Anno | 2009 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Lone Scherfig |
Attori | Peter Sarsgaard, Carey Mulligan, Alfred Molina, Dominic Cooper, Rosamund Pike Olivia Williams, Emma Thompson, Cara Seymour, Matthew Beard, Sally Hawkins, Amanda Fairbank-Hynes, Ellie Kendrick, William Melling, Connor Catchpole, Kate Duchène, Bel Parker. |
Uscita | venerdì 5 febbraio 2010 |
Tag | Da vedere 2009 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 21 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 10 maggio 2019
Nell'Inghilterra degli anni '60 una giovane adolescente intelligente e studiosa entra in crisi di identità quando si innamora di un ragazzo molto più maturo di lei. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 8 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 1 candidatura agli European Film Awards, 4 candidature a Critics Choice Award, 2 candidature a SAG Awards, In Italia al Box Office An Education ha incassato 414 mila euro .
An Education è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
1961, sobborgo di Twickenham, Londra. Jenny ha sedici anni e studia con passione per farsi ammettere a Oxford. Al di là di questa meta, sulla quale suo padre vigila con insistenza, conduce una vita grigia come la divisa della scuola, almeno fino a quando l'incontro fortuito col trentenne David non gliene mette di fronte una luccicante come un tubino di paillettes. David conquista la fiducia del padre e porta Jenny là dove non avrebbe mai creduto di arrivare: nei jazz club, alle aste di opere d'arte, perfino a Parigi. L'università sembra non essere più così importante; eppure ci sono tante cose che Jenny ancora non sa, soprattutto a proposito di David.
Nick Hornby si sperimenta per la prima volta come sceneggiatore adattando il breve memoriale della giornalista inglese Lynn Barber, apparso sulla rivista Granta. Dirige la danese Lone Scherfig, la quale, proprio in quanto straniera, pone un'attenzione meritevole alla ricostruzione culturale del periodo. Hornby suggerisce probabilmente anche le musiche, da appassionato pop listener quale è. Il risultato è un film di ingredienti molto saporiti che corre nella prima parte e fa marcia indietro nella seconda.
Mentre Jenny cambia look, sotto il nostro sguardo e quello soddisfatto di David, il nostro sguardo su David cambia insieme a quello di Jenny, si offusca, non senza dispiacere, non senza aumentata curiosità. È in questa dinamica che sceneggiatore e regista danno il meglio evitando di fare di Jenny una vittima tout court ("hai visto - le dirà l'amico di David - e non hai detto niente") e siringando nel personaggio del seduttore una fiala di dolore, quasi lui stesso si fosse illuso davvero, con Jenny e con noi. I due protagonisti, Carey Mulligan e Peter Sarsgaard sono perfetti nel difetto: lei con i suoi ventiquattro anni che traspaiono dal contorno degli occhi e raccontano da soli prima la voglia di Jenny di anticipare il proprio futuro e poi il peso di averlo fatto, lui con quegli abiti eleganti e un po' da artista, su un corpo da giovanottone appesantito. Entrambi fuori tempo, personaggi da "prima della rivoluzione", come lo è la periferia inglese qualche anno prima che "tutti facciano l'amore a Londra" (per storpiare il titolo di un documentario sulla Swinging London).
Ad un certo punto del film il respiro è ampissimo: tutto può succedere; poi le porte si chiudono, si rientra. Non è un grande romanzo di formazione, è un piccolo racconto di vita e sta comodo nella dimensione che si è dato.
AN EDUCATION disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €9,99 | |||
€9,99 | - |
Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta viene raccontato con molta finezza dalla regista danese di questo film, che, ispirandosi alle memorie della giornalista inglese Lynn Barber, racconta una vicenda ambientata nella Londra del 1961. La giovane Jenny studia in un severo College della città, con ottimi voti, e coll'obiettivo di ottenere l'iscrizione a Oxford per l'università.
Un film piacevole che tuttavia manda tanti (troppi) messaggi, anche contradditori.Non regge pertanto ad una interpretazione ricostruttiva che voglia coerentemente ricondurre ogni cosa al suo posto.Questo forse spiega giudizi critici spesso contrastanti. Ogni personaggio, ogni situazione può essere considerata da un'angolazione esattamente opposta: valga ad esempio la coppia dei genitori.
An education è un film della regista danese Lone Scherfig la cui sceneggiatura è a cura del noto scrittore inglese Nick Hornby che, molto probabilmente, ha curato la corposa, quanto straordinaria colonna sonora. È una commedia sentimentale avvolta da un velo nero attraverso il quale il pubblico guarda assistendo ai cambiamenti di Jenny, da sedicenne, prima della classe a pantomima di donna che fuma [...] Vai alla recensione »
Crescere è un processo doloroso che tutti devono affrontare volenti o nolenti , ma se devi farlo nell’Inghilterra conservatrice e bigotta dei primi anni ‘60 è ancora peggio . Proprio di una crescita e di un’ “educazione” ci racconta ” an education ” , una pellicola che per molti potrà sapere di già visto ( giovane sedotta da un uomo [...] Vai alla recensione »
Il film è incentrato sull’ottima prova della Mulligan, che è l’ago della bilancia dell’intero percorso narrativo. Appare bambina al cospetto delle sue nuove compagnie, con tutti i disagi del caso, con le illusioni e disillusioni cui si va incontro in situazioni di cotanto svantaggio. Appare invece vecchia nel nuovo rapporto che si viene a instaurare con amici, famiglia, insegnanti, al cospetto dei [...] Vai alla recensione »
Una giovane e brillante studentessa incontra per caso un uomo più grande di lei e ne resta affascinata tanto da iniziare una relazione con lui. Piace a molte da adolescenti l’idea di interessare ad un uomo adulto con mezzi e possibilità al di là della propria immaginazione. Ho trovato molto intensa l’interpretazione degli attori, tuttavia il film non mi è piaciuto [...] Vai alla recensione »
Londra, inizio anni 60: le traversìe del mondo femminile, di famiglia piccolo-borgese (certo non ricca) che attraverso una faticosa, ma anche ghettizzante istruzione,, cerca di conquistare il giusto spazio nella società contemporanea. Splendida ricostruzione culturale di un periodo, iniziazione alle piccole grande insidie a cavallo tra la scopertà della sessualità, e la fascinosità di un mondo maschile [...] Vai alla recensione »
Da una sceneggiatura di Nick Hornby. Jenny un'adolescente troppo intelligente per il noioso sobborgo di twicknahm, rimane affascinata da David, trentenne e faccendiero che la inizia alla vita, con cene in locali di lusso, concerti di musica classica e jazz, gite fuori porta, e persino viaggi oltre manica. Jenny mette a rischio il proprio futuro fino a quando non scopre chi è veramente David.
Londra, 1961: Jenny ha sedici anni, il viso pulito di Carey Mulligan ed un sogno nel cassetto: andare ad Oxford. Un giorno di pioggia battente, mentre se ne sta sotto l’acquazzone in compagnia del suo violoncello ad aspettare l’arrivo di una polmonite fulminante, incontra David (Peter Sarsgaard), 30 anni, perfetto sconosciuto dall’aria ammaliante al volante di una fuoriserie vecchio tipo cabriolet, [...] Vai alla recensione »
Jenny non è ancora maggiorenne, vive a Twickenham, nell’Inghilterra poco precedente la devastante onda d’urto Beatlesiana che in poco tempo salperà dal Mersey alla conquista del mondo. Ascolta musica francese, suono il violoncello, frequenta un impacciato e timido coetaneo e coltiva il sogno di essere ammessa al corso di letteratura di Oxford. Un giorno di pioggia le capita di accettare un passaggio [...] Vai alla recensione »
Se interpreto correttamente il titolo, "An Education" per la protagonista è un'espressione che va letta sotto vari piani: si va oltre, e questo cerca di essere uno dei meriti del film, la generica retorica sulla sofferenza come catarsi. In un senso più interessante, si descrive una giovane per cui le belle letture (E canzoni), ma anche gli incontri con personaggi un po’ discutibili, che forse il [...] Vai alla recensione »
In un Inghilterra precedente al boom dei Beatles ,una giovane ragazza di sedici anni, Jenny incontra David, un uomo di trent’anni ricco e affascinante. I due iniziano una relazione e ben presto Jenny sembra essere più attratta dalla vita avventurosa col suo uomo piuttosto che dagli imminenti esami di fine liceo che le permetterebbero di andare a Oxford.
“AN EDUCATION” APRES LA REVOLUTION Si tratta semplicemente di chimica e della proprietà rivoluzionaria propria di un reagente di cambiare l’ordine delle cose . E’ quindi un reagente il negro che va a stabilirsi in un sonnacchioso quartiere londinese causando un’ insospettata reazione a catena: abitazioni svendute per pochi soldi, nuovi acquirenti…il rione rivoluzionato… ed è un reagente David, [...] Vai alla recensione »
Un film pieno di messaggi non formativi: riporto qui tre punti in particolare. Opportunismo di genitori immaturi e incoscienti che mandano la figlia allo sbaraglio nel momento in cui si presenta l'occasione di crearsi un posto tra i "parvenus". Il padre, poi, così si giustifica a fine film: "io ho sofferto (o ho avuto paura, non ricordo esattamente), non volevo succedesse anche a te": personaggio [...] Vai alla recensione »
Una delusione! Ogni film dovrebbe dire qualcosa di nuovo. Nella storia, nel modo di girarlo o almeno nelle musiche o, che dire, nella scenografia. Niente di niente è nuovo in questo film. La storia l'abbiamo vista e stravista, la regia non va al di là di una professionalità inamidata in stereotipi. Musiche non eccezionali. Si salva la scena del primo incontro, deliziosa.
Personaggi caratterizzati molto bene, soprattutto il padre della protagonista Jenny, ragazza spigliata che tra i 16 e i 17 anni ci fa guardare dentro la sua vita attraverso i suoi occhi, ci fa vedere ciò che scopre e che sogna con la sua ingenuità, il suo stupore e le sue lacrime. Sono gli anni '60 ma potrebbe essere oggi, con le sigarette fumate di nascosto, l'anello mostrato [...] Vai alla recensione »
Una pellicola ben recitata, dove la sceneggiatura e la brava protagonista sono al di sopra di tutto. Un film piacevole.
UN vero, grande film very british, come recitazione, ambientazione, "storicizzazione". UN film di grande pregio, sul piano registico e attorale, con tutta una fase preparatoria, nella quale la diciassetteenne protagonista incontra David e sogna(Parigi, l'università, altro), poi l'altra(seconda, volendo)nella quale il sogno "piccolo-borghese"si avvera(anzi meglio: [...] Vai alla recensione »
Bel film con ottime scelte di immagini, attori bravi (soprattutto Carey Mulligan e la figura del padre), descrive bene le tradizioni e l'anticonformismo del periodo.
Sono riuscito a recuperarlo in una rassegna estiva. Buon film senza picchi eccelsi se non la sceneggiatura in alcune parti. Interessante per capire cosa era Londra all'inizio dei Sessanta, prima dell'arrivo dei Beatles. Molto brava (e bella) la protagonista femminile.
Vi giuro che mi aspettavo proprio un altro film, quindi effetivamente non so dire se è proprio brutto, però io veramente mi aspettavo di vedere altro quindi è stato una delusione!!!
NON AMO IL GENERE MA DEVO AMMETTERE CHE E' MOLTO BEN FATTO. GLI ATTORI SONO MOLTO BRAVI E RIESCONO A TRASMETTERE I SENTIMENTI CHE IL FILM VUOLE EVIDENZIARE. SE VOGLIAMO LA STORIA PUO' ESSERE ACCUSATA DI BANALITA' O OVVIETA', MA VIENE COSTRUITA E DESCRITTA CON DELICATEZZA, ESPRESSIVITA' E NESSUNA PROTERVIA. IL FILM NON CERCA DI EDUCARE MA CI RIESCE.
Il film tanto atteso rimarrà poco a Perugia. E invece è un film che meritava e non tale da essere proiettato solo di pomeriggio. Io ho potuto andarvi quasi perchè me lo sono imposto. Il film mi è piaciuto per la perfetta realizzazione e perchè, anche se fin dall'inizio si capisce che la storia tra i due non andrà a buon fine e se appare piuttosto irrealistico che dei genitori acconsentano a certi [...] Vai alla recensione »
An education è un piccolo gioiello narrativo con montatura classica. Una storia dei tempi prima della rivoluzione, e a quei tempi mi ha riportato anche Peter Sarsgaard, che con la sua recitazione e con una certa somiglianza fisica, mi ha ripetutamente ricordato il grande Jack Lemmon.
Una sorta di "l'attimo fuggente" in versione al femminile dove però c'è un cattivo maestro. E' un mondo dominato da donne forti ed uomini deboli, entrambi dedicati al proprio riscatto sociale, ma con metodi diversi. Una riflessione amara sulla società inglese nel periodo della swinging London che fa riflettere, gli inglesi non erano così perfetti come [...] Vai alla recensione »
La fragile fresca bellezza della giovane attrice protagonista Carey Mulligan ce lo fa quasi sperare...Un film che ben ridisegna un periodo della vita inglese in modo convincente da un lato la severità di un'educazione mirata al riscatto sociale ottenibile solo attraverso anni di duro studio,dall'altro la leggerezza di una società dedita al divertimento superficiale ma pur sempre [...] Vai alla recensione »
Un film drammatico che per l'argomento trattato suscita poco interesse nel pubblico.La trama, non tanto importante ed irrisoria e' discreta come la recitazione e l'interpretazione.Nel complesso comunque un film piu' che discreto ma poco interessante.Voto 6+
Un bel film, con toni molto semplici, narrazione lineare. Colpisce quello che vuole colpire con chiarezza e dice quello che vuole dire con efficacia. Non dice nulla di nuovo ,ribadisce e il ribadire, alle volte, assume un dato di verità che è bene riproporre.
Notevole ambientazione, interpreti veramente OK (specialmente la ragazza; ma il padre è una macchietta) e regia all'altezza. Ma è la storia che non interessa, per non parlare della morale, che è semplicemente banale. Bara, infine, lo sceneggiatore con il personaggio maschile principale. Un film molto modesto, a tratti quasi irritante per la pochezza esibita come chissà [...] Vai alla recensione »
Non è fatto male, tra l'altro la protagonista Carey Mulligan (che io scopro in questo film) è bravissima ma il film è di una lentezza e di un piattume bestiale! Non scopro invece Peter Sarsgaard, che trovo bravissimo, con una faccia indecifrabile ma molto convincente. Non posso fare a meno di notare, Mulligan-Sarsgaard a parte, come gli altri personaggi siano molto [...] Vai alla recensione »
Niente di nuovo sotto il sole. La storia è abbastanza scontata e lineare. Il film, ben curato e realizzato per quanto riguarda regia, fotografia e recitazione, scorre senza scosse né autentiche sorprese davanti agli occhi dello spettatore. Deliziosa Carey Mulligan. Qualche momento troppo statico, che però viene bilanciato dalla spontaneità, dalla vitalità e dalle possibilità di recupero della protagonista [...] Vai alla recensione »
P eter Sarsgaard ha talento; un talento che lo rende capace di muoversi libero tra le righe di una sceneggiatura e di una interpretazione, e stupire con una sfumatura o un semplice non detto. Dai suoi primi ruoli, ha provato tutte le acconciature possibili e le combinazioni possibili per regalare spessore ai suoi personaggi: lunghi e spettinati (La mia vita a Garden State o L'inventore di favole), completamente rasato (in Jarhead) o con una barba curata (The misteries of Pittsburgh).
