
Si è concluso il festival che ha visto trionfare l’opera di Antonello Scarpelli.
Si è conclusa con grande successo domenica 11 maggio la 43ª edizione del Bellaria Film Festival, che ha ribadito il suo ruolo centrale nel panorama del cinema indipendente, confermandosi come spazio di ascolto, confronto e sperimentazione artistica
In programma ci sono stati 58 film, di cui 38 anteprime italiane, e una line-up di ospiti di rilievo nazionale e internazionale tra cui Maura Delpero, Alissa Jung, Luca Marinelli, Léonor Serraille, Liryc Dela Cruz, Luca Guadagnino, Carlotta Gamba, Isabella Ragonese, Lunetta Savino, Roberta Torre, Valia Santella, Andrea Occhipinti, Antonietta De Lillo insieme a molti altri protagonisti del cinema contemporaneo.
Anche quest’anno una selezione di film è stata disponibile online su MYmovies ONE.
Il PREMIO CASA ROSSA per il Miglior film italiano, assegnato da una giuria di giovani studenti di cinema, è stato attribuito a Real di Adele Tulli.
La giuria dei giovani studenti ha inoltre assegnato una MENZIONE SPECIALE CASA ROSSA a Come la notte di Liryc Dela Cruz.
Il PREMIO CASA ROSSA INTERNAZIONALE al Miglior film internazionale, del valore di 5000 euro, è stato assegnato dalla giuria composta da Luigi Abiusi, Daniela Nicolò e Valia Santella a Monólogo Colectivo di Jessica Sarah Rinland, con la seguente motivazione.
Per CASA ROSSA INTERNAZIONALE la giuria di giovani studenti ha invece assegnato una MENZIONE SPECIALE a New Dawn Fades di Gürcan Keltek.
Ad assegnare i PREMI CONCORSO GABBIANO è stata una giuria composta da Stefano Centini, Rebecca De Pas, Alina Marazzi, che ha assegnato il premio per il Miglior film, del valore di 3000 euro, a Cosí Com'è di Antonello Scarpelli.
Cosí Com'è di Antonello Scarpelli ha ricevuto inoltre il PREMIO DISTRIBUZIONE MYMovies ONE, attribuito dagli utenti di MYmovies che hanno votati i film del Concorso Gabbiano disponibili in streaming per tutta la durata del festival. Il premio garantisce la messa in streaming del film vincitore per 12 mesi sulla piattaforma.
La giuria ha poi assegnato il premio al Miglior film per l'innovazione cinematografica, del valore di 2000 euro, a La montagna magica di Micol Roubini.
La giuria composta da Irene Dionisio, Minnie Ferrara, Roberto Silvestri per il concorso 3 MINUTI A TEMA FISSO ha assegnato, ad ex equo, il premio per il Miglior film green del valore di 2500 euro a Inevitabile di Veronica Orrú e Marco Gentilini e Afraid Of Peacock di Giovanni Merlini.
Il Premio San Patrignano, assegnato dal main partner San Patrignano, è andato a Diciannove di Giovanni Tortorici.
Il PREMIO DELLA CRITICA SNCCI, del valore di 1000 euro, assegnato dalla giuria composta da Roberto Baldassarre, Anna Di Martino e Francesco Foschini è andato a That Summer in Paris di Valentine Cadic.
La giuria SNCCI ha assegnato una MENZIONE SPECIALE a Juli Grabenhenrich per Paternal Leave di Alissa Jung.
Il Premio Castello Benelli, consistente in un’opera dell’artista Ester Grossi, assegnato all’opera più votata dal pubblico tra i concorsi Casa Rossa nazionale e internazionale è andato a Paternal leave di Alissa Jung.
È stato inoltre assegnato il PREMIO GIOMETTI, in collaborazione con Giometti Cinema, a Ari di Léonor Serraille, cheavrà la possibilità di avere una tenitura in Emilia-Romagna, Marche e Toscana nelle 14 strutture del gruppo Giometti Cinema.