The Call - Non rispondere |
|||||||||||||
Un film di Takashi Miike.
Con Kazue Fukiishi, Atsushi Ida, Renji Ishibashi, Goro Kishitani, Matsushige Yutaka.
continua»
Titolo originale Chakushin ari - One Missed Call.
Horror,
durata 112 min.
- Giappone 2003.
MYMONETRO
The Call - Non rispondere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ultima opera di Takashi Mike si permette di terrorizzare gli spettatori con lo strumento che abbiamo in tasca durante la giornata e che mettiamo anche sotto il cuscino. Il telefono cellulare.
![]() Ancora un incubo tecnologico dal Giappone: stavolta tocca al telefonino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mattia Nicoletti
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Negli ultimi anni il cinema giapponese ha prodotto inquietanti film horror di ottima fattura, superando gli stereotipi dei modelli statunitensi, vincolati, irrimediabilmente affetti dalla sindrome da "venerdì 13" (universitari serial killer e altre amenità di questo genere). |
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un'altro mondo, un'altro modo di dire e fare
venerdì 5 giugno 2009
di Fluturnenia
L'unico vero grande "difetto" delle pellicole dagli occhi a mandorla è l'espressività interpretativa che contraddistingue gli attori, che a loro volta esprimono fedelmente il modo di essere e di porsi dell'uomo orientale, dal semplice cittadino al manager affermato, nella vita di tutti i giorni. Certo è un errore catalogare il cinema dell'estremo oriente confinandolo in un unico grande cerchio, perchè da paese a paese ci sono elementi e dettagli che ne contraddistinguono l'unicità. Il cinema thai continua » |
||
DVD | The Call - Non rispondereUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 14 dicembre 2004
|
di Alberto Castellano Il Mattino
Trilli minacciosi, squilli mortali, suonerie terrificanti. Il filone continua a sfornare thriller/horror ad alta tensione soprattutto sull'asse Giappone/Corea. Dall'Oriente arriva infatti The call, il primo film distribuito in Italia di Takashi Miike, uno dei grandi talenti nipponici, quarantaquattrenne di Osaka cresciuto alla corte del grande Imamura, che ha già realizzato oltre cinquanta film in 13 anni dei generi più diversi. Per intensificare gli inquietanti messaggi telefonici, l'autore di Audition e Dead or alive, considerati i suoi capolavori, utilizza uno stravagante espediente narrativo. » |
di Mauro Gervasini Film TV
Esiste un “caso Takashi Miike”? Esiste. Trattasi di regista maudit, dalla poetica eversiva e poco imbrigliabile, con un numero impressionante di film all’attivo (ne gira quattro o cinque all’anno), alcuni dei quali diventati di culto grazie al tam tam dei cinefili dai festival. Chi scrive, di titoli della sua filmografia ne ha visti (solo) sei, detestati quattro (tra i quali il mega bluff Ichi the Killer), piaciucchiato uno (Audition) e decisamente piaciuto questo The Call Non rispondere, guarda caso il «meno personale» e più di genere tra i film del nostro. » |
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |
|