Era appena iniziato in sordina il favoloso decennio dei Beatles, sugli schermi furoreggiava in Sapore di miele l' amicizia tra una bruttina incinta e abbandonata e un omosessuale; proprio quell' anno era arrivata in Europa la pillola contraccettiva, presto Mary Quant avrebbe tagliato le gonne. Stavano per esplodere i fulgori della Swinging London, l' imperio della giovinezza, il distacco agli adulti [...] Vai alla recensione »
Prima della rivoluzione: questo potrebbe essere il sottotitolo di An Education (Gran Bretagna, 2009,95'). Nel 1961 I Beatles sono solo un piccolo gruppo sconosciuto, e i Rolling Stones, la loro alternativa "sporca e dura", neppure sono nati. Insomma, la rivoluzione giovanil-musicale, l'unica che nell'Europa del Novecento non si sia rivelata effimera, ancora deve accendere i cuori e liberare le teste. [...] Vai alla recensione »
Si può resistere a un giovane dal sorriso gentile che dopo aver ceduto il passo, colmo della cortesia automobilistica, a una mamma col bimbo in carrozzina, vi salva da un tremendo acquazzone offrendovi un passaggio sulla sua Bristol fiammante? Si può resistere se quel giovane spiritoso, che avrà più di 30 anni, vi sconsiglia di salire sull'auto di uno sconosciuto ma si offre galantemente di riparare [...] Vai alla recensione »
La mano della regista danese Lone Scherfig è delicata al punto giusto, ma è la sceneggiatura del grande romanziere Nick Hornby («Febbre a 90°») a fare la differenza. Rielaborato dalle memorie della giornalista Lynn Barber, «An Education» ritorna nella Londra pre-beatlesiana del 1961 per rievocare il percorso di formazione della sedicenne londinese di Twickenham Jenny: le atmosfere sottilmente inquiete, [...] Vai alla recensione »
Per capire che cos'è un vero sceneggiatore, basta leggere le pagine che la giornalista inglese Lynn Barber dedica all'esperienza narrata nel film An Education; e poi metterle a confronto con il bel copione che ne ha tratto lo scrittore Nick Hornby. Dove la cronaca di un'adulta che guarda se stessa sedicenne cadere nella trappola di un ultratrentenne sullo sfondo dell'Inghilterra del 1961, si trasforma [...] Vai alla recensione »
Invariably funny and inexpressibly moving in the way it looks at a young girl's journey from innocence to experience, "An Education" does so many things so well, it's difficult to know where to begin when cataloging its virtues. What's easy is knowing where you'll end up, which is marveling, like everyone else, at the performance by Carey Mulligan that is the film's irreplaceable centerpiece.
Nell' Inghilterra del 1961, all' inizio del favoloso decennio dei Beatles, quando stanno per esplodere i fulgori della Swinging London e della liberazione sessuale. Ma da tutto questo la sedicenne Jenny è lontana anche se è graziosa, intelligente, brillante, legge Camus, ascolta Juliette Greco. Mentre studia per conquistare l' ammissione all' università di Oxford.
In attesa che germoglino i Beatles e i figli dei fiori, l'Inghilterra del 1961 è ancora una nazione postbellica, un oceano lontana dagli hula hop: dignitosamente povera, imbalsamata nelle regole, proletaria nello spirito ma piccolo borghese nei tinelli ben apparecchiati. Come quello di una 17enne che sogna la nobile Francia e la letteratura di Oxford, e dei suoi genitori che consentono a un ricco [...] Vai alla recensione »
Literature is full of cautionary tales of innocent young women seduced by smooth-talking rakes. Jenny, a dutiful student and a passionate consumer of modern novels and French pop records, has surely encountered more than a few such stories. But at 16 and in a terrible hurry, she seems less inclined to learn from the mistakes of wayward romantic heroines than to join their ranks.
"Prima di incontrarti tutto era noioso". Basta una battuta per condensare il vissuto di Jenny, 16 anni, fino al casuale incontro con David, 35, dandy dal fascino irresistibile, che riesce ad ammaliare anche i genitori della fanciulla e che con il loro consenso la introduce in un mondo dorato, fino a quel momento ritenuto inaccessibile da una famiglia della piccola borghesia londinese.
En fait, Carey Mulligan est âgée de 25 ans. Oubliez ce détail en allant voir Une éducation, ce ne sera pas difficile. Quand elle apparaît à l'écran, dans une rue de la périphérie petite-bourgeoise de Londres, vêtue de son uniforme de collégienne, on est prêt à lui donner non seulement le Bon Dieu sans confession mais aussi 16 ans. Elle est (elle joue, mais ça ne se voit pas) Jenny, une brillante jeune [...] Vai alla recensione »
La scrittura brillante del romanziere Nick Hornby (che firma anche la sceneggiatura), la freschezza piccante della giovanissima Carey Mulligan e il fascino un po' lestofante dell'amante adulto, Peter Sarsgaard (bravissimo nei sottotoni sornioni). Elementi in ottimo equilibrio che fanno di questo film un intelligente manuale di educazione sentimentale con inevitabile disillusione in coda: l'adolescente [...] Vai alla recensione »
Londra, anzi Twickenam, nei primi anni Sessanta, quando ancora non si parlava di rivoluzione sessuale e dei Beatles era uscito solo il primo disco. La protagonista, Jenny, non ha ancora diciassette anni, suona con passione il violoncello e studia per poter un giorno essere ammessa a Oxford. Papà e mamma sono dei bravi borghesi che le raccomandano di non far tardi la sera e che all'inizio accolgono [...] Vai alla recensione »
Capita che un film ti parli di come si cresce, di come si diventi adulti. Capita che questo sia un film semplice, lineare, quasi imbarazzato nel proporsi. E qualcuno direbbe che è una questione di educazione, di buone maniere. Così l'aggancio è facile e un po' banale: An education , cioè un'adeguata istruzione per il futuro sociale e professionale della sedicenne Jenny (Carey Mulligan) con mamma e [...] Vai alla recensione »
It’s been apparent for some time that Peter Sarsgaard is an actor of major talent waiting for a major role, and he almost gets one in “An Education.” He plays David Goldman, a London hustler of enormous charm who zips around town in a maroon Bristol sports car, and seduces, slowly and patiently, a very bright sixteen-year-old girl named Jenny (Carey Mulligan).
Schoolgirl Jenny is 16 and a virgin. Sophisticated David is twice her age and ready to pounce. The time is 1961. The place is England just before it learned to swing. So begins An Education, a quiet miracle of a movie that quickly disabuses you of the idea that you've seen it all before. Prepare to be wowed by Carey Mulligan, whose sensational, starmaking performance as Jenny ignited film festivals [...] Vai alla recensione »
La sceneggiatura, con nomination all'Oscar, l'ha scritta Nick Hornby (tra i produttori c'è la moglie Amanda Posey), ma all'origine di An Education della «dogmatica» regista danese Lone Scherfig, già autrice del premiatissimo Italiano per principianti, c' è il racconto biografico di Lynn Barber, penna prestigiosa del giornalismo inglese al Sunday Times.
Un piccolo film britannico, d'origine tv (Bbc), An Education, (Un'educazione) della danese Lone Scherfig, è il tipico piccolo investimento dal grosso risultato del 2009, visto che è nominato all'Oscar 2010 per il miglior film, per la migliore protagonista (Carey Mulligan) e per la migliore sceneggiatura non originale (Nick Hornby). An Education ha tutto per imporsi in quota «saranno famosi»: è recitato [...] Vai alla recensione »
Che vecchia storia: un'adolescente perbene circuita da un marpione trentenne che le promette mari e monti e invece la lascia nei guai. Riteniamo di non rivelare nulla della trama (dal romanzo omonimo di Nick Hornby) che non sia prevedibile fin dalla scena del primo incontro fra la ragazza (Carey Mulligan, un clone di Katie Holmes, inspiegabilmente candidata all'Oscar come miglior attrice) e il marpione [...] Vai alla recensione »
La candidatura di An Education come «miglior film» agli imminenti Oscar getta un'ombra inquietante sulla serietà della selezione proposta quest'anno dall'Accademy, che tra l'altro ha deciso di allargare la rosa a dieci titoli (prima era di cinque). Sarà forse questo il problema: non ci sono dieci film, usciti negli Usa nel 2009, che possano garantire un livello uniforme, visto che nella stessa selezione [...] Vai alla recensione »