•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Charlton Heston

Charlton Heston (John Charles Carter). Data di nascita 4 ottobre 1923 ad Evanston, Illinois (USA) ed è morto il 5 aprile 2008 all'età di 84 anni a Los Angeles, California (USA).

ROBERT BERKVIST
The New York Times

Charlton Heston appeared in some 100 films in his 60-year acting career but is remembered chiefly for his monumental, jut-jawed portrayals of Moses, Ben-Hur and Michelangelo.
Every actor dreams of a breakthrough role, the part that stamps him in the public memory, and Mr. Heston’s life changed forever when he caught the eye of the director Cecil B. De Mille. De Mille, who was planning his next biblical spectacular, “The Ten Commandments,” looked at the young, physically imposing Mr. Heston and saw his Moses.
When the film was released in 1956, more than three and a half hours long and the most expensive that De Mille had ever made, Mr. Heston became a marquee name. Whether leading the Israelites through the wilderness, parting the Red Sea or coming down from Mount Sinai with the tablets from God in hand, he was a Moses to remember.
Writing in The New York Times nearly 30 years afterward, when the film was re-released for a brief run, Vincent Canby called it “a gaudy, grandiloquent Hollywood classic” and suggested there was more than a touch of “the rugged American frontiersman of myth” in Mr. Heston’s Moses.
The same quality made Mr. Heston an effective spokesman, off-screen, for the causes he believed in. Late in life he became a staunch opponent of gun control. Elected president of the National Rifle Association in 1998, he proved to be a powerful campaigner against what he saw as the government’s attempt to infringe on a Constitutional guarantee — the right to bear arms.
In Mr. Heston, the N.R.A. found its embodiment of pioneer values — pride, independence and valor. In a speech at the N.R.A.’s annual convention in 2000, he brought the audience to its feet with a ringing attack on gun-control advocates. Paraphrasing an N.R.A. bumper sticker (“I’ll give you my gun when you take it from my cold, dead hands”) he waved a replica of a colonial musket above his head and shouted defiantly, “From my cold, dead hands!”
Mr. Heston’s screen presence was so commanding that he was never dominated by mammoth sets, spectacular effects or throngs of spear-waving extras. In his films, whether playing Buffalo Bill, an airline pilot, a naval captain or the commander of a spaceship, he essentially projected the same image — muscular, steely-eyed, courageous. If critics regularly used terms like “marble-monumental” or “granitic” to describe his acting style, they just as often praised his forthright, no-nonsense characterizations.

MAURIZIO CABONA
Il Giornale

Negli intensi ottantaquattro anni di Charlton Heston, scomparso dopo lunga malattia senile, tre episodi vissuti ne esprimono la personalità più degli oltre cento film da lui interpretati. Heston ha già girato I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille (1956) nel ruolo di Mosè (secondo incasso americano d'ogni tempo, dopo Via col vento), ma non ha ancora vinto l'Oscar, (l'avrà per Ben Hur di William Wyler, 1959). Non ha ancora dunque il potere contrattuale che deriva ai divi dal riconoscimento dell'Academy, eppure Heston impone, condizionandovi la sua stessa partecipazione, alla Universal L'infernale Quinlan di e con Orson Welles. Heston aveva colto dalla sceneggiatura il capolavoro che critica e pubblico possono apprezzare solo da pochi anni, cioè da quando la versione di Welles, mutilata dalla produzione, è tornata in circolazione.
Nel 1964 Heston, divo consacrato, recita in Sierra Charriba di Sam Peckinpah, altro film che subisce traversie già in lavorazione. Peckinpah non rispetta i termini e, perché il regista possa egualmente finire il film, Heston rinuncia al compenso, trecentomila dollari, dieci milioni di dollari oggi.

DARIO ZONTA
L'Unità

Muore due giorni dopo l'anniversario dei quarant'anni dall'omicidio di Martin Luther King: se ne va così Charlton Heston, una delle ultime leggende di Hollywood, figura controversa e complessa. Paladino delle armi libere, ma anche sostenitore proprio del pastore afroamericano e del movimento per i diritti civili degli anni Sessanta.
Era celebre per aver vinto l'Oscar con «Ben Hur», per il viso intagliato che si prestava ai personaggi storici e magari biblici, come Mosé nei «Dieci Comandamenti». Negli ultimi anni, era ricomparso in un film: involontario protagonista finale di «Bowling for Columbine», dove il regista Micheal Moore lo andava a intervistare nella sua bella, sorvegliata casa di Los Angeles per contestargli il suo appoggio alla causa delle pistole facili.

SUSAN KING
The Los Angeles Times

Charlton Heston, the Oscar-winning actor achieved stardom playing larger-than-life figures including Moses, Michelangelo and Andrew Jackson and went on to become an unapologetic gun advocate and darling of conservative causes.
With a booming baritone voice, the tall, ruggedly handsome actor delivered his signature role as the prophet Moses in Cecil B. DeMille's 1956 Biblical extravaganza "The Ten Commandments," raising a rod over his head as God miraculously parts the Red Sea.
Heston won the Academy Award for best actor in another religious blockbuster in 1959's "Ben-Hur," racing four white horses at top speed in one of the cinema's legendary action sequences: the 15-minute chariot race in which his character, a proud and noble Jew, competes against his childhood Roman friend.
Heston stunned the entertainment world in August 2002 when he made a poignant and moving videotaped address announcing his illness.
Late in life, Heston's stature as a political firebrand overshadowed his acting. He became demonized by gun-control advocates and liberal Hollywood when he became president of the National Rifle Assn. in 1998.
Heston answered his critics in a now-famous pose that mimicked Moses' parting of the Red Sea. But instead of a rod, Heston raised a flintlock over his head and challenged his detractors to pry the rifle "from my cold, dead hands."
Like the chariot race and the bearded prophet Moses, Heston will be best remembered for several indelible cinematic moments: playing a deadly game of cat and mouse with Orson Welles in the oil fields in "Touch of Evil," his rant at the end of "Planet of the Apes" when he sees the destruction of the Statue of Liberty, his discovery that "Soylent Green is people!" in the sci-fi hit "Soylent Green" and the dead Spanish hero on his steed in "El Cid."
The New Yorker's film critic Pauline Kael, in her review of 1968's "Planet of the Apes," wrote: "All this wouldn't be so forceful or so funny if it weren't for the use of Charlton Heston in the [leading] role. With his perfect, lean-hipped, powerful body, Heston is a god-like hero; built for strength, he is an archetype of what makes Americans win. He represents American power -- and he has the profile of an eagle."

MANOHLA DARGIS
The New York Times

“What does it matter what you say about people?” Marlene Dietrich asks at the end of that 1958 American masterpiece “Touch of Evil.” She’s talking about the dead cop Hank Quinlan, a mound of stilled flesh and lasting corruption given frightening life by the film’s director, Orson Welles. The man who brings him down is Vargas, the upright Dudley Do-Right Mexican detective with a paint-on tan. Lantern jaw set like a vise, this is of course Charlton Heston.
Dietrich’s character probably had it right that it doesn’t really matter what we say about people, but in the wake of Mr. Heston’s death on Saturday, I would like to offer a few words about one of the last American movie stars. This seems particularly worthwhile because in the final decades of his life he had all but disappeared from the screen, making one of his only on-camera appearances in “Bowling for Columbine,”Michael Moore’s 2002 anti-gun feature. Mr. Moore shows up at Mr. Heston’s home and tries to shame this stooped and visibly frail old man for his stance on guns. The old man doesn’t engage Mr. Moore, just walks away, unfailingly polite to the end.

FABIO FERZETTI
Il Messaggero

Per molti anni Charlton Heston ha incarnato l’America, o meglio il mito senza ombre che una volta l’America diffondeva di sé. Un grande paese, forte e generoso, sempre pronto a difendere i diseredati e gli oppressi. Ma anche una terra aspra e selvaggia, in cui la forza, il coraggio, la capacità di imporsi fisicamente se necessario, erano le virtù dominanti.
A questa America nobile e guerriera, sempre a un passo dalla retorica, Heston fornì il suo fisico roccioso con un’adesione e forse un’ingenuità cui la distanza storica dona oggi qualcosa di commovente. Lo sguardo limpido, la voce profonda, una certa rigidità monumentale portata con atletica disinvoltura, ne facevano l’interprete perfetto per film epici e kolossal, ed epica sarebbe stata la sua intera carriera. Eppure ci volle qualche anno perché qualcuno si accorgesse delle sue vere particolarità. Quel qualcuno, neanche a dirlo, si chiamava Cecil B. De Mille. Fu lui a offrirgli il ruolo del direttore del circo nel Più grande spettacolo del mondo, 1951, quando il 26enne Heston aveva al suo attivo solo un noir di William Dieterle, La città nera, e un paio di film semiprofessionali. E fu sempre De Mille a regalare a Heston il ruolo della vita. Che non è, come si potrebbe credere, il più tardo Ben Hur, ma quello di Mosè nei Dieci comandamenti. Uno di quei film che in Europa tendiamo a guardare con una certa ironia, mentre per gli americani è un pezzo di storia e forse di identità nazionale (la voce inconfondibile di Mosè/Heston, quella voce che in Italia sciaguratamente non conosciamo, si impresse con una tale forza nel ricordo collettivo che l’Fbi pensò seriamente di ricorrere a Heston per trattare con David Koresh, il fondatore di una setta che nel 1993 commise un suicidio collettivo con 73 fedeli a Waco, in Texas). Difficile enucleare l’interpretazione di un singolo attore in un film così magniloquente, per giunta affollato da migliaia e migliaia di comparse e di animali. Ma il Mosè di Charlton Heston, che nel film invecchia, si incurva, incanutisce, senza perdere un grammo di nobiltà e di eroismo, impose un nuovo standard ai personaggi epici. Quel cinema che dilatava costi e ambizioni per contrastare il crescente potere della tv, era il “suo” cinema. E quei ruoli sarebbero stati suoi, nel bene e nel male. Dal poderoso El Cid di Anthony Mann, grande successo artistico e commerciale in cui Heston era affiancato da una rigogliosa Sofia Loren, al disastroso La più grande storia mai raccontata (dove Heston era, chissà perché, San Giovanni Battista). Passando per l’enfatico Khartum (che fruttò al divo, nei panni del generale Gordon, critiche migliori di quelle dedicate al suo partner Laurence Olivier), o per l’azzardato Il tormento e l’estasi di Carol Reed, che invece tentava di tradurre in forma quasi “sportiva” i rovelli artistici di Michelangelo.

VALERIO CAPRARA
Il Mattino

Atletico e statuario, sguardo chiaro e penetrante appena venato di malinconia, l’espressione spesso improntata a una solenne rigidità: Charlton Heston, scomparso sabato a 84 anni nella sua casa di Beverly Hills, è stato memorabile interprete di numerosi classici popolari, ma autentica star solo quando si è incarnato nei monumentali personaggi storico-hollywoodiani di Ben Hur, Mosé e Michelangelo.
La sua lunga e versatile carriera, tramandata, tra l’altro, da più di cento film come attore e tre da regista, corre il rischio presso gli spettatori più giovani di essere banalizzata dallo scoop di Michael Moore incluso in «Bowling for Columbine»; intervistato quale presidente della National Rifle Association (lobby delle armi sostenitrice del diritto dei cittadini a difendersi), il vecchio ex eroe dello schermo ormai affetto dal morbo di Alzheimer replica, infatti, alle contestazioni del documentarista con una frase-ritornello: «Il Secondo Emendamento mi dà il diritto di possedere armi»... Dunque un diritto civile da garantire esattamente come tutti gli altri: posizione più che discutibile, ma di fatto coerente alle battaglie del passato, come quando scendeva in piazza con Martin Luther King, metteva a disposizione il suo carisma per sostenere registi scomodi o ribelli come Welles e Peckinpah o era combattivo presidente del sindacato degli attori. Nato a Evanston nell’Illinois il 4 ottobre 1924, John Charles Carter (il cui nome d’arte è una sintesi del cognome della madre e quello del patrigno) studia recitazione alla Northwestern University - dove interpreta un paio di produzioni amatoriali in 16mm - prima di essere arruolato e servire la patria in guerra nel corpo dell’aviazione. Già attore di compagnie di giro, esordisce a Broadway dopo il congedo con «Antonio e Cleopatra» e proprio gli immortali testi del Bardo diventano il suo viatico per il successo: una serie di apprezzate performance radiofoniche e partecipazioni a film per la tv come «Giulio Cesare» e «Cime tempestose» gli fanno guadagnare l’attenzione di Hollywood e il conseguente esordio in «La città nera» di W. Dieterle (1950). Dopo avere fatto valere la superba prestanza fisica in numerosi titoli di salda routine - da «Il più grande spettacolo del mondo» a «Ruby, fiore selvaggio», da «La freccia insanguinata» a «Furia bianca» - si conquista nel 1956 l’ammirazione del pubblico mondiale grazie all’interpretazione di Mosé in «I dieci comandamenti» di De Mille, un kolossal nel kolossal. Non meno importante, però, è il ruolo del poliziotto buono nel noir wellesiano «L’infernale Quinlan», che lo introduce in pratica al trionfo di «Ben Hur»: l’Oscar di migliore attore 1960 resterà unico, ma certo sottolinea a dovere la possente performance dell’attore nei (succinti) panni dello schiavo giudeo trionfatore di quella corsa delle bighe che è entrata a far parte del pantheon del cinema-cinema. Heston diventa così una delle icone della «fabbrica dei sogni», sempre pronto a sfidare i travestimenti più clamorosi, le passioni più magniloquenti, le interpretazioni più «grandi della vita»: da «El Cid» a «Sierra Charriba», da «Khartoum» a «Costretto a uccidere», da «Occhi bianchi sul pianeta terra» a «2022 - I sopravvissuti», da «Airport ’75» a «Terremoto», da «I tre moschettieri» a «La battaglia di Midway». Le sue doti peculiari si esaltano in «Il tormento e l’estasi» e «Il pianeta delle scimmie», non a caso due cult-movies che sanno trasformare in pura energia romanzesca la sua aitante e ambiguamente sensuale fisicità. D’altronde, che Heston non sia stato il bullo guerrafondaio del pamphlet di Moore lo dimostrano i numerosi e non banali libri dati alle stampe; tra cui l’autobiografia «In the arena», il memoriale «Charlton Heston’s Hollywood», l’epistolario «Letters to my grandson» e la raccolta di saggi «The courage to bee free». Sposato per tutta la vita a Lidia Clarke e padre di due figli, Fraser (a sua volta sceneggiatore, produttore e regista) e Holly, ha dimostrato di sapere e volere adattare l’indomito carisma al segno dei tempi, riapparendo sul filo di una patriarcale autoironia in serie-culto della tv - del resto mai percepita come negativa alternativa - come «Dynasty», «Beautiful» e «Friends».

MARIA PIA FUSCO
La Repubblica

Charlton Heston è morto. Aveva 84 anni. L’attore, che più di ogni altro ha rappresentato il mito dell’eroe nell’epoca d’oro di Hollywood, si è spento nella sua casa di Beverly Hills, sconfitto dall’Alzheimer, contro il quale lottava dall’agosto del 2002, quando con una commossa e drammatica dichiarazione annunciò la malattia diagnosticata dai medici, ringraziando il pubblico che gli aveva consentito di «vivere una splendida carriera di attore lunga 60 anni» e concludendo con una promessa: «Io, che ho diviso le acque del Mar Rosso, non cambierò la mia vita, non mi arrenderò contro il male». L’annuncio della morte è stato dato dalla moglie Lydia, di vent’anni più giovane - si erano sposati nel ‘44- che lo ha assistito fino alla fine insieme al due figli e che ha ricordato che «nella vita ha interpretato ruoli assai più importanti che sullo schermo, è stato un marito adorante, un padre tenero e devoto, un nonno gentile».
«So che mi identificano con Ben Hur, ma non è questo il ruolo per cui vorrei passare alla storia. Preferirei Mosè, o magari Michelangelo», disse l’attore nel suo ultimo viaggio in Europa, a Cannes nel ‘97. In realtà, se pure di ruoli memorabili tra gli oltre cento film interpretati ce ne sono parecchi, negli ultimi anni di una vita ricca di luci e di ombre, il ricordo di Charlton Heston è legato soprattutto alla sua carica di presidente del National Rifle Association (fino al 2003) e all’immagine sfatta ripresa da Michael Moore nel film “Bowling for Colombine”, quando rifiutò di commentare la foto della ragazzina uccisa nella scuola e si allontanò stringendo il fucile tra le mani tremanti, mormorando ostinatamente «il secondo emendamento mi dà il diritto di possedere tutte le armi che voglio». Nella lotta per affermare le sue idee conservatrici e per la libera circolazione delle armi negli Usa si impegnò con una tenacia degna dei suoi eroi in pellicola, aderendo alla campagna elettorale di George W. Bush — «Votate per la libertà, votate Bush. Se Al Gore vincesse sareste costretti a seppellire i vostri fucili» — applaudendo alla guerra in Iraq, inviando fino a pochi mesi fa messaggi di solidarietà ai soldati al fronte, accusando Bill Clinton di debolezza «per tutti quegli omosessuali nell’esercito e per il suo favore all’aborto», reagendo con sarcasmo alle critiche di colleghi liberali, come George Clooney «Non lo conosco, ma mi dispiace per lui, un giorno potrebbe arrivare l’Alzheimer anche a lui. Ho servito l’America nella seconda guerra mondiale e sono sopravvissuto. Sopravviverò di certo alle sue sciocche critiche».

ALBERTO CRESPI
L'Unità

Anche i patriarchi, prima o poi, se ne vanno. E sabato notte se n’è andato Ben Hur. Charlton Heston, uno dei più popolari divi della Hollywood del dopoguerra, è scomparso a Beverly Hills all’età di 83 anni: era nato a Evanston, Illinois, il 4 ottobre del 1924. Esploso negli anni 50 - che si aprono con Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. De Mille e si chiudono idealmente con Ben Hur di William Wyler per cui ebbe l’Oscar, due fra i suoi più «kolossali» trionfi - ha vissuto molle vite ed è stato un personaggio assai più sfaccettato e ambiguo di quanto non appaia a prima vista. C’è il rischio che i giovani, oggi, lo conoscano solo per la sua involontaria apparizione in Bowling a Columbine, il famoso documentario di Michael Moore sulla mania tutta statunitense per le armi da fuoco. È vero: Heston era un convinto testimonial (nonché ex presidente) della National Rifle Association, la lobby dei fabbricanti d’armi. Ma il modo in cui Moore gli irrompeva in casa, mentendogli e filmandolo a sua insaputa, era un gesto da piazzista, non da militante; e siamo abbastanza d’accordo con John Milius che, in una recente intervista, ci ha detto che avrebbe voluto vedere il documentarista alle prese con Heston qualche anno prima, quando «quelli come Michael Moore se li mangiava a colazione». Negli ultimi anni il divo soffriva di Alzheimer e si era ritirato: curiosamente l’ultimo regista che ha avuto l’onore di dirigerlo è un italiano, Egidio Eronico, che gli ha affidato il ruolo - nientemeno! - del dottor Mengele in un insolito e misconosciuto film intitolato Mio padre. Rua Alguem 5555 (2003), in cui un tedesco cresciuto in un orfanotrofio trova finalmente il suo vero padre - Mengele, appunto - rifugiato in Brasile dopo la caduta del nazismo.

