Il codice Da Vinci |
||||||||||||||
Un film di Ron Howard.
Con Tom Hanks, Audrey Tautou, Jean Reno, Alfred Molina.
continua»
Titolo originale The Da Vinci Code.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 148 min.
- USA 2006.
uscita venerdì 19 maggio 2006.
MYMONETRO
Il codice Da Vinci ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che delusione...
di esther.leonardo.itFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 24 maggio 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenica sera sono andata a vedere il tanto atteso (e tanto discusso) "Il Codice Da Vinci". Avevo letto il libro di Dan Brown appena uscito e volevo testare se il geniale Ron Howard era riuscito a rendere quella storia così avvincente e complicata. Il curatore del Louvre, Saunière, viene trovato morto all'interno del museo nella posizione dell'uomo vitruviano di Leonardo. Intorno al corpo i numeri della serie di Fibonacci in ordine apparentemente casuale, delle scritte e un nome: Robert Langdon, un esperto di simbologia con il quale avrebbe dovuto incontrarsi qualche ora prima del delitto. Ma chi è stato a sparargli? E cosa significano quelle parole e il fatto che è stata la stessa vittima a disporsi in quel modo? Cosa deve riuscire capire lo studioso interpretato dal premio Oscar Tom Hanks e la nipote del curatore, Sophie (Audrey Tautou)? In un crescendo di tensione e suspance, la storia dell'umanità cristiana viene completamente sconvolta dalle rivelazioni contenute nelle opere di Leonardo, e in particolare nell'"Ultima cena", dove l'apostolo alla destra di Gesù sarebbe in realtà Maria Maddalena. Unica pecca: il finale. Molto deludente. Il libro accompagna senza via di scampo alla riflessione e al dubbio. Si sfogliano le pagine con la tensione che solo pochi scrittori riescono a trasmettere. E ancora meno registi riescono a trasporre cinematograficamente. Il film risulta lento, a tratti noioso e poco avvincente. Ambientazioni buie. Colonna sonora non azzeccata. 3/4 del film è costituito da conversazioni in francese sottotitolate. Confusa la spiegazione di quello che tante persone definiscono un'eresia. Ma non bisogna prendere tutto alla lettera. E' un film. L'altro è un libro. E come tali vanno giudicati. Ci si può affidare alla fede o ai documenti per potersi facilmente togliere qualsiasi dubbio. Perfino gli attori stessi sembrano poco convinti di quel che recitano. In ogni caso penso valga la pena andarlo a vedere. Per chi ha letto il libro per poter fare il confronto, e per chi non l'ha letto... Anche solo per curiosità visto che già il primo giorno di proiezione ci sono stati incassi record ovunque!
[+] lascia un commento a esther.leonardo.it »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rinaldo sidoli 2° | holly 3° | sonia 4° | tiziana 5° | ziogiafo 6° | walter 7° | racciccia 8° | robert pocket 9° | codewarrior 10° | andreabnz 11° | capitan barbossa 12° | gaia 13° | aristoteles 14° | filippo catani 15° | mister bluff 16° | taniamarina 17° | gustibus 18° | esther.leonardo.it 19° | paolo ciarpaglini 20° | kondor17 21° | marychan 22° | nicolò 23° | il supercazzolatore 24° | sbattiuovo automatico 25° | pep82 26° | drugoromano 27° | benny90 28° | antonello villani |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |