lorenzo
|
lunedì 22 maggio 2006
|
ben fatto....... ovviamente è meglio il libro
|
|
|
|
Il film di per sè non è assolutamente malfatto, come gran parte della cosiddetta critica professionista vol fare credere. Ovviamente come (e sottolineo) per tutti i precedenti ogni film tratto da un libro, non ha soddisfatto ed entusiasmato gli ex lettori, in quanto per una serie di ragioni, tecniche, tempistiche e logistiche, il film risulta quasi sempre riduttivo, poco avvincente e talvolta scontato (ovvio.... si sa già come va a finire...). Quindi, tutte queste critiche negative derivano dal fatto che il romanzo di Dan Brown è stato letto praticamente da tutti, nella sua interezza con tutte quelle emozioni che solo la lettura saprebbe dare. Quindi tanti "no!" degli ex lettori sono da ritenersi ingiustificati, perchè hanno lo stesso valore di quei "si!" scaturiti da film tratti da romanzi non precedentemente letti.
[+]
Il film di per sè non è assolutamente malfatto, come gran parte della cosiddetta critica professionista vol fare credere. Ovviamente come (e sottolineo) per tutti i precedenti ogni film tratto da un libro, non ha soddisfatto ed entusiasmato gli ex lettori, in quanto per una serie di ragioni, tecniche, tempistiche e logistiche, il film risulta quasi sempre riduttivo, poco avvincente e talvolta scontato (ovvio.... si sa già come va a finire...). Quindi, tutte queste critiche negative derivano dal fatto che il romanzo di Dan Brown è stato letto praticamente da tutti, nella sua interezza con tutte quelle emozioni che solo la lettura saprebbe dare. Quindi tanti "no!" degli ex lettori sono da ritenersi ingiustificati, perchè hanno lo stesso valore di quei "si!" scaturiti da film tratti da romanzi non precedentemente letti. Il film, considerando che non può riportare fedelmente un libro (se non lo si vuole fare durare 10 ore) trovo sia molto fedele, trattenedo e dando giusto spazio alle scene di maggiore rilevanza. Sicuramente per chi non ha letto il libro, un film disceto....... nulla di esaltante ma comunque ben fatto, che sicuramente accresce la voglia di andare in libreria a comprarlo; per chi lo ha già letto non credo valga la pena di vederlo, anche se la tentazione è forte di sicuro non potrà mai offuscare l'immagine che vi siete creati con la vostra fantasia, di gran lunga superiore e coinvolgente. Bravi gli attori, anche se Tom Hanks sembrava avere più mal di pancia che una fervida concentrazione.... ciao a tutti!!
[-]
[+] peccato per i protagonisti
(di holly)
[ - ] peccato per i protagonisti
[+] continua
(di holly)
[ - ] continua
[+] continua
(di holly)
[ - ] continua
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo »
[ - ] lascia un commento a lorenzo »
|
|
d'accordo? |
|
veronica
|
lunedì 22 maggio 2006
|
io nn ci credo(nel libro)
|
|
|
|
il successo che questo film ha avuto nn è meritato se contiamo tutte quelle falsità che dice!la gente prima di dare cinque stelle a questo "capolavoro"dovrebbe informarsi e scoprirebbe quindi che le fonti da cui ha attinto dan brawn non sono assolutamente attendibili!!vergogna!
|
|
[+] lascia un commento a veronica »
[ - ] lascia un commento a veronica »
|
|
d'accordo? |
|
calaio'
|
lunedì 22 maggio 2006
|
bellissimo!!!!
|
|
|
|
Andatelo a vedere i critici non capiscono niente,anzi sono influenzati dalla chiesa a spingere contro la visione del film.
|
|
[+] lascia un commento a calaio' »
[ - ] lascia un commento a calaio' »
|
|
d'accordo? |
|
sonia
|
lunedì 22 maggio 2006
|
campione d'incassi
|
|
|
|
Ragazzi dopo il libro che mi ha appassionato, sabato sera ho visto il film.A dir la verità alcune scene sono come me l'aspettavo ma fondamentalmente credo che chi non ha letto il libro non ci ha capito granchè.Troppi passaggi mancano e alcuni sono totalmente diversi.E poi Audrey Tautou non mi è piaciuta nella veste dell'affascinante crittologa Sophie Neveu, quella battutina sul provare a camminare sull'acqua è stata a dir poco patetica (quasi alla fine del film).Il finale è stato da brividi molto suggestivo secondo me.E comunque non so voi ma avete notato i toni ammorbiditi di Robert Langdon e la frase aggiunta da parte di un appartenente al Concilio Vaticano al vescovo Aringarosa "mi raccomando se lo scopre il Papa rischiamo la scomunica"!!!!!Ciò a chiarire che non è tutta la chiesa ma solo una cosca al suo interno così come non è tutta l'Opus Dei ma un solo vescovo che agisce indipendentemente.
[+]
Ragazzi dopo il libro che mi ha appassionato, sabato sera ho visto il film.A dir la verità alcune scene sono come me l'aspettavo ma fondamentalmente credo che chi non ha letto il libro non ci ha capito granchè.Troppi passaggi mancano e alcuni sono totalmente diversi.E poi Audrey Tautou non mi è piaciuta nella veste dell'affascinante crittologa Sophie Neveu, quella battutina sul provare a camminare sull'acqua è stata a dir poco patetica (quasi alla fine del film).Il finale è stato da brividi molto suggestivo secondo me.E comunque non so voi ma avete notato i toni ammorbiditi di Robert Langdon e la frase aggiunta da parte di un appartenente al Concilio Vaticano al vescovo Aringarosa "mi raccomando se lo scopre il Papa rischiamo la scomunica"!!!!!Ciò a chiarire che non è tutta la chiesa ma solo una cosca al suo interno così come non è tutta l'Opus Dei ma un solo vescovo che agisce indipendentemente.Furbi no?Le teorie del codice conducono a discorsi infiniti dove entrambe le parti, i pro e i contro, non hanno abbastanza prove per confermare le proprie tesi.Allora prenderei spunto da una frase di Langdon "l'importante è quello in cui credi"; quindi a voi la scelta.Sono sempre convinta che come le grandi istituzioni, la chiesa come potenza mondiale ha sia le capacità che la volontà di nascondere una qualsiasi prova che possa confermare una teoria diversa da quella portata avanti per millenni.Intanto quelli che sono a favore come me dedl Codice Da Vinci si godono i risultati ottenuti nel primo week end di proiezioni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sonia »
[ - ] lascia un commento a sonia »
|
|
d'accordo? |
|
six
|
lunedì 22 maggio 2006
|
bel film......
|
|
|
|
Sicuramente segue alla lettera il romanzo, ma a me è piaciuto tantissimo. Anche se la trama è di pura invenzione, i temi citati danno davvero modo di riflettere.....
|
|
[+] lascia un commento a six »
[ - ] lascia un commento a six »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
lunedì 22 maggio 2006
|
tutte menzogne di uno che nn crede in gesù!!
|
|
|
|
HO parlato cn persone che credono in quello che hanno letto e nel film "il codice da vinci" che ignoranti! credere in un romanzo! mi meraviglio di chi ha letto "Il signore degli anelli" e non crede nell'esistenza degli orchi o degli elfi. Questa è gente che non ha una fede salda ma superficiale! ecco cosa ho trovato su internet; un teologo (esperto in campo religioso) ha scritto questo:
Il mio giudizio è fantozziano: una ........ pazzesca! Motivo: gli americani non rispettano la realtà storica in quanto privi di storia, nei romanzi e nei film (sono terrorizzato dal prossimo film su Alessandro Magno!), per cui non dovrebbero scrivere romanzi storici. Chi è l'autore? Un WASP laicizzato. Cioè puritano, sessuofobico, anticattolico (gli USA sono più anticattolici degli arabi, e il razzismo per italiani e irlandesi non è nemmeno strisciante come quello per i neri), maschilista e finto-liberal.
[+]
HO parlato cn persone che credono in quello che hanno letto e nel film "il codice da vinci" che ignoranti! credere in un romanzo! mi meraviglio di chi ha letto "Il signore degli anelli" e non crede nell'esistenza degli orchi o degli elfi. Questa è gente che non ha una fede salda ma superficiale! ecco cosa ho trovato su internet; un teologo (esperto in campo religioso) ha scritto questo:
Il mio giudizio è fantozziano: una ........ pazzesca! Motivo: gli americani non rispettano la realtà storica in quanto privi di storia, nei romanzi e nei film (sono terrorizzato dal prossimo film su Alessandro Magno!), per cui non dovrebbero scrivere romanzi storici. Chi è l'autore? Un WASP laicizzato. Cioè puritano, sessuofobico, anticattolico (gli USA sono più anticattolici degli arabi, e il razzismo per italiani e irlandesi non è nemmeno strisciante come quello per i neri), maschilista e finto-liberal. Tutto il romanzo lo dimostra: si regge su una serie di menzogne storiche, come la cancellazione del femminino sacro dal cristianesimo ad opera della Chiesa (e la venerazione per la Madonna, cos'è?), dimenticando che Papa Luciani dichiarò che Dio è Padre, ma anche Madre, poiché a Dio non può mancare l'amore materno, unico nelle donne ("li fece a sua immagine e somiglianza..."); sulla falsità del Concilio di Nicea del 325 (vorrei spiegare ma non c'è spazio: ma i dogmi sono espressione del Vangelo e vengono sanciti per chiarezza, non vengono inventati di volta in volta. I Vangeli bastano, e gli apocrifi sono tali in quanto posteriori ai testimoni oculari); su una storia falsa sui Templari (volete un romanzo storico esoterico ben scritto su questi argomenti? Il "Pendolo di Foucault" di Eco: altro spessore!); su errori storici (niente comunità ebraiche in Francia prima del 70 dC. che proteggessero la discendenza di Gesù, peraltro odiato dagli ebrei). Inoltre l'odio per l'Opus Dei del santo Escrivá deriva dal successo di conversioni che proliferano negli USA: dipingerla come una setta di fanatici è irrispettoso, soprattutto per le falsità riportate.
Concludo: se il prossimo romanzo di Brown dirà che Piazza S. Pietro è la pista di atterraggio per alieni favoriti dal Papa contro l'umanità, che questo si è sempre saputo ma la Chiesa lo ha occultato, non mi stupirei: sarebbe un'opera più veritiera del "Codice Da Vinci".
Questo è parlare!
[-]
[+] un po' più di apertura mentale?
(di holly)
[ - ] un po' più di apertura mentale?
[+] continua
(di holly)
[ - ] continua
[+] bravo, ma c'è altro da aggiungere...
(di valerio )
[ - ] bravo, ma c'è altro da aggiungere...
[+] nn sei disposto ad ascoltare!
(di the witch)
[ - ] nn sei disposto ad ascoltare!
[+] nn sei disposto ad ascoltare! 2
(di the witch)
[ - ] nn sei disposto ad ascoltare! 2
[+] riguardo ai vangeli...
(di the witch)
[ - ] riguardo ai vangeli...
[+] x essere precisi...
(di the witch)
[ - ] x essere precisi...
[+] mha.....
(di yawgmoth)
[ - ] mha.....
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
valerio
|
lunedì 22 maggio 2006
|
un piccolo suggerimento...leggetelo!
|
|
|
|
Ciao ragazzi, per chi dovesse malcapitatamente credere alle terribili panzane che quel truffaldino di Dan Brown ha mirato a confondere per vendere libri, dò dei piccoli suggerimenti ed una piccola dritta...
Le tesi espresse nel libro (che purtroppo ho letto) non sono ASSOLUTAMENTE di Dan Brown.
Sono riprese da un libro "The Holy Blood and the Holy Graal" scritto e pubblicato nel 1982 da Baigent, Leigh e Lincoln.
Se ci fate caso, vi ricorda qualcosa il nome Teabing, che nel film è l'anziano studioso del Santo Graal e che fa tutte quelle sciocche affermazioni? Il nome Teabing è l'anagramma di Baigent.
Il libro oggi lo potete trovare con il titolo "Il Santo Graal" e fa parte della collana economica i "miti" Mondadori.
[+]
Ciao ragazzi, per chi dovesse malcapitatamente credere alle terribili panzane che quel truffaldino di Dan Brown ha mirato a confondere per vendere libri, dò dei piccoli suggerimenti ed una piccola dritta...
Le tesi espresse nel libro (che purtroppo ho letto) non sono ASSOLUTAMENTE di Dan Brown.
Sono riprese da un libro "The Holy Blood and the Holy Graal" scritto e pubblicato nel 1982 da Baigent, Leigh e Lincoln.
Se ci fate caso, vi ricorda qualcosa il nome Teabing, che nel film è l'anziano studioso del Santo Graal e che fa tutte quelle sciocche affermazioni? Il nome Teabing è l'anagramma di Baigent.
Il libro oggi lo potete trovare con il titolo "Il Santo Graal" e fa parte della collana economica i "miti" Mondadori.
Ciò che il mirabolante Dan Brown non ha detto è che è ancora in causa con i sopracitati autori per "violazione contituata del copyright".
Comunque, non voglio annoiarvi, ma storicamente ci sono un sacco di errori grossolani nel libro e nel film. Cose dette alla rinfusa perorando delle tesi antistoriche e riconosciute come false. Vi cito solo piccoli esempi:
1. Il Priorato di Sion esiste veramente, ma è stato fondato con tanto di carta bollata nel 1956 da un sedicente Antoine de Plantard. Per chi volesse conoscere la reale storia del Priorato di Sion, vi prego di scrivermi al seguente indirizzo valerio_barbaro79@libero.it.
2. Ci sono raffigurazioni di S.Giovanni apostolo antecedenti a quelle di Leonardo (1495), e sono del Perugino (1485), Giotto di Bondone (anno 1303/1305), Duccio da Boninsegna (anno 1308/1311), Domenico detto il Ghirlandaio (1480). Ebbene, tutti questi grandi artisti ritraggono S.Giovanni apostolo con lineamenti molto femminili ed addirittura S.Giovanni è ritratto con la testa accasciata sul petto di Gesù (Vangelo di Giovanni).
Allora, erano tutti seneschaux o gran maestri del Priorato di Sion? La risposta è NO. Semplicemente, Leonardo non ha assolutamente voluto dipingere ciò che Dan Brown asserisce.
3. Non è vero storicamente che nel Concilio di Nicea (anno 325) Costantino abbia ufficializzato la religione Cristiana come religione ufficiale dell'impero Romano. Nel Concilio di Nicea si è solo stabilito il "Credo" della Religione Cristiana. Il voto a maggioranza c'è stato, è vero, ma non risicato come dice Dan Brown. Su 305 solo 2 hanno votato contro la legittimazione di Cristo come Figlio di Dio.
L'ufficializzazione della religione cristiana, comunque, è avvenuta sotto Teodosio (375-390) il quale proibì il culto pagano.
4. I Vangeli apocrifi, dal greco "apokryphos" ovvero "nascosto", sono datati II e III secolo, mentre quelli "canonici" (4) sono del I socolo. I primi tre (Matteo, MArco e Luca) sono "sinottici" ovvero contemporanei dei fatti narrati. Quello di Matteo è stato datato 42 d.c. mentre l'ultimo, quello di Giovanni, non oltre il 90 d.c., e la scelta dei Vangeli è avvenuta progressivamente nei secoli II, III non nel Concilio di Nicea. La discriminante è stata la datazione dei Vangeli e non il voler nascondere gli altri (che peraltro non dicono assolutamente che Gesù era sposato con Maria Maddalena).
Ci sarebbero tante altr cose da dire e smentire, ma mi fermo quì. Per chi volesse saperne di più, legga qualche altra cosa migliore, piuttosto che questo libro falso e truffaldino.
Mi spiace solo che Gesù, dopo 2000 anni, debba essere "venduto" ancora così ferocemente. Ci perdoni tutti e ci aiuti a trovare la strada giusta.
Ciao ragazzi.
[-]
[+] mi risulta diversamente.
(di the witch)
[ - ] mi risulta diversamente.
[+] mi risulta diversamente 2
(di the witch)
[ - ] mi risulta diversamente 2
[+] mi risulata diversamente 3
(di the witch)
[ - ] mi risulata diversamente 3
[+] mi risulata diversamente 4
(di the witch)
[ - ] mi risulata diversamente 4
[+] poche certezze
(di holly)
[ - ] poche certezze
[+] continua
(di holly)
[ - ] continua
|
|
[+] lascia un commento a valerio »
[ - ] lascia un commento a valerio »
|
|
d'accordo? |
|
beluwiel
|
lunedì 22 maggio 2006
|
film da non perdere,da saper guardare con giudizio
|
|
|
|
Premetto che anche io, quale cattolica e praticante di grande fede, avevo qualche timore nell'andare a vedere questo film, ma sono una ragazza che non si lascia suggestionare e aperta sempre alle nuove scoperte della vita. Questo film era solo un film, da vedere e da discuterne insieme a conoscenti o amici, e l'ho visto. Alla fine del film non ho nè cambiato religione nè la mia fede si è affievolita, anzi. Io direi che questo film ti sprona a fare ricerche e ad avvicinarti a ciò che non conosci, ti fa voler conoscere sempre di più!
I fatti presentati nel film possono essere veri come falsi,so che non tutti sono educati a saper guardare un film con occhio critico, ma non è di certo un film che fa crollare la Chiesa! A me è piaciuto moltissimo perchè l'ho guardato come spettatrice di un film, non come una religiosa accanita o una atea indifferente.
[+]
Premetto che anche io, quale cattolica e praticante di grande fede, avevo qualche timore nell'andare a vedere questo film, ma sono una ragazza che non si lascia suggestionare e aperta sempre alle nuove scoperte della vita. Questo film era solo un film, da vedere e da discuterne insieme a conoscenti o amici, e l'ho visto. Alla fine del film non ho nè cambiato religione nè la mia fede si è affievolita, anzi. Io direi che questo film ti sprona a fare ricerche e ad avvicinarti a ciò che non conosci, ti fa voler conoscere sempre di più!
I fatti presentati nel film possono essere veri come falsi,so che non tutti sono educati a saper guardare un film con occhio critico, ma non è di certo un film che fa crollare la Chiesa! A me è piaciuto moltissimo perchè l'ho guardato come spettatrice di un film, non come una religiosa accanita o una atea indifferente. E' solo un film ed è fatto benissimo, e merita tutto il successo che sta avendo. Ovviamente rispetto l'opinione di chi ha scritto la recensione, ma volevo fornire ai lettori anche il mio parere.
Inoltre, non è vero che nel libro l'autore dice che tutti gli avvenimenti sono di pura fantasia, infatti riporto quello ho trovato su un sito inglese a proposito di questo:
"Molti obiettano a qualunque critica del romanzo che si tratta, appunto, di fiction che in quanto tale non è tenuta a rispettare la verità storica. Questi critici hanno semplicemente dimenticato di leggere la pagina Informazioni storiche, dove Brown afferma che «tutte le descrizioni [...] di documenti e rituali segreti contenute in questo romanzo rispecchiano la realtà» (3), e si fondano in particolare sul fatto che «nel 1975, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi, sono state scoperte alcune pergamene, note come Les Dossiers Secrets» (4) con la storia del Priorato di Sion.
Forse in risposta alle molte controversie, a partire dalla sesta ristampa la pagina Informazioni storiche, pagina 9 dell'edizione italiana Mondadori, è sparita sostituita da una pagina 9 interamente bianca: ma naturalmente rimane nell'edizione inglese (e nelle prime stampe italiane, per chi ha acquistato il volume nelle prime settimane di diffusione)."
Al di là di tutto, vi consiglio di vederlo, poi sta a voi giudicare!
Un saluto a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a beluwiel »
[ - ] lascia un commento a beluwiel »
|
|
d'accordo? |
|
federico pavani
|
domenica 21 maggio 2006
|
il codice da vinci
|
|
|
|
Non era certo un compito semplice per il bravo regista di Cinderella Man, Ron Howard, dirigere questa pellicola. Il tema proposto dal film è certamente scottante ed è quindi inevitabile che avrebbe fatto parlare a lungo. Credo tuttavia che per apprezzare il film bisognerebbe per una volta assecondare, per quanto sia difficiele, le credenze religiose di ognuno di noi, nonchè i nostri valori, qualunque essi siano.
E' difficile stabilire se le interpretazioni che si danno del Cenacolo di Leonardo possano essere veritiere, ancora più difficile, per non dire impossibile, è dimostrare l'esistenza di questo misterioso Priorato di Sion: dovremmo avere conoscenze profonde e specifiche per dire con certezza cosa è vero e cosa è falso, ammesso che qualcuno davvero lo sappia.
[+]
Non era certo un compito semplice per il bravo regista di Cinderella Man, Ron Howard, dirigere questa pellicola. Il tema proposto dal film è certamente scottante ed è quindi inevitabile che avrebbe fatto parlare a lungo. Credo tuttavia che per apprezzare il film bisognerebbe per una volta assecondare, per quanto sia difficiele, le credenze religiose di ognuno di noi, nonchè i nostri valori, qualunque essi siano.
E' difficile stabilire se le interpretazioni che si danno del Cenacolo di Leonardo possano essere veritiere, ancora più difficile, per non dire impossibile, è dimostrare l'esistenza di questo misterioso Priorato di Sion: dovremmo avere conoscenze profonde e specifiche per dire con certezza cosa è vero e cosa è falso, ammesso che qualcuno davvero lo sappia.
Detto questo non si può negare che la trama del film sia estremamente coinvolgente e forse perchè arriva a toccare i nostri pensieri, le nostre idee, il nostro modo di intendere la vita e la nostra spiritualità: magari senza accorgercene ci fa pensare, ci interroga e ci suscita emozioni, non importa se in positivo o in negativo, catturando la nostra attenzione tra mille colpi di scena dai tratti noir. E Questo va detto a favore dell'autore del libro che, nel bene o nel male, è riuscito a costruire un intreccio complicatissimo dove ogni passaggio trova una sua logica spiegazione accurata e credibile.
Tutto è ben costruito, ben pensato, nulla è lasciato al caso e il fatto che si discuta ormai da tempo di questo "Codice da Vinci" è la pura dimostrazione di quanto possano essere veritieri la trama, i nessi logici e l'incatenarsi delle vicende. Tutto sembra così reale che è dovuta intervenire la Chiesa per dire - non è andata così.
E' quindi sbagliato, a mio giudizio, bersagliare di critiche il libro e il film, così come è sbagliato prendere "Il Codice da Vinci" come la nuova Bibbia del duemila. Il tutto va visto e giudicato con semplicità poichè altro non si tratta che di un thriller ben riuscito. Mi ha sorpreso inoltre il comportamento che ha avuto in merito la Chiesa, chiedendo in un primo momento il ritiro del film dalle sale, poi invitando le persone a non andare a vederlo. Se c'è una cosa sacrosanta è quella di permettere a chiunque di esprimere la propria opinione e a chiunque di avere più chiavi interpretative e strumenti di giudizio della storia e delle religione. Ognuno di noi è quindi libero di pensare ciò che vuole e di credere in ciò che gli sembra più opportuno. E la Chiesa doverbbe essere la prima a saperlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federico pavani »
[ - ] lascia un commento a federico pavani »
|
|
d'accordo? |
|
ilaria
|
domenica 21 maggio 2006
|
ciao a tutti
|
|
|
|
Perchè non si prova semplicemente a prendere questo libro/film semplicemente come tante altre ca...te che ci hanno propinato in questi uktimi anni gli americani?
|
|
[+] lascia un commento a ilaria »
[ - ] lascia un commento a ilaria »
|
|
d'accordo? |
|
|