GIANNI RONDOLINO
La Stampa

Attore di grande fascino, bello e interessante, forse un po’ legnoso ma indubbiamente versatile, Charlton Heston è stato per molti anni l’emblema stesso di quelli che possiamo definire personaggi concreti, solidi, di poche parole, interpreti di storie avventurose, di conflitti storici, di drammi sociali. Da quando si fece notare come Mosè, nel film biblico di Cecil De Mille I dieci comandamenti del 1956, sono passati cmquant’anni, attraversati da molti film dei generi più diversi, da qualche premio, fra cui un Oscar come migliore attore in Ben Hur (1959) di William Wyler. D’altronde i suoi personaggi hanno quel carattere positivo, quella presenza schermica, anche una certa rigidità interpretativa, che gli hanno consentito di passare incolume attraverso le mode e i gusti, il cinema di ieri e quello di oggi. La sua ultima prova, dura e intensa, drammaticamente complessa e articolata, è stata, nel 2001, l’interpretazione dei personaggio di Josef Mengele nel film di Egidio Eronico Mio padre, Rua Alguem 5555, tratto dal romanzo di Peter Schneider. Un personaggio per molti aspetti diverso dai suoi precedenti, ma tratteggiato con i medesimi strumenti scenici. Che erano poi, come si vide sin dalle sue prime apparizioni sullo schermo, un modo quasi aristocratico di muoversi, una dizione secca e incisiva, uno sguardo intenso, ma anche spesso distaccato. Dal suo arrivo a Hollywood nei primi Anni 50 ha interpretato i grandi personaggi della storia e della letteratura, dai citati Mosé e Ben Hur a El Cid Campeador in El Cid (1961) di Anthony Mann; da Giovanni il Battista nella Più grande storia mai raccontata (1965) di George Stevens a Michelangelo in Il tormento e l’estasi (1965) di Carol Reed; da Marc’Antonio in 23 pugnali per Cesare (1970) di Stuart Burge e in All’ombra delle piramidi (1972) da lui stesso diretto, al Cardinale Richelieu nei Tre moschettieri (1974) di Richard Lester e in Milady - I quattro moschettieri (1975), ancora di Lester. Ma ha anche interpretato personaggi diversi e variegati, con qualche sfaccettatura in più, ad esempio in film storici e d’avventura come 55 giorni a Pechino (1963) di Nicholas Ray, ll principe guerriero (1965) di Franklin J. Shaffner, II pianeta delle scimmie (1967) ancora di Shaffner, Airport ‘75 (1974) di Jack Smight. E tuttavia la sua interpretazione forse più originale resta quella dell’ispettore Ramon Miguel Vargas nell’infernale Quinlan (1958) di Orson Welles: un personaggio limpido e rigoroso, severo e rispettoso della legge, che deve fare i conti col poliziotto corrotto Quinlan, interpretato da un grandissimo Welles.

ANTONIO ANGELI
Il Tempo

Charlton Heston è morto l’altra notte a Los Angeles, dopo una lunga battaglia contro l’Alzheimer, aveva 84 anni. Nella sua duratura e applauditissima carriera di attore, in oltre 100 film, ha impersonato Mosè, Michelangelo, Marco Antonio, diventando l’immagine stessa del kolossal. In un momento della sua vita professionale ha anche reinventato il western e, alla fine dei Sessanta, ha dato dignità e nuova energia alla fantascienza con «Il pianeta delle scimmie» nel quale, con un gesto contro ogni forma di razzismo, bacia affettuosamente una donna- scimmia. Era un americano doc, fervente difensore delle libertà civili e sostenitore di Martin Luther King. Ma Heston è anche quello che negli Stati Uniti ha strenuamente difeso le armi e il diritto di portarle liberamente, procurandosi sonore pernacchie. Incomprensibile, forse, per noi della vecchia Europa, ma non per chi è nato nel Paese dei Padri Fondatori, della rivoluzione contro gli inglesi e del Far West. La sua figura, ieri, è stata ricordata con ammirazione anche dal presidente Bush e da Nancy Reagan.

SILVIO DANESE
Quotidiano Nazionale

Il Mosè che, lasciandoci convinti della fotogenia del mito, apre al suo popolo il mare, il poderoso muscolare dominatore di biga tra le centomila comparse e i 496 attori di «Ben Hur», il poliziotto antidroga Vargas che contende la verità all’infernale Welles, il condottiero del futuro sul pianèta delle scimmie, il superstite newyorkese della fine del mondo, il «mi spezzo ma non mi piego» comandante delle Midway. L’ultima volta che abbiamo visto al cinema Charlton Heston, scomparso l’altra notte nella sua villa di Beverly Hills (aveva 84 anni) è stato nel film di Egidio Eronico «Father - Rua Alguem 5555», un paio di anni fa. Era Josef Mengele, il colonnello medico delle SS responsabile dei più atroci esperimenti sui bambini nel campo di Auschwitz, visitato dal figlio Rolf, anche se la sua ultima apparizione eclatante è nel documentario premio Oscar di Michael Moore «Bowling for Columbine», intervistato come presidente della lobby americana delle armi. Carattere di ferro in corpo d’acciaio, Heston. Nel 1989, in partenza per un kolossal di fantascienza in Giappone dove avrebbe dovuto esplorare il Sole: «Non ho più paura di niente, credo di essere l’unico attore che ha interpretato tre presidenti,. tre santi e due geni universali».

STANLEY FISH
The New York Times

One day more than 35 years ago, I pulled into the parking lot of the massive Del Coronado hotel in San Diego when an equally massive figure walked in front of my car, blocking my view because his body filled the entire windshield. It was Charlton Heston, and he strode toward the tennis courts with a purposive authority that brought to mind Moses and Ben Hur, albeit dressed this time in shorts. This was the closest I ever got to Heston in the flesh, although, like hundred of millions of other moviegoers, I saw a great deal of him, sometimes barely clothed ("Planet of the Apes"), on the big screen.
"Big" is an appropriate word. Heston was physically imposing and he was a big movie star, someone who for several decades was the very definition of the phrase "leading man." With his passing on April 5th, and the passing of Richard Widmark 10 days earlier , there are no leading men of a certain kind left, even as living mementos of a bygone era. John Wayne, Anthony Quinn, Rock Hudson, Gary Cooper, Henry Fonda, William Holden, Jimmy Stewart, Burt Lancaster, Robert Mitchum, Joel McCrea, Randolph Scott, Glenn Ford, Gregory Peck. They're all gone; the only ones still alive are Clint Eastwood, who now sits behind the camera most of the time, and Kirk Douglas, in his 90s and slowed down by a stroke.
What all these fallen stars (with the exception of Widmark) shared was a physicality that radiated energy and demanded attention. They were "compelling screen presences," in part because they literally filled the screen, just as Heston filled the smaller screen of my windshield. (Lancaster often acted with his back to the camera; power emanated from it; his back was the expressive counterpart of Douglas's chest, which was bared in almost every movie he made.) It was no accident that all these guys were identified (some more than others) with the western, a genre that foregrounds the glories and trials of masculinity as they are captured in a line from Louis L'Amour's "Heller With a Gun" (1955): "It was a hard land and it bred hard men to hard ways."

LORENZO SORIA
L'Espresso

Come Mosé ha aperto il Mar Rosso e come Ben Hur ha vinto una delle più memorabili corse del cinema alla guida di una biga con quattro cavalli bianchi. Ma è stato anche Michelangelo, El Cid Campeador, Marcantonio e il Cardinale Richelieu. Il suo destino sullo schermo era quello di essere un eroe e la finzione gli ha preso la mano, tanto da trasformarlo negli ultimi giorni della vita in quell’uomo tutto di un pezzo che il giovane del Mid West dagli occhi blu certo non immaginava di diventare. Charlton Heston è morto sabato nella sua villa di Beverly Hills, a Coldwater Canyon.
Aveva 84 anni e anche se la causa del decesso non è stata resa nota si sa che da vari anni era malato di Alzheimer. «Nessuno avrebbe potuto chiedere una vita più piena della sua - fa sapere la famiglia - Nessun uomo avrebbe potuto dare di più alla sua famiglia, alla sua professione, al suo paese». E Nancy Reagan e George Bush lo inseriscono subito nell’immaginario nazionale: «Un grande eroe dello schermo, ma soprattutto nella vita» dice lei. «Un uomo di carattere e integrità, con un grande cuore» rincara lui.

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati