Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto |
||||||||||||||
Un film di Elio Petri.
Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone.
continua»
Poliziesco,
Ratings: Kids+16,
durata 118 min.
- Italia 1970.
- Lucky Red
uscita lunedì 8 aprile 2013.
MYMONETRO
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Repressione è civiltà?
di Nick SimonFeedback: 2969 | altri commenti e recensioni di Nick Simon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 7 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film visionario nel suo ritratto sociale ed estremamente coraggioso, considerato il convulso panorama dell’Italia di fine anni ’60 in cui si collocò. Il capo della Squadra Omicidi di Roma uccide l’amante e, seminando indizi e autoaccusandosi, sfida il potere che egli stesso rappresenta. La pellicola deve gran parte della sua incisività all’eccezionale interpretazione di uno dei migliori attori italiani di sempre, Gian Maria Volonté. Magnetico, ammiccante e sagacemente ironico, raffigura con classe un uomo apparentemente fermo e integerrimo, ma privatamente disturbato e perverso. Egli è la personificazione di un ideale politico autoritario e reazionario, deciso a reprimere qualsiasi tipo di sovversione sociale. Tuttavia, con la sua aria imperscrutabile e le sue deliranti pretese di onnipotenza, lentamente ci svela che il confine tra autorità e criminalità è pressoché impercettibile. Elio Petri e Ugo Pirro, attraverso questo personaggio, sembrano voler scoprire gli ingranaggi sociali più nascosti: nel tentativo di elaborare sconcertanti teorie antropologiche, essi portano alla luce dati spaventosamente attuali. Chi detiene il potere è, nella visione comune, assolto a priori da qualsiasi accusa, e suscita il timore reverenziale dei propri sottoposti: si vedano alcuni simpatici scambi di battute tra Volonté e il goffo personaggio di Panunzio. Gli autori si chiedono, inoltre, se ogni manifestazione di libertà debba considerarsi rivoluzionaria e pertanto pericolosa per l’ordine prestabilito. Buona la prova di Florinda Bolkan. Celeberrimo il tema principale di Ennio Morricone, che con i suoi ritmi insoliti è funzionale all’esplorazione degli indecifrabili meccanismi psicologici del protagonista. Finale aperto dalle forti componenti oniriche, che sintetizza il significato dell’opera servendosi delle parole di Franz Kafka. Il sodalizio tra Petri e Pirro continuerà con “La classe operaia va in Paradiso” e “La proprietà non è più un furto”, a completare una trilogia sulle nevrosi (potere, lavoro e denaro). Pellicola di spessore, rappresentante di un cinema che diventa lezione di civiltà fornendo spunti di riflessione su dati socialmente riscontrabili.
[+] lascia un commento a nick simon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nick Simon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ralphscott 2° | paride86 3° | giuseppe 4° | parsifal 5° | quovadisbaby? 6° | ludus65 7° | g. romagna 8° | renato corriero 9° | paride86 10° | drintro 11° | luca g 12° | leonard moonlight 13° | nick simon 14° | gianni lucini 15° | filippo catani 16° | andurghello 17° | iuriv 18° | elgatoloco 19° | catullo 20° | great steven 21° | onufrio 22° | angelo umana 23° | molenga 24° | dandy |
Premio Oscar (2) Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (8) Festival di Cannes (1) David di Donatello (6) Articoli & News |