Il grande Gatsby

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il grande Gatsby   Dvd Il grande Gatsby   Blu-Ray Il grande Gatsby  
Un film di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
continua»
Titolo originale The Great Gatsby. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 142 min. - Australia, USA 2013. - Warner Bros Italia uscita giovedì 16 maggio 2013. MYMONETRO Il grande Gatsby * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
killbillvol2 martedì 21 maggio 2013
the great gatsby voto reale: 3 e mezzo. Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Giunto alla sua quinta regia in vent'anni di attività, dopo il noioso, melenso e deludente Australia, Luhrmann adatta un altro grande classico della letteratura, in questo caso americana, torna a scrivere la sceneggiatura con Craig Pearce, lavora due anni sulla colonna sonora con Jay-Z, e decide di girare Il Grande Gatsby in 3 dimensioni. Scelta dimostratasi vincente, essendo uno dei migliori film in 3D mai realizzati. E' infatti un 3D che non fa volare oggetti di ogni genere negli occhi degli spettatori, ma per rafforzare i movimenti di camera, la spettacolarità di alcune sequenze, e (nella scena dell'hotel) del maggiore coinvolgimento emotivo degli spettatori. Lo hanno accusato di un po' tutto: dall'essere noioso, all'essere ripetitivo e ridondante, kitsch e non attinente al romanzo da cui è tratto, dicendo a Luhrmann di essere lontano dal suo capolavoro, ovvero Moulin Rouge!. [+]

[+] osservazione sul tuo commento del grande gatsby (di frederickstudio)
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
d'accordo?
williamdionisi sabato 17 agosto 2013
l'unico gatsby Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Unico è il romanzo, unico è il film, inimitabile. Un genere tutto suo, a parte dal resto del cinema. Ci è stata raccontata una storia lenta, molto lunga, con pochissimi colpi di scena, che non ci ha mai annoiato, ma anzi, affascinato. 
Ci troviamo nel 1922 a New York, nel periodo più florido di quegli anni: sono tanti i nuovi ricchi, tra cui c'è anche il misterioso Gatsby, di cui nessuno sa niente. Questo Gatsby organizza spesso delle feste a casa sua, dove tutti si possono recare senza invito, comunque lui non si fa mai vedere. 
Solo un tale di nome Nick aveva ricevuto un invito, senza sapere il perché. Solo quando conoscerà il grande Gatsby ne capirà il motivo: aiutarlo a riconquistare un suo amore passato, proprop la cugina di Nick. [+]

[+] lascia un commento a williamdionisi »
d'accordo?
daf_ma lunedì 27 maggio 2013
gatsby, l’uomo dal sogno incorruttibile Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
37%

Un gran cast e un’incredibile colonna sonora per “Il grande Gatsby” di Luhrman.
Corruzione e ambizione dominano la società americana, è la primavera del ’22 e l’aspirante scrittore Nick Carraway, interpretato da Tobey Maguire, ha lasciato il Midwest per cercar fortuna a New York. Va a vivere in una casa modesta, a pochi passi dal milionario Jay Gatsby (Leonardo Di Caprio), tornato dall’Europa per riconquistare la donna dei suoi sogni (Daisy) che, intanto, ha sposato un ricco giocatore di football. Ogni week end la dimora di Gatsby accoglie personaggi famosi e illustri borghesi per le feste più conosciute della città. Nonostante i continui ricevimenti e i piacevoli bagordi, sono in molti a non conoscere il volto di Gatsby. [+]

[+] lascia un commento a daf_ma »
d'accordo?
fabian t. domenica 2 giugno 2013
tanto rumore... per poco Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
37%

Elefantiaco, eccessivo, autocompiaciuto e borioso, decisamente tedioso. Nonostante un grande Di Caprio, il film è solo tanto, tanto fumo per molto poco arrosto. La regia non ha la idee chiare cercando di virare verso la commedia, il dramma o il grottesco; invece fallisce più o meno su tutti i fronti. Quello che non funziona è il far credere che stia per accadere qualcosa di sorprendente, quando invece non succede proprio nulla di che. Sicuramente accattivanti le scenografie, le auto d'epoca e i costumi, ma questo non basta. La gran parte degli attori mostra atteggiamenti e modi di fare palesemente moderni e non in sincrono con il periodo storico affrontato. Aggiungere poi continui effetti speciali digitali poco appropriati e attori secondari non proprio all'altezza (a partire proprio da Carey Mulligan), non ha giovato affatto al film. [+]

