Titolo originale | Scrubs |
Anno | 2001 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Regia di | Michael Spiller, Bill Lawrence, Adam Bernstein, Ken Whittingham, Chris Koch, Will Mackenzie |
Attori | Zach Braff, Sarah Chalke, Donald Faison, Neil Flynn, Ken Jenkins, John C. McGinley Judy Reyes, Robert Maschio, Sam Lloyd, Aloma Wright, Christa Miller, Johnny Kastl, Travis Schuldt, Charles Chun, Frank Encarnacao, Mike Schwartz, Michael Hobert, Elizabeth Banks, George Miserlis, Paul F. Perry, Philip McNiven, Scott Foley, Randall Keenan Winston, Tara Reid, Eliza Coupe, Christina Miles, Jordan Zucker, Heather Graham, Andrew Miller (II). |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 13 giugno 2012
Le imprevedibili e surreali vicende di tre tirocinanti che ogni giorno si trovano ad affrontare la caotica realtà ospedaliera. La serie ha ottenuto 2 candidature a Golden Globes, 3 candidature agli Emmy Awards,
CONSIGLIATO N.D.
|
Definita senza mezzi termini da “Hollywood Reporter” come “una rara gemma tra le blackcomedy”, annunciata da “Tv Guide” come la summa ironica di E.R., Friends, Ally McBeal e M.A.S.H., la serie racconta le avventure ospedaliere di alcuni giovani medici alle prime armi (o “ai primi ferri”, come recita il sottotitolo).
La sitcom si svolge al Sacred Heart Hospital dove si intrecciano le imprevedibili e surreali vicende di tre tirocinanti che ogni giorno si trovano ad affrontare la caotica realtà ospedaliera, contraddistinta da esigenti medici anziani, inservienti frustrati e improbabili pazienti. John Dorian, alias J.D. (Zach Braff), è un giovane medico timoroso ma molto determinato ed estremamente sensibile nei confronti dei ricoverati; Elliot Read (Sarah Chalke) è una dottoressa alle prime armi che tenta disperatamente di essere la prima della classe collezionando però una galleria infinita di gaffe; Chris Turk (Donald Faison) è un apprendista chirurgo decisamente pieno di sé e molto determinato anche nei rapporti sentimentali. I tre protagonisti condividono un appartamento vicino all'ospedale dove nelle ore libere dai turni di lavoro si ritrovano per sfogare le loro frustrazioni e si raccontano i (pochi) successi e i (molti) disastri ottenuti con i primi pazienti. I loro colleghi di corsia si dimostrano altrettanto strani: Carla Espinosa (Judy Reyes), un'infermiera che lavora in ospedale già da qualche tempo e che non perde mai l'occasione per far notare ai novellini tutti i loro errori; Perry Cox (John C. McGinley), un medico apparentemente sarcastico, duro e pungente nei confronti dei ragazzi ma in fondo buono e comprensivo; il dottor Bob Kelso (Ken Jenkins), il medico più anziano e temuto per il modo in cui impartisce ordini senza la minima sensibilità verso niente e nessuno. Bill Lawrence è l'ideatore e produttore esecutivo della sitcom girata a Burbank (California). Jan Stevens è l'autore della colonna sonora che si avvale di brani originali, tra gli altri, di Tricky, Leonard Cohen, Poison, Counting Crows, Cat Stevens, nonché di “Under pressure” dei Queen e David Bowie, di “Rock around the clock” di Bill Haley and His Comets o di “Sinner man” di Nina Simone. Heather Locklear compare da guest-star alla stessa stregua di David Copperfield (quest'ultimo nei “magici” panni di sé stesso); tra gli altri volti noti si riconoscono John Ritter, Brendan Fraser, Dick Van Dyke, Eric Bogosian, Jay Leno, Erik Estrada, Michael J. Fox, George Takei, Heather Graham, Julianna Margulies, Matthew Perry, Colin Farrell.
Nell'albo dei trofei si contano un Humanitas Prize e un Artios. In Italia la serie è stata lanciata da MTV con una serie di gadget indirizzati in busta anonima a 200 giornalisti specializzati: tra le altre trovate medicopromozionali, lo stetoscopio da ufficio (che consente di ascoltare i pettegolezzi attraverso i muri), la crema anti “rottura testicolare”, mascherine recanti scritte improbabili (del tipo “si spogli”) e saponette da lasciare bagnate sul pavimento per fornire all'ospedale nuovi pazienti.
La terza stagione, pur trattando temi profondi, riconferma un gusto inarrivabile per il nonsense e la comicità demenziale
Recensione
di Chiara Renda
Giovani dottori crescono: il secondo anno è ancora più buffo!
Recensione
di Chiara Renda
Tragicomici specializzandi in erba
Recensione
di Chiara Renda
SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€19,25 | – | |||
€19,25 | – |
mai visto una parodia che colga in flagrante in momenti commoventi. Battute mai scontate, personaggi veri, e ben recitati, morali alla ine di ogni episodio sempre diverse. Capace di affrontare simpaticamente ma mai sminuendo nulla argomenti dai più delicati e importanti.