Un buddy movie ad altezza di marciapiede che cattura la fluidità dei movimenti rapidi e trova un'intimità autentica con gli attori. Drammatico, USA2015. Durata 89 Minuti.
E' la vigilia di Natale a Tinseltown, e Sin- Dee è tornata dalla prigione. Dopo aver sentito che il suo magnaccia e fidanzato non è stato fedele durante i 28 giorni in cui è stata arrestata, la ragazza e la sua migliore amica, Alexandra, s'imbarcano in una missione per andare a fondo della voce scandalosa. La loro travolgente odissea le conduce attraverso varie sottoculture di Los Angeles, tra cui una famiglia armena che ha a che fare con l'infedeltà del ragazzo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un monito universale e una ricerca audace, libertaria che a tratti riesce a trasfigurare anche la tragedia sul futuro del pianeta
. Documentario, Guerra - Ucraina, Gran Bretagna, USA2015. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Fedor porta alla luce una verità pericolosa e deve scegliere se rivelarla o meno. Espandi ▽
Durante le proteste antigovernative in Ucraina, nel gennaio 2014, il pittore e scenografo Fedor Alexandrovich rievoca il trauma vissuto da bambino a seguito dei fatti di Chernobyl (26 aprile 1986), il più grave disastro nucleare (prima di Fukushima) le cui cause furono imputate a errore umano. Convinto che non si sia trattato di un incidente, rabbioso per l'omertà tenuta dalle istituzioni all'epoca e insospettito dall'inquinamento delle prove, ipotizza che l'esplosione del reattore sia stata provocata intenzionalmente da Mosca per disattivare l'inefficiente e costosissimo radar Duga, costruito nelle vicinanze dell'impianto, voluto a scopi militari dal governo sovietico e chiuso proprio a settembre di quell'anno, quando avrebbe dovuto essere sottoposto a revisione. Addirittura individua come mandante Vasily Shamshin, ministro delle comunicazioni russo dall'80 all'89 e morto nel 2009. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso questa favola nera, Kleiman racconta in forma metaforica la tragedia dei bambini soldato cui è proibita la disobbedienza alla regola omicida. Drammatico, Thriller - USA2015. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Vincent Cassel nei panni di un padre che educa i figli in modo molto controcorrente. Espandi ▽
L'undicenne Alexander vive in una sorta di comune alla periferia degradata di una città senza nome. Capo della piccola comunità composta da donne e bambini è un solo uomo adulto, Gregori, figura carismatica che governa incontrastata elargendo affetto e regole ferree, insegnando ai bambini a coltivare la terra ma anche a uccidere, sia per procurarsi il sostentamento vitale che per difendersi da un mondo esterno che Gregori descrive loro come ostile, ingiusto e crudele. Alexander però è sveglio e curioso, durante le sue missioni omicide al di fuori dalla comune raccoglie piccoli oggetti e viene in contatto con gli abitanti di quel mondo esterno, cominciando a porsi qualche domanda sulle regole imposte da Gregori e su quel padre padrone di cui ha sempre accettato la weltanschauung. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rotto il ghiaccio dell'impatto, il film ha un bel calore emotivo e impasta con intelligenza la materia letteraria. Biografico, USA2015. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un biopic sul rapporto tra un giornalista e il suo intervistato. Espandi ▽
Per cinque giorni, nel 1996, David Lipsky, romanziere e giornalista, ha seguito David Foster Wallace nel tour promozionale di "Infinite Jest", con l'obiettivo di intervistarlo per la rivista Rolling Stone. I due hanno condiviso la solitudine innevata della casa di Wallace, la saliva dei suoi cani, i viaggi in auto e in aereo, l'ansia prima dei reading, l'incontro con due amiche, le sedute davanti al piccolo schermo, vera grande dipendenza di David Wallace. Si sono studiati a vicenda, si sono fatti delle confessioni e ne hanno taciute molte altre, si sono invidiati e detestati, persi e incontrati, e da allora non si sono mai più rivisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista di About a Boy e American Dreamz dirige un road movie concentrandosi su due figure femminili in cerca di riscatto. Espandi ▽
