Il grande Gatsby

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il grande Gatsby   Dvd Il grande Gatsby   Blu-Ray Il grande Gatsby  
Un film di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
continua»
Titolo originale The Great Gatsby. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 142 min. - Australia, USA 2013. - Warner Bros Italia uscita giovedì 16 maggio 2013. MYMONETRO Il grande Gatsby * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
donni romani venerdì 24 maggio 2013
gatsby e l'inquietudine negli anni venti Valutazione 3 stelle su cinque
55%
No
45%

Scelto per aprire fuori concorso la rassegna di Cannes 2013 il Gatsby di Luhrmann ha echi di Moulin Rouge nelle scene coreografate di danze sfrenate nei ruggenti Anni Venti, un amore sofferto e drammatico come quello di Romeo + Juliet, una voce fuori campo che evoca la inarrivabile bellezza letteraria di Fitzgerald ma  lascia talvolta perplessi pur costruendo un affresco d'epoca di grande fascino. Siamo ai primi Anni venti e il giovane Nick Carraway, aspirante scrittore, si trasferisce a New York dove inizia a frequentare, grazie alla cugina Daisy, il mondo torbido, annoiato e trasgressivo dell'high society. [+]

[+] lascia un commento a donni romani »
d'accordo?
rita branca lunedì 30 giugno 2014
“morir d’amore” di rita branca Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

  Il grande Gatsby  (2013) film di Baz Luhrmann con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher, Jason Clarke, Elisabeth Debicki ed altri
 
Una nuova ( la quarta!) e più bella trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, in cui l’accento è posto maggiormente sulla grandezza del misterioso protagonista Jay Gatsby che non sulla superficialità e inconsistenza della ricchissima  e viziata Daisy, la donna di cui, ragazzo poverissimo, si innamora perdutamente e che, con determinazione si propone di conquistare, capovolgendo la sua posizione economica, con mezzi poco chiari e assai chiacchierati. [+]

[+] lascia un commento a rita branca »
d'accordo?
marce84 lunedì 7 luglio 2014
la grande ipocrisia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann è un film ridondante di musica, colori, feste, esagerazioni. Proprio come lo erano gli anni ’20 in America, i cosiddetti “Anni Ruggenti”. Anni in cui le illusioni di ricchezza e di un futuro prospero stavano crescendo e in parallelo si abbassava il livello morale di una società corrotta e vuota. Il tutto avrebbe portato, infatti, nel giro di poco meno di un decennio alla Grande Depressione del ’29. Nel film questo è facilmente interpretabile e il regista non smette di sottolinearlo, di portare tutto all’eccesso da un lato per criticare l’America dall’altro per dire agli spettatori “guardate che tutto è illusione, l’esagerazione porta alla tragedia, la ricchezza priva di valori è effimera”. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
fedecap lunedì 25 gennaio 2016
il grande imbroglio Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Quarto adattamento cinematografico del celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald (dopo la versione muta del 1926, quella del 1949 con Alan Ladd e quella del 1974 con Robert Redford e Mia Farrow), 'il grande Gatsby' di Baz Luhrmann è la versione forse più appariscente ed estroversa delle quattro finora portate sul grande schermo, tanto da vincere due oscar: per i migliori costumi, sgargianti e coloratissimi, e la miglior scenografia, imponente e meravigliosamente chiassosa, come lo erano i 'roaring twenties'. La storia incomincia nell’inverno del 1929 con Nick Carraway (Tobey Maguire), veterano della prima guerra mondiale laureatosi a Yale, in cura presso un ospedale psichiatrico a causa della sua dipendenza dall’alcol. [+]

[+] lascia un commento a fedecap »
d'accordo?
paolp78 lunedì 10 agosto 2020
soggetto ideale per luhrmann Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald, da cui già più volte in passato sono state tratte pellicole, viene fatto oggetto dell'ennesima trasposizione cinematografica ad opera del regista australiano Baz Luhrmann.
Anche per questa pellicola Luhrmann adopera il suo consueto stile sfarzoso e stravagante, alla ricerca ostinata dell'eccesso e del glamour. Tale cifra registica che in taluni casi in passato aveva dato risultati controversi, è invece indiscutibilmente l'ideale per le atmosfere festaiole e gli ambienti lussuosi che caratterizzano “Il grande Gatsby”.
Dopo avere visto la pellicola viene da sentenziare che non ci poteva essere stile più adatto a mettere in scena il romanzo di Fitzgerald: sbilanciandomi voglio sostenere che la pellicola dell'autore australiano sia da considerare senz'altro quale la migliore versione cinematografica, tra le tante realizzate, di questo immortale classico della letteratura americana. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
enzo70 domenica 19 maggio 2013
una storia di amore impossibile Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Questo film è, anzitutto, un omaggio alla magia del cinema. La scena della festa organizzata da Gatsby è una rivisitazione all’americana dei sogni di Fellini, penne, orli, musica, alcool, donne, donnine, donnacce, gangster e politici in una dimensione onirica che da sola vale il costo del biglietto. D’altronde il regista, Baz Luhrmann, di film ne fa pochi, ma li sceglie grandi; come Gatsby, il protagonista, enorme l’interpretazione di Leonardo di Caprio, del romanzo di Scott Fitzgerald che dà il titolo al film. New York, come al solito, dà una grande mano al film, come l’ambientazione negli anni 20, quando c’erano tutti gli ingredienti giusti per il cinema; l’importante, poi, è dosarli. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
eugenio sabato 6 luglio 2013
barocco e decadenza nella ruggente america anni 20 Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

L’antica locuzione latina del Repetita iuvant  sembra abbia ispirato molti odierni registi impegnati in curiose quanto audaci sperimentazioni rivisitazioni di antichi miti passati: celebri esempi sono stati Frankestein di James Whale del 1931 ripreso ultimamente da Burton nell’edulcorato Frankeenweenie (e prima ancora in una serie di numerose pellicole anni ’70), King Kong (del 2005 con Spielberg) e l’ultima fatica della Warner Bros targata Lurhmann Il grande Gatsby.  Gli aficionados cinefili si ricordano dell’affascinante Redford che nel 1974 aveva dato il volto e l’anima al misterioso quanto ricco uomo di Long Island che organizzava feste sfarzose in quella America da sogno degli anni ’20 che avrebbe visto il declino alcuni anni dopo con Wall Street. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
istian gonny giovedì 9 gennaio 2014
il grande leonardo... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

questo film non mi è affato dispiaciuto... narrato perfettamente e nello stesso stile del libro...  ma le scenografie e canzoni sono state un vero azzardo che hanno rovinato un pò l'atmosfera del film... grande merito a Leonardo Di Caprio che come al solito ci regala una perfomance ottima

[+] lascia un commento a istian gonny »
d'accordo?
iuriv domenica 8 febbraio 2015
il grande schermo verde. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La prima cosa che mi ha colpito di questo film è la ricerca estetica che il regista ha voluto mettere in atto. L'orgasmico green screen da un fantastilione di dollari che Luhrmann impone alla sua pellicola, infatti, più che fare da sfondo, sembra sommergere tutta la narrazione, con i suoi fari verdi, le sue luci in lontananza e il suo aspetto coloratissimo. Questa scelta, se non proprio coraggiosa, è comunque fortemente distintiva. Il romanzo di Fitzgerald ha già beneficiato di un paio di trasposizioni cinematografiche e c'è da aspettarsi che altre ne verranno in futuro. Quindi Luhrmann decide di metterci il marchio, proponendone una versione molto pomposa, al limite del barocco. Quello che realmente manca è una riflessione su quello che la storia ha il potenziale di raccontare. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
vincenzoborrelli lunedì 23 marzo 2015
una vita in un cinelibro Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Prendiamo , nel XXI secolo, un vecchio libro con una trama parimenti grande al suo autore (per chi non lo sapesse ,si tratta di Francis Scott Fitzgerald) prendiamo un cast eccezionale e in particolare un attore che, a caccia da anni di un meritato premio oscar (che non gli hanno mai dato per chissà quale male egli abbia fatto alla critica cinematografica contemporanea) , un pizzico di musica rap\hiphop e pop americana recente che va a contrastare in maniera affascinante con la miriade di costumi e scenografie anni 20 e diamo il tutto in mano a un regista di spessore come Bazz Luhrmann. Risultato? la riproduzione fedele di un romanzo che ci ha fatto sognare ed illudere di una vita all'insegna del successo , della grandezza e del raggiungimento di un amore impossibile. [+]

[+] lascia un commento a vincenzoborrelli »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il grande Gatsby | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi

Pubblico (per gradimento)
  1° | antonio montefalcone
  2° | leonardo malaguti
  3° | hiroaki
  4° | frenky 90
  5° | filippo catani
  6° | frederickstudio
  7° | luca tessarin
  8° | flyanto
  9° | flyanto
10° | killbillvol2
11° | nikki schwartz
12° | williamdionisi
13° | fabian t.
14° | daf_ma
15° | ilmengoli
16° | andrea.bonino.97
17° | nick simon
18° | lolligno69
19° | angekiddo
20° | ultimoboyscout
21° | donni romani
22° | rita branca
23° | marce84
24° | fedecap
25° | paolp78
26° | enzo70
27° | istian gonny
28° | iuriv
29° | vincenzoborrelli
30° | erymuse
31° | eugenio
32° | renato c.
33° | fabio57
34° | michele de lorenzo
35° | supremo2000
36° | jackpug
37° | miroforti
38° | luigi chierico
39° | angelo bottiroli - giornalista
40° | penelope
41° | pepito1948
42° | vittorio89
43° | isin89
44° | brucew
45° | musacristina
46° | brucew
47° | shiningeyes
48° | jacopo b98
49° | the_diaz_tribe
50° | kmarcio
51° | catcarlo
52° | renato volpone
53° | graziano.nanetti
54° | babagi
55° | mickey97
56° | giugy3000
57° | salvo gulizia
Premio Oscar (6)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (8)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità