Festival internazionale del cinema di Berlino 2023 i film documentari
73° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 39 film genere documentario. Berlino - 16/26 febbraio 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un film attento e delicato che si mette a disposizione delle persone più fragili, consentendo loro di raccontarsi. Documentario, Francia, Giappone2023. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che racconta il grande lavoro di un centro per malattie mentali che galleggia sulla Senna. Espandi ▽
Un documentario che osserva con rispetto le persone fragili consentendo loro di esprimere disagi ed aspettative. Il regista, con una camera che si mette a disposizione di chi parla senza mai cercare la bella inquadratura, consente loro di raccontarsi, di esprimere le proprie insicurezze ma anche il proprio bisogno non solo di essere aiutati ma anche, a volte, di aiutare. A tutti Philibert offre la possibilità di lanciare non proclami ma messaggi dettati dalle singole esperienze di vita e di disagio. Le immagini che aprono questo suo lavoro diventano così emblematiche. Le serrande che al mattino si sollevano in seguito all'arrivo della prima degli operatori sanitari sono analoghe a quelle che le immagini, i corpi, le voci che ci propone si dovrebbero sollevare nelle nostre coscienze di cosiddetti 'normodotati' per permetterci di non appartenere alla schiera di 'quegli altri'. Quelli che in "Non al denaro non all'amore né al cielo" Fabrizio De André fotografava così: "Continuarono gli altri fino a leggermi: matto”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sean Penn si confronta con una realtà in evoluzione. Per apprendere e non giudicare la personalità di Zelensky. Documentario, USA2023. Durata 115 Minuti.
Un documentario dedicato all'aggravarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Espandi ▽
Sean Penn nel novembre 2021 dà il via al progetto di un documentario finalizzato ad esplorare la personalità dell'attore, ora presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky. Accadrà così che Penn e il suo co-regista Aaron Kaufman si trovino a Kiev proprio nei giorni in cui la Russia dà il via alla sua 'operazione militare speciale'. Questo film racconta come un'idea iniziale si trovi a doversi confrontare con una tragica realtà che chiede di essere testimoniata.
Gli americani non dimenticano di avere avuto come presidente un attore nel recente passato e l'idea di vederne un altro in azione in Europa può costituire un buon spunto narrativo. Penn va in Ucraina con questo obiettivo ma l'incalzare della crisi, che sfocia poi nell'invasione da parte dei russi, lo obbliga a mutare decisamente impianto. Inizia a porre domande ad esponenti (uomini e donne) a vari livelli della società e della politica ucraina per comprendere meglio quali sono le cause che stanno alla base dell'acuirsi della tensione. Lo fa senza giudicare ma solo per apprendere.
Questa è la seconda operazione che oggi assume il valore di riportarci a quei giorni che possono sembrare lontani ma invece risalgono solo a un anno fa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il coinvolgimento degli U2 durante la guerra in Bosnia. Espandi ▽
Il racconto dell'impegno della band U2 durante la guerra in Bosnia. Il gruppo di Bono organizzò infatti nel 1993 un concerto via satellite a Sarajevo per poi tornare live nel 1997. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie di mestiere che affronta il trionfo e la rovina di una storia molto interessante: il mondo del tennista Boris Becker. Documentario, Gran Bretagna, USA2023. Durata 96 Minuti.
La docuserie esplora ogni aspetto dell'uomo che è diventato un fenomeno del tennis dopo aver vinto i campionati di Wimbledon a soli 17 anni. Espandi ▽
Boris Becker è stato uno dei più grandi tennisti della storia, capace di vincere il torneo di Wimbledon a soli 17 anni. La sua è stata una carriera all'insegna del successo, con un palmarès assolutamente invidiabile: 6 tornei del Grande Slam, 3 ATP Finals, 2 Coppe Davis e oltre 49 trofei vinti. Considerato uno dei più forti di sempre, Becker ha dovuto fare i conti fin da subito con la propria fama, diventando un campione in campo e un fenomeno mediatico fuori. The World Vs. Boris Becker, docuserie diretta dal premio Oscar Alex Gibney, approfondisce il mondo del tennista e dell'uomo, dalle imprese sportive ai disastri finanziari, dalle relazioni complesse alla bancarotta.
Trionfo e rovina, successo e fallimento: una storia di base molto interessante per una docuserie realizzata con mestiere ma priva di particolari sussulti.
Da un punto di vista contenutistico il documentario vive di una densità di intrecci, storie e parole altissima, gestita con uno stile che spesso appare poco a fuoco. La forma, infatti, sembra voler giocare con più stili e suggestioni possibili, esaltando con gusto la spettacolarità di una partita di tennis ma anche privilegiando un sensazionalismo grossolano e in più punti poco efficace. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ri-scoperta di una figura fondamentale della nostra cultura in un'opera che ne coglie tutte le sfumature. Documentario, Italia2023. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In occasione del 70° anniversario della nascita dell'indimenticabile Massimo Troisi, docufilm che ne racconta il mito e la genialità tramite materiali inediti. Espandi ▽
Mario Martone torna ad incontrare, dopo averlo fatto nella vita, Massimo Troisi riproponendolo a chi 'c'era' quando entrava progressivamente nella case (con la televisione) e nel cuore (con il cinema) degli italiani di qualsiasi latitudine e anche a chi è venuto dopo. Lo fa attraverso un percorso nella sua carriera di attore e di regista ma anche in quella di uomo con il suo carattere schivo ma estremamente sensibile. Ne ricostruisce il lavoro e le passioni tramite le testimonianze di chi, come Anna Pavignano, lo ha amato e ne ha condiviso il percorso di scrittura e di molti altri che ne hanno apprezzato la genialità e l’arte. A settanta anni dalla nascita Troisi viene ricordato in un'opera che coglie tutte i molteplici aspetti del suo essere uomo ed artista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo della grande artista Donna Summer. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lenta convivenza di un uomo con l'Alzheimer. Espandi ▽
L'attrice Paulina Urrutia e il giornalista e scrittore Augusto Góngora sono innamorati da oltre vent'anni. Paulina, nata nel 1969, nei primi anni Duemila è stata anche Ministro del Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti in Cile. Classe 1952, Augusto è stato un noto reporter e produttore. Con inchieste televisive e libri si è occupato a lungo del passato più nero del suo Paese, la dittatura del generale Augusto Pinochet, imposta nel 1973 e durata per tutti gli anni Ottanta. Quando nel 2014 gli viene diagnosticata la malattia di Alzheimer, Paulina assume il ruolo di sua caregiver, fino alla morte di Augusto, avvenuta il 19 maggio 2023.
La regista filma lungo un arco di quattro anni la relazione d'amore e di cura tra Paulina e Augusto. I due, protagonisti assoluti del film, non possono definirsi una coppia ordinaria: entrambi hanno una consuetudine decennale col pubblico e una familiarità naturale con l'obiettivo fotografico. Ciò aumenta straordinariamente la fluidità delle scene, composte da dialoghi teneri, a volte drammatici, sempre serrati, il cui fulcro è il tema del ricordare.
L'esito del pedinamento di Alberdi nell'intimità della coppia non si fa mai voyeurismo, né corteggia l'estetica del dolore, anche nei momenti più duri di confusioni e intemperanze notturne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto intimo della grande leggenda di Joan Baez, tra carriera e momenti più personali. Espandi ▽
Questo ritratto intimo e schietto della leggenda della musica americana e attivista per i diritti civili Joan Baez intreccia le immagini del suo tour di addio con filmati inediti e situazioni molto intime sulla sua vita e le sue emozioni. Non solo per i fan di Baez. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro prostitute nere trans si raccontano senza tabù. Espandi ▽
Una serie di commoventi interviste e incontri con quattro prostitute nere trans di New York e della Georgia in cui parlano con franchezza delle loro esperienze. Le questioni di appartenenza e identità all'interno della comunità nera vengono affrontate senza tabù. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra un rivoluzionario e un ex prostituta. Espandi ▽
Un'inaspettata storia d'amore tra un'ex prostituta trans e un ribelle delle FARC iniziata in una prigione colombiana e sfociata in un'alleanza di solidarietà tra attivisti trans e militanti delle FARC che hanno deposto le armi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un collettivo di donne siriane prova a raccontare le violenze subite attraverso un progetto teatrale. Espandi ▽
L'esperienza della violenza è entrata nella quotidianità delle donne siriane, ma non parlano mai dello sfruttamento, spesso sessuale, per paura di vendetta. Un collettivo di giovani donne vuole rompere il tabù con un progetto teatrale. Ma quanto sono libere di essere loro stesse? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il meticoloso allenamento di una squadra di sci sulle Alpi. Espandi ▽
La scuola di sci a Stams nelle Alpi tirolesi è considerata un campo di allenamento per i migliori tra i migliori. Obiettivo: le Olimpiadi. Nel corso di un anno accademico, Bernhard Braunstein restituisce una panoramica sulla giovane élite dello sci mentre segue il loro regime di allenamento quotidiano meticolosamente programmato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'indagine su un atto di guerra nell'Ucraina del 2014. Espandi ▽
Un documentario politico che si concentra sull'abbattimento dell'aereo passeggeri malese MH17 sopra l'Ucraina orientale nel 2014. Una denuncia meticolosa e investigativa che mette a nudo i meccanismi della guerra russa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lotta quotidiana dei critici del regime iraniano. Espandi ▽
Un'appassionata dichiarazione d'amore per il cinema e la poesia dell'Iran, che offre anche una visione franca della situazione precaria per i critici del regime e mostra la lotta quotidiana senza compromessi delle donne iraniane contro la loro oppressione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario alla ricerca delle prime forme di cinema in Guinea. Espandi ▽
Thierno Souleymane Diallo parte con la sua macchina fotografica alla ricerca della nascita del cinema in Guinea. Affascinante e determinato, ripercorre il patrimonio cinematografico e la storia del suo paese e rivela l'importanza degli archivi cinematografici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.