BUSAN International Film Festival 2012 new currents
17th BUSAN International Film Festival, il programma dei 10 filmnew currents. Busan - 4/13 ottobre 2012. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un film sperimentale, elegante e rarefatto sulla labilità dei ricordi per l'esordio alla regia dello sceneggiatore di commedie romantiche Thamrongrattanarit. Drammatico, Tailandia2012. Durata 68 Minuti.
Grazie a 36 camere fisse, Thamrongrattanarit racconta una storia sull'archiviazione dei ricordi nell'era digitale. Espandi ▽
Un film sperimentale che si serve di 36 camere fisse per raccontare una storia sull'archiviazione di ricordi nell'era digitale. Sai, una scout che lavora per uno studio, scatta foto durante le sue giornate e le archivia meticolosamente sul computer. Un giorno, scopre di aver perso tutto il materiale salvato e prova a recuperarlo grazie all'aiuto di un amico, Kai. Le vere protagoniste del film sono le foto. Il messaggio è chiaro: i nostri ricordi sono ormai affidati a semplici file, e destinati a scomparire nel momento in cui quei file vengono meno. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incredibile storia di un pianista cieco e di una ragazza che sognava di fare la ballerina. Espandi ▽
Basato sulla storia vera di Yuhsiang, un pianista cieco, il film si apre con una scena in cui il giovane lascia la famiglia per iscriversi in un'università a Taipei. Anche se cieco dalla nascita, Yushiang ha un talento speciale per il pianoforte. Inizia così una nuova vita e stringe amicizia con Chieh, una giovane che ha dovuto abbandonare i suoi sogni di ballerina perché la sua famiglia non poteva permettersi di mandarla a scuola di danza. Chieh rimane influenzata dalla forte volontà e dalla passione di Yuhsiang, e decide di voler realizzare il suo sogno a prescindere dagli ostacoli. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia nera che evidenzia come il cinema possa aiutare a superare ogni differenza, anche quelle da cui scaturiscono violenti atti di terrorismo. Espandi ▽
Una commedia nera che mostra come il cinema possa aiutare a superare ogni differenza, anche quelle da cui scaturiscono violenti atti di terrorismo. Sunny fa di tutto per guadagnarsi da vivere nel mondo di Bollywood. Entra così a far parte, come assistente alla regia, di una squadra documentaristica americana. Ma il lavoro non è come si aspettava: la troup gli dà da fare compiti banali. In più, le riprese si svolgono in una pericolosa regione vicino al confine. E così, scambiato per un americano, Sunny viene rapito da un gruppo terrorista pakistano e trasferito in un piccolo villaggio di confine. Lì sarà proprio il suo amore per il cinema a permettergli di conquistarsi la simpatia degli abitanti del posto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Frammenti di vita quotidiana femminile in un film esotico da esportazione con una regia poco coraggiosa e innovativa. Drammatico, Libano, Canada2012. Durata 84 Minuti.
Proprietaria di un ristorante chiamato "Kayan", la libanese Hanin, divorziata, ha una vita molto frenetica e stressante. Espandi ▽
Proprietaria di un ristorante di Vancouver chiamato "Kayan", la libanese Hanin, divorziata, ha una vita molto frenetica e stressante. Si prende cura delle sue due figlie, paga a malapena l'affitto, e si preoccupa dei problemi economici del suo fidanzato. Deve sopportare denunce e maltrattamenti dei clienti e occuparsi dei lavoratori che hanno difficoltà. L'unica persona che capisce tutto questo è un nuovo cliente, che mostra il suo interesse verso di lei. Ma questo le crea un po' di disagio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Affermando l'idea che anche i piccoli conflitti possano portare alla morte, Your Time Is Up è un film su due fratelli e sulla rappresaglia. Espandi ▽
Affermando l'idea che anche i piccoli conflitti possano portare alla morte, Your Time Is Up è un dramma che parla di fratelli e di rappresaglia. Il più giovane sperpera i soldi che riesce a prendere in prestito dal fratello, che si aspetta che il denaro venga restituito entro una settimana. Questa situazione fa piombare i fratelli in una serie di impreviste tragedie che si intensificano fino a raggiungere un punto di collasso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sul cammino di un giovane macchiatosi di un atto orrendo il destino rimette la sua vittima ignara. Sarà possibile redimersi?. Drammatico, Corea del sud2012. Durata 103 Minuti.
Un ventottenne deve fare i conti con un senso di colpa dovuto a una violenza sessuale a cui ha preso parte durante il liceo. Espandi ▽
Fatal potrebbe essere definito la versione-low budget di Poetry di Lee Chang-dong, poiché tratta di un tema simile. È una storia di espiazione, in cui un ventottenne deve fare i conti con un tremendo senso di colpa, dovuto a una violenza sessuale a cui ha preso parte durante gli anni del liceo. Sembra chiara la matrice autobiografica, che denota una incredibile onestà del giovane regista e rende il film particolarmente toccante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla religione, il coraggio e il senso di colpa, ambientato in un monastero di clausura delle Filippine, nel 1977. Espandi ▽
Questo film sulla religione, il coraggio e il senso di colpa si svolge nel 1977, quando nelle Filippine il potere del presidente Ferdinand Marcos è al suo apice. Suor Lourdes, appena arrivata, stringe amicizia con Suor Ruth nel loro monastero di clausura di montagna, lontano dal caos del mondo. Quando le due donne cercano di avventurarsi in città per ritrovare il fratello scomparso di Ruth, la Madre Superiora le ferma, sostenendo che la preghiera è l'unico modo per aiutarlo. Ma le due riescono a uscire dall'edificio, e sulla strada del ritorno subiscono un'aggressione a sfondo sessuale, che provoca a Lourdes una gravidanza. Lei decide di tenere il bambino, attirandosi le simpatie di molte monache che iniziano a fare di tutto per mantenere il segreto nei confronti della Madre Superiora. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una notte di pioggia, Xiao Yang si rende conto che deve provare a cercare un'altra vita per se stesso. Espandi ▽
Xiao Yang è un diciassettenne semplice e sensibile, che si preoccupa molto di chi gli sta intorno. Ama in modo disinteressato la sua famiglia e i suoi amici, ma a parte Xiao Ma, rimane invisibile ai più. Una notte di pioggia, si rende conto che andando avanti così non cambierà nulla e comincia a cercare un'altra vita per se stesso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'alto funzionario Donyadide viene inviato in Kurdistan per risolvere una situazione che rischia di causare molte vittime. Espandi ▽
Un road movie che mostra al mondo il dolore dei curdi. Il presidente iraniano riceve una lettera da 111 ragazze curde. Chiedono al governo di trovare i loro mariti, minacciando un suicidio di massa. Per risolvere il problema, Donyadide, un alto funzionario di governo, è inviato in Kurdistan con un assistente, Sadegie, e una giovane guida, Ahoora. Lungo la strada Donyadide incontra le famiglie delle ragazze e giovani uomini che le abbandonano per cercare lavoro. Tutto, lungo quel viaggio, evidenzierà quanto dolore ci sia nella vita dei curdi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una ragazza che parte con le sue amiche per trovare suo fratello, scappato sei anni prima. Espandi ▽
Il liceo è un periodo di incertezze: l'amore incerto, i sogni incerti. The Town of Whales è la storia di una ragazza che parte con le sue amiche per trovare suo fratello che è scappata sei anni prima. Un giorno, durante le vacanze estive, Machi riceve una confezione di pesche da un conoscente di suo fratello, scomparso da molto tempo. Decide di andare a cercarlo e si dirige a Tokyo con i suoi amici Tomihiko e Hotaru, con i quali ha rapporti conflittuali. A Tokyo incontrano Komura, amico travestito di suo fratello che però non sa dare loro molte informazioni. Quell'incontro aumenta però la voglia di ritrovare il fratello e genera piccoli conflitti con le sue compagne di viaggio. Un po' dramma di formazione e un po' road movie, il film lascia lo spettatore con un finale aperto in cui la vita delle ragazze è ancora da scoprire. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.