Anno | 1953 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Jean Negulesco |
Attori | Barbara Stanwyck, Robert Wagner, Thelma Ritter, Clifton Webb, Richard Basehart Brian Aherne, Audrey Dalton, Frances Bergen. |
MYmonetro | 2,89 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 15 aprile 2021
Argomenti: Titanic
Nel 1912, sullo sfondo della tragedia del Titanic, si compie un dramma familiare: una coppia si contende i figli finché la donna non rivela che... Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar,
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel 1912, sullo sfondo della tragedia del Titanic, si compie un dramma familiare: una coppia si contende i figli finché la donna non rivela che uno di loro è nato da una relazione adulterina. Quest'ultimo sceglierà di morire sulla nave con l'uomo che gli ha fatto da padre.
TITANIC disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | €7,91 | ||
€7,99 | - |
"Titanic" del 1953 è un film che non lascia indifferenti, questo lo scrivo peer certo. Non si pone ai livelli dei successivi "Titanic Latitudine 41 Nord", 1958, o "Titanic", 1997 (sicuramente la pellicola più famosa incentrata sulla brevissima vita dello sfortunato transatlantico: ad ogni modo, tra tutti i film girati sul Titanic, io preferisco di gran lunga [...] Vai alla recensione »
quasi 100 anni fa e forse anche di più, il natante più 'tranquillo' del mondo varava le sue vele per la traversata del secolo, tra lo stupore delle folle ceti medi e del progresso, ma se i sapienti costruttori della nave preparavano il meglio del loro virtuosismo, cercando di deturpare il mare e la natura coi neri scarichi delle loro austerità, il mare e la natura [...] Vai alla recensione »
L’idea è quella di usare il “Titanic” solo come uno sfondo, poiché il vero scopo del film è narrare la storia di un matrimonio in crisi. Almeno così si giustifica il totale disinteresse per la nave. Ma a mio parere non ci si può servire di questa tragedia solo come un fondale. Il “Titanic” dev’essere per forza il protagonista di un film che tratta di se stesso, altrimenti non avrebbe senso.
I pochi aspetti positivi del film di Cameron sono rubati da questo film...!