Festival internazionale del cinema di Berlino 2023 i film documentari
73° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 39 film genere documentario. Berlino - 16/26 febbraio 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
La storia e il futuro delle immagini in un'opera che pone domande e rivendica maggiore consapevolezza. Documentario, Danimarca, Svezia2023. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che si interroga sulle immagini stesse. Espandi ▽
La macchina da presa (ora telecamera) è il soggetto di questo documentario che vede i due registi ancora una volta uniti in una ricerca. Questa volta si chiedono come la contemporanea ossessione per le immagini si sia sviluppata al punto da mutare i nostri comportamenti. Partono dalle prime immagini impressionate su una lastra fotografica per giungere al dato, stimato per il 2022, di 45 miliardi di camere presenti sul pianeta e senza alcun tipo di linea progettuale. Il lavoro di Danielson e Van Aertryck, grazie al fatto che, specie nella seconda parte, si avvale di una miriade di riprese e di siti su cui i nativi digitali sono assolutamente competenti, andrebbe mostrato in tutte le scuole superiori. Anzi, prima dovrebbero essere i docenti a vederlo per prendere ulteriore coscienza del fatto che la scuola mentre insegna a scrivere, leggere e decodificare gli scritti altrui, ben poco ancora fa per favorire la decodificazione del linguaggio dominante che tutti accomuna: quello delle immagini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque adolescenti ucraini trovano una breve fuga dalla dura realtà del conflitto. Espandi ▽
Per cinque adolescenti che vivono nella regione ucraina del Donbass, tormentata dal conflitto, una spedizione himalayana offre una breve fuga dalla realtà. Il ritratto di una generazione che, nonostante tutto, sa riconoscere e celebrare la fragile bellezza della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due amiche si trovano divise dalle pratiche sull'immigrazione di un America divisa sull'argomento. Espandi ▽
In Texas, al confine con il Messico, le migliori amiche Silvia e Beba ballano nelle lunghe notti estive. Bloccate nel processo di immigrazione in un'America politicamente divisa, il concetto di la casa sembra fragile. Ma il loro legame non lo è. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'attrice decide di passare del tempo con delle donne incinte per trarre ispirazione per un ruolo. Espandi ▽
Sentendosi impreparata per interpretare il ruolo di un' adolescente incinta della periferia di Santo Domingo, l'attrice Camila decide di incontrare delle ragazze incinte per trarne ispirazione. Eppure Ramona capisce che è spaesata quanto loro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racchiude le ultime riprese di Steffen Meyn prima della morte durante un'azione di protesta. Espandi ▽
Nel 2018, Steffen Meyn è morto per una caduta durante le proteste nella foresta di Hambach. Questo film combina le riprese che ha girato con una telecamera da casco a 360 gradi con interviste ad ambientalisti e si chiede fino a che punto dovrebbe spingersi l'attivismo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gioco tra i tetti di Beirut connette gli abitanti di una città difficile. Espandi ▽
La città natale della regista Lea Najjar, Beirut, è un luogo segnato da tradizioni contrastanti, un'élite politica corrotta, proteste contro il governo e le conseguenze di una disastrosa esplosione nel 2020. Ma sopra i tetti, gli abitanti della città hanno un modo non convenzionale di connettersi nella forma di un antico gioco d'azzardo che coinvolge i piccioni noto come "kash hamam". Ogni sera, i giocatori liberano i loro stormi di piccioni dalle loro gabbie e li lasciano volare sopra il labirinto di strade e volteggiare sopra le case, sperando di attirare gli uccelli degli stormi dei vicini. Se riescono ad attirare il piccione di un vicino e farlo atterrare sul proprio tetto, questo si aggiunge allo stormo del giocatore e viene chiamato "kash". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite di chi per lavoro tiene puliti i reattori nucleari. Espandi ▽
Il film segue le vite dei lavoratori francesi che puliscono i reattori nucleari. Sono altamente esposti alle radiazioni e viaggiano da una centrale nucleare all'altra in roulotte, rischiando la salute in nome del futuro. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un interessante approfondimento sul legame tra i rituali dei villaggi africani e l'intelligenza artificiale. Espandi ▽
Questo film-saggio esplora le zone di contatto tra i rituali africani all'interno dei tradizionali villaggi di pescatori della costa atlantica del Senegal e l'emergere di nuove frontiere tecnologiche note come Intelligenza Artificiale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diversi ritratti di donne in una clinica ginecologica parigina per una riflessione sul corpo femminile. Espandi ▽
Con uno sguardo pieno di tenerezza, la regista francese si aggira in una clinica ginecologica parigina, raccogliendo scene di nascite e diagnosi di cancro, consulti sull'endometriosi e terapia ormonale per una donna trans anziana. Il film che emerge lungo il percorso inizia dall'osservazione prima di diventare sempre più personale, una riflessione su cosa significa vivere in un corpo femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I processi che sono seguiti alla fine della dittatura in Argentina. Espandi ▽
1985 - Due anni dopo la fine della dittatura militare in Argentina, esponenti di spicco della giunta vengono processati in tribunale. Ulises de la Orden crea 18 capitoli montati da 530 ore di riprese, testimoniando il terrore di stato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione che non risparmia allo spettatore la visione cruda e spietata di un mondo. Documentario, Burkina Faso, Francia2023. Durata 85 Minuti.
Un film che segue il sedicenne Rasmané mentre cerca fortuna tra le miniere. Espandi ▽
Rasmané, detto Bolo, è un adolescente di 16 anni, un ragazzo la cui vita è scandita dalla ricerca dell’oro nel sito di Bantara, in Burkina Faso. Il lavoro è massacrante, ma la sua speranza e la sua determinazione lo spingono oltre ogni limite fisico e mentale. Il regista Boubacar Sangaré decide di approcciarsi a questa storia con gli occhi di chi l’ha già vissuta in prima persona: ha lavorato lui stesso in una miniera d’oro quando era un adolescente. Il suo sguardo privo di artifizi narrativi, attraverso il quale brilla l’autenticità di immagini e gesti, è il più sincero che si possa ottenere. Al di sopra di ogni stratagemma o cieco manierismo, c’è la rappresentazione filmica di un’avventura che vive dei propri doverosi silenzi e dei suoi protagonisti, più che mai reali e tangibili sullo schermo. Non è una semplice storia di riscatto ed emancipazione, piuttosto un racconto di formazione che non risparmia allo spettatore la visione cruda e spietata di un mondo nel quale la parola d’ordine non è solo sopravvivenza, ma anche speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ex prigionieri di guerra rivivono la loro detenzione e i loro traumi. Espandi ▽
Una cella di prigione viene allestita in una stanza vuota ai margini di Parigi. Tre ex prigionieri politici esprimono le loro reazioni a come sono stati interrogati e torturati una volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le biografie di due donne che hanno assistito a delle rivoluzioni. Espandi ▽
Una corrispondenza semi-fittizia tra due donne: una va in Iran nel 1979 per rovesciare lo Shah; l'altra vive gli anni faticosi della Romania di Ceausescu. Le loro biografie scorrono parallele attraverso immagini di vita quotidiana e rivoluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del primo comune afroamericano autogestito della California. Espandi ▽
Nel 1908 Allensworth divenne il primo comune afroamericano autogestito della California. In lunghi scatti, Benning esamina gli edifici (scuola, chiesa, biblioteca) della città ormai abbandonata e cerca le tracce di una storia culturale nera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
James Baldwin torna nei luoghi chiave delle proteste del sud degli Stati Uniti. Espandi ▽
Sulle tracce del movimento per i diritti civili: con astuzia e carisma, James Baldwin torna nei luoghi chiave della protesta nel sud americano e vede vecchie ingiustizie ripetersi in nuovi quadri giuridici. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.