Bastardi senza gloria |
||||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Brad Pitt, Christoph Waltz, Eli Roth, Mélanie Laurent.
continua»
Titolo originale Inglourious Basterds.
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 160 min.
- USA, Germania 2009.
- Universal Pictures
uscita venerdì 2 ottobre 2009.
MYMONETRO
Bastardi senza gloria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una vera e propria sintesi del cinema tarantiniano
di Nick SimonFeedback: 2969 | altri commenti e recensioni di Nick Simon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 5 ottobre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ogni film di Q. Tarantino è una differente rivisitazione della struttura e degli stilemi del western (in particolare quello italiano), uno dei generi di cui è più appassionato e ai quali deve gran parte della sua formazione da autodidatta. Il suo è un cinema di stereotipi abilmente manipolati e compensati con lo stile e la varietà di registri. Se Le iene e Pulp Fiction possono essere considerati western a ritmo di pop/rock e i 2 Kill Bill mescolavano atmosfere esotiche con dinamiche proprie del selvaggio West, Bastardi senza gloria coniuga l'epicità ed i tempi del western con una totale reinterpretazione della Storia. Quest'opera è forse la più ambiziosa, esagerata e cinefila, sicuramente la più inverosimile. Non mancano il virtuosismo registico, l'usuale divisione in capitoli, i rimandi ai sopracitati generi (anche nella colonna sonora), l'ironia e i dialoghi irresistibili. C'è un certo autocompiacimento, realizzato con autocitazioni e autoriferimenti, che tuttavia non risulta stucchevole. Il cast è nutrito e funzionale. Tra i personaggi, disegnati con la consueta perizia, si distingue quello del colonnello delle SS Hans Landa. Ultimata la sceneggiatura, Tarantino necessitava di un interprete adeguato alla genialità linguistica di questo personaggio che segna il film e quasi equivale ad esso. Se Landa non avesse funzionato, l'intera pellicola non avrebbe funzionato. La ricerca fu ardua, al punto che il regista avrebbe pubblicato lo script e accantonato il film non fosse stato per l'inattesa scoperta del talentuoso C. Waltz. L'allora semisconosciuto attore austriaco offre una performance espressiva e multiforme, all'insegna di un istrionismo poliglotta. Si può anche non apprezzare appieno il film, rifiutarlo per la sua violenza iperrealistica o etichettarlo come finto o inattendibile, ma non si può negare il suo fascino visivo, l'estro creativo dell'autore, e non si può non simpatizzare per il tenente Aldo Raine (B. Pitt) e i suoi Bastardi. Soprattutto, non si può non affezionarsi alla deliziosa Shosanna (M. Laurent), perfetta incarnazione di due tra i temi preponderanti nell'universo tarantiniano: l'esaltazione della passione cinefila e della potenza del cinema e, più che mai, la vendetta.
[+] lascia un commento a nick simon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nick Simon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||