no_data
|
giovedì 23 marzo 2017
|
un piccolo gioiello
|
|
|
|
Lo considero uno dei migliori del genere supereroi. I personaggi sono veri, sono di carne, sofferenza e sangue. Ezio (Claudio Santamaria) è un eroe triste, vittima di un destino fatto di miseria e degrado e come Hyroshi, è combattuto con se stesso e con il destino che lo ha catapultato in un'esistenza che lo porta ad essere ancora più diverso nella società che lo ha costretto a delinquere. La forzata situazione in cui si trova a proteggere una ragazza (una bravissima Ilenia Pastorelli) problematica e vulnerabile, lo porta a cambiare e capire cos'è l'amore e pur non riuscendo a salvare la ragazza lei lo esorta a diventare come Jeeg, il supereroe del suo mondo innocente e infantile in cui si ripara dalle brutture e violenze del mondo, e così a salvare se stesso prima, per poi salvare il mondo.
[+]
Lo considero uno dei migliori del genere supereroi. I personaggi sono veri, sono di carne, sofferenza e sangue. Ezio (Claudio Santamaria) è un eroe triste, vittima di un destino fatto di miseria e degrado e come Hyroshi, è combattuto con se stesso e con il destino che lo ha catapultato in un'esistenza che lo porta ad essere ancora più diverso nella società che lo ha costretto a delinquere. La forzata situazione in cui si trova a proteggere una ragazza (una bravissima Ilenia Pastorelli) problematica e vulnerabile, lo porta a cambiare e capire cos'è l'amore e pur non riuscendo a salvare la ragazza lei lo esorta a diventare come Jeeg, il supereroe del suo mondo innocente e infantile in cui si ripara dalle brutture e violenze del mondo, e così a salvare se stesso prima, per poi salvare il mondo. Lo zingaro (un eccezzionale Luca Marinelli) è un vero cattivo che, secondo me, supera tutti gli altri dei patinati hollywoodiani. Il film ad alcuni non piace forse per il mancato lancio dei componenti da parte di Miwa, la presenza ingombrante e paternale del professor shiba e soprattutto per l'assenza della regina Himika e dei mostri alieni e per ultimo, dei combattimenti tra raggi protonici e super magli perforanti. Il film lavora sul lavoro introspettivo dell'eroe e non sulla sua spettacolarizzazione, è vero, reale, crudo e ben lontano dai supereroi Made in Usa lontani anni luce dalla realtà e che guardi con distacco, mentre in questo film la vera potenza sta nel coinvolgerti, nel vivere nella realtà. I poteri non sono patinati, sono sofferti forgiati da lacrime e da paure. Grazie Gabriele Mainetti per questo piccolo gioiello italiano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
vanessa zarastro
|
martedì 21 marzo 2017
|
“accattone kid”
|
|
|
|
Lo chiamavano Jeeg Robot è un film tra realismo e fantascienza. Da un lato, eredita tutta la tradizione del neorealismo portando sullo schermo la realtà della periferia romana fatta di ladruncoli, di piccoli boss, di sfruttatori di bambini, di spacciatori, di malavita in genere.
Così come fa, a suo modo, la serie Romanzo Criminale di Stefano Sollima (lì è la banda della Magliana), o come facevano i ragazzi di borgata nei film di Pier Paolo Pasolini (l’indimenticabile Accattone).
La tematica del super-eroe (Nembo Kid o Batman che sia) è di impianto classico e piuttosto convenzionale, anche se qui è talmente caricata che viene il dubbio che sia portata volontariamente sotto forma grottesca.
[+]
Lo chiamavano Jeeg Robot è un film tra realismo e fantascienza. Da un lato, eredita tutta la tradizione del neorealismo portando sullo schermo la realtà della periferia romana fatta di ladruncoli, di piccoli boss, di sfruttatori di bambini, di spacciatori, di malavita in genere.
Così come fa, a suo modo, la serie Romanzo Criminale di Stefano Sollima (lì è la banda della Magliana), o come facevano i ragazzi di borgata nei film di Pier Paolo Pasolini (l’indimenticabile Accattone).
La tematica del super-eroe (Nembo Kid o Batman che sia) è di impianto classico e piuttosto convenzionale, anche se qui è talmente caricata che viene il dubbio che sia portata volontariamente sotto forma grottesca.
Sia Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) sia, più tardi, Fabio Canizzaro detto lo Zingaro (Luca Marinelli) acquistano dei superpoteri cadendo in bidoni di materiale radioattivo nel Tevere. Diventano radioattivi.
Il cattivo e il buono, anzi il cattivissimo e il gigante buono che si innamora di Alessia, una ragazza un po’ strana rimasta orfana.
La città è vista come periferia profonda – le torri di Tor Bella Monaca – gli arei bassi probabilmente di Campino, il Gran Raccordo Anulare, il fiume – oppure il luogo collettivo dello stadio Olimpico dove si gioca il Derby della Capitale. Quello è una sorta di nuovo centro: la solitudine o la folla sono le situazioni urbane.
Lo spettatore vive il film come un videogame. Purtroppo però c’è tanta violenza gratuita che, personalmente, reputo dannosa. Mainetti ha proprio il compiacimento nel mostrare il dettaglio raccapricciante.
Lo chiamavano Jeeg Robot è stato particolarmente osannato dalla critica italiana e superpremiato. Gli attori sono sicuramente bravi anche se per me sono tutti un po’ sopra le righe, specialmente quel Luca Marinelli che tanto è piaciuto, infatti, ha vinto un David di Donatello per il miglior attore non protagonista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
[ - ] lascia un commento a vanessa zarastro »
|
|
d'accordo? |
|
beppelegro
|
martedì 14 marzo 2017
|
trionfo su ogni punto di vista
|
|
|
|
Il miglior film italiano degli ultimi anni. Il film è carico di realismo crudo e cattivo, mostra uno spaccato della società romana tanto vero quanto attuale. Nell'iperbolica interpretazione degli attori si colgono le difficoltà della vita e le ingiustizie che subiscono i più deboli. La pellicola taglia in senso trasversale una moltitudine di tematiche attuali e delicate come la violenza sessuale, l'apatia dell'uomo contemporaneo, il desiderio di riscatto sociale, la consapevolezza delle proprie capacità che non sempre si riescono a valorizzare. Questo NON È UN SEMPLICE FILM DI SUPEREROI, è molto di più. Oltre al certosino lavoro per la fotografia e il montaggio, fioriscono grazie alla sceneggiatura i grandi personaggi di cui il film è dotato: nessuno è un carattere statico, monotono o costante; tutti sono in grado di provare sentimenti forti, negativi e positivi.
[+]
Il miglior film italiano degli ultimi anni. Il film è carico di realismo crudo e cattivo, mostra uno spaccato della società romana tanto vero quanto attuale. Nell'iperbolica interpretazione degli attori si colgono le difficoltà della vita e le ingiustizie che subiscono i più deboli. La pellicola taglia in senso trasversale una moltitudine di tematiche attuali e delicate come la violenza sessuale, l'apatia dell'uomo contemporaneo, il desiderio di riscatto sociale, la consapevolezza delle proprie capacità che non sempre si riescono a valorizzare. Questo NON È UN SEMPLICE FILM DI SUPEREROI, è molto di più. Oltre al certosino lavoro per la fotografia e il montaggio, fioriscono grazie alla sceneggiatura i grandi personaggi di cui il film è dotato: nessuno è un carattere statico, monotono o costante; tutti sono in grado di provare sentimenti forti, negativi e positivi. Il film è un romanzo di formazione contemporaneo che lascia spazio all'intrecciarsi della fantasia con la cruda realtà.
Diventerà sicuramente un vero e proprio cult-movie sulla scia dei tanto amati film di Tarantino dal quale trae evidentemente ispirazione.
CONSIGLIATISSIMO!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beppelegro »
[ - ] lascia un commento a beppelegro »
|
|
d'accordo? |
|
great steven
|
mercoledì 18 gennaio 2017
|
calvario d'un mascalzone investito di superpoteri.
|
|
|
|
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (IT, 2016) diretto da GABRIELE MAINETTI. Interpretato da CLAUDIO SANTAMARIA, LUCA MARINELLI, ILENIA PASTORELLI, STEFANO AMBROGI, ANTONIA TRUPPO
Enzo Ceccotti, delinquente di infimo livello, appena scarcerato, è già ricercato dalla polizia per un furtarello non meglio specificato.
[+]
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (IT, 2016) diretto da GABRIELE MAINETTI. Interpretato da CLAUDIO SANTAMARIA, LUCA MARINELLI, ILENIA PASTORELLI, STEFANO AMBROGI, ANTONIA TRUPPO
Enzo Ceccotti, delinquente di infimo livello, appena scarcerato, è già ricercato dalla polizia per un furtarello non meglio specificato. Coi piedipiatti alle calcagna, si rifugia nel Tevere, dove entra in contatto con una misteriosa sostanza radioattiva che gli procura inesplicabili poteri sovrumani, fra cui spicca soprattutto una forza erculea. Ancora all’oscuro dei poteri acquisiti, conosce Sergio, capo muratore di un cantiere edile dove lavorano operai stranieri, e ne conosce la figlia Alessia, mentalmente disturbata e totalmente assorbita dai cartoni animati giapponesi di cui possiede l’intera collezione, soprattutto Jeeg Robot d’Acciaio. In contrasto con Sergio c’è la gang malavitosa dello Zingaro, capobanda di piccola categoria ma deciso a "fare il botto" provocando un attentato dinamitardo allo Stadio Olimpico durante il derby Roma-Lazio e a sua volta nemico della cosca di mascalzoni napoletani che da tanto tempo gli mettono i bastoni fra le ruote. Un incidente al cantiere costa la vita a Sergio, che muore sotto gli occhi di Enzo, il quale precipita dall’edificio in costruzione ma sopravvive, e lì scopre di possedere i superpoteri. Quando anche Alessia ne viene a conoscenza, crede di riconoscere in lui un magico eroe destinato a salvare l’umanità, ed Enzo, per quanto prenda per corbellerie le fantasie della ragazza, si affeziona a lei e decide di proteggerla, pur scegliendo di utilizzare le sue facoltà extrasensiorali per scopi criminosi. Telecamere piazzate in giro per Roma ritraggono l’uomo dalla forza straordinaria rapinare un Bancomat staccandolo letteralmente dal muro e far deragliare un tram sulla ferrovia, e anche lo Zingaro si mette sulle sue tracce e, riuscito a catturarlo con lo scopo di corromperlo per metterlo al servizio dei suoi intrighi, minaccia di morte Alessia, ma senza aver fatto i conti coi napoletani, capeggiati dalla sua nemica giurata Nunzia. In una sparatoria in riva al Tevere, Alessia e Nunzia rimangono uccise, e lo Zingaro finisce con le fiamme sul corpo a morire incendiato nel fiume capitolino. Deciso a vendicare Sergio e la figlia, vittime degli attriti fra le due bande, Enzo cambia bandiera e decide di mettere il suo potenziale al servizio della giustizia, ma non sa che lo Zingaro, contagiato anch’egli dal materiale radioattivo, ha ora i suoi stessi poteri e può dunque affrontarlo ad armi pari. L’esplosione all’Olimpico sarà scongiurata soltanto grazie all’intervento valoroso e tempestivo di Enzo Ceccotti, ormai calatosi con convinzione nei patti di Jeeg Robot. È un esempio quasi unico di film fantascientifico italiano: altri esempi si possono ricondurre all’ottimo Nirvana (1997) di Gabriele Salvatores, o al più recente Il ragazzo invisibile (2014), sempre dello stesso regista ma con impressioni peggiori ricevute da parte dei critici, ma il campo, a questo punto, si restringe notevolmente. Ed ecco che la pellicola di G. Mainetti, vincitrice di ben sette David di Donatello, crea ambienti e spazi e vi fa muovere all’interno un protagonista ombroso e introverso, determinato e violento, ma animato da uno spirito e da una sete di giustizia che lasciano da parte le inclinazioni donchisciottesche per avvicinarsi ad un’indole avventurosa che mescola molti, ad esempio, supereroi della Marvel (per personalità affini al carattere principale, si possono annoverare Capitan America, Spider-Man e perfino Wolverine). Questo malandrino di quart’ordine che comincia semplicemente scappando da chi cerca di accalappiarlo e riceve per caso un dono da non si sa dove, dono non propriamente finalizzato ma carico comunque di un libero arbitrio il cui padrone deve utilizzare nel più opportuno dei modi, si trasforma in paladino dei deboli e dei bisognosi anche e soprattutto sulla spinta della passione sì autoreferenziale e maniacale, ma pur sempre decisiva, della ragazza (I. Pastorelli, cui il film ha fatto da trampolino e apripista) che se innamora platonicamente e gli chiede di compiere il dovere di ogni eroe che detenga capacità fuori dalla norma. Lo sfondo di una Roma nera, quadrata, piena e strapiena di edifici in cemento squadrati, riversa nel disordine, tormentata dagli affari gangsteristici di sangue e droga e imputridita dalle conseguenze stringenti della malvivenza, è perfetto per ambientare la vicenda di un antieroe (perché in fondo così è) che scopre il lato caritatevole della propria identità quando ottiene qualcosa che prima non aveva. E non è la superforza o la velocità incredibile: è un obiettivo da concretizzare dal quale non è però lui a trarne vantaggio, ma gli oppressi che salva con le sue azioni quasi miracolose. Vero, anche, che lo Zingaro è un antagonista, relativamente al cinema italiano degli ultimi anni, davvero anticonformista e improbabile, ma la carica di autoironia, il disprezzo per il pericolo e la mentalità da schizofrenico conferitigli dal suo attore (bravo L. Marinelli) lo salvano dal diventare una macchietta e lo tramutano in un cattivo coi fiocchi e controfiocchi, capace di fronteggiare chi lo osteggia in più di un’occasione e per giunta da due piani combattivi differenti, come la trama stessa del film dimostra. Montaggio concitato e asserragliato, colonna sonora aggressiva, violenza caricata soltanto nei momenti doverosi e riprese al rallentatore scelte con una fantasiosa alternanza, sono altri quattro elementi che vanno a completare un quadro tecnico di tutto rispetto, facendo di Lo chiamavano Jeeg Robot un blockbuster che può affascinare anche la critica (e infatti il pubblico non lo ha premiato quanto i distributori si aspettavano), in quanto si dichiara un prodotto fruibile da un target adulto al quale piacciano le mescolanze fra generi, le storie di riscatto e le rivendicazioni del cinema nostrano nei confronti dell’imperante science-fiction d’oltreoceano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a great steven »
[ - ] lascia un commento a great steven »
|
|
d'accordo? |
|
giomer
|
lunedì 9 gennaio 2017
|
metamorfosi con agape catartica e palingenetica
|
|
|
|
Lo chiamavano Jeeg robot: metamorfosi del protagonista con agape catartica e palingenetica.
1) La metamorfosi: analogamente a quanto avviene in natura allorché un bruco strisciante dopo la metamorfosi diviene farfalla ed acquisisce poteri nuovi, come la capacità di volare, così il protagonista, Enzo Ceccotti, piccolo delinquente della periferia romana, dopo essere entrato casualmente in contatto con rifiuti radioattivi, acquisisce una forza sovrumana, che utilizza però per finalità malavitose.
2) L'agape, l'amore catartico: Enzo incontra Alessia, la figlia di un suo complice, una ragazza giovane, innocente, ingenua, solare, una fan del supereroe Jeeg Robot, e se ne innamora.
3) La palingenesi: l'amore sublimato per una ragazza così diversa da lui, semplice ma profondamente buona, induce Enzo a cambiare stato mentale e a diventare, da piccolo delinquente, un superuomo dedito al bene dell'umanità in difficoltà.
[+]
Lo chiamavano Jeeg robot: metamorfosi del protagonista con agape catartica e palingenetica.
1) La metamorfosi: analogamente a quanto avviene in natura allorché un bruco strisciante dopo la metamorfosi diviene farfalla ed acquisisce poteri nuovi, come la capacità di volare, così il protagonista, Enzo Ceccotti, piccolo delinquente della periferia romana, dopo essere entrato casualmente in contatto con rifiuti radioattivi, acquisisce una forza sovrumana, che utilizza però per finalità malavitose.
2) L'agape, l'amore catartico: Enzo incontra Alessia, la figlia di un suo complice, una ragazza giovane, innocente, ingenua, solare, una fan del supereroe Jeeg Robot, e se ne innamora.
3) La palingenesi: l'amore sublimato per una ragazza così diversa da lui, semplice ma profondamente buona, induce Enzo a cambiare stato mentale e a diventare, da piccolo delinquente, un superuomo dedito al bene dell'umanità in difficoltà.
In conclusione è un fumetto sull'eterno scontro tra le forze del bene e quelle del male. Queste ultime vengono rappresentate da Zingaro,
un personaggio della malavita romana, che dopo aver subito un'analoga metamorfosi, viene però infine sconfitto da Enzo: il bene.
Un film sull'infinita potenza dell'amore capace di determinare una palingenesi catartica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giomer »
[ - ] lascia un commento a giomer »
|
|
d'accordo? |
|
andrea1974
|
martedì 3 gennaio 2017
|
la vera protagonista è lei, la follia del sogno
|
|
|
|
Film davvero intenso, cinematograficamente forte. La Roma di Tor Bella Monaca, dei tram, dei luna park deserti, dei centri commerciali tristi, dei canili e dei palazzi che crescono come funghi, dei parcheggi come deserti violenti, è una Roma iconica più vera della realtà. I protagonisti, con tre vite straordinariamente assurde, sono un dito puntato alle schizofrenie sociali attuali: vera protagonista è lei, Alessia, vestale del sogno del cinema e dell'eroe fantastico, icona della fuga dalla realtà contro il grigio della violenza subita, il nero del lutto e il bianco del non senso. E' lei a creare Jeeg Robot, un Claudio Santamaria straordinario, massiccio nella corporeità e nel blocco emotivo, è la loro storia umana a farne un film da supereroi.
[+]
Film davvero intenso, cinematograficamente forte. La Roma di Tor Bella Monaca, dei tram, dei luna park deserti, dei centri commerciali tristi, dei canili e dei palazzi che crescono come funghi, dei parcheggi come deserti violenti, è una Roma iconica più vera della realtà. I protagonisti, con tre vite straordinariamente assurde, sono un dito puntato alle schizofrenie sociali attuali: vera protagonista è lei, Alessia, vestale del sogno del cinema e dell'eroe fantastico, icona della fuga dalla realtà contro il grigio della violenza subita, il nero del lutto e il bianco del non senso. E' lei a creare Jeeg Robot, un Claudio Santamaria straordinario, massiccio nella corporeità e nel blocco emotivo, è la loro storia umana a farne un film da supereroi. Come lo zingaro, villain con tutti i crismi della follia di Jocker di Batman, così narciso e angelo decaduto nell'Inferno dell'apparenza televisiva e di youtube, carnefice e vittima. E la violenza nel film è così esasperata da avere una catarsi, una purificazione: è una violenza alla quale ormai siamo troppo abituati. Un film che cita all'infinito uno, nessuno, centomila altri film: Pasolini e la Marvel, Tarantino e commedia all'italiana, mafia capitale e Gomorra, Giappone e neorealismo, realtà e cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea1974 »
[ - ] lascia un commento a andrea1974 »
|
|
d'accordo? |
|
stefano73
|
domenica 11 dicembre 2016
|
film rivelazione???????
|
|
|
|
Mi aspettavo chissà che cosa! Un hero movie all'italiana? Invece é un mediocre film decisamente violento,banale e pieno di parolacce. Nemmeno gli effetti speciali si possono vagamente avvicinare a quelli americani. E pensare che sono appassionato di cinema italiano ma questo é da bocciare!
|
|
[+] lascia un commento a stefano73 »
[ - ] lascia un commento a stefano73 »
|
|
d'accordo? |
|
shingo tamai
|
mercoledì 7 dicembre 2016
|
quando il domani verrà il tuo domani sarà
|
|
|
|
Faccio i miei più sinceri complimenti a Mainetti per una delle pellicole più originali e coraggiose degli ultimi anni.
Hiroshi Shiba non era in realtà un supereroe classico,tuttavia con l'ausilio dei componenti riusciva a trasformarsi in uno dei robot più forti di sempre in un Manga che è rimasto leggenda.
Qui il componente che rende Enzo Ceccotti invincibile sarà l'amore di una fanciulla ingenua e sincera ogni oltre limite.
La sceneggiatura,e qui mi ripeto, è originale anche se a tratti non convince pienamente.
Il problema,se così lo vogliamo chiamare,è la presenza dell'antieroe di turno che ben presto si rivelerà un Joker dei poveri.
[+]
Faccio i miei più sinceri complimenti a Mainetti per una delle pellicole più originali e coraggiose degli ultimi anni.
Hiroshi Shiba non era in realtà un supereroe classico,tuttavia con l'ausilio dei componenti riusciva a trasformarsi in uno dei robot più forti di sempre in un Manga che è rimasto leggenda.
Qui il componente che rende Enzo Ceccotti invincibile sarà l'amore di una fanciulla ingenua e sincera ogni oltre limite.
La sceneggiatura,e qui mi ripeto, è originale anche se a tratti non convince pienamente.
Il problema,se così lo vogliamo chiamare,è la presenza dell'antieroe di turno che ben presto si rivelerà un Joker dei poveri.
Non ne discuto presenza scenica e bravura,tuttavia il protagonista principale è già di per sé un personaggio ambiguo e combattuto che non appena scopre i suoi poteri li usa fondamentale per rubare,cosa che già faceva prima della sua "seconda vita".
Si finisce così per creare un calderone di violenza da microcriminalità organizzata che si avvicina a "Gomorra" ma solo nella parte surreale.
Nel finale un raggio di sole comincerà a illuminare la coscienza del nostro Enzuccio ma solo dopo che avrà perso l'unica cosa a cui teneva veramente.
Gli ultimi venti minuti riescono dunque a regalarci il riscatto sociale tanto atteso,forse tardivo,ma comprensivo di aiuto a tutta la gente dell"umanità,proprio come decantato nella mitica colonna sonora.
Ottime tutte le interpretazioni, la maschera finale è semplicemente stupenda.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shingo tamai »
[ - ] lascia un commento a shingo tamai »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo tavani
|
venerdì 25 novembre 2016
|
hashtag: # quando il cinem@fumetto si fa serio
|
|
|
|
Favola più che fumetto metropolitano. Favola perché il suo mirabile personaggio centrale è Alessia, una fatina debole e malata psichicamente, ma vera super-eroina nel candore disarmante della sua bellezza e della sua follia. È una cosplay, ossia una di quelle ragazze fissate e vestite con gli abiti di eroi ed eroine da fumetto, che sono diventate un fenomeno sociale e di costume del nostro presente. Figura stupendamente interpretata da Ilenia Pastorelli alla sua prima prova di protagonista cinematografica. A questo luminoso personaggio femminile, dolcemente comico e straziante, fa da contrasto quello di Enzo Ceccotti, interpretato – anche qui magistralmente – da Claudio Santamaria.
[+]
Favola più che fumetto metropolitano. Favola perché il suo mirabile personaggio centrale è Alessia, una fatina debole e malata psichicamente, ma vera super-eroina nel candore disarmante della sua bellezza e della sua follia. È una cosplay, ossia una di quelle ragazze fissate e vestite con gli abiti di eroi ed eroine da fumetto, che sono diventate un fenomeno sociale e di costume del nostro presente. Figura stupendamente interpretata da Ilenia Pastorelli alla sua prima prova di protagonista cinematografica. A questo luminoso personaggio femminile, dolcemente comico e straziante, fa da contrasto quello di Enzo Ceccotti, interpretato – anche qui magistralmente – da Claudio Santamaria. Enzo è un ladruncolo di quella periferia romana che si chiama Tor Bella Monaca, dove il tram dei desideri passa sì, e anche spesso, ma non si ferma mai.
Il terzo personaggio – antagonista di Enzo, di Alessia e di tutta la città – è il super desiderante, eccitato e spietato Zingaro, in un’interpretazione di Luca Marinelli che richiama molto quella di Cesare in Non essere cattivo, il film postumo di Claudio Caligari. Questo triangolo favolistico-fumettistico traccia una toponomastica antropologica urbana altrettanto maledettamente sacra e trina: il Tevere, Tor Bella Monaca, lo Stadio Olimpico. Tre luoghi in si è andata sedimentando la Historia Mitologico-Coatta della Città Eterna.
L’idea di base è che dalle piaghe più purulente della metropoli possa scaturire il bene. Il male odierno del Biondo Tevere, discarica liquida a cielo aperto di ogni rifiuto antropico tossico e virale, da cui può sorgere un dio-eroe bicefalo, oscillante tra l’istinto maligno come sfondo permanente e il richiamo elevato della salvezza, nelle parole squinternate di un ragazza completamente sola e disarmata.
Il carattere cui Santamaria – attraverso un lavoro di sottrazione interpretativa che spoglia quasi di ogni gesto e parola il personaggio – fornisce i tratti fisici e psichici è un tipo patologico sociale molto diffuso, già tra i giovani. Non diffuso, però, nelle sole periferie, ma nel cuore stesso della città intesa come civiltà. Il tipo depresso, che non crede più in niente, che si chiude dentro le pareti disadorne della propria rinuncia, che apre più lo sportello del proprio frigorifero mentale che la porta di casa del cuore. L’indifferenza urbana che si fa carne crocefissa nello squallore della propria edilizia-spazzatura interna, e nella discarica fluviale di yogurt magri alla banana e porno da discount.
A questo ideal-tipo auto inceppato si contrappone quello di chi – favorito dalla spirale strapiombante dell’indifferenza – muove all’assalto della ricchezza, dei beni, della cosa pubblica. Droga, bombe e denaro rimangono però confinate a Tor Bella. Serve il salto verso il centro. La politica è solo la continuazione della spoliazione con altri mezzi. Più la folle fatina cosplay secerne bene, fiducia e fascino suadente dalla scorza dura e amara di Enzo-Jeeg Robot, più la città scuote dai suoi sotterranei oscuri le sue forze letali.
D'altronde il regista Gabriele Mainetti e lo sceneggiatore Nicola Guaglianone avevano già giocato a cinema e fumetti con due cortometraggi Tiger Boy (ispirato all’Uomo Tigre) e Basette, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini e Luisa Ranieri. In Lo chiamavano Jeeg Robot il libero gioco d’inizio è arrivato a maturazione, mostrandosi felicemente serio. Hashtag: #quandoiragazzigiocanoseriamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo tavani »
[ - ] lascia un commento a riccardo tavani »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
martedì 8 novembre 2016
|
un eroe de roma
|
|
|
|
Action movie innovativo per il cinema italiano, frutto della brillante e coraggiosa idea di Gabriele Mainetti che realizza un action hero italiano consegnando a Claudio Santamaria il ruolo di un supereroe anormale, un piccolo ladruncolo di quartiere che per uno strano incidente sul Tevere si ritrova con una forza straordinaria, in grado di piegare qualsiasi cosa, indistruttibile. L'uomo usa i proprio poteri per scopi personali, come rubare un bancomat e derubare un camion portavalori, ma una tragedia lo porterà sulla retta via. Sugli scudi, oltre all'attore protagonista, anche Luca Marinelli nei panni del cattivo di turno, e Ilenia Pastorelli.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|