Magnolia |
||||||||||||||
Un film di Paul Thomas Anderson.
Con Jason Robards, Julianne Moore, Tom Cruise, Philip Baker Hall, John C. Reilly.
continua»
Drammatico,
durata 160 min.
- Austria 2000.
MYMONETRO
Magnolia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Intense e struggenti pillole di antropologia
di Nick SimonFeedback: 2969 | altri commenti e recensioni di Nick Simon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 15 luglio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una voce fuori campo ci narra di tre assurdi, inspiegabili avvenimenti: piuttosto che su strane coincidenze, ci si trova a riflettere sull'esistenza di qualcosa di diverso, una sorta di ordine superiore. Questo il prologo a "Magnolia" di Paul Thomas Anderson, regista e sceneggiatore moderno e consapevole, appartenente a quella cerchia di autori che hanno conosciuto il cinema più guardandolo che studiandolo. Le storie dei protagonisti (addirittura nove) sono a prima vista separate ma in realtà drammaticamente connesse: il risultato è un chiaro, intenso, a tratti cinico sguardo alla società odierna, non soltanto quella americana. Il cast è validissimo e differenziato, e presenta alcuni tra gli attori-feticcio di Anderson. Altrettanto eterogenei sono i caratteri dei personaggi e le vicende da essi vissute: c'è chi è malato, chi è oppresso e in cerca di pace, chi è divorato dai sensi di colpa, chi tenta disperatamente di essere compreso. I temi che costituiscono il leitmotiv del racconto sono quelli del distacco, della perdita e del bisogno di ricevere e dare amore; più o meno tutti i personaggi sono impegnati nell'estenuante lotta contro un passato traumatico o un ambiente familiare non troppo sereno. Le prestazioni attoriali sono eccellenti e gli interpreti si mostrano a proprio agio anche nelle scene corali: Julianne Moore, Tom Cruise, Philip Seymour Hoffman e William H. Macy i più ispirati, ma fondamentali contributi pervengono altresì da Philip Baker Hall, Jason Robards, John C. Reilly, Melora Walters e dal piccolo Jeremy Blackman. Per una pellicola della lunghezza di tre ore è già un successo mantenere viva la curiosità dello spettatore, ma il regista riesce a fare di più: ci introduce intimamente nelle storie e nell'animo dei personaggi, ci turba e a volte ci confonde, anche con l'ausilio di una colonna sonora incalzante, il cui volume diventa lentamente ossessivo, tanto da sovrapporsi totalmente ai dialoghi. Il film ha il sapore di una spietata condanna verso aspetti preponderanti nel mondo attuale: la frenetica corsa al denaro, lo sfruttamento della popolarità, l'assuefazione al lavoro che porta alla distruzione dei legami affettivi principali. Anderson omaggia i suoi maestri: Altman nella struttura dell'intreccio, Scorsese nei piani sequenza e nei movimenti di macchina in generale, Lumet nella raffigurazione del famelico mondo dei media. Quest'ultimo aspetto è riscontrabile con evidenza nella figura del giovane concorrente del quiz televisivo: egli è, infatti, ferito profondamente da un padre freddo e deciso a trarre lucro dalla sua notorietà. Il suo personaggio è un chiaro tributo a "Quinto Potere" del già citato Sidney Lumet, dichiaratamente scelto da Anderson come suo film preferito di sempre. Tom Cruise, infine, ci dà l'ennesima conferma di quanto la sessualità sia una tematica basilare nella cinematografia del regista californiano. L'insieme si ricompone circolarmente in un'opera matura, sapientemente orchestrata, originale più nei contenuti e nell'indagine psicologica che nella forma. Si è spinti nuovamente verso il dubbio iniziale, e un'incredibile pioggia di rane suggerisce che qualsiasi cosa può succedere: non bisogna far altro che stare al gioco della vita, seppur talvolta non conoscendone le regole.
[+] lascia un commento a nick simon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nick Simon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | dufresne67 2° | nicola pice 3° | gianpaolo 4° | stefania resta 5° | piernelweb 6° | oblivion7is 7° | gabriella 8° | neat 9° | nico 10° | le arti visive – official 11° | tdurden96 12° | eli 13° | nick simon 14° | lunetta 15° | ennio 16° | valetag 17° | sam asso 18° | giorpost 19° | mario 20° | radamanto 21° | enzo70 22° | stefano capasso |
SAG Awards (3) Premio Oscar (3) Golden Globes (3) Festival di Berlino (1) Articoli & News |