Il codice Da Vinci

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il codice Da Vinci   Dvd Il codice Da Vinci   Blu-Ray Il codice Da Vinci  
Un film di Ron Howard. Con Tom Hanks, Audrey Tautou, Jean Reno, Alfred Molina.
continua»
Titolo originale The Da Vinci Code. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 148 min. - USA 2006. uscita venerdì 19 maggio 2006. MYMONETRO Il codice Da Vinci * * - - - valutazione media: 2,14 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Boicottiamo il Codice da Vinci! Valutazione 0 stelle su cinque

di Mario Pulimanti


Feedback:
mercoledì 10 maggio 2006

E’ in arrivo nelle sale cinematografiche “Il Codice da Vinci”. Sarà la versione cinematografica del discutibile libro di Dan Brown. Con una prevedibile aggravante: il film ha tutte le premesse per risultare più accattivante del romanzo, perché un conto è leggere Dan Brown, che descrive il Louvre e Temple Church adoperando una prosa da guida turistica, un altro è vedere la piramide di Pei che emerge dal buio sul grande schermo. E un conto è cercare di mettere ordine nelle improbabili invenzioni dello scrittore americano, un altro è trovarsi il codice già bello e confezionato sotto gli occhi, con tanto di effetti speciali, musica ad effetto e conseguenti effetti collaterali, come la denigrazione della Chiesa cattolica. Tanto è vero che, quando ho letto il libro di Dan Brown, ho subito notato alcune anomalie. Premetto che sono un cattolico, ciellino ed ex allievo salesiano. Tuttavia, benché l'intestazione del libro assicura che si tratta di un romanzo, quindi di un'opera di fantasia, leggendolo capita una cosa strana. Infatti le parti più interessanti sono quelle presumibilmente didattiche, e questo a discapito della storia descritta nel libro, che parla, soprattutto del santo graal e di incredibili rivelazioni sulle opere di Leonardo. E un abile trucco dello scrittore è quello di far apparire i personaggi perfettamente credibili. Invero c'è un professore, una poliziotta-crittologa ed un importante studioso del santo graal, per cui, di fronte a personaggi così autorevoli, il lettore finisce con il credere alle loro parole. Oltretutto, è strana l'assoluta posizione negativa che Bown prende sul clero e sulla Chiesa, volendo farci credere che sono attendibili solo i vangeli gnostici, che non sono, peraltro, riconosciuti dalla Chiesa. Io, in ogni modo, nel corso della lettura, mi sono incontrato davanti a molte inesattezze. Infatti, per esempio, l'architettura gotica non ha niente a che vedere con i templari che non commissionavano mai la costruzione di Chiese. Inoltre non tutte le Chiese erano circolari nè questa forma era una provocazione, ma più probabilmente rendevano così omaggio al Santo Sepolcro. Ciò nonostante, a mio parere, l'osservazione più strana è quella in cui si dice che in due cattedrali gotiche ci sia un chiaro riferimento al sesso femminile in ogni suo dettaglio. Brown sostiene, effettivamente, che i moti del pianeta Venere traccino un pentacolo. Ma osservando i siti astronomia, ci si accorge che non è affatto un disegno perfetto e che quindi possono essere di facile interpretazione ed indurre in errore. Inoltre è strano anche il riferimento alle olimpiadi, dato che erano in onore di Giove e non di Afrodite. In un punto del libro lo scrittore afferma addirittura che nei cartoni animati di Walt Disney siano nascosti messaggi segreti e riferimenti biblici al santo graal. (Biancaneve viene dipinta come la nuova Eva che prende la mela del peccato dalla strega, i sette nani sono sette come i vizi capitali, ecc.). Brown ritiene che Gesù sia un falegname, discendente del trono di Davide e che Maria Maddalena appartenga, invece, al reame di Beniamino. Ma come si fa a pretendere di presentare un nuovo testamento post- Costantiniano? Dan Brown sostiene che Gesù non è stato riconosciuto Dio fino a circa il 1300 ad opera del consiglio di Nicea che per ordine dell'imperatore fece distruggere tutti i testi sacri. Invece anche prima del 1300 (e ci sono moltissime testimonianze) Gesù era considerato il Salvatore, secoli prima che Costantino lo rendesse ufficiale. Brown si diverte, poi, molto a giocare con gli anagrammi e con gli scambi di consonanti. Inoltre mi sembra che i tarocchi non abbiano nessun simbolo risalente al graal, nemmeno sulla confezione. Infatti furono inventati nel quindicesimo secolo e solo nel diciottesimo secolo hanno acquisito un significato occulto. Oltretutto, il simbolo dei pentacoli attribuito ai diamanti è sicuramente arbitrario. Per quanto riguarda, infine, il dipinto dell'ultima cena di Leonardo, lo scrittore afferma che la mancanza di un calice al centro del tavolo testimonia che il graal non è un recipiente materiale. Io ho sempre saputo che Leonardo, con questa sua opera, vuole rappresentare il momento in cui dice “uno di voi mi tradirà” e la persona che siede alla destra di Gesù non è Maria Maddalena, come vuole farci credere lo scrittore, ma San Giovanni. E queste non sono che alcune inesattezze, ma ce ne sono molte altre: il libro ne è pieno. Secondo me il libro è scritto bene, a tratti è anche avvincente, ma è eccessivamente pervaso dal sentimento profondamente anti-cattolico dell'autore. Io vorrei andare al cinema, a godermi lo spettacolo, se non altro per curiosità. Ma il ciellino che è in me consiglia, invece, di boicottare questo film dato che, sulla falsariga del libro, non fa altro che ripresentare un membro dell’Opus Dei come un assassino regalando a chi, invece, avrà il coraggio di andarlo a vedere una grande dose di provocazione anticattolica. Difatti, come ha scritto lo scrittore e giornalista Luca Doninelli sulla rivista di CL, Tracce: “ Il Codice da Vinci è una grande bugia scritta bene”. Mario Pulimanti (Lido di Ostia –Roma)

[+] lascia un commento a mario pulimanti »
Sei d'accordo con la recensione di Mario Pulimanti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
30%
No
70%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
holly martedì 16 maggio 2006
perchè invece non affrontarlo e parlarne insieme?
0%
No
0%

Ciao!Volevo chiederti una cosa:io ho letto il libro da poco e perchè mi ricordi tutti i particolari che hai elencato tu dovrei rileggerlo,ma mi spieghi perchè nessuno,te compreso,fa mai riferimento alle volte che i protagonisti esprimono...

[+] lascia un commento a holly »
d'accordo?
holly martedì 16 maggio 2006
continua
0%
No
0%

i loro dubbi sul fatto che il Graal debba essere rivelato o no?Sono loro stessi a pensare a tutte le cose belle di cui è meritevole la Chiesa e tutte le persone a cui ha dato speranza,e a chiedersi se era il caso do scombussolare tutto il mondo...

[+] lascia un commento a holly »
d'accordo?
holly martedì 16 maggio 2006
continua 2
0%
No
0%

cristiano,combinando chissà quali disastri...le parole precise non le ricordo,ma ricordo che il concetto mi è rimasto bene impresso perchè mi sono chiesto perchè tra tutte le polemiche che ci sono state nessuno nomini mai queste frasi...in fondo

[+] lascia un commento a holly »
d'accordo?
the witch venerdì 19 maggio 2006
ma pensate ke la gente nn ragioni!
0%
No
0%

Tutte le polemike attorno a libro e film nn hanno fatto altro ke aumentare la curiosità delle persone.Prendeteli x ciò ke sono:opere di fantasia!Ognuno è libero di credere in ciò ke vuole e di professare la religione ke preferisce.

[+] lascia un commento a the witch »
d'accordo?
the witch venerdì 19 maggio 2006
ma pensate ke la gente nn ragioni!2
100%
No
0%

Se basta un libro per minare i principi del Cristianesimo mi sa ke stiamo messi male!Mai preso in considerazione ke le inesattezze ci sono xkè è un romanzo e nn un libro di storia?Ma le inesatezze e le menzogne della Chiesa nn le ricorda nessuno!

[+] lascia un commento a the witch »
d'accordo?
tata lunedì 22 maggio 2006
cercare le anomalie in un romanzo è assurdo
0%
No
0%

Ciao Mario,cercare le anomalie in un romanzo è come criticare la favola di Cappuccetto Rosso,gridando che i lupi non parlano e la nonnina mangiata non può più uscire dalla pancia.E UN ROMANZO!Ti possono non piacere i contenuti,ma criticarli è assurdo

[+] lascia un commento a tata »
d'accordo?
micy lunedì 22 maggio 2006
si e volendo vietiamolo pure
0%
No
0%

Ma è assurdo siamo nel 2006 e c'è ancora gente che per un semplice ROMANZO crea uno scandalo.. e pure l'appello di boicottare il film! Ma nn siamo ridicoli ogniuno è libero di fare quello che vuole anzi proprio chi è più credente dovrebbe vederlo...

[+] lascia un commento a micy »
d'accordo?
micy lunedì 22 maggio 2006
continua
0%
No
0%

se non altro per accorgersi che è finzione... e poi non è mica detto che quello che è scritto nella bibbia sia tutto vero... non ci sono documentazioni storiche per tutto quanto scritto in essa! Cmq ricordiamo che è un romanzo non un saggio storico!

[+] lascia un commento a micy »
d'accordo?
Il codice Da Vinci | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità