Anno | 2014 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Gran Bretagna, Francia, Canada |
Durata | 97 minuti |
Regia di | Paul King |
Attori | Hugh Bonneville, Sally Hawkins, Nicole Kidman, Francesco Mandelli, Ben Whishaw Julie Walters, Jim Broadbent, Peter Capaldi, Madeleine Harris, Samuel Joslin, George Newton, Ancuta Breaban, Daniel Westwood, Nigel Genis, Vic Waghorn, Tim Downie, Dominic Coleman, Barrie Martin, Matt Lucas. |
Uscita | giovedì 25 dicembre 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,58 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 5 gennaio 2015
Il film è ispirato ai libri di Michael Bond tradotti in 40 lingue e famosi in tutto il mondo. Il film ha ottenuto 2 candidature a BAFTA, In Italia al Box Office Paddington ha incassato 5,1 milioni di euro .
Paddington è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel misterioso Perù, una famiglia di orsi coltiva da decenni il mito dell'Inghilterra, paese ospitale e di ottimi gusti, come testimoniato dalla visita dell'esploratore Montgomery e dalla sua marmellata di arance. Così, quando giunge l'ora, il piccolo orso s'imbarca, con un cappello in testa e un cartellino che chiede gentilmente che ci si prenda cura di lui. Lo trovano alla piovosa stazione londinese di Paddington, tutto solo sotto l'insegna degli oggetti smarriti, i signori Brown e i loro figli Jonathan e Judy. Con loro, Paddington trova un nome, una casa e una famiglia, ma saranno soprattutto i Br own a scoprire di aver bisogno di Paddington almeno quanto lui ha bisogno di loro.
Arriva per Natale, festeggiando la ricorrenza della sua nascita letteraria, il film tratto dalle storie di Michael Bond, un regalo più che gradito, destinato, nel suo genere, a diventare un classico.
Benché a produrre sia David Heyman - lo stesso di Harry Potter - non c'è traccia di incantesimi tra i trucchi del film, eppure la formula della composizione è a suo modo magica, specie nella naturalezza con cui fonde passato cinematografico e presente, dando luogo ad una sintesi orignale, intrisa del meglio del genere.
Il Paddington di Paul King conferma le note migliori di Bunny and the Bull, dalle invenzioni visive alla nota malinconica, associata allo spettro della solitudine e del distacco, ma soprattutto ne ripropone lo spirito da giocattolaio matto, mescolandolo con quello di un capolavoro quale Mary Poppins. L'arco narrativo del personaggio del Signor Brown non può infatti non ricordare quello di Mr Banks, così come il negozio di antiquariato di Portobello non può non ricordare la visita all'abitazione di zio Albert, le scarpe della signora Brown quelle di Mary Poppins e Windsor Gardens il viale dei Ciliegi. Ma c'è anche J.K.Rowling, nel capitolo dark del Museo di Storia Naturale e della bionda tassidermista, ci sono 007 e le sue parodie, c'è in definitiva un manto di britishness che tutto avvolge e (di) tutto fa sorridere. Dalla scozzese Mrs. Bird di Julie Walters, che non conosce limite al whisky che può ingurgitare, alla parabola dickensiana di Oliver Twist, orfanello dagli incontri disgraziati che si tramuta nel perfetto cittadino inglese, passando per il cambio della guardia della regina, i bobby in elmetto nero, il pallido Mr Curry e l'esclusivo e steampunk Club dei Geografi, tutto in Paddington omaggia lo spirito di Londra, dal punto di vista di chi viene da lontano e, pur tra mille difficoltà, arriva a far esperienza della sua leggendaria accoglienza del diverso.
Ispirato ai primi disegni, quelli di Peggy Fortnum, ma nuovissimo nella sua prima incarnazione in computer grafica e nella trasposizione ai giorni nostri, il film di King gioca con la materia del cinema con lo spirito esploratore di un bambino, rispolvera formati, ruba Sally Hawkins a Happy-go-lucky e Hugh Bonneville a Downtown Abbey, accoppia la commedia slapstick e la fiaba family e alla fine cattura proprio tutto, piccoli, grandi e orsi.
Unite l'infinita dolcezza e le ambientazioni di Mary Poppins alla dinamicità e trama de "La Carica dei 101" e otterrete "Paddington"! Paul King compie un miracolo e trasforma quella che potrebbe sembrare un melenso film per bambini in un piccolo capolavoro dalle tinte pastello e tenerezza infinita, quella tenerezza che non è affettazione, non irrita, ma nasce dalle [...] Vai alla recensione »
L'unico vero film di Natale di questa stagione. Portare i bambini al cinema a vedere questo dolcissimo film è un vero piacere, per l'orsetto così tenero, cosi involontariamente divertente, per le atmosfere familiari, per il lieto fine. Un film che nel suo apparire così ovattato e fiabesco, comunica dei messaggi di capitale importanza per i bambini di oggi.
"Paddington", film "buono"e anche volutamente"buonista"(si potrà pur esserlo o è un crimine?)è la storia, tratta da un libretto per bambini/e di ogni età , di un orso che , rimasto solo, emigra nella"fredda"Londra dal nativo Perù(Ande, ovviamente)e crede di essere accolto con la dolcezza e la generosità che anni prima [...] Vai alla recensione »
Paddington fa sognare, assume sotto un unico film la spensieratezza, l’abbandono, la voglia di rivalsa e le citazioni di pellicole già esistenti, per finire con l’avere anche dei toni alla Wes Anderson. Ed è questo il bello: racchiudere il fantastico, l’improbabile e il reale in una sola pellicola (oltre ad una consistente sceneggiatura).
Film capolavoro capace di coinvolgere non solo i bambini ma soprattutto gli adulti portandoli a viaggiare con un pizzico di nostalgia fra ricordi mai sopiti; un piccolo orso in una Londra solo apparentemente ostile con delicatezza tenerezza e ironia ci porta nel suo mondo alla ricerca di una famiglia che lo adotti : La casa come quella delle bambole il trenino che porta il te ricordi di un mondo lontano [...] Vai alla recensione »
Una commedia così divertente non si vedeva da tempo. La trama trascina fin dal primo istante e senza accorgertene sei dentro...sei dentro il film. Fantastica la struttura del film, la sceneggiatura, la regia. Uno guarda questo film in cerca di una visione piacevole e invece si ritrova a sorpresa trascinato in un capolavoro! Voto 10
Delicato, emozionante e divertente. Cosa voler di piu????
Bellissimo film. E' un film 'fantastico' ma e' veramente fatto bene. Bravissimo il regista che ha dato al film un tocco "magico". Ai bambini piace moltissimo!!!
Ho deciso di guardare questo film all'ultimo momento, quasi per caso (premetto che ho 23 anni e tendenzialmente non amo i film per cosi dire "animati"). Dentro di me pensavo di trovarmi davati ad un film sulla scia di "TED", restando quindi sul genere comico - demenziale. Ebbene mi sbagliavo, e anche di grosso. Saltata la parte introduttiva ambientata nel "lontano [...] Vai alla recensione »
film bellissimo !!! pieno di poesia e di trovate. da vedere
Credo fermamente non ci sia letteratura per"bambini"e per"adulti"(salvo certi divieti imposti dalla psicologia dell'età evolutiva prima e più ancora che dalla morale)come non c'è"teatro per bambini"e"per adulti"e idem è per il cinema. Ne è sublime esempio questo"Paddington", con scene rocambolesche e comiche [...] Vai alla recensione »
Sono andata per caso a vedere questo film e sono rimasta conquistata dall'orsetto tenero e pieno di buone maniere anche se combina disastri perché non conosce le case di città. Veramente divertente lo consiglio per tutti grandi e piccoli.
Filmetto leggero dai buoni sentimenti per tutta la famiglia, ma più che altro indirizzato ai piccoli. Io l'ho trovato un filmetto noiosetto
Fatto bene, tenero, e in due scene fa ridere da non riuscire a trattenersi.
Dimenticate Scooby-Doo, Garfield e la trilogia degli Alvin Superstar. In quelle pellicole cani investigatori, gatti nullafacenti e scoiattoli canterini interamente realizzati al computer interagivano con attori in carne e ossa. Con i due cuccioli di orso Ted e Paddington, senza dimenticare l'irascibile procione di Guardiani della galassia, la musica è cambiata.
Quant è simpatico questo orsetto di peluche, che sbuca come mi alieno tra attori in carne ed ossa. È arrivato a Londra dal lontano Perù, subito battezzato Paddington, come la stazione in cui è sceso, piuttosto spaesato. L'affollata famiglia che lo ospita cerca di farlo ambientare senza traumi, ma la vita in città non è rose e fiori. Irresistibile il protagonista, con lavoce del « solito idiota» Francesco [...] Vai alla recensione »
Ma quanto quanto assomiglia a Mr. Bean l'orsetto Paddington che prende le misure per scendere dalla scala mobile e s'incastra alla sbarra del biglietto? In fondo, lui, Bean, e una galleria di altri eroi della mimica tragicomica metropolitana al cinema discendono dallo stupore della modernità dell'inarrivabile monsieur Hulot di Jacques Tati. È francese il rimuginare di Paddington, ma è squisitamente [...] Vai alla recensione »