Lo chiamavano Jeeg Robot

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Lo chiamavano Jeeg Robot   Dvd Lo chiamavano Jeeg Robot   Blu-Ray Lo chiamavano Jeeg Robot  
   
   
   
enzo70 sabato 19 marzo 2016
una ventata d'ossigeno per il cinema italiano Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Tra Batman e Superman, della DC e Spiderman e Capitan America, che ci fa un supereroe a Roma, a Tor Bella Monaca, tra palazzoni malmessi, piccoli spacciatori ed un amore impossibile per una ragazza che vive nel mondo fatato di Jeeg Robot e di un mondo immaginifico? Da oggi ci fa, perché questo film di Mainetti merita di essere preso in considerazione come uno dei più intelligenti prodotti del cinema italiano degli ultimi anni. E’ un cinema classico, se di supereroi si deve parlare allora comparandoli con i prodotti americani bisognerebbe pensare ad un film degli anni sessanta, super poteri ma senza effetti speciali. Ma è proprio nella semplicità del linguaggio che emergono le straordinarie interpretazioni dei tre protagonisti, il supereroe, Enzo Ciccotti, interpretato da Claudio Santamaria, che entra perfettamente in una parte difficile, cupa ed interiore; poi c’è il cattivo, il Joker de noartri, lo Zingaro, Luca Marinelli, istrionico e folle nella sua malvagità; e grandissima Ilenia Pastorelli, la ragazzina stralunata, fragile ma decisa nelle sue visioni che dà un senso ad un film di grande intensità. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
ruzzante mercoledì 16 marzo 2016
peccato per gli ultimi 20' assurdi Valutazione 4 stelle su cinque
77%
No
23%

Quattro stelle: ottimo film per me. Bene la regia, la sceneggiatura, gli interpreti, la scelta delle "facce", davvero un capolavoro di realismo ... che per un film di genere "fantasy" è il massimo!
E' un film da vedere, e non aggiungo altro proprio per questo.
Ma, ahimé, davvero non riesco a comprenedere quegli ultimi 20 minuti, con le interminabili e grottesche scazzottate fra i due supereroi ... davvero assurdi.
Sarebbe stato un capolavoro se il film fosse finito là dove tutto è iniziato, sul lungotevere ... e invece ...peccato davvero

[+] lascia un commento a ruzzante »
d'accordo?
nevira mercoledì 16 marzo 2016
un capolavoro di innovazione Valutazione 5 stelle su cinque
90%
No
10%

Una via di mezzo tra Gomorra e i supereroi Marvel, dai quali prende la crudezza del primo e l'ocasione di tanti spunti ironici dal secondo. Drammatico dunque, ma divertente.
Esiste però un altro elemento che ne  fa a mio avviso un capolavoro: la critica sociale sul mondo della malavita dei bassifondi romani, ma con totale essenza di perbenismo.
Gli attori inoltre sono bravissimi e i personaggi, da delle premesse ovviamente surreali, si sviluppano con coerenza e sono approfonditi con un occhio critico, quasi pasoliniano.
Impossibile non innamorarsi dei personaggi ed il film in alcuni punti diventa quasi commovente.
Concludendo, tanta meraviglia e divertimento ma, sembrerà strano leggendo il titolo, con molta intelligenza. [+]

[+] lascia un commento a nevira »
d'accordo?
valerio lunedì 14 marzo 2016
insolito e sorprendente Valutazione 4 stelle su cinque
85%
No
15%

Uno dei migliori film italiani degli ultimi anni. Sicuramente il più insolito e sorprendente. Due temi e due scenari: da una parte, lo scenario di una società devastata, in cui il degrado della città fa da sfondo all’emarginazione e all’abiezione morale degli individui; dall’altra parte, il percorso di un piccolo malavitoso di borgata, che proprio nel degrado (i barili di inquinante radioattivo affondati nel Tevere) trova gli strumenti soprannaturali per il riscatto individuale e per una (im)possibile forma di integrazione della collettività. Raccontati con il linguaggio dei fumetti, il più adatto (l’unico adatto) a descrivere, con ironia e divertimento, l’incubo della Roma-Gotham e la favola romantica di una impossibile redenzione. [+]

[+] lascia un commento a valerio »
d'accordo?
mausap domenica 13 marzo 2016
una sorpresa Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


[+] lascia un commento a mausap »
d'accordo?
natoacittè domenica 13 marzo 2016
il fanaticismo col dj robot, mitico. Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

non criticherei il leggendario j robot, come non ricordare la
irritante canzone jeeg e dell'altrettanto disegno made in
japan, coi fantasmi... e il loro raduno
postumo... monocolare, di divertimento assoluto,
poi la canzone con l'acuto terminale biodiversificativo, perchè
tu uuu tu sei..., niente a che spartire con mr robot, cmq mitico.

[+] lascia un commento a natoacittè »
d'accordo?
nino pell. sabato 12 marzo 2016
un supereroe di borgata Valutazione 4 stelle su cinque
74%
No
26%

Indubbiamente "Lo chiamavano Jeeg Robot" del regista Gabriele Mainetti è un film decisamente interessante, soprattutto perché tenta l'esperimento, già magnificamente riuscito da un'altra pellicola italiana, appunto "Il ragazzo invisibile"di Gabriele Salvatores, di unire il genere fantascientifico, esclusivamente riguardante un tipo di produzione estera, soprattutto americana, ad un tipo di filmografia tipica del nostro Cinema italiano. Il risultato anche questa volta ci appare convincente. Anzi, a differenza del sopra citato "Il ragazzo invisibile", film in fin dei conti abbastanza "accomodante", filologicamente molto simile ad un film americano e pertanto tranquillamente godibile da un pubblico eterogeneo, questo di Gabriele Mainetti, almeno per quanto riguarda le mie personali impressioni, lo ritengo sicuramente ancora più originale e particolare. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
aranceblu sabato 12 marzo 2016
il film di cui avevamo bisogno Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%

Personalmente l'ho trovato ineccepibile, mi ha divertito, disgustato (in senso buono) e a parte l'inizio un po' lento non mi ha annoiato. È violento e crudo come il buon romanzo criminale a cui ci si ispira sempre di più, c'è un po' di trash volontario, qualche eccesso dovuto forse alla passione del regista per Tarantino e Rodriguez, ma non scade nell'imitazione. Ottima fotografia, e un dosaggio degli effetti speciali che gli americani dovrebbero prendere ad esempio.
Le uniche pecche, a mio avviso, sono la recitazione traballante di alcuni ruoli secondari (mi sembra di ricordare una piattissima voce al telegiornale, i ragazzi dello zingaro in generale, ma soprattutto un corriere africano che sembrava stesse leggendo il tabellone di uno studio oculistico), e una o due carrellate della macchina che ho trovato visivamente fastidiose; ma questo potrebbe essere colpa del cinema o del digitale, e non mi hanno rovinato assolutamente la visione. [+]

[+] lascia un commento a aranceblu »
d'accordo?
vincemovies venerdì 11 marzo 2016
una ventata d'aria fresca: brutalità e poesia Valutazione 4 stelle su cinque
72%
No
28%

Un tamtam di giudizi positivi tra amici e conoscenti mi ha portato ieri sera a vincere il freddo, la pioggia e la pigrizia. E sono contento di aver accolto l'invito. Davvero una ventata d'aria fresca nel cinema italiano, come non si vedeva da tempo. Finalmente qualcosa di innovativo, unico nel suo , brutale, ironico, poetico. Un perfetto prequel per raccontare le origini di un super-eroe che, insolitamente per questo genere, non nasce a New York City o a Tokyo, ma molto più prosaicamente a Tor Bella Monaca, periferia complessa e multi-problematica della Capitale italiana. Un uomo qualunque, un anti-eroe che vive di espedienti e piccoli furti, porno-dipendente, solitario e braccato dalle Forze dell'Ordine. [+]

[+] lascia un commento a vincemovies »
d'accordo?
ggbike venerdì 11 marzo 2016
occhio ai furbini Valutazione 1 stelle su cinque
57%
No
43%

Se devi vedere questo film, occhio alle recensioni, non farti condizionare dai commenti a 5 stelle.. 
OCCHIO

[+] questo vale anche per i commenti negativi (di vincemovies)
[+] idem per 1 stella (di gybbyr)
[+] lascia un commento a ggbike »
d'accordo?
pagina: « 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 »
Lo chiamavano Jeeg Robot | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | sergio dal maso
  3° | michele
  4° | lorenzo perrucci
  5° | maurizio meres
  6° | catcarlo
  7° | 89abeseag
  8° | francy99
  9° | bizantino73
10° | pier delmonte
11° | parieaa
12° | khaleb83
13° | enrico danelli
14° | max.dana
15° | willywillywilly
16° | dave san
17° | luca cinemaniacs
18° | mauro2067
19° | shagrath
20° | cpettine
21° | jackiechan90
22° | valerio
23° | nino pell.
24° | biso 93
25° | vincemovies
26° | carlosantoni
27° | iuriv
28° | fabiofeli
29° | muttley72
30° | giomer
31° | vicio1974
32° | mauridal
33° | shingo tamai
34° | flyanto
35° | eden artemisio
36° | riccardo tavani
37° | estasimistica
38° | robert1948
39° | vanessa zarastro
40° | phoenix000
41° | dandy
42° | rob8
43° | fabius
44° | fabius
45° | robbyreggy
46° | vepra81
47° | oscar77
48° | fabrizio friuli
49° | giorgiolaporta
50° | tot�96
51° | antimorly
52° | enzo70
53° | raffiraffi
54° | gabrykeegan
55° | andrea1974
56° | felicity
57° | sugark
58° | no_data
59° | ralphscott
60° | filippo catani
61° | giacomino
62° | pallina58
63° | slevinkanevra
64° | orione95
65° | no_data
66° | luca1968
67° | poldino
68° | mavez
69° | ddeno
70° | aranceblu
71° | great steven
72° | robroma66
73° | beppelegro
74° | andrea battantier
75° | la fabbrica dei sogni
76° | vincenzo ambriola
77° | maumauroma
78° | alexmitchell
79° | scordo.giancarlo
80° | zarar
81° | riccardog
82° | flavia
83° | shura
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (23)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità