Festival internazionale del cinema di Berlino 2014 i film documentari
64° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 42 film genere documentario. Berlino - 6/16 febbraio 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Norman Manea è uno dei più grandi scrittori rumeni viventi. Sopravvissuto ai campi di sterminio fu costretto a lasciare la Romania a metà degli anni 80 e da sempre la sua vita è la fonte principale di ispirazione delle sue opere. René Frölke compone l'osservazione del quotidiano di Manea con brani tratti dalle sue opere dando forma a un vero e proprio cine-libro che esplora quella terra misteriosa che sta al confine fra la vita e la letteratura. Nel corso del film, queste "immagini da leggere" interrompono costantemente il quadro cinematografico e sfidano lo spettatore a cercare un testo dietro il testo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Joao è un attore di 50 anni che vive con la madre di 72 anni, Celina. Trascorre il suo tempo tra il lavoro di notte come guardarobiere in piccoli bar gay, e ruoli marginali in piccoli spettacoli teatrali, film e spettacoli televisivi. Tormentato e ossessionato dai fantasmi del suo passato, giorno dopo giorno Joao inizia a confondere la realtà in cui viveva con la finzione che sta interpretando. Un documentario diretto dal brasiliano Davi Pretto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste e filmati di repertorio per raccontare la storia della Corea. Espandi ▽
Il film parte dal 1990, quando la Corea fu sconvolta dal caso dell'arresto di un famosos gangster, Jijon-pa. Da questo pretesto il regista prosegue focalizzandosi sull'evoluzione storica del paese e sulla sua entrata nella contemporaneità. Per farlo vengono utilizzate interviste sommate a immagini e video di repertorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra docuemntario e ricostruzione filmica, la vera storia di Raymond Borremans. Espandi ▽
Il documentario racconta la storia di Raymond Borremans, un francese che decise, a vent'anni, di andare in Africa e creare la prima enciclopedia che raccogliesse le identità e i fatti di quest'altra parte di mondo. Il suo progetto monumentale terminò purtroppo solo alla lettera N, ma il suo spirito ancora aleggia in un paese tutt'ora pieno di conflitti. Tra realtà e finzione, N racconta la differenza tra l'ideologia europea e la spiritualità africana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Complesso ritratto della storia e della politica egiziana, attraverso diversi personaggi: uno scrittore socialista, un giovane designer e il più grande collezionista di fotografie nel paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra gli anni 60 e 70, molti abitanti di Singapore furono esiliati in quanto attivisti, leader di movimenti studenteschi o comunisti. A distanza di anni, nonstante i cambiamenti, la diasoira a Singapore è ancora dominante. Il documentario segue la storia di alcuni esiliati che intraprendono un viaggio per raggiungere la Malesia, il posto più vicino a Singapore, ricordando e sognando di poter rientrare nel loro paese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Terza e ultima parte di un documentario sull'archiettetura moderna. Espandi ▽
Il regista, artista, autore e produttore tedesco Heinz Emigholz continua la sua esplorazione delle zone di confine tra arte e cinema. Nel suo viaggio incentrato sull'architettura e sul decadimento del modernismo, Emingholz parte da Berlino per girare il mondo e concentrarsi in particolar modo sulle rovine degli edifici militari giapponesi di Saigan e i campi settentrionali di Tinian, da dove partirono i velivoli che bombardarono Hiroshima e Nagasaki. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La documentarista Nadège Trebal indaga nella periferia di Parigi uno degli ultimi sfasciacarrozze, che recupera carcasse di automobili, macchine incidentate e relitti di veicoli. I clienti che arrivano possono ancora recuperare ciò di cui hanno bisogno. Durante lo smantellamento delle auto danneggiate, alcuni uomini cercano tesori tra le rovine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film anti-musicale, che evita i cliché dei film di genere musicale, seguendo la band pop-rock austriaco Ja, Panik e la cerchia di amici musicisti a Berlino e Vienna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Maggio del 2009 la città di Enbeese diventa nota a causa di una coppia di teenagers che hanno "disturbato" l'annuale cerimonia di commemorazione cittadina, nella zona adibita la campeggio. Il documentario segue la loro storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario di Kelvin Kyung-kun Park, A Dream of Iron segue il film precedente del regista, Cheonggyecheon Medley: A Dream of Iron, presentato al Forum della Berlinale nel 2011. Espandi ▽
Documentario di Kelvin Kyung-kun Park, A Dream of Iron segue il film precedente del regista, Cheonggyecheon Medley: A Dream of Iron, presentato al Forum della Berlinale nel 2011. Il film è un'estensione di un progetto multimediale con video installazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la storia di alcuni adolescenti, in un paesino di campagna, alle prese con la loro età e i confronti con la realtà degli adulti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.