Io sono un autarchico |
||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Nanni Moretti, Simona Frosi, Fabio Traversa, Beniamino Placido, Paolo Zaccagnini.
continua»
Commedia,
durata 95 min.
- Italia 1976.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nanni Moretti, che due anni dopo dirigerà Ecce Bombo, in questo film girato in super-8, racconta le delusioni di un sessantottino a cui va tutto male.
![]() No! Il dibattito no! |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giancarlo Zappoli
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
Michele Apicella ha una moglie, Silvia, e un figlio, Andrea. Il rapporto tra i due è ormai logoro e Silvia decide di andarsene da casa. Andrea resta con Michele il quale non ha un lavoro ma riceve mensilmente dai suoi un assegno di 200.000 lire. All'amico Fabio torna vivo il desiderio di una regia teatrale e pensa bene di coinvolgere Michele ed altri nella realizzazione di uno spettacolo sperimentale. Hanno così inizio lunghe e noiose riunioni di approfondimento del testo, escursioni in campagna e tentativi, da parte di Fabio, di avere un famoso critico teatrale alla prima dello spettacolo. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Autarchicamente nanni - extended cut
domenica 11 luglio 2010
di davidestanzione
Lo sguardo dell’autore de “Il caimano”, seppur giovanissimo (appena 23enne) e ancora non cinematograficamente svezzato, è (già) incredibilmente feroce, tutto si fa fuorché sghignazzare sotto i baffi (comunque disponibili) con moine assortite (in verità presenti eccome in termini di gestualità, ma che grondano esclusivamente di humour carbonizzato), e nel decadente, spietato tritacarne morettiano postsessantottino finisce così con l’essere continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Autarchicamente nanni:come nacque un autore
domenica 11 luglio 2010
di davidestanzione
Opera prima di Nanni Moretti, divenuta ormai cult. Il rompipalle enfant prodige del cinema italiano anni’ 70, contastamente a spron battuto contro tutti e tutto, al suo esordio dietro la macchina da presa (in un lungometraggio) si avventura in lande registiche a tratti ultrasperimentali a tratti smaccatamente indie, per raccontare le surreali vicende di una semimprovvisata compagnia teatrale d’ispirazione avanguardista guidata dal suo “beckettiano” amico Fabio (Fabio Traversa, feticcioso coprotagonista continua » |
|
Nanni Moretti e il cineforum | |
No! Il dibattito no!!! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Nanni Moretti, Io | |
Non mi chiamare ciccio! | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Nanni Moretti | |
Nel cinema, gli attori sono la borghesia, l'immagine è il proletariato, la colonna sonora è la piccola borghesia, eternamente oscillante tra l'una e l'altro. L'immagine, in quanto proletariato, deve prendere il potere nel film, dopo una lunga lotta. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Io sono un autarchico
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Io sono un autarchicoUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 23 settembre 2008
|
di Walter Veltroni
«Il comico si annida nelle cerniere della storia come una ruggine corrosiva. Esso nasce infatti da cambiamenti radicali nella scala dei valori, per cui ciò che era reale e dunque sacro ieri, diventa irreale e dunque dissacrato oggi.» Così Alberto Moravia raccontò su L’Espresso il suo stupore per il film che fece conoscere Nanni Moretti. Da mesi, era il 1977, Io sono un autarchico riscuoteva un successo straordinario in un cineclub romano, il Film-studio. Da mesi non si parlava d’altro, in quel mondo di simpatici chiacchieroni che era, ed è, la sinistra romana. » |
||