[+] lascia un commento a fabian t. »
d'accordo?
ilmengoli venerdì 26 luglio 2013
il grande gatsby (2013) Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

Anni '20. La irrequietezza rasentava l'isteria. Il jazz armonizzava le città, il proibizionismo produceva l'effetto opposto a quello prefigurato, l'alcol costava poco e la felicità pervadeva gli animi delle persone. Erano gli anni del dopo guerra e la gente si sentiva come abbracciata da un forte sollievo e da calda speranza. Erano gli anni in cui uno scrittore americano di nome Francis Scott Fitzgerald scriveva uno dei libri più belli di sempre, destinato ad entrare prepotentemente nella storia della letteratura americana ed internazionale. Il titolo non poteva essere che grandioso anch'esso: The Great Gatsby.
 
La trama è arcinota ma, nonostante tutto, non ci si stanca mai di riassaporarsela attraverso il libro o i film ad esso ispirati. [+]

[+] lascia un commento a ilmengoli »
d'accordo?
andrea.bonino.97 mercoledì 29 maggio 2013
l'ingenuo ma bellissimo gatsby Valutazione 5 stelle su cinque
61%
No
39%

Terza trasposizione del libro "the great Gatsby", il nuovo film di Baz Luhrmann si presenta fin da subito ricco di attori famosi: Leonardo Di Caprio, ottimo per la parte del ricco-sofferente, Tobey Maguire, nella parte di Nick, e a seguire attrici come Isla Fisher, che si era gia fatta notare in alcune commedie di stampo più leggero, e Carey Mulligan, che insieme a Di Caprio, è colei che rende il film dinamico, con la sua rappresentazione da giovane e spensierata, che si era ormai abbandonata al suo triste destino di moglie tradita. 
Ambientato nel primo '900, Il Grande Gatsby, racconta del traferimento di Nick, in una tranquilla casa sulle sponde della baia di Long Island, che però a come suo vicino, l'enorme villa del misterioso signore, di cui molte persone non conoscono nemmeno la sua faccia. [+]

[+] lascia un commento a andrea.bonino.97 »
d'accordo?
nick simon martedì 9 luglio 2013
ben confezionato Valutazione 2 stelle su cinque
78%
No
22%

Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald è forse uno di quei classici che raccontano storie eterne, alle quali non serve una virgola in più. Sembra non essere d'accordo il regista australiano Baz Luhrmann, il quale dà vita ad una pellicola esuberante, visivamente sontuosa, ostentatamente orientata sull'esercizio stilistico più che sul contenuto complessivo. Il cast è valido ed efficace: tutti gli interpreti si destreggiano con naturalezza, soprattutto nelle poche occasioni in cui la tensione drammatica è alle stelle. Leonardo DiCaprio è Jay Gatsby, giovane affascinante, ambizioso e determinato, perfetta incarnazione dello spirito degli anni '20. Lo abbiamo sicuramente già visto in ruoli del genere, ma ciò che contraddistingue quest'ultimo è la silenziosa sofferenza, così come l'incontrollabile desiderio di un amore che il tempo e le circostanze hanno reso pressoché impossibile. [+]

[+] lascia un commento a nick simon »
d'accordo?
angekiddo venerdì 17 maggio 2013
luhrmann si ripete e non solo il passato di gatsby Valutazione 3 stelle su cinque
52%
No
48%

