bokk74
|
martedì 16 maggio 2006
|
scandalo all'acqua(santa) di rose...
|
|
|
|
Il Codice Da Vinci
Scandalo? Pensateci bene. Questo Film lo avrà finanziato l'"Opus Dei" stessa (sia detto con ironia, certo non è vero!!!)... Qual fantasia malata o perversa può, però, giocar un simile tiro alla creatività simil-blasfema di Brown? Far dirigere un film (che sarebbe INEVITABILEMENTE uscito, dato il successo planetario del libro) da Richy Cunningum, interpretato da Forrest Gump ed Amelie...
Regista valido, ma mestierante, non talento sopra-le-righe, né visionario... E Harrison Ford, una volta tanto preciso spaccato per questo ruolo, dov'é? Questo è un film più cattolico che l'efferata "Passione di Cristo", dove cherubini insanguinati e sanguinolenti si confondevano con demoni orripilanti, nella classica equazione medioval-rinascimentale Brutto = Male, manicheistica visione di un mondo che vede il bianco bianco, il nero nero.
[+]
Il Codice Da Vinci
Scandalo? Pensateci bene. Questo Film lo avrà finanziato l'"Opus Dei" stessa (sia detto con ironia, certo non è vero!!!)... Qual fantasia malata o perversa può, però, giocar un simile tiro alla creatività simil-blasfema di Brown? Far dirigere un film (che sarebbe INEVITABILEMENTE uscito, dato il successo planetario del libro) da Richy Cunningum, interpretato da Forrest Gump ed Amelie...
Regista valido, ma mestierante, non talento sopra-le-righe, né visionario... E Harrison Ford, una volta tanto preciso spaccato per questo ruolo, dov'é? Questo è un film più cattolico che l'efferata "Passione di Cristo", dove cherubini insanguinati e sanguinolenti si confondevano con demoni orripilanti, nella classica equazione medioval-rinascimentale Brutto = Male, manicheistica visione di un mondo che vede il bianco bianco, il nero nero. E il rosso... comunista. E un Cristo sposato, o quel che è, detto da "Forr'st, Forr'st_Gump" non può che suscitar inconsciamente ilarità. Il genio del Clero si vede in questo! Nel crear un film non fa paura a nessuno. "Pecunia non olet", si dice. E in questo tempo di guerre di
religione e di petrolio, non val la pena aver dei dubbi, neppure su una cosa così insignificante (a fini religiosi e di Fede) come la castità, vera o presunta che sia... *** http://spazioinwind.libero.it/dario974/ ***
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bokk74 »
[ - ] lascia un commento a bokk74 »
|
|
d'accordo? |
|
omicron
|
lunedì 15 maggio 2006
|
tutto, tranne la banalità!
|
|
|
|
Sapete la cosa che più mi deprime? La cosa che reputopiù ripugnante in tutta questa insulsa querelle? La banalità. Io sono agnostico, mia madre era credente, mio padre un ferroviere comunista. Grazie ai loro sacrifici ho potuto frequentare gli studi classici e per questo sarò loro eternamente grato. Oggi ho quarantatrè anni e sono padre di due splendide bambine. Vivo il mio agnosticismo non come una sorta di sospensione del giudizio, bensì con grande drammaticità e mi consola sapere che nel corso dei secoli tante persone (alle quali non oso minimamente paragonarmi) hanno vissuto la loro esistenza in maniera tormentata e simile alla mia. Ma un dato resta: la figura di Cristo, che nonostante io non sia credente, ho imparato ad amare.
[+]
Sapete la cosa che più mi deprime? La cosa che reputopiù ripugnante in tutta questa insulsa querelle? La banalità. Io sono agnostico, mia madre era credente, mio padre un ferroviere comunista. Grazie ai loro sacrifici ho potuto frequentare gli studi classici e per questo sarò loro eternamente grato. Oggi ho quarantatrè anni e sono padre di due splendide bambine. Vivo il mio agnosticismo non come una sorta di sospensione del giudizio, bensì con grande drammaticità e mi consola sapere che nel corso dei secoli tante persone (alle quali non oso minimamente paragonarmi) hanno vissuto la loro esistenza in maniera tormentata e simile alla mia. Ma un dato resta: la figura di Cristo, che nonostante io non sia credente, ho imparato ad amare. Gesù Cristo, quand'anche fosse stato solo un impostore, avrebbe un grande merito: aver spaccato in due la storia. Già questo me lo rende simpatico. Dopo che il pensiero greco e il "modus vivendi" romano erano giunti all'apice della loro parabola, ecco emergere nella storia questo falgname galileo che si presenta a dei pescatori come Dio. Capite? Non come un inviato del signore o un profeta, ma come Dio! Immaginiamoci allora quale scandalo per i vecchi tromboni dell'epoca a cominciare dai sommi sacerdoti sclerotizzati nelle proprie leggi e induriti nei loro cuori, per poi finire a rileggersi i commenti del letterato romano Porfirio, antecedente dei nostri odierni e benpensanti giornalisti. Un falegname, un falegname...ma come si permette un semplice falegname di proclamarsi Dio? (figuriamoci se ci fossero stati i sindacalisti già allora...). Solo a questo, e non a Dan Brown, si dovrebbe faticare a credere. Eppure quel falegname va avanti, fa breccia nei cuori dei semplici e, a lungo andare, anche in quelli, più induriti, degli intellettuali. Molti si convertono in tutti i tempi(il centurione, Jacopone da Todi, Blaise Pascal, Testori, Eliot, Oscar Wilde, Huysmann sono solo i primi nomi che mi vengono in mente). Altri vengono educati al cristianesimo e diventano dei giganti del pensiero e dell'arte(Dante, Tommaso, Edith Stein, Michelangelo, Raffaello e mille altri ancora). Infine ci sono coloro che (come me, nella mia piccolezza) si sono spaccati la testa su Gesù Cristo per tutta la vita (Hegel, Heidegger, Pasolini, Pavese, Buzzati, Thomas Mann, Kafka e così via...). E anche coloro che l'hanno odiato (Nietzsche, Marx, Engels, e compagnia bella) non erano uomini da poco. ORA: paragoniamo tutti questi nomi e tutta questa storia con una persona, Dan Brown. Ma ci rendiamo conto? Vogliamo per un attimo prendere coscienza del fatto che stiamo a discutere dell'opera di un ladro di polli che ha fatto l'affare della sua vita? Dan Brown, quando ha scritto questo libro aveva in mente solo una cosa: i soldi. Non diversamente da politici di nostra conoscenza, sia di dx che di sx, che ogni giorno siamo pronti a deridere. Perché prestare così tanta attenzione a un uomo che il mondo accademico internazionale, anche da parte degli esponenti più laici, ha già condannato come millantatore? Per l'amor di Dio (se c'è)! Basta con le banalità!!!
[-]
[+] a cannes un flop!
(di erika)
[ - ] a cannes un flop!
[+] attenzione!!
(di thug)
[ - ] attenzione!!
[+] continua..
(di thug)
[ - ] continua..
[+] grazie, ma...
(di omicron)
[ - ] grazie, ma...
[+] bel commento
(di marina bukowski)
[ - ] bel commento
[+] grazie marina!
(di omicron)
[ - ] grazie marina!
[+] e' un film tratto da un romanzo...
(di angelo69)
[ - ] e' un film tratto da un romanzo...
[+] tu invece fai pena angelo69
(di raptus)
[ - ] tu invece fai pena angelo69
[+] grande omicron!
(di zenga)
[ - ] grande omicron!
|
|
[+] lascia un commento a omicron »
[ - ] lascia un commento a omicron »
|
|
d'accordo? |
|
ale
|
lunedì 15 maggio 2006
|
le false verità
|
|
|
|
Ma di che cosa avrà mai paura la Chiesa cattolica di questa fiction ? Per quale motivo perdere così la testa,scendendo ai livelli di una qualunque assemblea condominiale ? Perchè ostracizzare un'opera di celluloide, tratta da un libro, scritto da un uomo, che spaccia per il vero l'impalcatura dei propri pensieri e della fantasia e, forse, prende a prestito spunti,come tanti, da ricerche altrui e da storie di monumenti ubicati qui e là ? Incomprensibile! O forse comprensibile anche troppo !
E' la dimostrazione di come sia facile oggi, che qualcuno, scrivendo un testo intrigante e dosando i vari ingredienti nella giusta misura e ( mi si passi il termine )pompandolo nei giusti canali delle attuali velocissime reti di comunicazione possa costruire nuove teorie filosofico-religiose in un amen! Esattamente l'antitesi di ciò che è stata costretta a fare la Cristianità ad esempio, che "creata" evidentemente nell'epoca sbagliata ha dovuto elaborare pezzo per pezzo e secolo dopo secolo la sua architettura dogmatica,partendo da una breve vita in una periferica regione orientale.
