Da La ricerca della felicità a Panic Room, scopri i migliori film in programma questa sera in TV.
Regia di Gabriele Muccino. Un Film con Will Smith, Thandie Newton, Jaden Smith, Cecil Williams, Kurt Fuller, Brian Howe, James Karen, Dan Castellaneta, Takayo Fischer, Kevin West, George Cheung, David Michael Silverman, Domenic Bove, Geoff Callan, Joyful Raven, Scott Klace. Titolo originale: The Pursuit of Happyness. Genere Drammatico - USA, 2006.
Tratto da una storia vera, il film è ambientato negli anni Ottanta sulla costa ovest degli Usa.
Un rappresentante di apparecchiature mediche, Chris Gardner, perde il lavoro e diventa un barbone scendendo tutti i gradini sociali, dopo l'abbandono anche della moglie.
L'unica speranza rimastagli è la custodia di suo figlio. Chris cerca per diversi giorni un lavoro, fino a quando trova un lungo tirocinio non pagato nella ditta Dean Bitter. Il problema è continuare a vivere senza un soldo, con il figlio.
Regia di David Fincher. Un Film con Jodie Foster, Forest Whitaker, Jared Leto, Kristen Stewart, Dwight Yoakam, Patrick Bauchau, Ann Magnuson, Ian Buchanan, Andrew Kevin Walker, Paul Schulze, Mel Rodriguez. Titolo originale: Panic Room. Genere Thriller - USA, 2002.
Per Meg Altman (Jodie Foster) e sua figlia Sarah è la prima notte nella nuova casa: papà se n'è andato con una modella, ma ha lasciato loro sufficienti soldi per comprarsi una magnifica palazzina ai confini di Central Park. Quattro piani, giardino, un'infinità di camere da letto e, come optional, una "panic room", ossia una camera blindata inespugnabile dove ci si può rinchiudere in caso di necessità, osservando il resto della casa attraverso dei monitor.
Regia di Kathryn Bigelow. Un Film con Patrick Swayze, Keanu Reeves, Lori Petty, Gary Busey, John C. McGinley, James LeGros, John Philbin, Julian Reyes, Bojesse Christopher, Daniel Beer, Chris Pedersen, Vincent Klyn, Anthony Kiedis, Dave Olson, Lee Tergesen. Titolo originale: Point Break. Genere Avventura - USA, 1991.
Quattro rapinatori compiono le loro gesta con il volto coperto da maschere raffiguranti i volti degli ultimi quattro presidenti degli Stati Uniti. Un agente dell'Fbi e un suo giovane collega scoprono che i quattro sono esperti surfisti. Il più giovane si introduce nel gruppo dei presunti banditi, sino all'epilogo drammatico e sconcertante.
Regia di Ettore Scola. Un Film con Nino Manfredi, Marcella Michelangeli, Marcella Battisti, Claudio Botosso, Silvia Ferluga, Zoe Incrocci, Adriana Russo, Franco Marino, Ennio Antonelli, Beryl Cunningham, Ettore Garofalo, Maria Bosco, Maria Luisa Santella, Linda Moretti, Ettore Garofolo, Francesco Anniballi, Giselda Castrini, Alfredo D'Ippolito, Giancarlo Fanelli, Marina Fasoli, Marco Marsili, Franco Merli, Luciano Pagliuca, Giuseppe Paravati, Silvana Priori, Giovanni Rovini, Mario Santella, Clarisse Monaco, Aristide Piersanti, Assunta Stacconi, Jean Rochefort. Genere Commedia - Italia, 1976.
Il film è ambientato nel mondo delle "baraccopoli" ai margini delle grandi città (in questo caso, Roma). Descrive impietosamente le miserie materiali e morali di cui soffrono i poveri che abitano le baracche. Scola collabora anche al soggetto e alla sceneggiatura. È un lavoro interessante segnato da momenti umoristici e grotteschi e da altri poetici e drammatici.
Regia di Joel Coen, Ethan Coen. Un Film con George Clooney, John Turturro, Tim Blake Nelson, John Goodman, Holly Hunter, Charles Durning, Chris Thomas King, Del Pentecost, Michael Badalucco, J.R. Horne, Brian Reddy, Wayne Duvall, Ed Gale, Ray McKinnon, Daniel Von Bargen, Frank Collison. Titolo originale: O Brother, Where Art Thou?. Genere Avventura - USA, 2000.
Durante la Grande Depressione (probabilmente nel 1932) tre delinquentelli evadono, incatenati, dai lavori forzati nel Mississippi per recuperare un tesoro che non esiste. Attraversano tragicomiche peripezie, scampano due volte alla forca finché, grazie al successo di una improvvisata incisione del classico "I'm A Man of Constant Sorrow", riescono a cavarsela. Buffonescamente ispirato all'Odissea (Tiresia, le sirene, Polifemo e una Penelope prolifica e ringhiosa che si chiama Penny), l'8° film dei fratelli Coen è una "malincomica", mimetica e centrifuga commedia musicale di viaggio.