Titolo originale | The Guardian |
Anno | 2006 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Andrew Davis |
Attori | Kevin Costner, Ashton Kutcher, Melissa Sagemiller, Bonnie Bramlett, Clancy Brown Sela Ward, Neal McDonough, John Heard, Brian Geraghty, Shelby Fenner. |
Uscita | venerdì 19 gennaio 2007 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro | 2,33 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 settembre 2014
Nel tentativo di trovare il proprio posto nella vita, un giovane problematico si arruola nella Coast Guard. In Italia al Box Office The Guardian ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 845 mila euro e 427 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Ben Randall (Kevin Costner) è un rescue swimmer, un sommozzatore della Marina Militare, che, coadiuvato da un elicottero, recupera nell'oceano i naviganti in difficoltà. Dopo un grave incidente, gli viene proposto di diventare addestratore degli aspiranti sommozzatori, fra i quali spicca Jake Fischer (Ashton Kutcher) al quale dedicherà le sue attenzioni.
Nel cinema, un critico, talvolta, si trova di fronte a un grande dilemma. Come giudicare un film che combina diversi elementi di altri lungometraggi del passato e li rinnova attualizzandoli o sfruttandoli in situazioni diverse?
Da una parte, si deve tenere conto che molti degli attuali spettatori possono anche non avere visto i film di ispirazione, dall'altra, però, non si può passare sopra al fatto che la creatività viene meno e che per fare cinema non è sufficiente centrifugare ciò che è stato già realizzato.
In questo caso The guardian, è un prodotto di ottima fattura, con buoni effetti speciali per le sequenze di salvataggio dalle acque, con solide interpretazioni dei due protagonisti (Ashton Kutcher meglio di Kevin Costner), piacevole da vedere nel suo insieme. In un packaging così ben confezionato, Andrew Davis (regista de Il fuggitivo e della nuova versione de Il delitto perfetto) sembra tuttavia avere saccheggiato Ufficiale e gentiluomo e, in secondo luogo, Top gun, per costruire una storia che sullo schermo è apparsa più volte. Il rapporto addestratore-recluta, non particolarmente approfondito, risulta quindi un deja vu, che non aggiunge niente a ciò che è stato.
THE GUARDIAN disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
The Guardian è un film in grado di far storcere il naso ai soliti critici cinematografici.Il dualismo addestratore - recluta è stato analizzato fin troppe volte da Hollywood per poter risultare originale e il finale fin troppo drammatico non può che far storcere il naso ai soliti insensibili. Bisogna ammettere che talvolta il film decade nello scontato e nel melenso tuttavia e purtroppo nell'Americanata... [...] Vai alla recensione »
definito una americanata da una buona parte dei critici nostrani non sorprende certo! da noi trionfano i cinepanettoni : le americanate ce le sogniamo! The Guardian e' un ottimo prodotto che non piace e non deve piacere ai nostri intelettuali : mi sarei meravigliato del contrario ! Ed invece il film e' ben confezionato ben recitato e vuole essere comunque un tributo a un corpo che in America ha [...] Vai alla recensione »
Il film - magari una volta - merita di esser visto. Sono cominque pienamente daccordo con la recensione di MyMovies, che sottolinea il fatto di come la pellicola sembra aver attinto fra Ufficiale Gentiluomo/Top Gun etc., con la classica impronta dei film stell&strisce anni '90. Resta comunque valido, e da esempio illuminante x tutte quelle persone che rischiano la propria vita x gli altri, [...] Vai alla recensione »
non capisco chi critica questo film. Per me il regista del fuggitivo ha fatto un ottimo lavoro ottenendo un buon prodotto con azione, coraggio e morale. Molto belle le ambientazioni e le scene di salvataggio in acqua. Ottimo anche il cast e la colonna sonora! Non dimentichiamoci che queste persone esistono veramente e questo film è il miglior tributo che possono avere. Voto 8,5!
Nella mia top 3. Ricco di emozioni, che è quello a cui dovrebbe puntare ogni forma d'arte. Film riuscitissimo nel suo genere e nel suo intento, ricco di personaggi carismatici (la ragazza di Fisher e Kevin Costner) e ben recitato anche da Ashton. Riprende un po da full metal jacket la parte dell istruttore violento, ma neanche troppo, anzi molto meno di quanto faccia Whiplash (un altro gran [...] Vai alla recensione »
Buon film sulla durissima accademia di addestramento della Guardia Costiera americana Sulla falsariga di Full Metal Jacket o, se volete, di Ufficiale e Gentiluomo/Top Gun, Il buon Andrew Davis confeziona un prodotto godibile e guardabile per 3/4, grazie anche alle buone prove degli attori ed alle bellissime scene di repertorio, che avvalorano la storia stessa e documentano gli allievi e lo spettatore [...] Vai alla recensione »
La sindrome dell'11 settembre non abbandona il cinema americano che sforna eroi nelle diverse specialità del soccorso civile con una pervicacia tollerabile solo per questioni umane al momento del tragico contraccolpo. Ma quello che era un ragionevole stato emotivo è entrato diritto filato nel cinema generalista. E Kevin Costner, uno degli ultimi romantici dell'epoca post-reaganiana, costruisce un piedistall [...] Vai alla recensione »
Il vecchio Kevin è una Leggenda del soccorso in mare. Se c'è qualcuno a molo chiamano lui, che in qualsiasi condizione arriva in elicottero e si getta fra le onde. Una volta però esagera e una tempesta fa cadere il velivolo e morire il suo miglior amico. Grande crisi e propositi di ritiro. Per uscire dalla depressione (ha le notti abitate d'incubi e si risveglia che è uno straccio), viene spedito [...] Vai alla recensione »
Va considerato tra le conseguenze dell'uragano Katrina. Il via alla produzione arrivò quando i Coast Guard Rescue Swimmers, corpo speciale addestrato per salvare la gente in difficoltà acquatiche – inondazioni, ma anche naufragi, barchette alla deriva, correnti micidiali, onde anomale – si fecero notare tra i soccorritori. Kevin Costner entra in scena come una leggenda vivente (a voler malignare, ha [...] Vai alla recensione »
Che magnifico titolo! Gli spettatori potrebbero pensare di andare a vedere un action movie hollywoodiano sul nostro quotidiano, incentrato sul sensazionale cambiamento di formato. Purtroppo non è così. Costner torna nell'elemento che ha determinato la sua carriera: l'acqua. Interpreta l'istruttore di una squadra di salvataggio della guardia costiera.
Un uomo solitario abita i fondali dell'Oceano. Quando qualcuno sta per annegare, lui lo salva per poi scomparire misteriosamente. Lo chiamano "Il guardiano". Mito o realtà? L'immagine ha il suo fascino ma è un peccato che arrivi dopo più di due ore di noia. The Guardian di Andrew Davis (suo l'ottimo Il fuggitivo) racconta la storia dell'incontro a un corso per soccorritori marini tra il veterano Ben [...] Vai alla recensione »
Ormai sembra che l'Automavision, il sistema casuale computerizzato utilizzato da Lars von Trier per Il grande capo, sia l'unica 'vera regia" di un certo blocco cospicuo di cinema mainstream hollywoodiano. Per non parlare della scrittura, che il più delle volte è puro manuale da banchi di scuola. The Guardian è l'esempio perfetto e a suo modo teorico della deriva classicista del blockbuster statunitense. [...] Vai alla recensione »
Con The Guardian, diretto dal regista di Il fuggitivo Andrew Davis, Hollywood rende omaggio ai Rescue Swimmers, eroico corpo speciale della Guardia Costiera, utilizzando senza troppa originalità un abusato schema narrativo. Come in tanti film di argomento militare, da Ufficiale e gentiluomo a Top Gun, anche qui si configura tra un capo e una recluta un problematico rapporto padre-figlio.
Il guardiacoste Ben, rimasto segnato da una tragedia che coinvolse in mare il suo gruppo di salvataggio, oggi insegna ai giovani le tecniche di una professione pericolosa. È un uomo moralmente a pezzi, in crisi con sua moglie, che sublima i suoi sensi di colpa e le sue frustrazioni nei duri e rabbiosi addestramenti ai quali sottopone gli allievi. Il rapporto prima conflittuale, poi complice e speculare, [...] Vai alla recensione »