Anno | 2009 |
Genere | Biografico, |
Produzione | Gran Bretagna, Canada |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Sam Taylor-Johnson |
Attori | Aaron Taylor-Johnson, Kristin Scott Thomas, David Threlfall, Anne-Marie Duff, Ophelia Lovibond Thomas Brodie-Sangster, Josh Bolt, Kerrie Hayes, Angela Walsh, Paul Ritter, Richard Syms, James Johnson (III), Alex Ambrose, Angelica Jopling, Abby Greenhalgh, David Morrissey, Richard Tate, Chris Coghill, Andrew Buchan, Baillie Walsh, Simon Lowe, Frazer Bird, James Jack Bentham, Jack McElhone, Daniel Ross (II), Sam Wilmott, John Collins (II), Sam Bell, Colin Tierney, Dan Armour. |
Uscita | venerdì 3 dicembre 2010 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,81 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 7 dicembre 2010
Un interessante documentario biografico sulla giovinezza della rockstar più venerata al mondo. Il film ha ottenuto 3 candidature a BAFTA, In Italia al Box Office Nowhere Boy ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 62,4 mila euro e 2,3 mila euro nel primo weekend.
Passaggio in TV
sabato 3 giugno 2023 ore 17,20 su RAIMOVIE
Nowhere Boy è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
A quindici anni John Lennon scopre che la sua vera madre, Julia, è viva e abita a pochi passi da casa. L'incontro tra i due sarà fonte di eccitazione ma pure di turbamento per il giovane John, che viene persuaso dalla madre a percorrere la via del rock'n'roll.
Il bio-pic sulle rockstar rappresenta ormai un genere a sé, codificato fino all'eccesso e pericolosamente incline a rifugiarsi nei cliché; se poi la rockstar in questione si chiama John Lennon va da sé che il rischio sia destinato ad aumentare esponenzialmente. L'operazione che Sam Taylor-Wood tenta di intraprendere è un'indagine sui primi vagiti dell'uomo destinato a divenire più famoso di Gesù Cristo, per capire quanto del Lennon che tutti conosciamo dipenda dalla sua adolescenza travagliata. Il rischio di una deriva agiografica è sempre dietro l'angolo, ma resta apprezzabile il tratteggio dei personaggi-apostoli che ruotano attorno al giovane John; in primis la vera madre di John, ossia Julia, fonte di complessi edipici, imbarazzo, problemi a non finire, ma pure della folgorazione del ragazzo sulla via del rock'n'roll (fatto di per sé sufficiente a garantirle un posto fisso in paradiso). Non è dato sapere se le cose siano andate davvero così, ma è bello credere che la Julia sognata durante i mille ascolti del brano omonimo del White Album sia quella sbarazzina e un po' folle della ricostruzione di Taylor-Wood.
Lontano dall'approccio coraggioso di un Backbeat - incentrato su Stu Sutcliffe e con Lennon e l'universo Beatles collocati sullo sfondo - come da quello radicale del Control di Corbijn, Nowhere Boy non teme il ricorso a stereotipi per risolvere snodi narrativi anche cruciali, né il rischio di sfociare in quel bozzettismo caricaturale che affligge una discreta fetta del cinema britannico di oggidì (anzi finisce spesso per avvalersi di ambedue). L'importante è concedere al popolo beatlesiano quel che il popolo beatlesiano in buona sostanza chiede e da questo punto di vista Nowhere Boy soddisfa in toto le (sue) aspettative.
NOWHERE BOY disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Scorrono i titoli di coda mentre va Mother. Era il 9 ottobre 1940 al Maternity Hospital di Liverpool quando nacque,e le cose andarono subito male per il piccolo John,e non tanto per i raid aerei nazisti che imperversavano quanto perché i genitori,Alfred (Freddie) e Julia,si separarono che lui aveva quattro o cinque anni. A diciassette, finalmente, la zia Mimi, che l’aveva allevato, gli [...] Vai alla recensione »
Un film pessimo, come lo sono tutti quelli che si propongono di raccontare storie molto private di celebrità, in maniera così dettagliata come si propone di fare questo girato. Ma chi può aver raccontato quei dialoghi e quei fatti in un modo così minuzioso, in molte scene sono presenti solo due persone senza testimoni e Lennon non ha raccontato mai così tanto nello [...] Vai alla recensione »
Il film racconta la vita da giovane di John Lennon, l'abbandono della madre, la zia un po' arcigna, gli amici, le ragazze, i primi passi con la musica. La storia commuove e la commozione ti accompagna lungo tutto il film. Sentimenti contrastanti: la madre leggera e creativa, ma anche depressa e instabile, la zia seria e compunta, ma anche tenera e dolce, John forte e deciso, ma anche intriovers [...] Vai alla recensione »
Vi informo che esiste un'edizione italiana del libro a cui si è ispirato il film: IMAGINE THIS. Io e mio fratello John Lennon, edito da Giulio Perrone Editore, traduzione di Ilaria Arcà
Si sapeva di una madre irresponsabile che lo aveva abbandonato. In realtà le fu strappato. Lo racconta in un libro la sorella del leader dei Beatles. Che dice: continuarono a vedersi di nascosto. Vittime dell'ipocrisia del tempo. Quello di Allerton ton è uno dei tanti sobborghi inglesi - file di casette tutte uguali, giardino e finestre a bovindo - ma, a ben guardare i nomi delle strade o dei pub [...] Vai alla recensione »
Per essere un' artista concettuale, la neoregista Sam Taylor Wood, (unico precedente il cortometraggio Love you more realizzato sotto l' egida di Anthony Minghella), ha scelto una strada relativamente convenzionale, una narrazione filata e naturalistica di una delle vite più indagate, anzi vivisezionate, della storia recente: John Lennon. "Nowhere boy" evita in blocco la tentazione di cedere alle sirene [...] Vai alla recensione »
John Lennon? Un adolescente piccolo borghese che si sdraiava sui tetti dei bus di Liverpool, faceva il bullo per attirare le ragazze, ascoltava rapito alla radio The Goon Show di Peter Sellers (lo stesso show comico che ispirò i Monty Python) e aveva incubi sul papà mai conosciuto. Perché lo aveva abbandonato? E sua madre naturale? Perché aveva permesso che la sorella (zia di lui) ne prendesse il posto? [...] Vai alla recensione »
Lennon e McCartney proprio non ce li saremmo immaginati così. E, forse, è proprio questa la grande forza di un film forse ingenuo, ma di sicuro diretto ed efficace. Nowhere boy di Sam Taylor-Wood, artista concettuale e fotografa di talento, appioppa al palestrato Aaron Johnson (suo compagno nella vita) la faccia di John Lennon adolescente e a un improbabile Thomas Sangster quella di un gracilissimo [...] Vai alla recensione »
Per una curiosa coincidenza esce oggi nelle sale Nowhere Boy, il film che aprì giusto un anno fa il Torino Filmfestival (il primo diretto da Gianni Amelio). Incontrammo per l'occasione l'artista concettuale Sam Taylor-Wood (fulgida la sua carriera come fotografa e video-artista), e chiedemmo lumi sul perché di questo suo esordio cinematografico così tradizionale, lei che aveva fatto della sperimentazione [...] Vai alla recensione »
Chi era John Lennon prima di diventare un'icona? L'artista visuale e neoregista Taylor-Wood prova a immaginarlo, ricostruendo l'adolescenza del musicista e soprattutto il suo rapporto tormentato con la madre, che l'aveva lasciato alle cure di una zia (Scott-Thomas in modalità acida) ma che aveva continuato a vivere a pochi isolati di distanza. Il film pare una favola rock, con un protagonista giovane [...] Vai alla recensione »
There are so many ways in which "Nowhere Boy," an emotionally raw and yet raucous, rockin' riff on John Lennon's turbulent teenage years, is such an entertaining piece of nostalgia. As we mark what would have been the seminal artist's 70th birthday Saturday, it takes us back to a time when rock 'n' roll was still finding its way and its warriors; before reality TV would begin minting rock stars like [...] Vai alla recensione »
Ritratto dell'artista da cucciolo è il titolo di una raccolta di racconti di Dylan Thomas, autore che ha ispirato il cognome d'arte di Robert Allen Zimmerman. Titolo che avrebbe potuto essere buono anche per Nowhere Boy, il film che Sam Taylor-Wood ha scelto per esordire nel lungometraggio di fiction. Si tratta infatti dell'infanzia e dell'adolescenza di John Lennon.