Il grande Gatsby

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il grande Gatsby   Dvd Il grande Gatsby   Blu-Ray Il grande Gatsby  
Un film di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
continua»
Titolo originale The Great Gatsby. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 142 min. - Australia, USA 2013. - Warner Bros Italia uscita giovedì 16 maggio 2013. MYMONETRO Il grande Gatsby * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luigi chierico martedì 1 luglio 2014
splendido Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Ancora una volta un film tratto da un romanzo tanto bello quanto noto.Solitamente il confronto non regge,ma questa volta i dialoghi e le scene sontuose del film si alternano con la lettura di alcune pagine del libro. La simbiosi è ben riuscita e soddisfa spettatori e lettori. In considerazione che il celebre romanzo di F. Scott Fitzgerald (1896-1940),in parte autobiografico,ha indotto nel passato alla trasposizione cinematografica nel 1949,1974 e 2000,si può validamente sostenere che c’è voluto coraggio per farne nel cinema sonoro questa quarta edizione del 2013 anche perché,come dice lo scrittore nel film,”Non si replica il passato”. Al grande regista australiano Baz Luhmann il coraggio non manca,basta pensare alla realizzazione del magnifico film “Moulin Rouge” che solo nel titolo ricorda il precedente del 1952 di Jhon Huston con Josè Ferrer nella parte del pittore Toulouse-Lutrec. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
vittorio89 domenica 19 maggio 2013
un'opera "grande" non solo nel titolo Valutazione 5 stelle su cinque
47%
No
53%

Splendida trasposizione del romanzo di Fitzgerald, il film di Baz Luhrmann dipinge un grande affresco di un'epoca e di un modo di vivere, lontani nel tempo, ma attuali nei loro modi. In una New York anni '20 - ricostruita fedelmente nelle sue contraddizioni, frenesie e sfrenatezze - prende corpo il racconto di una storia che sarebbe banale e riduttivo definire d'amore. Attraverso una regia "non convenzionale" e una colonna sonora composta da brani moderni, ma rivisitati in chiave jazz, quello che viene rappresentato è un racconto su almeno due livelli, l'uno sociale, l'altro personale.
Grandi party, alcol a fiumi e matrimoni di facciata nel primo, dove a farla da padrone è la cultura dell'apparire e della forma, con contenuti volentieri assenti; speranza, ambizione, sogno e tragica illusione nel secondo. [+]

[+] lascia un commento a vittorio89 »
d'accordo?
isin89 mercoledì 21 gennaio 2015
gonfio e pacchiano Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

 Baz Luhrmann decide di dare vita all'ennesima trasposizione cinematografica tratta dal celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald confezionando però un prodotto troppo gonfio ed eccessivo, barocco e pomposo e che nonostante il notevole e sorprendente impatto visivo non riesce a decollare né a superare le barriere imposte da un regista troppo sfarzoso e con troppa voglia di strafare.

Il Grande Gatzsy è un film piacevole come piacevole è la sua visione. Scorre tranquillamente e senza intoppi nonostante le quasi due ore e mezze di durata e il ritmo riesce a intrattenere lo spettatore che, perso e stordito dalle troppe luci e panorami, muore dalla voglia di conoscere le sorti finali dei suoi personaggi. [+]

[+] lascia un commento a isin89 »
d'accordo?
brucew sabato 18 maggio 2013
il grande gatsby. Valutazione 4 stelle su cinque
48%
No
52%

Il grande Gatsby, il romanzo capolavoro di Fitzgerald, rappresenta con una storia d'amore la tragica fine del "Sogno Americano". Nick Carraway, il narratore della storia, è un giovane lavoratore a Wall Street che si accontenta di poco e si trasferisce a West Egg in una piccola casa, confinante con l'enorme villa di Gatsby, un uomo ricchissimo di cui si conosce molto poco. Gatsby organizza una volta a settimana delle feste strepitose senza invito a cui possono partecipare tutti, da proletari e politici, da attori a ricchi borghesi. Il suo scopo è quello di rivedere la sua amata Daisy (cugina di Nick) in una delle sue feste e proprio per questo si avvicinerà a quest'ultimo con l'intento di riconquistarla, nonostante ella si sia sposata con un altro uomo durante i 5 anni di assenza di Gatsby (dovuti alla partecipazione alla prima guerra mondiale). [+]

[+] lascia un commento a brucew »
d'accordo?
musacristina domenica 19 maggio 2013
leo gatsby Valutazione 5 stelle su cinque
43%
No
57%

All'inizio, appena ho letto che il film sarebbe stato in 3D, sono rimasta molto incerta pensando a come sarebbe stato realizzato in qusta particolare pellicola. E mi sono preoccupata solo di questo perchè già sapevo in partenza che sarebbe stato un gran bel film. Ho letto da qualche mese il romanzo di Fitzgerald e ne rimasi così positivamente colpita, da aspettare con ansia l'uscita del film che, per mia personale opinione, non ha tradito le mie aspettative.
Scenografia perfetta, con tanti colori a simboleggiare l'era del jazz anni '20 e le feste di lusso. Le musiche sono moderne ma il jazz rimane sempre ben presente, con il jazzista nero che fuori la finestra suona il sax. [+]

[+] lascia un commento a musacristina »
d'accordo?
brucew sabato 18 maggio 2013
il grande gatsby. Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Il grande Gatsby, il romanzo capolavoro di Fitzgerald, rappresenta con una storia d'amore la tragica fine del "Sogno Americano". Nick Carraway, il narratore della storia, è un giovane lavoratore a Wall Street che si accontenta di poco e si trasferisce a West Egg in una piccola casa, confinante con l'enorme villa di Gatsby, un uomo ricchissimo di cui si conosce molto poco. Gatsby organizza una volta a settimana delle feste strepitose senza invito a cui possono partecipare tutti, da proletari e politici, da attori a ricchi borghesi. Il suo scopo è quello di rivedere la sua amata Daisy (cugina di Nick) in una delle sue feste e proprio per questo si avvicinerà a quest'ultimo con l'intento di riconquistarla, nonostante ella si sia sposata con un altro uomo durante i 5 anni di assenza di Gatsby (dovuti alla partecipazione alla prima guerra mondiale). [+]

[+] lascia un commento a brucew »
d'accordo?
shiningeyes domenica 19 maggio 2013
troppo baz. Valutazione 3 stelle su cinque
37%
No
63%

Prende nuovamente vita uno dei più importanti e simbolici romanzi della letteratura statunitense: “Il Grande Gatsby”. Sotto direzione dell'efficiente esteta Baz Lurmhan.

La scelta su Baz sembra la più indicata, il perfetto regista per filmare un periodo storico fatto di eccessi, di pailettes,Jazz e feste luccicanti con bicchieri di champagne traboccanti; un regista che sa il fatto suo quando si tratta di curare scenografie,costumi e fotografia.

E' questo il difetto del film: la fin troppa cura data all'ambiente e la fin troppo carente cura data alla psicologia dei personaggi. Chiariamo che, a dispetto di piccole eliminazioni, la storia è rispettata per bene, con tanto di narrazione di vere parti del libro da parte del testimone Nick Carraway. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
jacopo b98 lunedì 20 maggio 2013
un film che tradisce fitzgerald, ma che emoziona Valutazione 3 stelle su cinque
41%
No
59%

 A New York Nick Carraway (Maguire) va a trovare la cugina Daisy (Mulligan), sposata al ricco Tom Buchanan (Edgerton), e fa la conoscenza, ad una delle sue sfarzose feste, di Jay Gatsby (DiCaprio), misterioso padrone di casa invisibile, dato per morto, per mai esistito, ecc., un miliardario innamorato ricambiato di Daisy, che aveva abbandonato per l’inizio della guerra. Riuscirà a ricongiungersi alla sua donna, ma il finale sarà amaro, perché, come dice Nick, “Non si può rivivere il passato”. Secondo adattamento cinematografico del capolavoro di Fitzgerald, sceneggiato da Luhrmann e Craig Pearce, costato oltre cento milioni di dollari, è una magniloquente versione, all’insegna del pop e del kitsch, talvolta gratuito, come sempre nel cinema del suo regista. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
the_diaz_tribe sabato 18 maggio 2013
un gatsby rivisitato con splendide immagini Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Parliamo di Gatsby, come se quel nome non fosse già sulla bocca di molti. Ci viene presentata una moderna  rivisitazione cinematografica (la quarta), in stile moderno e dinamico, del romanzo di Francis Scott Fitzgerald del 1925, diretta da Baz Luhrmann, con protagonisti Leonardo di Caprio,  Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton. Pellicola ambientata negli anni Venti, in America, nell’età del jazz, del proibizionismo, delle Borse che fruttavano agli intraprendenti del mercato finanziario copiosi guadagni: in poche parole gli anni del mito americano, con tutta la sua incoerenza e dissolutezza.
Nick Carraway (Tobey Maguire), giovane operatore sul mercato finanziario, tramite i suoi ricordi, ci porta subito all’interno della storia, nella sua nuova casa, sull’isola di Long Island, dove come vicino ha il signor Gatsby (Leonardo DiCaprio), un misterioso milionario che ha l’abitudine di organizzare sontuose e grandiose feste, dove partecipano migliaia di persone, senza mai apparire in pubblico (molti dubitano pure dell’esistenza di un Gatsby). [+]

[+] lascia un commento a the_diaz_tribe »
d'accordo?
catcarlo martedì 21 maggio 2013
il grande gatsby Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

E’ il poco prolifico australiano Baz Luhrmann a prendersi il rischio di scrivere (assieme a Craig Pearce) e a filmare la terza versione per il grande schermo dell’opera più conosciuta di Francis Scott Fitzgerald, romanzo che ha dato parecchio filo da torcere ai propri adattamenti cinematografici. Per provare a vincerne la sfida, il regista dà alla storia una confezione molto modernista, disegnando degli anni Venti davvero ruggenti, in cui dominano colori netti e brillanti che ben si inseriscono in un décor a dir poco sovrabbondante: ad amplificarne l’effetto pensa poi una colonna sonora che unisce l’arrembante musica dell’età del charleston con inserti hip-hop – uno dei produttori esecutivi è Jay-Z - che sottolineano ancor di più la frenesia del periodo (il che porta a infischiarsene maggiormente di altri anacronismi, tipo la ‘Rapsodia in blue’ che non era ancora stata scritta al momento in cui si svolge l’azione). [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Il grande Gatsby | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi

Pubblico (per gradimento)
  1° | antonio montefalcone
  2° | leonardo malaguti
  3° | hiroaki
  4° | frenky 90
  5° | filippo catani
  6° | frederickstudio
  7° | luca tessarin
  8° | flyanto
  9° | flyanto
10° | killbillvol2
11° | nikki schwartz
12° | williamdionisi
13° | fabian t.
14° | daf_ma
15° | ilmengoli
16° | andrea.bonino.97
17° | nick simon
18° | lolligno69
19° | angekiddo
20° | ultimoboyscout
21° | donni romani
22° | rita branca
23° | marce84
24° | fedecap
25° | paolp78
26° | enzo70
27° | istian gonny
28° | iuriv
29° | vincenzoborrelli
30° | erymuse
31° | eugenio
32° | renato c.
33° | fabio57
34° | michele de lorenzo
35° | supremo2000
36° | jackpug
37° | miroforti
38° | luigi chierico
39° | angelo bottiroli - giornalista
40° | penelope
41° | pepito1948
42° | vittorio89
43° | isin89
44° | brucew
45° | musacristina
46° | brucew
47° | shiningeyes
48° | jacopo b98
49° | the_diaz_tribe
50° | kmarcio
51° | catcarlo
52° | renato volpone
53° | graziano.nanetti
54° | babagi
55° | mickey97
56° | giugy3000
57° | salvo gulizia
Premio Oscar (6)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (8)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità