Anno | 1977 |
Genere | Giallo |
Produzione | Italia |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Pupi Avati |
Attori | Gianni Cavina, Carlo Delle Piane, Francesca Marciano, Valentino Macchi, Bob Tonelli Giulio Pizzirani, Michele Mirabella. |
MYmonetro | 3,34 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Perché si avveri una profezia e si scopra un favoloso tesoro, è necessario che nove membri di una nobile famiglia muoiano.
Tutti defunti... tranne i morti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Perché si avveri una profezia e si scopra un favoloso tesoro, è necessario che nove membri di una nobile famiglia muoiano. Le uccisioni si avverano puntualmente; a godersi i soldi, però, sarà l'amante di un defunto, divenuto tale per mano sua.
Commedia gialla in cui gli elementi tipici del thriller avatiano (e non) sono parodiati attraverso un sottotesto assurdo, paradossale e tremendamente gotico, scritto dai 2 fratelli Avati con Cavina e Maurizio Costanzo. Girato in un castello, fintamente medievale, di Massa Finalese (MO) e in esterni a Sasso Marconi e Casalecchio di Reno (BO). Nel castello dei marchesi Zanetti un antico volume contiene una profezia: chi ucciderà i membri della nobile famiglia troverà un tesoro. Comincia la girandola degli omicidi, fino a 10. Tra i personaggi, uno più folle dell'altro, c'è anche Donald il masturbatore con le manette che gli impediscono l'autoerotismo. Uscì V.M. 14 anni.
TUTTI DEFUNTI... TRANNE I MORTI in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
Rakuten tv |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
CHILI |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
TheFilmClub |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Amazon Prime Video |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€6,99 | – |
Grottesco ed humour nero la fanno da padrone in questo Horror di Pupi Avati che più che far paura strappa allo spettatore più di qualche risata. In un misto fra il genere di Mel Brooks e Polanski (Per favore non mordermi sul collo). Un cast nutrito e variegato, pieno di validi personaggi secondari che tengono bene la scena. La storia di base era ottima per poter narrare un vero e proprio [...] Vai alla recensione »
Ci sono due reazioni molto difficili da suscitare nello spettatore: il brivido della paura e la risata. Pupi Avati, dopo aver dimostrato, con "La casa dalle finestre che ridono", di saper magnificamente gestire i meccanismi che generano paura e tensione in maniera molto personale, tentò di fare un passo ancora più azzardato e, per quell'epoca, originalissimo: inventare, [...] Vai alla recensione »
Film molto simpatico e macabro alla Pupi Avati! Mi è piaciuto molto.