Lo chiamavano Jeeg Robot

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Lo chiamavano Jeeg Robot   Dvd Lo chiamavano Jeeg Robot   Blu-Ray Lo chiamavano Jeeg Robot  
   
   
   
ciolo lunedì 7 marzo 2016
un antieroe maliconico Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Un antieroe malinconico che restituisce speranza ad una periferia sempre più degradata e dimenticata dalle istituzioni. Questo è l'humus dove si svolge un'avventuta noir. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e rappresentano i sogni le aspirazioni ma anche i problemi e la disperazione delle periferia. L'eroe per caso è un esempio patetico di questo degrado; il divenire super eroe è la speranza che un "qualcosa" o "qualcuno" venga a salvarci dalla deriva dello stato e della società.

[+] lascia un commento a ciolo »
d'accordo?
paolo middei domenica 6 marzo 2016
jeeg robot Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

che dire....mi ha fatto uno strano effetto avere un super eroe romano...di solito sono sempre stato abituato a quelli americano...comunque un bel film...consigliato...

[+] lascia un commento a paolo middei »
d'accordo?
slevinkanevra domenica 6 marzo 2016
il film perfetto Valutazione 5 stelle su cinque
46%
No
54%

Questo film mi è piaciuto cosi tanto da spingermi a recensirlo, di solito non lo faccio mai, ma volevo dare un mio piccolo contributo affinchè andassero a vederlo altre persone. Anche io ero prevenuto vedendo i trailers prima che uscisse. Credevo che questo film scimmiottasse i supereroi marvel, ma fortunamente mi sbagliavo. La storia ci narra le vicende di un supereroe diverso, metropolitano, che vive in un contesto di degrado sociale e criminale. La sceneggiatura riprende influenze tarantiniane e dei film di Sollima, Suburra su tutti, che rendono il film molto più somigliante ad un crime movie. La vera sorpresa è l'ironia e la comicità di molte scene, che rendono la storia davvero piacevole, come un volersi prendere non troppo sul serio. [+]

[+] lascia un commento a slevinkanevra »
d'accordo?
luca cinemaniacs domenica 6 marzo 2016
l'italia c'è ancora e questo film lo dimostra Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Lo chiamavano Jeeg Robot è uno di quei film che mi ha reso contento di essere andato al cinema a vederlo, contento di essere andato a spenderli quei soldi per il biglietto e soprattutto orgoglioso di poter amare il cinema italiano.

L'italia deve ripartire da film come questo. Per certi aspetti semplice e umile per altri ricercato e profondo. Un film che vuole raccontare una storia e lo sa fare con i contro cazzi. [+]

[+] lascia un commento a luca cinemaniacs »
d'accordo?
muttley72 domenica 6 marzo 2016
un supereroe... a tor bella monaca Valutazione 3 stelle su cinque
73%
No
27%

Film che in un linguaggio molto "Pulp", ma di borgata "nostrana", narra la vicenda di un solitario e taciturno ladro di Tor bella Monaca trasformato da una sostanza radioattiva presente nel Tevere (in cui è costretto a immergersi) in Supereroe forzuto e resistente agli urti /cadute. Egli viene creduto "Jeeg Robot" da una condomina, una ragazza con problemi psichici (che a casa vede solo il celebre cartone animato giapponese) e si scontrerà con un delinquente a capo di una banda locale. Il film, "gioca" volutamente con le tipiche storie dei supereroi americani dei fumetti che, trasposte in ambiente romano, già provocano (....per i romani che vedono il film) qualche reazione di ilarità (per i luoghi ed i modi di parlare dialettali) per poi introdurre anche l'elemento romantico ed anche "etico" (il supereroe rozzo ed ai margini della società che deve diventare buono ed aiutare gli altri), elementi tutti presenti anche nei fumetti statunitensi originali. [+]

[+] lascia un commento a muttley72 »
d'accordo?
mauridal domenica 6 marzo 2016
forza jeeg, popeye e' con te Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

  

 
Lo chiamavano Jeeg Robot
Un film di Gabriele Mainetti , Italia 2015
A volte , quando una maschera, un fumetto, un personaggio del cinema, viene assimilato, digerito, e quindi introietteto, da parte di chi lo  ,  insegue per tutto il tempo che ha disponibile , e nel caso dei  giovani della periferia di grandi metropoli, il tempo è  molto ,tanto  tempo libero  per deprivazione e disoccupazione , per mancanza di riferimenti sociali e culturali, allora il personaggio, ilfumetto  diventa reale , si sostituisce all'identità di chi ,originariamente ne era solo spettatore, e  quindi tutta la realtà vissuta ne esce distorta anzi si cerca di farla aderire all'immagine fantasiosa che nella mente dei soggetti più deboli si forma e si consolida tanto da sostituirsi alla realtà stessa E' Questo il caso di Ceccotti Enzo che finirà dopo una serie di vicende  col credere di essere davvero Jeeg Robot  . [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
gabrykeegan sabato 5 marzo 2016
lo stavamo aspettando da tempo Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Il film di Gabriele Mainetti è una ventata di freschezza nel panorama del cinema italiano. Già dal titolo che fa pensare a B-movie, abbiamo invece una geniale criptocitazione di un cult delle generazioni nate tra gli anni ‘70 e ‘80, “Lo chiamavano Trinità”. Ci voleva l’inventiva di una generazione cresciuta a pane, fumetti e film fantascientifici per ridare luce all’industria cinematografica italiana e proporre qualcosa di nuovo e originale. Originale perché, pur essendo una pellicola su un supereroe, l’Opera di Mainetti, Guaglianone e Menotti non si basa su una persona di sani principi o su un miliardario annoiato che vuole cambiare il mondo. Il protagonista è infatti un’eremita della nostra società contemporanea, che vive mangiando budini, guardando film porno e sopravvivendo grazie alla vendita della merce rubata per qualche decina di euro. [+]

[+] lascia un commento a gabrykeegan »
d'accordo?
raffiraffi sabato 5 marzo 2016
la cultura popolare grande ricchezza di roma Valutazione 5 stelle su cinque
54%
No
46%

Un film autenticamente figlio dell’eredità neorealista nello sguardo interiore, nel linguaggio iconografico, nei contenuti politici.
Nell’immaginario collettivo (dei romani senza dubbio) Roma non è territorio del pensiero borghese (come alcuni celeberrimi film italiani degli ultimi decenni, in fondo in fondo, vorrebbero che fosse!). La città eterna è soprattutto il luogo in cui il pensiero popolare si afferma su tutto il resto, autodeterminato a non lasciarsi schiacciare dalla vita, violento quando privato (senza avere opzione di scelta se non subire) dell’istruzione e del lavoro (la criminalità non si genera e prolifera su questi capisaldi?), sempre generoso verso una società che dopo averlo manipolato e abusato lo guarda con disprezzo, ma soprattutto disposto a continuare a sognare (l’amore e una vita migliore) e pronto, laddove sia messo in condizione di farlo, ad avere un ruolo positivo all’interno della società civile. [+]

[+] lascia un commento a raffiraffi »
d'accordo?
andrefune81 sabato 5 marzo 2016
film coraggioso e molto molto bello. Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Do 5 stelle perché un film così era difficilissimo pensarlo. Un supereroe tutto italiano, piú credibile, piú bello e piú vero dei supereroi di plastica hollywoodiani. La storia  sviluppata bene, mai banale così come non sono banali i personaggi,  interessanti dal primo all'ultimo. Sullo sfondo uno squarcio significativo e penetrante del degrado delle periferie ma anche di come amore, tenerezza, sensibilità e forza appartengano indistintamente a questo mondo . La colonna sonora altrettanto emozionante e assolutamente riuscita. Magistrale l'incastro con il cartone animato , i tempi delle scene e dell'azione. Un film coraggioso, che era facilissimo far venire una "cagata" e invece no, bello molto bello. [+]

[+] lascia un commento a andrefune81 »
d'accordo?
mauro venerdì 4 marzo 2016
delusione, un accozzaglia di riferimenti Valutazione 1 stelle su cinque
80%
No
20%

convinto da alcuni commenti mi sono deciso di vedere questo film e purtroppo, devo ammettere che ho fatto un errore.
Il film e' il risultato di un collage banale di riferimenti cinematografici, la trama e' veramente povera, le ambientazioni sono elementari, a volte sembra 
di assistere ad un corto per gare fra principianti. 
L'unica attrazione oggettiva del film e' "Jeeg Robot", due parole che cmq riechiamano vecchi eroi infantili;
se il film si fosse chiamato " lo chiamavano er Manzo" o "..er Piotta", non se lo filava proprio nessuno.
Questa e' la mia opinione

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
pagina: « 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 »
Lo chiamavano Jeeg Robot | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | sergio dal maso
  3° | michele
  4° | lorenzo perrucci
  5° | maurizio meres
  6° | catcarlo
  7° | 89abeseag
  8° | francy99
  9° | bizantino73
10° | pier delmonte
11° | parieaa
12° | khaleb83
13° | enrico danelli
14° | max.dana
15° | willywillywilly
16° | dave san
17° | luca cinemaniacs
18° | mauro2067
19° | shagrath
20° | cpettine
21° | jackiechan90
22° | valerio
23° | nino pell.
24° | biso 93
25° | vincemovies
26° | carlosantoni
27° | iuriv
28° | fabiofeli
29° | muttley72
30° | giomer
31° | vicio1974
32° | mauridal
33° | shingo tamai
34° | flyanto
35° | eden artemisio
36° | riccardo tavani
37° | estasimistica
38° | robert1948
39° | vanessa zarastro
40° | phoenix000
41° | dandy
42° | rob8
43° | fabius
44° | fabius
45° | robbyreggy
46° | vepra81
47° | oscar77
48° | fabrizio friuli
49° | giorgiolaporta
50° | tot�96
51° | antimorly
52° | enzo70
53° | raffiraffi
54° | gabrykeegan
55° | andrea1974
56° | felicity
57° | sugark
58° | no_data
59° | ralphscott
60° | filippo catani
61° | giacomino
62° | pallina58
63° | slevinkanevra
64° | orione95
65° | no_data
66° | luca1968
67° | poldino
68° | mavez
69° | ddeno
70° | aranceblu
71° | great steven
72° | robroma66
73° | beppelegro
74° | andrea battantier
75° | la fabbrica dei sogni
76° | vincenzo ambriola
77° | maumauroma
78° | alexmitchell
79° | scordo.giancarlo
80° | zarar
81° | riccardog
82° | flavia
83° | shura
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (23)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità