Anno | 1984 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Alberto Sordi |
Attori | Alberto Sordi, Dalila Di Lazzaro, Joe Pesci, Tino Bianchi, Franco Scandurra, Armando Francioli Gianni Rizzo, Giorgia Moll, Gérard Landry, Marisa Solinas, Victoria Zinny, Ettore Garofalo, Laura Trotter, Giordano Falzoni, Stefano Antonucci, Salvatore Baccaro. |
MYmonetro | 2,32 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Il giudice Salvemini (Sordi) è incorruttibile, ligio, scrupoloso, retto ma al tempo stesso ingenuo. Incaricato di una delicata inchiesta su certe tangenti, incastra alcuni ambigui personaggi col suo fare falsamente bonario e disponibile, salvo poi cadere in una trappola tesagli dagli inquisiti stessi. L'istrione Sordi dipinge con mestiere il personaggio del giudice antipatico e zelante, ma lo smalto dei tempi migliori appare decisamente appannato.
TUTTI DENTRO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Tutti gli uomini sono uguali dinanzi alla legge, ma alcuni uomini sono più uguali di altri…George Orwell, Animal Farm. Film lungimirante, adatto ad un pubblico critico nei confronti della società e della giustizia atipica italiana. Il film sembra ispirarsi al caso Enzo Tortora (nel film viene indagato e accusato un giornalista, che risulterà innocente) e al cattivo costume del «fumus persecutionis», [...] Vai alla recensione »
"Tutti dentro"(ALberto Sordi, anche autore di soggetto e sceneggiatura con Augsto Caminto e Rodolfo Sonego, 1984-il titolo originario sarebbe stato"TUtti dentro per una moralizzazione del paese", poi accorciato per ovvi motivi di lunghezza e di fonetica"ad usum populi"sarebbe stato ridondante)racconta di un giudice dalla folta chioma che, a differenza del suo precedecessore, [...] Vai alla recensione »
"Tutti dentro"(1984, Albertone Sordi regista, sceneeggiatore, protagonista)è appunto del 1984 e la vicenda del giudice ligio al dovere, anzi iper-zelante precede di otto anni quella di "Mani Pulite", che inizia nel 1992 , come noto. O qualcosa era nell'aria(e Albertone l'aveva captato)oppure si tratta di un'intuizione felice, come si suol dire.
Anche se non si può propriamente definire"Tutti dentro"(1984), film di Alberto Sordi(sempre ingiustamente ostracizzato dalla critica come autore e regista un film profetico, in quanto"Mani pulite"scatta comunque anni dopo e non con le modalità immaginate in questo film, è comunque vero che il film contiene elementi che fanno pensare alla famosa inchiesta di [...] Vai alla recensione »
Integerrimo e zelante giudice dalla lunga e riccioluta chioma si trova suo malgrado invischiato nella rete da lui stesso lanciata perchè fin troppo ingenuo. Sordi veste di nuovo i panni antipatici, tipo quelli già indossati ai tempi de "Il moralista", ma stavolta è un magistrato che con un modo di fare subdolo e falsamente bonario riesce ad incastrare tutti gli inquisiti [...] Vai alla recensione »
Un iperzelante giudice non perde occasione per cercare di incastrare politici e faccendieri al centro di affari sporchi e traffici di denaro. Il giudice finirà però per cadere vittima della sua stessa rete a causa dell'incontro, dopo oltre vent'anni, con un vecchio compagno di studi ora diventato un mediatore d'affari. Alberto Sordi in questo caso non riesce a dare sfoggio [...] Vai alla recensione »
Non riesco a capire le critiche negative a questo film che oggi ho rivisto per l'ennesima volta con estremo piacere. A distanza di quasi trent'anni il film resta sempre attuale mettendo in risalto purtoppo le debolezze dell'uomo. Grande interpretazione dell'Albertone nazionale. Ci manchi tanto !!!
Quando si trattava di giudicare un film diretto da Sordi, la critica sapeva soltanto ripetere le stesse cose ogni volta :Sordi come regista non vale nulla. Invece io credo che Sordi, meglio di chiunque altro, abbia saputo rappresentare i tempi che stavano cambiando, le nuove tendenze e soprattutto i nuovi furbacchioni che qualche anno più avanti sarebbero esplosi come previsto da Albertone.
Come spesso accade nei film di SORDI, una linea profetica sembra essere filo conduttore di diverse commedie che sembrano anticipare eventi scottanti della nostra bell'ITALIA. "TUTTI DENTRO" non mi è sembrato un film all'altezza del grande ALBERTONE, perlomeno dal punto di vista tecnico, il doppiaggio per esempio, sembra davvero fatto male mentre io credo che i lavori di un grande come ALBERTO SORDI, [...] Vai alla recensione »
Come spesso accade con i film di denuncia di Sordi anche questo risulta schematico e prevedibile oltreché' inutilmente lungo in talune sequenze come quella dei mandati di arresto. E poi vorrei aggiungere che Sordi con il suo faccione, la sua voce, il suo inestirpabile accento personalizza e banalizza ogni ruolo: perfetto per il trasteverino infatuato degli States ma una frana da sbadiglio incombente [...] Vai alla recensione »
Utiliziamo una sintassi gradevole, corretta, lasciamo perdere il flusso di coscienza , non vorrei che il professorino alzi il ditino e .....Dietro la lavagna Doinel . Il film di Sordi si presta comnque al compitino, devo però confessare che il motivo principale che ha spinto la mia visione durante una domenica uggiosa, era la presenza della DIVINA [...] Vai alla recensione »