L'angelo ubriaco |
|||||||||||
Un film di Akira Kurosawa.
Con Toshirô Mifune, Takashi Shimura, Reisaburo Yamamoto, Chieko Nakakita
Titolo originale Yoidore tenshi.
Drammatico,
b/n
durata 98 min.
- Giappone 1948.
MYMONETRO
L'angelo ubriaco
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Si tratta di un film inedito del grande regista giapponese. Ambientato a Tokyo dopo la seconda guerra mondiale mostra realisticamente la difficile sop...
![]() L'insolito rapporto tra un medico alcolizzato e un gangster malato di tubercolosi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emanuele Sacchi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
Considerato da Kurosawa il suo primo film esente da contaminazioni censorie, liberato dalla censura del regime fascista prima e degli occupanti americani in seguito, L'angelo ubriaco rimane una delle rare incursioni del regista nel noir (o almeno a una forma molto personale dello stesso). Kurosawa non si consegna al cinema di genere, ma lo usa per introdurre diversi temi a lui cari, concentrandosi sul valore morale della figura del medico, affidata come da tradizione all'interpretazione di un maestoso Takashi Shimura. Al dottore-angelo, fragile quanto a volontà ma baluardo di saldi principi morali, si contrappone il gangster - giovane, scriteriato e autolesionista - incarnato da un già promettente Mifune Toshiro: il rapporto tra i due, conflittuale ma di grande affetto reciproco, riprende la tipica dialettica kurosawiana sull'amicizia virile e sulla solidarietà umana, con un dualismo Shimura-Mifune che tornerà più volte, fino agli esiti di eccellenza de I sette samurai. |
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L’umanissimo angelo dei bassifondi
domenica 14 marzo 2010
di Paola Di Giuseppe
Shimura e Mifune per la prima volta insieme (l’anno dopo saranno la straordinaria coppia di Cane randagio) in un lungometraggio sui disastri della guerra,nel degrado morale e ambientale dei bassifondi di Tokio,per un tema che in Kurosawa è particolarmente urgente e tornerà anche in tempi ormai lontani da quella tragedia collettiva (Dodés‘Ka-dén del ’70) in una desolata verifica a posteriori del perdurare di un male che affonda le radici nell’uomo e che la guerra serve solo a mettere a nudo. Dunque continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'angelo ubriaco.
sabato 7 maggio 2011
di Nicolas Bilchi
Meno riuscito di "Sugata Sanshiro" per via dell'influsso pessimistico che i terribili eventi della Guerra ebbero sul Giappone, "L'angelo ubriaco" è comunque un'opera notevole che conferma l'abilità di Akira Kurosawa e che segna il debutto di Toshiro Mifune, dando il là ad uno dei sodalizi più fortunati e spettacolari della storia del cinema. Il film è permeato, come di consueto, dalla toccante e meditativa riflessione del regista continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un medico contro la malavita
venerdì 9 agosto 2013
di Luca Scial�
In un quartiere degradato un medico fa il possibile contro la Tubercolosi, che affligge molti cittadini causa le precarie condizioni igieniche del posto. Tra i pazienti c'è Matsunaga, un malavitoso che non vuole ammettere di essere malato. Il dottor Sanada fa di tutto per guarirlo, scontrandosi spesso anche fisicamente con lui. Ma non sarà un'impresa facile. Prima che la sua popolarità esplodesse, Kurosawa ci regala un film che fa riflettere. Protagonista è un continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sottovalutato ma grandioso
martedì 24 febbraio 2015
di LucaGuar
"L'angelo ubriaco" (1948) è uno dei primi film di Kurosawa, che dimostra però, pur prima di diventare famoso al pubblico occidentale, di essere già un giovane promettentissimo e dotato di un talento straordinario, al pari di quello che diventerà il suo attore-feticcio per anni, Toshiro Mifune. Il film anticipa, per intenderci, la scia di "Vivere", presenta cioè un dramma umano post-bellico e, sotto questo aspetto (e a mio parere sotto pochi continua » |
|
Takashi Shimura commenta la morte di Toshiro Mifune | |
Dopotutto era solo un cattivo gangster. Un cane è un cane e niente può cambiarlo. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Takashi Shimura commenta la morte di Toshiro Mifune | |
Dopotutto era solo un cattivo gangster. Un cane è un cane e niente può cambiarlo. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Il medico Takashi Shimura al gangster Reisaburo Yamamoto | |
Non ho paura della morte io, sulla coscienza ho più morti di te! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film L'angelo ubriaco
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | L'angelo ubriacoUscita in DVD
Disponibile on line da venerdì 21 agosto 2015
|