Blade Runner 2049 |
||||||||||||||
Un film di Denis Villeneuve.
Con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Robin Wright.
continua»
Titolo originale Blade Runner 2049.
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 152 min.
- USA 2017.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 5 ottobre 2017.
MYMONETRO
Blade Runner 2049 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il piacere visivo non basta! Poi un spot...
di hollyver07Feedback: 11360 | altri commenti e recensioni di hollyver07 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 17 ottobre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Salve. Credo che nei commenti da forum sia ancora presente quello che scrissi qualche tempo fa. Sinceramente ero... "gasato" dall'idea di veder proposta un ambizioso sequel di Blade Runner. Allo stesso tempo, nonostante la scelta del regista (Villeneuve) fosse un ottimo incentivo, avevo il timore che girare un sequel fosse un semplice "esercizio commerciale"... e così, almeno parzialmente, è stato. Parlo poco della storia per evitare sgraditi spoiler (ad oggi è ancora in programmazione) mi limito ad indicare la difficoltà di Ridley Scott sceneggiatore a "patteggiare" con la necessità di rendere appetibile il prodotto, sia agli adoratori dei film sputafuoco (inteso alla grafica CG) sia a coloro che videro l'originale (di troppi anni fa...) ed amarono l'ambientazione da futuristico noir che il regista allora riuscì a conferirgli. Le invenzioni narrative presenti non sarebbero malvage ma... son davvero troppo ingenue per destare una sincera sorpresa. Segnalo solo (per coloro che conoscano il libro di P.K. Dick) un dialogo tra "k" e Deckard, dove "K" chiede se il cane fosse vero. Nel libro c'è un dialogo molto simiile su un altro animale ma il significato è lo stesso (quindi un omaggio a P.K. Dick). Inoltre, non mi ha convinto per niente l'aver - chiaramente - lasciato intendere una ulteriore prosecuzione dello script. Qualcosa di più si può accennare sull'operato di Villeneuve. Ha optato per l'omaggio a Scott ed alla "sua" creatura, comprendendo il fatto che il produttore fosse proprio Scott, il regista ha proprio sbagliato a non dare un imprintig più deciso e personale al film. Si è limitato a "firmare" chiaramente alcune scene - vedasi le riprese nel "santuario con piscina" di Niander Wallace (con tanta acqua a dominare l'ambiente) - il vetro di separazione di una certa stanza e mani che si posano su esso (già in "Arrival" anche se per altri motivi) ed altre cosette che comunque non hanno chiaramente definito una propria "personalità" del film. Attori... Bene Ryan Gosling fino ad un certo punto... poi subisce la storia e pur essendo il protagonista il suo personaggio sfuma parecchio. Harrison Ford... viaggia a basso ritmo (se ci sarà un ulteriore sequel... alla Warner sono già a far riti pagani perchè non gli capiti nulla) comunque "sorprese" a parte non riesce a spaccare la storia. Qualche bel cammeo, una protagonista virtuale ed una superschizzata replicante non bastano a far decollare i ruoli "spalla" e l'intensa espressività di Robin Wright non sistema le cose. La caratterizzazione meno avvincente è quella di Jared Leto. Il mellifluo "personaggio" non lo aiutava molto ma la sua caratterizzazione non mi è parsa intonata. Ritmo narrativo e montaggio non mi sono apparsi realmente in sintonia. Vero che una struttura troppo lineare non avrebbe pemesso le necessarie pause di sospensione tra azione, dialoghi ed i momenti introspettivi inseriti nella sceneggiatura... L'insieme comunque non appare funzionale e con la giusta ritmica. Fotografia, Scenografia e C.G. ... onestamente nulla da eccepire, alta qualità a profusione. Musiche ed accompagnamento sonoro... non adeguati a conferire phatos alle immagini, bocciata senza appello. Ultima cosa... per la quale il mio gradimento del film, almeno per qualche istante, è sceso sotto la suola delle scarpe - Già in Blade Runner c'erano immagini commerciali più o meno evidenti e più o meno tollerabili. In questo B.R. 2049... l'aver "dedicato" quasi una scena intera per inquadrare un marchio automobilistico francese, tra l'altro scritto per esteso frontalmente, è stata una cosa a dir poco assurda. E' naturale che film come questo necessitino di parecchi sponsor ma esagerare... è sempre un difetto... e sembrava d'aver assistito ad un commercial d'autore. In definitiva... è un film tecnicamente ben realizzato, ottimo impatto visivo, inadeguata la colonna sonora, scene di lotta di buon impatto (nel finale) ed una consistente carenza di pathos narrativo. Riesce ad intrattenere adeguatamente per esclusivo piacere visivo ma... si perde e confonde nella sua stessa ambizione in termini di storia. Lo consiglio...? Si... soprattutto a coloro che non abbiano mai visto il "Blade Runner" di parecchi anni fa. Saluti e buona visione
[+] lascia un commento a hollyver07 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di hollyver07:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||