Elle Reid viva da sola dopo la morte della sua compagna di vita Violet. Ha saldato tutti i suoi debiti, chiuso la storia con una nuova compagna molto più giovane, e si prepara a vivere il resto della sua esistenza in orgogliosa e misantropa solitudine. Ma alla sua porta si presenta la nipote Sage con un grande problema: è incinta e deve abortire in giornata, e non ha i soldi per la procedura. Elle dovrà intraprendere insieme a Sage un pellegrinaggio fra vecchie compagne di battaglia e antichi amori per racimolare il necessario, e nell'impresa dovrà confrontarsi con tutti i suoi rapporti bruscamente interrotti, compreso quello con la figlia Judy, la mamma di Sage, ignara di ciò che sta succedendo alla ragazza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La conversazione-libro più affascinante tra due pilastri della storia del cinema, arricchita oggi da riflessioni di altri registi. Documentario, USA2015. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Truffaut incontrò Hitchcock per la prima volta nel '54, quando era ancora solo critico ai Cahiers du cinéma. Espandi ▽
Diversi cineasti discutono di come il libro di Francois Truffaut "Il cinema secondo Hitchcock" (1966) abbia influenzato il loro lavoro. La visione singolare di Hitchcock viene riproposta, nel film di Kent Jones, da alcuni tra i più grandi registi d'oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader. La conversazione tra i due uomini cambiò profondamente la critica nei confronti dell'approccio del cinema di Hitchcock nel mondo, ma non solo. Da allora il concetto stesso di "cinema" cambiò per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Celebrazione stylish di una figura determinante della cultura del Novecento e del diritto ad autodeterminarsi. Documentario, Biografico - USA2015. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un documentario sulla vita dell'icona dell'arte Peggy Guggenheim, basata sulla sua biografia. Espandi ▽
Erede delle ricchissime famiglie Guggenheim e Seligman, Peggy Guggenheim (1898-1979), nei suoi avventurosi ottantun anni vissuti a cavallo tra Stati Uniti ed Europa ha frequentato e supportato (quando non rivelato al mondo, come nel caso di Jackson Pollock) svariati artisti e intellettuali: Man Ray, Costantin Brancusi, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Jean Cocteau, Samuel Beckett, Vasilij Kandinskij, Pete Mondrian, Alexander Calder... alcuni di loro diventeranno compagni di vita e veri e propri mentori, come il (secondo) marito Max Ernst, Marcel Duchamp, Herbert Read. Personaggi sospesi tra bel mondo e vita bohémien, che qui sfilano in un vorticoso compendio della cultura del secolo scorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wiseman racconta il museo di Londra come un testo, fatto di arte e di editing. Ma soprattutto di cinema. Documentario, Francia, USA, Gran Bretagna2014. Durata 180 Minuti.
Il maestro del documentario Frederick Wiseman racconta la National Gallery, il suo patrimonio artistico, la sua gestione, il suo essere regno del gusto ma anche del marketing. Espandi ▽
Wiseman entra alla National Gallery di Londra e quel che ne esce supera di gran lunga la conoscenza dell'avventore più appassionato e frequente. Accade sempre così quando il maestro indiscusso di questo genere di documentario sceglie un soggetto. Perché Frederick Wiseman non si accosta alle cose, le penetra, ne osserva i bordi, la profondità, i doppi strati, ribaltando le prospettive per interrogarle tutte, nessuna esclusa. Con obiettività, con metodo, con la volontà di imparare tutto ciò che si può imparare, proprio lui che, a più di ottant'anni, ha così tanto da insegnare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un saggio umanista sull'importanza di preservare musica, lingua, cultura, per scambiarle e continuamente arricchirle nell'incontro con l'Altro. Documentario, USA2015. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Unendo filmati, interviste e immagini d'archivio, Morgan Neville crea un documentario appassionante e vivido nel raccontare la passione collettiva. Espandi ▽
Padre cinese musicologo e violinista, madre cantante lirica di Hong Kong, nato a Parigi nel 1955 e cresciuto a New York, il celebre violoncellista Yo-Yo Ma conosce bene, anche se non direttamente, l'oppressione dei regimi rispetto alla libera espressione artistica. Come anche diversi componenti del Silk Road Ensemble, collettivo internazionale di circa cinquanta musicisti da lui riunito nel 2000. L'ex bambino prodigio, che a 7 anni ha suonato alla Casa Bianca davanti a JFK e Jackie Kennedy, noto per le sue interpretazioni dei classici - da Bach a Beethoven, da Schumann a Dvorak -, ma anche per il suo eclettismo (nella sua discografia sterminata, anche episodiche fughe, come la collaborazione con Bobby McFerrin o l'album di cover di Morricone) è riluttante a restare ingabbiato nel repertorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sesso, religione, cultura, etnia non sono un problema a Jackson Heights.. Documentario, USA2015. Durata 190 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'analisi delle differenze razziali ed etniche che caratterizzano la zona di Jackson Heights, nel quartiere Queens di New York. Espandi ▽
Jackson Heights è un'area del Queens, New York, una delle zone urbane con il maggior tasso di multiculturalità e tolleranza che si possano immaginare. La percentuale di immigrati (sia legalmente che illegalmente) e cittadini di origine straniera è molto più alta che nel resto della città o degli Stati Uniti (i caucasici sono solo il 43%) e da decenni hanno una parata annuale per i diritti LGBT. Sesso, religione, cultura, etnia non sono un problema a Jackson Heights. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso autodistruttivo del peggiore e più triste dei comici, simbolo di un'America wasp definitivamente decaduta. Drammatico, USA2015. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Mentre è in viaggio per ritrovare la figlia lontana, un comico tenta di rilanciare la sua carriera esibendosi in una serie di spettacoli tive nel deserto del Mojave. Espandi ▽
Un comico protagonista di uno show caustico incentrato sulle celebrità dello show business si esibisce in locali di infimo valore. Nonostante i sistematici insuccessi, il Comico (il personaggio non ha un nome proprio) persevera con il suo spettacolo, rendendolo sempre più acido, mentre tenta inutilmente di mettersi in contatto con la figlia, trovando solo la segreteria telefonica come risposta. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi mesi di malattia e, a ritroso, vita e carriera di Roger Ebert (1942-2013), il giornalista e critico cinematografico più popolare e mediaticamente attivo degli Stati Uniti. A causa di un tumore, già dal 2006 era stato costretto a interventi a seguito dei quali aveva perso prima la voce (ricreata attraverso un software che rielaborava quella originale dalle registrazioni in video), poi la capacità di mangiare e bere, fino all'asportazione della mandibola. Tutto ciò senza che gli venissero precluse l'attività critica e la capacità di esprimersi, dal 2008, attraverso il suo blog, anzi: con l'effetto di una scrittura sempre più precisa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una celebrazione di ciò che non si può filmare, ovvero l'estasi dell'ascolto, forse il primo vero documentario musicale che ascolti prima di guardare. Documentario, USA2015. Durata 54 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è stato presentato al New York Film Festival 2015. Espandi ▽
All'interno del Mehrangarh Fort nel Rajasthan (India), diversi musicisti si sono riuniti per incidere un disco che si chiamerà Junun. A guidare le sessioni è il compositore israeliano Shye Ben Tzur, coadiuvato dal chitarristica britannico Johnny Greenwood e dal produttore di molti dischi che questi ha inciso con i Radiohead, Nigel Godrich. Assieme a loro moltissimi strumentisti indiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Freddy e Mo, sono una coppia gay che sta cercando di avere un figlio con l'aiuto della loro migliore amica Anna. Espandi ▽
Freddy e Mo, sono una coppia gay che sta cercando di avere un figlio con l'aiuto della loro migliore amica Anna. Freddy è un artista il cui lavoro più recente è completamente dedicato ai neonati. Anna è un medico di famiglia che è più interessata ad avere un bambino che ad avere un uomo. Mo è titubante sull'intera idea, soprattutto perché Anna non sta avendo successo con lo sperma di Freddy e la responsabilità come donatore viene spostata su di lui. Il film verrà girato a Fort Greene, Brooklyn. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La giornata di cinque bambini senza genitori. Struggente e poetico. Un inno alla vita, anche nella sua fatica.. Drammatico, USA2015. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Docu-drama rigorosamente studiato, ma anche naturalissimo e selvaggio: da sottolineare il fatto che la casa teatro delle riprese ed i bambini sono di uno dei due registi. Espandi ▽
Quando la madre inforca la macchina senza salutare e sparisce oltre il viale di casa, Harper non sa dire se tornerà di lì a poco o molto più tardi, o se stavolta non tornerà affatto. Sa solo che nel lettone c'è un bimbo di un anno che sta per svegliarsi, che in cortile ce n'è uno poco più grande, e in salotto altri due, che stanno ancora decidendo chi sarà Hulk e chi Batman, per i prossimi dieci minuti. E sa che sarà lei a dover badare a quei quattro maschietti scatenati, perché, anche se ha solo tredici anni, è la sorella maggiore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.