Festival internazionale del cinema di Berlino 2014 i film documentari
64° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 42 film genere documentario. Berlino - 6/16 febbraio 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Documentario collettivo tedesco presentato alla Berlinale 2014 nella sezione Panorama Dokumente. Espandi ▽
Documentario collettivo tedesco presentato alla Berlinale 2014 nella sezione Panorama Dokumente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di John Wojtowicz, l'uomo che nell'agosto del 1972 tentò di rapinare una banca di Brooklyn per finanziare l'intervento chirurgico del suo amante, intenzionato a cambiare sesso. La storia ispirò nel 1975 il film Dog Day Afternoon, con protagonista Al Pacino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1991 è stato scoperto che l'editore e scrittore Sascha Anderton, stella della letteratura tedesca degli anni Ottanta, era anche un collaboratore non ufficiale della Stasi. 25 anni dopo la caduta del muro di Berlino, questo documentario racconta la sua doppia esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sugli eventi relativi al movimento Occupy Wall Street e al modo in cui ha portato a molte altre nuove iniziative. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal regista Rosa von Praunheim, tra i principali attivisti gay della Germania, un documentario sulla storia di Mario Wirz, scrittore tedesco morto nel maggio del 2013 per HiV. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mia madre, ucraina, era infermiera dell'Armata Rossa. Servì negli ospedali da campo, nelle piccole tende, negli ospedali distrutti, sempre in prima linea. Non parlò mai con nessuno di quel periodo. Fino a due anni prima della sua morte, quando girammo con lei del materiale video, con l'idea di farlo visionare ai reduci della sua famiglia. Partimmo così per l'Ucraina, alla ricerca della donna che fu mia madre. Incontrammo il più piccolo dei suoi fratelli, lo zio Ivan, e tre donne che erano con lei durante la guerra. E fu possibile in parte ricostruire la sua storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che dimostra il potere dell'arte nella storia. Espandi ▽
Una macchina fotografica come mezzo per il cambiamento; un album di famiglia come archivio a cui attingere per dimostrare che la storia della comunità afro americana è documentabile attraverso le immagini che da esssa stessa provengono. Con questo doumentario,Thomas Allen Harris percorre un viaggio attraverso la storia e "la camera oscura" di tutti quegli aritsti di colore che hanno contribuito, con le loro fotografie, a sviluppare il concetto di "cultura popolare nera". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che cosa significa difendere le proprie credenze anche a costo di rischiare la vita per esse?Fino a che punto cinque uomini si possono spingere pur di proteggerle? Espandi ▽
Gennaio 2011. La piazza Tahrir del Cairo si trasforma nel cuore pulsante di una speranza collettiva. Cristiani e musulmani la affollano fino all'inverosimile per ottenere un risultato che ormai è a portata di mano: l'uscita di scena del dittatore Mubarak e l'avvento della democrazia. Il giovane entusiasta Ahmed Hassan, l'attore angloegiziano Khalid Abdalla e l'aderente alla Fratellanza Musulmana Magdy Ashour sono tre tra le figure che emergono in un documentario che segue le vicende del popolo egiziano che passa dal trionfo alla disillusione, dall'esultanza allo sconforto senza però mai perdere la speranza in un futuro di reale condivisione delle scelte fondamentali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista australiano Warwick Thornton assembla una serie di racconti sui fantasmi toccanti, tristi, assurdi e divertenti da tutta l'Australia e li porta in vita attraverso la narrazione di alcuni degli attori più rappresentativi d'Australia. Espandi ▽
Il regista australiano Warwick Thornton assembla una serie di racconti sui fantasmi toccanti, tristi, assurdi e divertenti da tutta l'Australia e li porta in vita attraverso la narrazione di alcuni degli attori più rappresentativi d'Australia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia fortemente dialogata in cui testa e fisico si misurano reciprocamente, prendono le distanze e si avvicinano. Documentario, Francia2013. Durata 92 Minuti.
I fatti accaduti a metà settembre 2011, durante il rapimento dello scrittore Michel Houellebecq. Espandi ▽
Il film racconta la vicenda del controverso rapimento dello scrittore Michel Houellebecq a metà settembre 2011. Lo scrittore, tenuto prigioniero per alcuni giorni in una casa fuori Parigi in attesa di un riscatto, fece amicizia con i suoi sequestratori. Il regista francese Guillaume Nicloux racconta la sua versione dei fatti. Un racconto in cui la verità diventa più strana della finzione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno del Museo di Storia dell'arte di Vienna, uno dei musei più importanti al mondo. Espandi ▽
Filmato nell'arco di due anni all'interno del Kunsthistorisches Museum di Vienna, il film osserva i vari processi della ricerca di una perfetta valorizzazione dei grandi capolavori dell'arte. Dal direttore generale al team di pulizia, dai trasportatori agli storici dell'arte, i membri dello staff del museo sono tutti ingranaggi della stessa macchina. Il film osserva ciò che accade quotidianamente tra le mura del museo soffermandosi sulla quotidianità dei suoi lavoratori. Ne risulta un ritratto di un'istituzione culturale che cerca di mantenere la propria integrità bilanciando le esigenze di budget e la necessità di rimanere competitiva. Il film affronta anche una questione più profonda: è possibile conciliare la conservazione di oggetti antichi con le esigenze di una moderna sede espositiva? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Magnetico confronto familiare e curioso esperimento semantico: rievocazione di un'era in cui la politica limitava non solo i diritti civili. Documentario, Sportivo - Romania2014. Durata 97 Minuti.
Attraverso le riprese sgranate di una partita di calcio il regista e suo padre ricordano il passato politico del loro paese. Espandi ▽
Insieme al padre, che lavorava come arbitro di calcio durante il regime di Ceausescu, il regista commenta le riprese sgranate in VHS di una partita di calcio. Attraverso il gioco, i due interlocutori avviano un'accesa discussione sulla politica, sulla repressione e sui ricordi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un campeggio tra i boschi della California, Sarah si ricongiunge con la vecchia amica Isolde, con cui può ricantare una canzone imparata anni prima che parla di draghi che si intrecciano nei capelli delle donne per portarsele vie. Quando Sarah intraprende una storia d'amore con un nuovo campeggiatore, Steph, le notti trascorse a cantare con Isolde si interrompono bruscamente. Impegnata a esplorare la sua nuova relazione, Sarah è però perseguitata da incubi ricorrenti che vedono Isolde minacciata dai draghi. In un mix di realtà e fantasia, Sarah si renderà presto conto che il drago delle sue visioni alberga dentro lei. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre storie e tre registi per raccontare il tentativo di sentirsi eroi. Espandi ▽
Velvet terrorists racconta la storia di tre uomini sopravvissuti al regime comunsita cecoslovacco e intenti a portare avanti ognuno il suo piano terroristico. Per ogni storia, un regista ha dato un taglio umorisitco alle vicende di questi anti eroi che vedono in un atto terroristico l'unico modo per distinuguersi dalla massa e sentirsi eroi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.