersela con la propria organizzazione che oltre ad averlo congedato, rischia di essere mandata essa stessa in pensione per volere del proprio governo. Ma anche con un'organizzazione nemica parallela, Spectre, al cui vertice c'è una persona a lui letteralmente familiare. In mezzo le immancabili belle donne (la nostra Monica Bellucci e Lea Seydoux). Gli altrettanto immancabili inseguimenti, esplosioni, sparatorie e combattimenti corpo a corpo. Ma anche un giro del Mondo questa volta particolarmente lungo, che parte dal Messico, passa ovviamente per Londra, fa tappa a Roma e in Austria e arriva fino a Tangeri.
La trama è come da tradizione complessa e da seguire senza distrazioni. Come da tradizione sono presenti elementi inconfondibili di questo agente: l'Aston Martin, il Vodka-Martini e il James Bond Theme. Che scandisce i ritmi di un'avventura partita nel 1962 e che ad ogni puntata sembra essere arrivata al capolinea. Sembra, appunto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
im_not_amused
|
sabato 26 dicembre 2015
|
un film di 007 anni 70, ma fatto nel 2015
|
|
|
|
Questo film mi ha veramente delusa ed è molto grave, visto che nel mio caso avevo pure evitato di vedere il trailer e che quindi, non poteva nemmeno alzarmi le aspettative. Che dire, l'unica parte godibile probabilmente sono solo i cinque minuti iniziali; con i fantastici festeggiamenti di città del messico nel giorno dei morti. Poi 007 entra in azione e tutta la magia finisce.
Come ho già detto nel titolo, è stato come vedere un film di spionaggio anni settanta (con tutto quel trash che programmi come "i Simpson" prendono in giro) ma ambientato nel 2015. Con i soliti cliché, tipo la ragazza che deve essere salvata ogni 3x2 perché da sola è utile quanto una palla al piede. La trama orribile, sciatta e banale, che lo spettatore indovina in meno di due secondi.
[+]
Questo film mi ha veramente delusa ed è molto grave, visto che nel mio caso avevo pure evitato di vedere il trailer e che quindi, non poteva nemmeno alzarmi le aspettative. Che dire, l'unica parte godibile probabilmente sono solo i cinque minuti iniziali; con i fantastici festeggiamenti di città del messico nel giorno dei morti. Poi 007 entra in azione e tutta la magia finisce.
Come ho già detto nel titolo, è stato come vedere un film di spionaggio anni settanta (con tutto quel trash che programmi come "i Simpson" prendono in giro) ma ambientato nel 2015. Con i soliti cliché, tipo la ragazza che deve essere salvata ogni 3x2 perché da sola è utile quanto una palla al piede. La trama orribile, sciatta e banale, che lo spettatore indovina in meno di due secondi. O almeno così è stato per me visto che capivo le cose anni prima che le intuisse il protagonista. Pompatissimo, davvero fino all'inverosimile. Della serie che durante la scenda dell'elicottero tutte le leggi della fisica se ne vanno in vacanza.
Ma ad essere sincera, sincera, non sono manco queste le cose che più mi hanno fatta arrabbiare. Tra le cose che ho veramente odiato, c'è per primo, il fatto che hanno instupidito Q in modo assurdo. Della serie, che nel film prima era un genio quasi alla sherlock(BBC) e ora è il tipico nerd imbranato del cavolo. Secondo, la cosa che più mi ha fatta arrabbiare in assoluto, in quanto appassionata di Horror e di lovecraft, è l'aver sfruttato in maniera ORRIBILE il simbolismo dei miti di Cthulhu (Nel film; i riferimenti al polpo. E il Re Pallido)
In conclusione; questo è l'ultimo film di questo ciclo di 007? Piango dalla gioia.
[-]
[+] 6 una vera bondista
(di citizen kane)
[ - ] 6 una vera bondista
|
|
[+] lascia un commento a im_not_amused »
[ - ] lascia un commento a im_not_amused »
|
|
d'accordo? |
|
citizen kane
|
lunedì 14 dicembre 2015
|
carina la piovra
|
|
|
|
Premettendo che James Bond non è biondo e non ha lineamenti balcanici
I difetti principali :
casting e personaggi -Moneypenny politically correct(diversamente abbronzata)-Q imberbe e con nuances gaie(vivo con 2 gatti)M(poco autorevole e poco rappresentativo della grande britannia,quasi acciaccato fisicamente)Blofeld!!!fisicamente e psicologicamente fuori parte(leggere la descrizione che Fleming fa in On her majesty's secret service)La Bellucci-Sciarra!(le bond girls sono sempre sotto i trenta)incapace di recitazione pur doppiandosi da sè(negli anni sessanta anche alcune brave attrici italiane venivano doppiate)-la biondina figlia della spia White (carina come insapore,forse anche lei doveva essere adottata come lo è stato Bond),il giovane funzionario rampante dell'intelligence(poco più di un impiegato della city,eppoi la sua barbetta è OUT!)lo sgherro Spectre(riedizione di Ojjob di Goldfinger)
I secondari :
la storia -Bond e Blofeld fratellastri di infanzia,Bond consolatore di vedove e padre adottivo,la vendetta di M(non tute le storie devono essere sequels) e un susseguirsi di scene inseguimento Bond-spie ,spie-Bond,i mezzi di inseguimento(spettacolari!)si materializzano dal nulla(aereo sulla neve e motoscafo sul fiume),citazioni:la Spectre reunion (Thunderball)la Rolls vintage dal deserto(Goldfinger)la lotta in treno(From Russia with love)
Pregi:Bond meno acrobata,meno malinconico,nei vestiti come sempre impeccabilmente e elegantemente britannico.
[+]
Premettendo che James Bond non è biondo e non ha lineamenti balcanici
I difetti principali :
casting e personaggi -Moneypenny politically correct(diversamente abbronzata)-Q imberbe e con nuances gaie(vivo con 2 gatti)M(poco autorevole e poco rappresentativo della grande britannia,quasi acciaccato fisicamente)Blofeld!!!fisicamente e psicologicamente fuori parte(leggere la descrizione che Fleming fa in On her majesty's secret service)La Bellucci-Sciarra!(le bond girls sono sempre sotto i trenta)incapace di recitazione pur doppiandosi da sè(negli anni sessanta anche alcune brave attrici italiane venivano doppiate)-la biondina figlia della spia White (carina come insapore,forse anche lei doveva essere adottata come lo è stato Bond),il giovane funzionario rampante dell'intelligence(poco più di un impiegato della city,eppoi la sua barbetta è OUT!)lo sgherro Spectre(riedizione di Ojjob di Goldfinger)
I secondari :
la storia -Bond e Blofeld fratellastri di infanzia,Bond consolatore di vedove e padre adottivo,la vendetta di M(non tute le storie devono essere sequels) e un susseguirsi di scene inseguimento Bond-spie ,spie-Bond,i mezzi di inseguimento(spettacolari!)si materializzano dal nulla(aereo sulla neve e motoscafo sul fiume),citazioni:la Spectre reunion (Thunderball)la Rolls vintage dal deserto(Goldfinger)la lotta in treno(From Russia with love)
Pregi:Bond meno acrobata,meno malinconico,nei vestiti come sempre impeccabilmente e elegantemente britannico.
Suggerimenti:un Bond attuale, nemico acerrimo del nemico principale dell'occidente:la jihad islamica
[-]
|
|
[+] lascia un commento a citizen kane »
[ - ] lascia un commento a citizen kane »
|
|
d'accordo? |
|
luca75
|
sabato 12 dicembre 2015
|
uno dei migliori film di 007
|
|
|
|
Spectre personalmente mi e' piaciuto molto ha una trama emozionante e ottimi interpreti. Uno tra i migliori film di 007.
|
|
[+] lascia un commento a luca75 »
[ - ] lascia un commento a luca75 »
|
|
d'accordo? |
|
milliar
|
martedì 8 dicembre 2015
|
ma la classe di 007 dov'è finita?
|
|
|
|
Da tempo non vedevo un film così brutto..sì..proprio brutto! Ormai 007 è diventato indistruttibile, inscalfibile, peggio di Terminator, dei Fantastici 4, Superman in confronto non è niente!...L'attore protagonista (Daniel Craig) non ha un filo di classe, sembra un mezzo delinquente dell' est europa, senza classe, con espressione facciale monotematica che non trasmette nulla se non depressione, si vede che il suo agente ha fatto davvero un buon lavoro tra le amicizie hollywoodiane per far sì che gli venisse assegnata questa trilogia. A differenza della critica io non trovo nulla di così introspettivo e psicologico ma solo una superficialità e scontatezza disarmanti, appena si inizia a vederlo ti domandi se sei andato a vedere 007 oppure Mission Impossible, tutta la trama è scontata incluso lo stupidissimo finale.
[+]
Da tempo non vedevo un film così brutto..sì..proprio brutto! Ormai 007 è diventato indistruttibile, inscalfibile, peggio di Terminator, dei Fantastici 4, Superman in confronto non è niente!...L'attore protagonista (Daniel Craig) non ha un filo di classe, sembra un mezzo delinquente dell' est europa, senza classe, con espressione facciale monotematica che non trasmette nulla se non depressione, si vede che il suo agente ha fatto davvero un buon lavoro tra le amicizie hollywoodiane per far sì che gli venisse assegnata questa trilogia. A differenza della critica io non trovo nulla di così introspettivo e psicologico ma solo una superficialità e scontatezza disarmanti, appena si inizia a vederlo ti domandi se sei andato a vedere 007 oppure Mission Impossible, tutta la trama è scontata incluso lo stupidissimo finale. La solita organizzazione che si vuole impadronire del mondo (fortuna che a questo giro non vuole distruggerlo) e lui che la sgomina e salva tutti, ovviamente sfidando decine di guardie armate, elicotteri, energumeni ecc ecc...ma lui?...niente, come bere un bicchiere d'acqua..davvero ridicolo. Lo si intuisce già dalla scena iniziale che è un qualcosa che ha a che fare con la fantascienza dato che vengono abbattuti tutti i principi della fisica, dinamica e matematica. Un consiglio...non andatelo a vedere ne noleggiatelo perchè non vale la pena, specie se dovete andare a lavorare...provoca sonnolenza. Se proprio non potete resistere trovate altri modi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a milliar »
[ - ] lascia un commento a milliar »
|
|
d'accordo? |
|
marce84
|
lunedì 7 dicembre 2015
|
ritorno agli ingredienti classici di 007
|
|
|
|
“Spectre” rappresenta il capitolo conclusivo del ciclo di quattro film con Daniel Craig nelle vesti di James Bond iniziato con “Casino Royale” e proseguito con “Quantum of Solace” e “Skyfall”. Inoltre è il secondo film della saga diretto da Sam Mendes, che aveva portato innovazione e spessore con l’ultimo film “Skyfall”, intraprendendo una strada diversa e originale, criticata dai fan più accaniti di 007. In “Spectre” sembra ritornare, però, sui binari classici della spia britannica più famosa del cinema: tanta azione, adrenalina, inseguimenti, corpo a corpo.
[+]
“Spectre” rappresenta il capitolo conclusivo del ciclo di quattro film con Daniel Craig nelle vesti di James Bond iniziato con “Casino Royale” e proseguito con “Quantum of Solace” e “Skyfall”. Inoltre è il secondo film della saga diretto da Sam Mendes, che aveva portato innovazione e spessore con l’ultimo film “Skyfall”, intraprendendo una strada diversa e originale, criticata dai fan più accaniti di 007. In “Spectre” sembra ritornare, però, sui binari classici della spia britannica più famosa del cinema: tanta azione, adrenalina, inseguimenti, corpo a corpo. Il film così facendo diventa, tuttavia, troppo inconsistente, la trama è abbozzata, superficiale e diventa un pretesto per rappresentare le suddette scene d’azione con Bond protagonista. Troviamo la solita eleganza e ironia che caratterizza i film di 007, ma la sceneggiatura ha molti buchi e la conseguenza è che anche un attore come Christoph Waltz, il “villain” principale del film è poco credibile e diventa quasi una macchietta. Impietoso è il confronto con Silva/Bardem, protagonista in Skyfall, e indimenticabile per la sua terribile ambiguità e glaciale follia. In Skyfall la trama era ben orchestrata ed anche la bellezza scenografica e fotografica era funzionale alla sceneggiatura. Cosa che non accade in Spectre, dove il film si trascina per 2 ore e mezza senza colpi di scena, senza misteri, fino ad approdare al finale prevedibile e ammiccante.
Non tutto però è da buttare: il piano sequenza iniziale a Città del Messico è da togliere il fiato per la bellezza delle riprese e per il modo in cui lo spettatore viene catapultato all’interno del corteo del “Dia de los Muertos”, così come la cura della fotografia colpisce nelle scene dell’inseguimento sul Lungo Tevere a Roma oppure nella dimora di “Mr White” sulle Alpi austriache.
Insomma Sam Mendes sembra abbia strizzato l’occhio ai fan storici della saga che avevano criticato l’eccessiva complessità di Skyfall e richiesto il ritorno agli ingredienti tipici dello 007: azione, leggerezza, adrenalina, ironia e citazioni dei capitoli passati. Il regista li ha accontentati ma il risultato non è memorabile come nel capitolo precedente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marce84 »
[ - ] lascia un commento a marce84 »
|
|
d'accordo? |
|
|