Anno | 1988 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Ettore Scola |
Attori | Marcello Mastroianni, Marina Vlady, Massimo Troisi, Paolo Panelli, Vernon Dobtcheff Giacomo Piperno, Pamela Villoresi, Mauro Bosco, Nicoletta Della Corte, Giada Desideri, Paolo Ricci (III), Giovanni Febraro, Ilaria Liotta, Benigna Luchetti, Marcello Martana, Simon Mizrahi, Michela Santacroce, Marco Totaforti, Ferruccio Castronuovo, Filippo Greco. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,18 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
La storia di un cinema di provincia. Nasce negli anni Trenta e muore (forse) all'inizio degli anni Ottanta. Le sue vicende corrono insieme a quelle de... Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
Passaggio in TV
sabato 30 settembre 2023 ore 22,00 su LA7D
CONSIGLIATO SÌ
|
La storia di un cinema di provincia. Nasce negli anni Trenta e muore (forse) all'inizio degli anni Ottanta. Le sue vicende corrono insieme a quelle del maturo gestore, della cassiera procace, del proiezionista maniaco dei film. Il film diretto da uno Scola in buona (se non eccezionale) forma si conclude con un commosso (e diciamo pure commovente) appello di lunga vita al cinema.
SPLENDOR disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Come in Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, il tema della morte del cinema è presente in Splendor, film del 1988 diretto da Ettore Scola, con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi come protagonisti. Il sentimento di fondo c’è. Si sente bene la malinconia, sebbene venga stemperata da un utopico finale. E tutto questo rende il film abbastanza piacevole e toccante (grazie anche alle splendide interpretazioni [...] Vai alla recensione »
Sono una ragazza di ventuno anni cresciuta a Roma, ho visto questo film in questi giorni e ne sono rimasta davvero affascinata. Avevo visto altri film di Scola ma questo e´uno dei piu´scorrevoli e trovo anche i flashback efficacissimi. Poi sono centratissimi tutti gli attori, non solo i protagonisti, anche i piccoli ruoli, quello di Panelli e di Pamela Villoresi ad esempio.
Il tempo che passa, le cose che cambiano. In peggio, per il cinema, aggredito dalla televisione che gli ha svuotato le sale. Anche se non c’è da disperare. Questo Splendor: il nuovo film di Ettore Scola sul rapporto, attraverso quasi trent’anni, tra un gestore di una sala cinematografica in un paesino di provincia e il suo proiezionista. Un rapporto fatto di ripicche e di affetto, di incomprensioni [...] Vai alla recensione »