Titolo originale | Harry Potter and the Chamber of Secrets |
Anno | 2002 |
Genere | Fantastico |
Produzione | USA |
Durata | 159 minuti |
Regia di | Chris Columbus |
Attori | Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Kenneth Branagh, Maggie Smith Richard Harris, Tom Felton, Richard Griffiths, Jason Isaacs, Miriam Margolyes, Fiona Shaw, Harry Melling, Toby Jones, Jim Norton, Veronica Clifford, James Phelps, Oliver Phelps, Julie Walters, Bonnie Wright, Mark Williams (III), Chris Rankin, Christian Coulson, Shirley Henderson, Robbie Coltrane. |
Uscita | mercoledì 16 novembre 2022 |
Tag | Da vedere 2002 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,68 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 15 novembre 2022
Argomenti: Harry Potter
Harry Potter convince meno del primo episodio. Squadra che vince non si cambia, e il film è qua e là spettacolare. In Italia al Box Office Harry Potter e la camera dei segreti ha incassato 21,5 milioni di euro .
Passaggio in TV
giovedì 1 maggio 2025 ore 23,50 su SKYCINEMACOLLECTION
Harry Potter e la camera dei segreti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Harry Potter sta trascorrendo noiose vacanze estive presso gli zii, oltretutto senza aver ricevuto nemmeno un messaggio dagli amici Ron e Hermione. Colpa di Dobby, elfo domestico che ha intercettato la posta per convincere il ragazzo a lasciare la scuola di magia di Hogwarts dove lo attenderebbe un terribile pericolo. L'arrivo all'accademia coincide in effetti con una serie di strani e paurosi fenomeni: esseri pietrificati, scritte di sangue sui muri e soprattutto l'accenno a una misteriosa "camera dei segreti" che conterrebbe qualcosa di malefico. Quando il pericolo comincerà a riguardare i suoi amici Harry saprà risolvere la situazione.
Tratto dal secondo romanzo di J. K. Rowling, Harry Potter e la camera dei segreti convince meno del primo episodio.
Squadra che vince non si cambia, e il film è qua e là spettacolare. Ma aldilà di mirabolanti scenografie ed effetti speciali spira un'aria di già visto, aggravata da un metraggio abnorme e da un eccessivo indulgere ad atmosfere dark. Riempie gli occhi ma non scalda il cuore.
Il film è uscito per la prima volta nelle sale cinemtagrafiche italiane il 6 dicembre 2002.
Harry Potter e la Camera dei Segreti è la trasposizione del secondo dei sette romanzi che compongono la saga letteraria scritta da Joanne Kathleen Rowling. Nella saga di Harry Potter un punto fondamentale è il concetto di serialità. I diversi capitoli si reggono sugli stessi personaggi di base, sui medesimi schemi narrativi, su rimandi che impegnano la partecipazione dello spettatore. I film si basano sull’alternanza tra ritorno seriale dell’identico e variazioni innovatrici. La struttura di base sembra affatto compatta, chiusa, ma ha in realtà aperture che consentono l’introduzione del nuovo: è una struttura che somiglia al castello di Hogwarts, che sembra affatto compatto, chiuso, immobile, ma è in realtà pieno di passaggi, scale, botole che portano in altri luoghi, ed è in continua mutazione (scale semoventi, quadri animati). Ogni film copre un anno scolastico: il tempo e la forma della serie corrispondono al tempo e alla forma della scuola, che si afferma come centro della formazione di Harry, degli studenti di Hogwarts, dell’individuo. Ogni film ripete lo stesso schema narrativo: l’incipit estivo, il viaggio verso Hogwarts, l’inizio dell’anno scolastico, la conoscenza di studenti e professori nuovi, la scoperta di fatti inquietanti e di una presenza maligna nella scuola, l’arrivo dell’inverno, la rivelazione che il Male ha molte facce e si nasconde dietro apparenze ingannatrici, lo scontro finale tra Harry e l’antagonista, la vittoria di Harry, la fine dell’anno scolastico. Altro fattore narrativo importante è il mescolamento dei generi: fantasy, commedia, horror, dramma, tragedia. Ciascuno dei film-romanzi rappresenta uno stadio della crescita di Harry: Harry Potter e la Camera dei Segreti ritrae la pre-adolescenza. I temi specifici di questo secondo capitolo della saga sono: la formazione come giusto mezzo tra obbedienza e superamento delle regole; la dimensione dello sguardo, la riflessione sulla visione: gli studenti pietrificati (e la gatta del guardiano Gazza) si salvano dalla morte perché non guardano il Basilisco direttamente, ma attraverso riflessi oppure obiettivi fotografici: il film ci dice così che l’immagine fotografica mummifica le nostre vite nel corso della loro durata.
Credo che questo è il vero Harry Potter: attivo,coraggioso,altruista e sicuro di se.Il merito,oltre che a Daniel Radcliffe,va a crish Columbus (con cui ho in comune il fatto di esser stato sbalordito dal film Il Padrino) che riesce a identificare harry come J.K. rowling l'ha fatto.Complimenti e buona fortuna per l'ultimo film in attesa di uscir al cinema e a cui raccomando attenzione e soprattutto [...] Vai alla recensione »
Harry sta passando un'estate noiosa a casa dei suoi zii, i Dursley, i quali lo trattano ancor peggio degli altri anni. Ad aggravare la situazione i suoi amici, Ron e Hermione, sembrano essersi dimenticati di lui. E invidioso è arrabbiato quando la sua "tranquillità domestica" viene interrotta dall'arrivo di un elfo di nome Dobby il quale lo avverte di non tornare a Hogwarts [...] Vai alla recensione »
Per il secondo film alla regia rimane Chris Columbus che continua ottimamente la saga, dando però a questo film un tono più cupo. Trama intrigante e misteriosa, è forse il capitolo più "giallo" della saga, con Harry che indaga sulla camera dei segreti. Bellissimo e commovente il finale.
Questo film è di gran lunga superiore al primo, molto più cupo, molti più effetti speciali portentosi, molti più personaggi interpretati in modo ottimale, e lo stesso vale anche per la regia di Colombus, più in forma che mai. Mentre il primo film forse è più un prodotto per ragazzini, questo film invece apre le porte anche per un pubblico più [...] Vai alla recensione »
Regia: Chris Columbus Cast: Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Tom Felton Durata: 159 min Genere: Favolistico Harry, Ron ed Hermione questa volta si ritrovano ad indagare sul mistero della camera dei segreti. Il pericolo è molto più rilevante rispetto al capitolo precedente, tanto da mettere in allerta addirittura i professori ed il preide di Hogwarts.
Harry Potter insieme agli inseperabili amici Ron ed Hermione torna a Hogwarts per il suo secondo anno scolastico. Ma l'atmosfera è delle più inquietanti: gli studenti cadono vittime di strani sortilegi, misteriose scritte rosse appaiono sui muri, il maghetto sente voci strane che nessun altro ode: tutto ruota attorno alla misteriosa Camera dei Segreti, che già anni prima aveva [...] Vai alla recensione »
HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI (USA, 2002) diretto da CHRIS COLUMBUS. Interpretato da DANIEL RADCLIFFE, RICHARD HARRIS, RUPERT GRINT, EMMA WATSON, ROBBIE COLTRANE, MAGGIE SMITH, KENNETH BRANAGH, ALAN RICKMAN, JASON ISAACS, WARWICK DAVIS, DAVID BRADLEY, ROBERT HARDY, TOM FELTON, CHRISTIAN COULSON, FIONA SHAW Secondo capitolo cinematografico delle avventure del maghetto dagli occhiali e con [...] Vai alla recensione »
Harry (Radcliffe), Ron (Grint) ed Hermione (Watson) tornano a Hogwarts per la seconda volta e avranno di nuovo a che fare con il malvagio Voldemort che qui apre la misteriosa Camera dei Segreti, cercando di “purificare” la scuola dai cosiddetti “mezzosangue”. Il secondo film della saga creata da J.K. Rowling, il secondo diretto da Columbus e forse il migliore in assoluto. [...] Vai alla recensione »
Credo che questo sia il più riuscito dei film sulla saga di Harry Potter. Il motivo sta nel fatto che, Chris Columbus perfeziona e ritocca la storia in maniera ancor più fedele al libro,in confronto alla già buona rappresentazione del primo capitolo, e questo è già un pregio, dal momento che non c'è cosa più di difficile che accontentare il fan [...] Vai alla recensione »
Prima impressione: noia. L'inizio (i primi 40 minuti) consta di scene leggere quanto noiose sulla stranezza della magia che servivano nel 2002 a incantare un pubblico non ancora abituato agli effetti grafici al computer, che oggi appaiono obsoleti se non proprio brutti. Unica eccezione le scene sul rapporto tra Harry e la sua famiglia adottiva: la critica alla stupidità borghese è [...] Vai alla recensione »
Il secondo capitolo di Harry Potter, firmato ancora Chris Columbus, abbandona alcuni toni fiabeschi del precedente per adottare un'atmosfera più cupa, ma se da una parte questo giova al film, dall'altra a rovinarlo sono il ritmo ecessivamente frenetico di alcune sequenze, la durata eccessiva, l'overdose di effetti speciali e un certo schematismo narrativo.
..Dai tesoro non ti preoccupare. Vieni qua ti faccio una carezza e ti passa la bua, su.
seguito cupo e al altezza del primo con personaggi simpatici (dobby) scene e trovate buone.
la trovo una continuazione stupenda,ad i 3 piccoli attori già in recitazione migliore rispetto allo scorso vengono affiancati per l' ultima volta dal grandissimo ed harris che morirà di li a poco ed altri grandi attori su tutti uno straripante e gigione Kenneth Branagh che è semplicemente fantastico nel ruolo di Allock,il film è molto più tetro del [...] Vai alla recensione »
effetti speciali(*****)nessuna imperfezione significativa nella grafica recitazione(*****)recitazione stavolta soddisfacente da ogniuno dei nostri protagonisti: Harry(*****):sembra passato in un tunnel della perfezione...non si ritrovano scene in cui la recitazione lascia davvero a desiderare Ron(*****):perfetta recitazione per lui come nel primo film.
La saga di Harry Potter inizia con questo film a farsi più cupa, meno infantile e molto più strutturata. Emergono le prime peculiarità di ciascuno dei ragazzi e diciamocela tutta, iniziano anche a comparire le prime avvisaglie di quel che sarà tra Hermione e Ron.
Per una volta credo che un film sia migliore del libro, ottima trasposizione, ci risparmia molte cose noiose del romanzo riuscendo a sintetizzarle bene senza togleire nulla. L'unico difetto vero e proprio della sceneggiatura è che troppe coincidenze si sono venute a creare affinché non morisse nessuno pietrificato dal Basilisco.
Chris Columbes torna alla regia del secondo film della saga di Harry Potter dopo il grande successo ottenuto con "La pietra filosofale". Secondo la mia personale opinione, questa pellicola ( "La camera dei segreti" ) è superiore al precedente e primo capitolo cinematografico : trama convincente e intrigante, nuovi personaggi che sono ben caratterizzati (abbiamo Jason Isaacs [...] Vai alla recensione »
Il secondo film della saga Harry Potter si lascia guardare, nonostante sia lungo e prolisso in alcune parti. È un film di transizione e le atmosfere sono particolarmente dark. Il lato oscuro di Harry esce fuori e si affronta la dicotomia tra libero arbitrio e predestinazione. Forse il peggiore della serie ma comunque un buon film.
Il dizionario dei film che ho io, il Farinotti, da' a questo film di harry potter 2 stelle, perchè dice che non regala emozioni ed è solo spettacolare, e che convince meno del primo. Bè, io non sono d'accordo: "la camera dei segreti" secondo me è MIGLIORE rispetto a "la pietra filosofale" perchè diventa leggermente più cupo ma senza [...] Vai alla recensione »
WoW WoW WoW bellissimo complimenti agli attori e al regista lo consiglio a tutti 4 stelle
Il secondo capitolo del maghetto quattrocchi più famoso del mondo è forse il più equilibrato dell'intera saga fra dark, ironia, cura delle ambientazioni e l'introduzione di perrsonaggi. Chris Columbus sembra aver estirpato di forza da Spielberg tutto il suo stile di regia più "infantile" e bambincesco, e il film ne trae beneficio: non c'è una [...] Vai alla recensione »
Il primo capitolo aveva il pregio della novità! Questo ne segue le righe con gli stessi personaggi (interpretati dagli stessi attori!) assumendo però un'atmosfera più da thriller! Episodi successivi saranno comunque migliori ma anche questo è piacevole a vedersi! Per chi ne ha la collezione e vuole rivederli, meglio usare l'ordine strettamente cronologico! [...] Vai alla recensione »
Mondo sensibile e mondo degli incantesimi, Società dei babbani (gli esseri umani con tratti di evidente inferiorità) e società dei maghi. Cultura pragmatica e cultura delle pratiche arcane. Aldilà dell’universo che conosciamo, preso dalle sue beghe, fatto di decoro, case anonime, torte ipercaloriche, lavori poco gratificanti, esiste un universo in cui si rinnova la lotta perenne tra il Bene e il Male [...] Vai alla recensione »
Come la dura legge dello showbiz impone, un successo di immensa portata come Harry Potter e la pietra filosofale non poteva prescindere dall'inevitabile sequel, possibilmente senza cambiare una virgola dell'alchimia di celluloide e letteratura del primo episodio, al secondo posto nella classifica mondiale degli incassi cinematografici di sempre. Squadra che vince, come si suol dire, non si cambia: [...] Vai alla recensione »