Estate del 1922, New York. Il giovane e comformista Nick Carraway si trasferisce in un piccolo e modesto abitacolo nella costa settentrionale di Long Island, per iniziare la sua poco redditizia attività in borsa.  Viene da subito incuriosito dal suo misteriosovicino, Jay Gatsby, un uomo di cui tanto si parla ma poco si sa, che da ogni weekend feste da urlo, grondanti di champagne e sfarzo. Da lì i due protagonisti si conoscono, si frequentano e quando Nick arriva a fidarsi del quasi sconosciuto personaggio di Gatsby, gli offre la sua amicizia e lo porta a rivedere la vecchia fiamma di Gatsby, Daisy Buchaman, donna che conobbe cinque anni prima prima della sua partenza  per la guerra ed alla quale giurò amore eterno, nonostante la dolce ragazza poi, stanca di aspettarlo, sposò il ricco Tom Buchaman, campione di polo di Chicago. [+]

[+] lascia un commento a angekiddo »
d'accordo?
lolligno69 giovedì 13 giugno 2013
fedele al testo Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Il grande timore che mi assale all'inizio del film e' quello di non lasciarmi andare troppo e di non voler snobisticamente condividere il reato di lesa maesta'. L'inizio del film e' magniloquente , con inquadrature kolossal e pirotecniche; ma affidiamo la mano morbidamente al regista e lui non la strattona e ci fa attraversare si col rosso ,gaudenti con nelle orecchie l'audiolibro ben recitato dell'immortale prosa fitzgeraldiana. Il voice over snocciola spudoratamente perle e subito mi adatto grugnendo sottovoce e cercando di coglierne il piu' possile.Ad es :'Negli anni piu' vulnerabili della mia giovinezza,mio padre mi diede un consiglio che non mi e' mai piu' uscito di mente.'Quando ti viene voglia di criticare qualcuno. [+]

[+] lascia un commento a lolligno69 »
d'accordo?
ultimoboyscout martedì 4 novembre 2014
il grande gatsby. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

DiCaprio nel ruolo che fu di Alan Ladd prima e Robert Redford poi non sfigura affatto in questa sontuosa produzione australiana targata Baz Luhrmann che per certi versi rimanda allo atile di "Moulin Rouge!". Lusso e maledizione si rincorrono e si legano all'alto tasso di glamour della pellicola e dei suoi protagonisti, il regista rimette mano al capolavoro di Francis Scoot Fitzgerald a modo suo, riempiendolo di immagini, colori e ritmandolo a tempo di hip hop, una versiona fragorosa e stereoscopica che si distingue in maniera abissale dai precedenti adattamenti cinematografici. Il cuore del racconto è molto simile all'originale, siamo nella New York dei primi anni  Venti e Nick Carraway diventa amico del vicino di casa Jay Gatsby, personaggio misterioso che organizza feste da urlo ma che osserva da lontano senza parteciparvi. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il grande Gatsby | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi

Pubblico (per gradimento)
  1° | antonio montefalcone
  2° | leonardo malaguti
  3° | hiroaki
  4° | frenky 90
  5° | filippo catani
  6° | frederickstudio
  7° | luca tessarin
  8° | flyanto
  9° | flyanto
10° | killbillvol2
11° | nikki schwartz
12° | williamdionisi
13° | fabian t.
14° | daf_ma
15° | ilmengoli
16° | andrea.bonino.97
17° | nick simon
18° | lolligno69
19° | angekiddo
20° | ultimoboyscout
21° | donni romani
22° | rita branca
23° | marce84
24° | fedecap
25° | paolp78
26° | enzo70
27° | istian gonny
28° | iuriv
29° | vincenzoborrelli
30° | erymuse
31° | eugenio
32° | renato c.
33° | fabio57
34° | michele de lorenzo
35° | supremo2000
36° | jackpug
37° | miroforti
38° | luigi chierico
39° | angelo bottiroli - giornalista
40° | penelope
41° | pepito1948
42° | vittorio89
43° | isin89
44° | brucew
45° | musacristina
46° | brucew
47° | shiningeyes
48° | jacopo b98
49° | the_diaz_tribe
50° | kmarcio
51° | catcarlo
52° | renato volpone
53° | graziano.nanetti
54° | babagi
55° | mickey97
56° | giugy3000
57° | salvo gulizia
Premio Oscar (6)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (8)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità