Splendor |
|||||||||||||
Un film di Ettore Scola.
Con Marcello Mastroianni, Marina Vlady, Massimo Troisi, Paolo Panelli, Vernon Dobtcheff.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 115 min.
- Italia 1988.
MYMONETRO
Splendor ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La storia di un cinema di provincia. Nasce negli anni Trenta e muore (forse) all'inizio degli anni Ottanta. Le sue vicende corrono insieme a quelle de...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La storia di un cinema di provincia. Nasce negli anni Trenta e muore (forse) all'inizio degli anni Ottanta. Le sue vicende corrono insieme a quelle del maturo gestore, della cassiera procace, del proiezionista maniaco dei film. Il film diretto da uno Scola in buona (se non eccezionale) forma si conclude con un commosso (e diciamo pure commovente) appello di lunga vita al cinema.
|
|
|||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Nastri d'Argento 1 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Splendor.
mercoledì 15 aprile 2009
di Enrico R
Come in Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, il tema della morte del cinema è presente in Splendor, film del 1988 diretto da Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi come protagonisti. Il sentimento di fondo c’è. Si sente bene la malinconia, sebbene venga stemperata da un utopico finale. E tutto questo rende il film abbastanza piacevole e toccante (grazie anche alle splendide interpretazioni dei due attori protagonisti). Ma ciò non basta a fare di Splendor un ottimo film. È la regia continua » |
||
DVD | SplendorUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 24 maggio 2005
|
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Il tempo che passa, le cose che cambiano. In peggio, per il cinema, aggredito dalla televisione che gli ha svuotato le sale. Anche se non c’è da disperare. Questo Splendor: il nuovo film di Ettore Scola sul rapporto, attraverso quasi trent’anni, tra un gestore di una sala cinematografica in un paesino di provincia e il suo proiezionista. Un rapporto fatto di ripicche e di affetto, di incomprensioni e di solidarietà, mentre attorno mutano, appunto, i gusti e le stagioni, vanno e vengono delle donne per punteggiare qualche storia d’amore, sì propongono, sullo schermo, film celebri che suggeriscono date e , verso la fine – ai nostri giorni – si annuncia mesta l’ora in cui la sala sta per chiudere, salvata però dallo stesso “miracolo” con cui si salvava il protagonista de La vita è meravigliosa di Frank Capra: forse egualmente scaturito, come quello, da un’atmosfera di favola ma, se non vero, possibile; come nelle favole è sempre possibile la speranza. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
|