[+]
Ma di che cosa avrà mai paura la Chiesa cattolica di questa fiction ? Per quale motivo perdere così la testa,scendendo ai livelli di una qualunque assemblea condominiale ? Perchè ostracizzare un'opera di celluloide, tratta da un libro, scritto da un uomo, che spaccia per il vero l'impalcatura dei propri pensieri e della fantasia e, forse, prende a prestito spunti,come tanti, da ricerche altrui e da storie di monumenti ubicati qui e là ? Incomprensibile! O forse comprensibile anche troppo !
E' la dimostrazione di come sia facile oggi, che qualcuno, scrivendo un testo intrigante e dosando i vari ingredienti nella giusta misura e ( mi si passi il termine )pompandolo nei giusti canali delle attuali velocissime reti di comunicazione possa costruire nuove teorie filosofico-religiose in un amen! Esattamente l'antitesi di ciò che è stata costretta a fare la Cristianità ad esempio, che "creata" evidentemente nell'epoca sbagliata ha dovuto elaborare pezzo per pezzo e secolo dopo secolo la sua architettura dogmatica,partendo da una breve vita in una periferica regione orientale. Attraverso fiumi di discorsi,di proposte, proposizioni e certezze concordate,dal Concilio di Nicea ( 325 )a quello di Costantinopoli (381 ), da quello Lateranense (1215 ) a quello di Trento ( 1541): uomini, in tutto e per tutto umani, stabilirono, essi, che Cristo deriva direttamente da ( Dio?) e che pure divino è lo Spirito Santo, e che pure, chissà in base a quale legge chimico-fisica, le particole e il vino si trasformano in una sostanza salvifica per l'anima, e che tutti , ma proprio tutti, abbiamo un bel peccato stampato sulla fronte, ancora prima di nascere. Io personalmente,che mi considero un libero pensatore, non riesco proprio a trovare alcuna differenza, tra queste verità false,e le false verità del libro di Dan Brown. Mi chiedo. Forse che la gerarchia emerita, ha qualche fondato timore che una povera opera cinematografica e un povero libro, possano stravolgere o far addirittura crollare le Leggi del Signore,create però dagli uomini,vendute e impartite da due millenni, e che sono costate per approvarle e promulgarle così tanto tempo e tanta fatica ?
[-]
[+] che collezione di luoghi comuni
(di raptus)
[ - ] che collezione di luoghi comuni
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
cicci
|
sabato 13 maggio 2006
|
e perche' no?
|
|
|
|
Scusate tanto ma da molti mi sembra di capire che siete cristiani, e va bene, lo sono anch'ìo, ma scusate, la maggior parte dei cristiani ha le fette di prosciutto sugli occhi, ho capito credere a Dio ed affidarsi alla sua grazia ma non sapere che ci sono stati dei vangeli che non sono stati riconosciuti dalla chiesa perchè non le faceva comodo, non sapere che nel quadro citato nel libro la donna a destra di Gesù è una donna(!!) è vera e pura ignoranza; non è un uomo come la chiesa ha cercato di far passare per millenni, si vede anche da uno con la catarrata, ha gli "attributi" che chiunque riconoscerebbe, allora basta fasciarsi la testa prima di cadere, aspettiamo l'uscita del film, sicuramente farà molto scalpore ma sarà anche una buona prova da superare per la chiesa,vedremo se l'ordine ecclesiastico riuscirà a dimostrare il contrario di Landgon (difficile).
[+]
Scusate tanto ma da molti mi sembra di capire che siete cristiani, e va bene, lo sono anch'ìo, ma scusate, la maggior parte dei cristiani ha le fette di prosciutto sugli occhi, ho capito credere a Dio ed affidarsi alla sua grazia ma non sapere che ci sono stati dei vangeli che non sono stati riconosciuti dalla chiesa perchè non le faceva comodo, non sapere che nel quadro citato nel libro la donna a destra di Gesù è una donna(!!) è vera e pura ignoranza; non è un uomo come la chiesa ha cercato di far passare per millenni, si vede anche da uno con la catarrata, ha gli "attributi" che chiunque riconoscerebbe, allora basta fasciarsi la testa prima di cadere, aspettiamo l'uscita del film, sicuramente farà molto scalpore ma sarà anche una buona prova da superare per la chiesa,vedremo se l'ordine ecclesiastico riuscirà a dimostrare il contrario di Landgon (difficile). Per il resto sono d'accordo, Landgon con quel libro ha fatto successo perchè ha smentito quasi tutto ma portando prove, e ha voluto sei miliardi di diritti, poveretto! chissà quanto si dovrà indebitarsi per le bollette della luce!
[-]
[+] una piccola osservazione.
(di valerio)
[ - ] una piccola osservazione.
|
|
[+] lascia un commento a cicci »
[ - ] lascia un commento a cicci »
|
|
d'accordo? |
|
henri fabry/enrico
|
sabato 13 maggio 2006
|
il libro codice da vinci, adesso il film
|
|
|
|
Ho letto il libro sperando di trovare un codice intrigante. Al contrario, il libro contiene poco o niente di vero ed è piutosto pura fantastoria. L'unica cosa che è vero che ha fatto millioni di dollari sfruttando l'ignoranza generalizzata di molti cristiani e l'avidità dei libri pensieri per tutto ciò che può aiutare a distruggere i valori. Il film certamente andrà nella stessa direzione.
[+] sono con te!
(di raptus)
[ - ] sono con te!
[+] perplessa.
(di the witch)
[ - ] perplessa.
|
|
[+] lascia un commento a henri fabry/enrico »
[ - ] lascia un commento a henri fabry/enrico »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 11 maggio 2006
|
andrò a vederlo ma leonardo è un'altra cosa
|
|
|
|
O no? Certo, è interessante tutto questo battage... a me comunque ha fatto venir voglia di studiarmi un po' di più Leonardo come già quando avevo quindici anni. La Gioconda sarà lui, sarà anche stato gay, avrà appartenuto ad associazioni segreti... ma la sua scienza non ha confronti. Guardate il mio blog se vi va così si parla un po' del Leonardo scientifico. (blogdavinci.blogspot.com)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
mario pulimanti
|
mercoledì 10 maggio 2006
|
boicottiamo il codice da vinci!
|
|
|
|
E’ in arrivo nelle sale cinematografiche “Il Codice da Vinci”. Sarà la versione cinematografica del discutibile libro di Dan Brown. Con una prevedibile aggravante: il film ha tutte le premesse per risultare più accattivante del romanzo, perché un conto è leggere Dan Brown, che descrive il Louvre e Temple Church adoperando una prosa da guida turistica, un altro è vedere la piramide di Pei che emerge dal buio sul grande schermo. E un conto è cercare di mettere ordine nelle improbabili invenzioni dello scrittore americano, un altro è trovarsi il codice già bello e confezionato sotto gli occhi, con tanto di effetti speciali, musica ad effetto e conseguenti effetti collaterali, come la denigrazione della Chiesa cattolica.
[+]
E’ in arrivo nelle sale cinematografiche “Il Codice da Vinci”. Sarà la versione cinematografica del discutibile libro di Dan Brown. Con una prevedibile aggravante: il film ha tutte le premesse per risultare più accattivante del romanzo, perché un conto è leggere Dan Brown, che descrive il Louvre e Temple Church adoperando una prosa da guida turistica, un altro è vedere la piramide di Pei che emerge dal buio sul grande schermo. E un conto è cercare di mettere ordine nelle improbabili invenzioni dello scrittore americano, un altro è trovarsi il codice già bello e confezionato sotto gli occhi, con tanto di effetti speciali, musica ad effetto e conseguenti effetti collaterali, come la denigrazione della Chiesa cattolica. Tanto è vero che, quando ho letto il libro di Dan Brown, ho subito notato alcune anomalie. Premetto che sono un cattolico, ciellino ed ex allievo salesiano. Tuttavia, benché l'intestazione del libro assicura che si tratta di un romanzo, quindi di un'opera di fantasia, leggendolo capita una cosa strana. Infatti le parti più interessanti sono quelle presumibilmente didattiche, e questo a discapito della storia descritta nel libro, che parla, soprattutto del santo graal e di incredibili rivelazioni sulle opere di Leonardo. E un abile trucco dello scrittore è quello di far apparire i personaggi perfettamente credibili. Invero c'è un professore, una poliziotta-crittologa ed un importante studioso del santo graal, per cui, di fronte a personaggi così autorevoli, il lettore finisce con il credere alle loro parole. Oltretutto, è strana l'assoluta posizione negativa che Bown prende sul clero e sulla Chiesa, volendo farci credere che sono attendibili solo i vangeli gnostici, che non sono, peraltro, riconosciuti dalla Chiesa. Io, in ogni modo, nel corso della lettura, mi sono incontrato davanti a molte inesattezze. Infatti, per esempio, l'architettura gotica non ha niente a che vedere con i templari che non commissionavano mai la costruzione di Chiese. Inoltre non tutte le Chiese erano circolari nè questa forma era una provocazione, ma più probabilmente rendevano così omaggio al Santo Sepolcro. Ciò nonostante, a mio parere, l'osservazione più strana è quella in cui si dice che in due cattedrali gotiche ci sia un chiaro riferimento al sesso femminile in ogni suo dettaglio. Brown sostiene, effettivamente, che i moti del pianeta Venere traccino un pentacolo. Ma osservando i siti astronomia, ci si accorge che non è affatto un disegno perfetto e che quindi possono essere di facile interpretazione ed indurre in errore. Inoltre è strano anche il riferimento alle olimpiadi, dato che erano in onore di Giove e non di Afrodite. In un punto del libro lo scrittore afferma addirittura che nei cartoni animati di Walt Disney siano nascosti messaggi segreti e riferimenti biblici al santo graal. (Biancaneve viene dipinta come la nuova Eva che prende la mela del peccato dalla strega, i sette nani sono sette come i vizi capitali, ecc.). Brown ritiene che Gesù sia un falegname, discendente del trono di Davide e che Maria Maddalena appartenga, invece, al reame di Beniamino. Ma come si fa a pretendere di presentare un nuovo testamento post- Costantiniano? Dan Brown sostiene che Gesù non è stato riconosciuto Dio fino a circa il 1300 ad opera del consiglio di Nicea che per ordine dell'imperatore fece distruggere tutti i testi sacri. Invece anche prima del 1300 (e ci sono moltissime testimonianze) Gesù era considerato il Salvatore, secoli prima che Costantino lo rendesse ufficiale. Brown si diverte, poi, molto a giocare con gli anagrammi e con gli scambi di consonanti. Inoltre mi sembra che i tarocchi non abbiano nessun simbolo risalente al graal, nemmeno sulla confezione. Infatti furono inventati nel quindicesimo secolo e solo nel diciottesimo secolo hanno acquisito un significato occulto. Oltretutto, il simbolo dei pentacoli attribuito ai diamanti è sicuramente arbitrario. Per quanto riguarda, infine, il dipinto dell'ultima cena di Leonardo, lo scrittore afferma che la mancanza di un calice al centro del tavolo testimonia che il graal non è un recipiente materiale. Io ho sempre saputo che Leonardo, con questa sua opera, vuole rappresentare il momento in cui dice “uno di voi mi tradirà” e la persona che siede alla destra di Gesù non è Maria Maddalena, come vuole farci credere lo scrittore, ma San Giovanni. E queste non sono che alcune inesattezze, ma ce ne sono molte altre: il libro ne è pieno. Secondo me il libro è scritto bene, a tratti è anche avvincente, ma è eccessivamente pervaso dal sentimento profondamente anti-cattolico dell'autore. Io vorrei andare al cinema, a godermi lo spettacolo, se non altro per curiosità. Ma il ciellino che è in me consiglia, invece, di boicottare questo film dato che, sulla falsariga del libro, non fa altro che ripresentare un membro dell’Opus Dei come un assassino regalando a chi, invece, avrà il coraggio di andarlo a vedere una grande dose di provocazione anticattolica. Difatti, come ha scritto lo scrittore e giornalista Luca Doninelli sulla rivista di CL, Tracce: “ Il Codice da Vinci è una grande bugia scritta bene”. Mario Pulimanti (Lido di Ostia –Roma)
[-]
[+] perchè invece non affrontarlo e parlarne insieme?
(di holly)
[ - ] perchè invece non affrontarlo e parlarne insieme?
[+] continua
(di holly)
[ - ] continua
[+] continua 2
(di holly)
[ - ] continua 2
[+] ma pensate ke la gente nn ragioni!
(di the witch)
[ - ] ma pensate ke la gente nn ragioni!
[+] ma pensate ke la gente nn ragioni!2
(di the witch)
[ - ] ma pensate ke la gente nn ragioni!2
[+] cercare le anomalie in un romanzo è assurdo
(di tata)
[ - ] cercare le anomalie in un romanzo è assurdo
[+] si e volendo vietiamolo pure
(di micy)
[ - ] si e volendo vietiamolo pure
[+] continua
(di micy)
[ - ] continua
|
|
[+] lascia un commento a mario pulimanti »
[ - ] lascia un commento a mario pulimanti »
|
|
d'accordo? |
|
stella
|
martedì 9 maggio 2006
|
un piccolo pensiero
|
|
|
|
penso semplicememte che l'autore del codice da vici sia stato molto bravo ad unire i pensieri di un grande genio poliedrico come Leonardo Da Vinci ad altri pensieri che,non di certo,venivano da lui!allora mettiamola così,esite il bene e il male..quindi esiste DIO ed esiste anche satana.Da qui avremo i rispettivi apostoli ed i seguaci,quindi dan-brawn sta diffodendo soltanto la sua religione e ha scritto per conto del suo re,e purtroppo è molta la gente che si sta avvicinando a questo tipo di pensiero...vi dico di più,ciò che lui afferma è scritto da migliaia di secoli nel vangelo di giuda ritrovati nel deserto,ma vi ricordo che è proprio nel deserto che GESU' fu tentato dal demonio per tre volte.
[+]
penso semplicememte che l'autore del codice da vici sia stato molto bravo ad unire i pensieri di un grande genio poliedrico come Leonardo Da Vinci ad altri pensieri che,non di certo,venivano da lui!allora mettiamola così,esite il bene e il male..quindi esiste DIO ed esiste anche satana.Da qui avremo i rispettivi apostoli ed i seguaci,quindi dan-brawn sta diffodendo soltanto la sua religione e ha scritto per conto del suo re,e purtroppo è molta la gente che si sta avvicinando a questo tipo di pensiero...vi dico di più,ciò che lui afferma è scritto da migliaia di secoli nel vangelo di giuda ritrovati nel deserto,ma vi ricordo che è proprio nel deserto che GESU' fu tentato dal demonio per tre volte.l'invito che faccio con tutto il cuore è di avere fede in DIO con coraggio,questi sono tempi difficile e bui..ma credere ora che GESU' sia scappato con Maria Maddalena e che abbia chiesto a giuda di sacrificarsi per lui è ancora una volta tradirlo!!il nostro maestro per salvarci è stato perseguitato,torturato, mutilato,insultato fino all'ultimo istante in cui il suo spirito è giunto nei cieli..ed è tornato sulla Terra ci ha liberati,perdonati e benedetti tutti!ciò che ci chiede ora è di avere fiducia in lui di affidarsi alle sue amorose cure...e di fare altrettanto con il prossimo,AMARE.questa è la sola verità.
[-]
[+] d'accorodo
(di oddo)
[ - ] d'accorodo
[+] più semplice di come vorremmo!!!
(di gaia)
[ - ] più semplice di come vorremmo!!!
[+] ..chissa' quanti...
(di c.i.m.)
[ - ] ..chissa' quanti...
[+] ...
(di c.i.m.)
[ - ] ...
[+] senza parole
(di babijla)
[ - ] senza parole
|
|
[+] lascia un commento a stella »
[ - ] lascia un commento a stella »
|
|
d'accordo? |
|
holly
|
lunedì 8 maggio 2006
|
e se la verità stesse nel mezzo?
|
|
|
|
Non riesco a capire perchè nell'epoca del ragionamento non si possa pensare razionalmente che la verità, come accade spesso, stia nel mezzo tra due opinioni opposte... Per quel che mi riguarda non ho preso come oro colato tutto ciò che è scritto nel libro,ma gli argomenti che vi sono trattati hanno toccato molte cose riguardanti la fede su cui mi interrogo da tempo,e soprattt mi hanno dato numerosi spunti di riflessione... Anche una mente ultrascientifica non può dubitare del tutto dell'esistenza di Dio, da dove verrebbero sennò tutte le testimonianze tramandate attraverso i secoli, i movimenti che hanno coinvolto popolazioni intere,le credenze che hanno portato numerose persone a morire per ciò in cui credevano?Dal nulla?Non penso.
[+]
Non riesco a capire perchè nell'epoca del ragionamento non si possa pensare razionalmente che la verità, come accade spesso, stia nel mezzo tra due opinioni opposte... Per quel che mi riguarda non ho preso come oro colato tutto ciò che è scritto nel libro,ma gli argomenti che vi sono trattati hanno toccato molte cose riguardanti la fede su cui mi interrogo da tempo,e soprattt mi hanno dato numerosi spunti di riflessione... Anche una mente ultrascientifica non può dubitare del tutto dell'esistenza di Dio, da dove verrebbero sennò tutte le testimonianze tramandate attraverso i secoli, i movimenti che hanno coinvolto popolazioni intere,le credenze che hanno portato numerose persone a morire per ciò in cui credevano?Dal nulla?Non penso...Ma allo stesso tempo ho passato giorni della mia vita a chiedermi per esempio il perchè della forte avversione che la Chiesa ha nei confronti delle donne,e parlo da ragazzo!!! La donna dovrebbe fare parte del disegno divino quanto tutto il resto, anzi di più!!!E' il"mezzo"attraverso cui nasce la vita!!! Perchè tutte queste avversioni??? Perchè induce in tentazione? Ma il sesso non fa parte del disegno divino anch'esso?Se fosse così sbagliato perchè Dio lo avrebe reso l'unico modo con cui la vita può essere concepita?Ovvio che non bisogna essere schiavi del sesso, ma concepire la donna solo come una tentazione e come colei che ha compiuto il peccato originale mi sembra una cosa assurda!!!Eppure è proprio ciò che la Chiesa fa,dicendo che la tiene in alta considerazione ma comunque negandogli per esempio la capacità di saper trasmettere la Fede come sa fare un sacerdote uomo...etc etc... Ora veniamo al libro...il fatto che sia stato Costantino a stabilire la maggior parte dei canoni su cui si basa la Chiesa moderna è una verità storica.Ed è una verità assolutamente innegabile che la Chiesa sia un'istituzione terrena,che per quanto si occupi di cose divine è composta da mortali che devono portare altri mortali su una certa via! Non crederò mai che nessuna istituzione(Chiesa, Stato, etc...), soprattutto di grande portata che deve portare popoli interi, nazioni o qualsiasi altra cosa a credere qualcosa, possa permettersi di raccontare la verità assoluta sempre su tutto!!!La massa è troppo influenzabile da cattive interpretazioni,opinioni trasversali,mode,opinioni da "bastian contrario" o altro!Perciò ritengo storicamente credibile che la Chiesa neonata abbia deciso di nascondere alcune verità e prendere una determinata strada nella speranza che ciò potesse garantirgli una maggiore possibilità di diffondere le proprie credenze!Che sia stato fatto in buona o cattiva fede non mi sogno neanche di poterlo giudicare...ma ciò non toglie che ritengo tutto ciò come possibile, il culto del femminino è una reltà,ed era molto radicato nel mondo antico,non penso sia stato facile toglierlo dalle culture dei popoli.Ciò non toglie che penso che la donna dovrebbe godere di considerazione pari o maggiore a quella dell'uomo da parte della Chiesa! Per chiudere, indipendentemente dalle opinioni,le informazioni d'arte date nel libro sono una realtà,i vangeli alternativi anche,e anche il fatto che Gesù potesse essere sposato vista l'epoca e la cultura ebraica mi sembra una cosa probabile... Riflettiamo su tutto ciò e ricordiamoci che è solo un libro,e che la cosa che dovrebbe venire in mente pensando alla religione è soprattutto l'ultimo meraviglioso comandamento lasciato da Gesù:ama il prossimo come te stesso! Il resto è di troppo!
[-]
[+] finalmente qualcuno ke ragiona!
(di the witch)
[ - ] finalmente qualcuno ke ragiona!
[+] continua...
(di the witch)
[ - ] continua...
[+] ...continua
(di the witch)
[ - ] ...continua
[+] per witch
(di holly)
[ - ] per witch
[+] per witch 2 e per tutti
(di holly)
[ - ] per witch 2 e per tutti
[+] per witch 3 e per tutti
(di holly)
[ - ] per witch 3 e per tutti
[+] per witch 4 e per tutti
(di holly)
[ - ] per witch 4 e per tutti
[+] ciao holly!
(di the witch)
[ - ] ciao holly!
[+] ancora x holly
(di t)
[ - ] ancora x holly
[+] per the witch
(di holly)
[ - ] per the witch
|
|
[+] lascia un commento a holly »
[ - ] lascia un commento a holly »
|
|
d'accordo? |
|
holly
|
sabato 6 maggio 2006
|
e se la verità stesse nel mezzo?
|
|
|
|
Non riesco a capire perchè nell'epoca del ragionamento non si possa pensare razionalmente che la verità, come accade spesso, stia nel mezzo tra due opinioni opposte...
Per quel che mi riguarda non ho preso come oro colato tutto ciò che è scritto nel libro,ma gli argomenti che vi sono trattati hanno toccato molte cose riguardanti la fede su cui mi interrogo da tempo,e soprattt mi hanno dato numerosi spunti di riflessione...
Anche una mente ultrascientifica non può dubitare del tutto dell'esistenza di Dio, da dove verrebbero sennò tutte le testimonianze tramandate attraverso i secoli, i movimenti che hanno coinvolto popolazioni intere,le credenze che hanno portato numerose persone a morire per ciò in cui credevano?Dal nulla?Non penso.
[+]
Non riesco a capire perchè nell'epoca del ragionamento non si possa pensare razionalmente che la verità, come accade spesso, stia nel mezzo tra due opinioni opposte...
Per quel che mi riguarda non ho preso come oro colato tutto ciò che è scritto nel libro,ma gli argomenti che vi sono trattati hanno toccato molte cose riguardanti la fede su cui mi interrogo da tempo,e soprattt mi hanno dato numerosi spunti di riflessione...
Anche una mente ultrascientifica non può dubitare del tutto dell'esistenza di Dio, da dove verrebbero sennò tutte le testimonianze tramandate attraverso i secoli, i movimenti che hanno coinvolto popolazioni intere,le credenze che hanno portato numerose persone a morire per ciò in cui credevano?Dal nulla?Non penso...Ma allo stesso tempo ho passato giorni della mia vita a chiedermi per esempio il perchè della forte avversione che la Chiesa ha nei confronti delle donne,e parlo da ragazzo!!! La donna dovrebbe fare parte del disegno divino quanto tutto il resto, anzi di più!!!E' il"mezzo"attraverso cui nasce la vita!!! Perchè tutte queste avversioni??? Perchè induce in tentazione? Ma il sesso non fa parte del disegno divino anch'esso?Se fosse così sbagliato perchè Dio lo avrebe reso l'unico modo con cui la vita può essere concepita?Ovvio che non bisogna essere schiavi del sesso, ma concepire la donna solo come una tentazione e come colei che ha compiuto il peccato originale mi sembra una cosa assurda!!!Eppure è proprio ciò che la Chiesa fa,dicendo che latiene in alta considerazione ma comunque negandogli per esempio la capacità di saper trasmettere la Fede come sa fare un sacerdote uomo...etc etc...
Ora veniamo al libro...il fatto che sia stato Costantino a stabilire la maggior parte dei canoni su cui si basa la Chiesa moderna è una verità storica.Ed è una verità assolutamente innegabile che la Chiesa sia un'istituzione terrena,che per quanto si occupi di cose divine è composta da mortali che devono portare altri mortali su una certa via! Non crederò mai che nessuna istituzione(Chiesa, Stato, etc...), soprattutto di grande portata che deve portare popoli interi, nazioni o qualsiasi altra cosa a credere qualcosa, possa permettersi di raccontare la verità assoluta sempre su tutto!!!La massa è troppo influenzabile da cattive interpretazioni,opinioni trasversali,mode,opinioni da "bastian contrario" o altro!Perciò ritengo storicamente credibile che la Chiesa neonata abbia deciso di nascondere alcune verità e prendere una daterminata strada nella speranza che ciò potesse garantirgli una maggiore possibilità di diffondere le proprie credenze!Che sia stato fatto in buona o cattiva fede non mi sogno nenache di poterlo giudicare...ma ciò non toglie che ritengo tutto ciò come possibile, il culto del femminino è una reltà,ed era molto radicato nel mondo antico,non penso sia stato facile toglierlo dalle culture dei popoli.Ciò non toglie che penso che la donna dovrebbe godere di considerazione pari o maggiore a quella dell'uomo da parte della Chiesa!
Per chiudere, indipendentemente dalle opinioni,le informazioni d'arte date nel libro sono una realtà,i vangeli alternativi anche,e anche il fatto che Gesù potesse essere sposato vista l'epoca e la cultura ebraica mi sembra una cosa probabile...
Riflettiamo su tutto ciò e ricordiamoci che è solo un libro,e che la cosa che dovrebbe venira in mente pensando alla religione è soprattutto l'ultimo meraviglioso comandamento lasciato da Gesù:ama il prossimo come te stesso,il resto è di troppo!
[-]
[+] bravo
(di ire)
[ - ] bravo
[+] ma quali avversioni???
(di raptus)
[ - ] ma quali avversioni???
[+] giusto raptus ti potevi chiamare
(di giò)
[ - ] giusto raptus ti potevi chiamare
[+] dov'è la recensione del film?!?
(di greg)
[ - ] dov'è la recensione del film?!?
[+] x raptus
(di vale 91)
[ - ] x raptus
[+] x holly
(di aliaksei)
[ - ] x holly
[+] non è forse più vicino
(di laura)
[ - ] non è forse più vicino
[+] per vale91
(di raptus)
[ - ] per vale91
[+] quale importanza?
(di the witch)
[ - ] quale importanza?
[+] x raptus,quale importanza 2
(di the witch)
[ - ] x raptus,quale importanza 2
[+] per greg
(di holly)
[ - ] per greg
[+] secondo me è tutto vero.
(di stefanix)
[ - ] secondo me è tutto vero.
[+] x raptus: vergognati
(di titti)
[ - ] x raptus: vergognati
[+] raptus, non diciamo eresie
(di andry)
[ - ] raptus, non diciamo eresie
[+] un po' di buon senso
(di est)
[ - ] un po' di buon senso
[+] e se ti facessi meno canne?!
(di andre)
[ - ] e se ti facessi meno canne?!
|
|
[+] lascia un commento a holly »
[ - ] lascia un commento a holly »
|
|
d'accordo? |
|
|