Fargo |
||||||||||||||
Un film di Joel Coen.
Con William H. Macy, Steve Buscemi, Frances McDormand, Peter Stormare.
continua»
Drammatico,
durata 98 min.
- USA 1996.
- UIP - United International Pictures
uscita venerdì 17 maggio 1996.
MYMONETRO
Fargo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Magnifica e agghiacciante commedia umana
di Nick SimonFeedback: 2969 | altri commenti e recensioni di Nick Simon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 13 luglio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attraverso un geniale e collaudato meccanismo di frantumazione-miscuglio-riassemblaggio di stili e generi, Joel e Ethan Coen creano un'opera imprevedibile, costantemente al limite dell'assurdo, ma brillante. Gli elementi chiave sono il consueto umorismo macabro, il grottesco e le tragiche spirali di eventi dalle conseguenze inaspettate. I personaggi, con le loro azioni, tentano disperatamente di spingersi verso il drammatico, il thriller e a tratti l'horror, ma tutto si ricompone inesorabilmente nella più nera delle commedie. Frances McDormand è strepitosa nel ruolo della protagonista Marge Gunderson: capo della polizia incinta, candida ma a tratti perspicace. Una donna di sani e fermi principi, affettuosamente legata alla vita familiare e alle piccole cose, che riesce tuttavia a districare un caso di orribile ed insensata ferocia. Circondata da personaggi freddi e controllati (non casuale la scelta di cognomi di origine scandinava), lei sembra essere l'unica a provare emozioni, ad esplicitare sentimenti e opinioni personali: significativa in questo senso è la scena dell'incontro con il vecchio compagno di scuola Mike Yanagita (Steve Park), il quale fa delle avances che lei, sorridente ma decisa, rifiuta. Ma ciò che è davvero incredibile e meraviglioso di Marge è il suo totale sconcerto nello scoprire, grazie ad un'amica, che durante la conversazione con Yanagita costui non ha fatto altro che mentire sul suo lavoro e sulla sua vita; l'episodio è fondamentale in quanto le ricorda che le persone possono essere perfide e ingannevoli, e ciò la spinge a reinvestigare con successo il caso. William H. Macy è spettacolare nei panni del goffo e stressato venditore di automobili Jerry Lundegaard: è bellissimo guardarlo mentre tenta disperatamente di inventarsi scuse e crearsi un alibi, e mentre addirittura fugge nel momento in cui Marge gli si presenta davanti. Jerry infatti ha un urgente bisogno di denaro, e organizza un finto rapimento della moglie per ottenere i soldi del riscatto dall'odioso suocero (Harve Presnell). Il rocambolesco compito è affidato ai criminali Carl Showalter e Gaear Grimsrud, interpretati da Steve Buscemi e Peter Stormare: il primo è loquace e stralunato, il secondo a dir poco agghiacciante nell'aspetto e nei modi. Niente va secondo i piani e scoppia la violenza: persino Showalter, che aveva tentato invano di socializzare con il complice Grimsrud, è stupito dalla freddezza con cui quest'ultimo perpetua efferate uccisioni. Il tutto si svolge tra l'apparente indifferenza degli abitanti della zona, i quali apprendono dei terrificanti avvenimenti e un attimo dopo tornano a discutere del meteo o di altre futili questioni. L'impressione principale che l'ambiente comunica è quella di un totale spaesamento di fronte alle atrocità e alle angosce dell'esistenza (ricordando Kafka), a tal punto che non si tenta né di spiegare le brutalità avvenute né di esprimere un parere a riguardo, e ci si rinchiude nel proprio piccolo, sicuro mondo. A questo proposito, può sembrare che i registi assistano dall'alto come dei crudeli e spietati giudici, e a volte sorridano beffardamente al tragico susseguirsi degli eventi; in realtà, attraverso il personaggio di Marge, essi danno voce al loro sguardo sempre comprensivo e appassionato verso i protagonisti ed i mondi che questi abitano. Ne è un chiaro esempio la scena finale in cui Marge, appunto, torna alla sua tranquilla e serena vita in attesa del bambino. La violenza scaturisce all'improvviso, non è resa iperrealistica ma è viva e impressa sullo schermo; produce tentennamento e incertezza nello spettatore, che non sa come interpretarla. È solo grazie alla potenza comunicativa di Marge che percepiamo il disgusto e l'amarezza verso tutto ciò: è lei che esprime a gesti e parole la condanna verso il crimine, e addirittura impartisce lezioni quasi materne ai delinquenti cui si trova di fronte. È l'unica a mantenere un barlume di speranza nel mondo, dopo aver persino assistito all'orrida scena in cui Showalter è fatto a pezzi da Grimsrud in un trituratore per il legno. Qui si inserisce il curioso particolare che i registi presentino l'intera vicenda come ispirata a fatti realmente accaduti, per poi smentirsi esplicitamente nei titoli di coda. La pellicola è esteticamente stupefacente, ambientata in paesaggi innevati e sconfinati, dominati dal nulla più totale in qualunque direzione si guardi; l'apporto fotografico di Roger Deakins è, come di consueto, di un'eccellenza pura e cristallina. La colonna sonora di Carter Burwell si fa portavoce, nel suo tema principale, di un terribile presagio fin dai primissimi minuti. L'opera procede in scioltezza, cattura, entusiasma; si avvale di una sceneggiatura di ferro, perfetta nei toni, che non dice troppo né troppo poco; mostra una solidità inattaccabile nella struttura e soprattutto un messaggio forte, netto. Capolavoro assoluto dei fratelli Coen, summa del loro pensiero e probabilmente ad oggi il loro prodotto più riuscito. Indiscutibilmente tra le pellicole più significative degli anni '90.
[+] lascia un commento a nick simon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nick Simon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | romeo79 2° | andre 3° | ivan91 4° | gino64 5° | ultimoboyscout 6° | bella earl! 7° | fabal 8° | teo 9° | piernelweb 10° | jd 11° | luca scial� 12° | filippo catani 13° | rmarci05 14° | cizeta 15° | jacopo b98 16° | esaminatore 17° | reservoir dogs 18° | nick simon 19° | paride86 20° | great steven 21° | alexmanfrex 22° | biso 93 23° | no_data 24° | pie9701 25° | g. romagna 26° | paolo_89 |
SAG Awards (3) Premio Oscar (11) Golden Globes (5) Festival di Cannes (1) Articoli & News |