Dark Skies

Film 2015 | Drammatico

Anno2015
GenereDrammatico
ProduzioneUSA
Regia diAnthony C. Ferrante
AttoriCassie Scerbo, Ian Ziering, Tara Reid .
MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Anthony C. Ferrante. Un film con Cassie Scerbo, Ian Ziering, Tara Reid. Genere Drammatico - USA, 2015, - MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Dark Skies tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 gennaio 2013

Dark Skies è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING Compra subito

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Recensione di Rudy Salvagnini
Recensione di Rudy Salvagnini

La famiglia Barrett vive la sua tranquilla vita in un pacifico quartiere residenziale della città. Certo, ci sono piccoli problemi - il figlio Jesse attraversa la fase adolescenziale oppositiva e il figlio più piccolo Sam maltratta le lucertole fingendo di "riabilitarle" - ma niente che i genitori Lacy e Daniel non riescano ad affrontare. Ci sono anche problemi finanziari, perché Daniel ha perso il lavoro e questi sono guai più seri, che si riflettono inevitabilmente sulle dinamiche di coppia. Ma anche queste sono cose che, soprattutto di questi tempi, possono capitare. Però notte dopo notte qualcosa o qualcuno comincia a introdursi misteriosamente in casa e a lasciare bizzarri segni della sua presenza. I Barrett ripristinano il sistema d'allarme che avevano disattivato per risparmiare e, la notte dopo averlo fatto, vengono svegliati di soprassalto: l'allarme suona e sembra che tutti gli ingressi siano stati violati. Di fatto, però, non c'è alcuna effrazione, anche se tutte le foto di famiglia sono scomparse. La polizia crede siano i ragazzini in vena di scherzi. Sam riferisce di strani sogni su un essere che lo visita di notte e le cose si fanno sempre più sinistre: tre stormi distinti di uccelli si abbattono sulla casa e le visite notturne proseguono. Lacy, nella penombra, intravede qualcuno nella stanza di Sam. Daniel non le crede, ma la minaccia, per quanto impalpabile, è concreta.
Dopo Legion e Priest, Scott Stewart prosegue il suo percorso nell'horror cercando un approccio diverso, più austero. L'influenza di Paranormal Activity (il produttore Jason Blum è lo stesso) è evidente sia nella costruzione del mistero attraverso un sapiente dosaggio dei tempi d'attesa sia nell'uso massiccio delle immagini di telecamere di videosorveglianza. Qui però la narrazione è tradizionale, non si fa ricorso al found footage per simulare la realtà. Altra forte influenza è quella di Poltergeist - Demoniache presenze: lo schema narrativo è molto simile, con la famiglia sola a resistere all'ignoto. Solo che qui invece che dall'oltretomba, il pericolo viene dallo spazio esterno. Nulla di nuovo, quindi, e molto di già visto.
Detto questo, il film, a livello di intrattenimento, gioca discretamente le sue carte. La suspense è dapprima strisciante e poi, mentre la realtà scivola nel gorgo dell'impossibile, sempre più pervasiva. La creazione di un contesto credibile - con i problemi finanziari della coppia dovuti alla crisi economica - aiuta a dare una base reale all'ansia che si infiltra sempre più nella famiglia. Altri aspetti che sembrano ininfluenti e superflui - come la descrizione delle relazioni d'amicizia e sentimentali di Jesse - trovano poi giustificazione a livello narrativo, a testimonianza della qualità di una sceneggiatura che cerca di trarre il massimo da un soggetto piuttosto banale nelle sue linee essenziali. La regia è sicura e abile nel creare un'atmosfera oppressiva. Quando però la storia comincia a focalizzarsi sull'identificazione della minaccia, le cose prendono una piega più scontata, al punto che Stewart deve ricorrere ai falsi spaventi per tenere viva la tensione.
La visita all'esperto di turno - un J.K. Simmons peraltro molto brillante - è in sostanza uno "spiegone" prolungato che mira a dare motivi e giustificazioni, ma di fatto blocca il film e abbassa la tensione. La conclusione resta nella norma del genere, recuperando un po' di concitazione, introducendo elementi surreali, restando sin troppo nel vago e offrendo qualche piccola sorpresa.
In un cast competente si distingue Keri Russell (già protagonista parecchi anni fa di un piccolo e curioso horror televisivo, Il complotto), che offre una sensibile e intensa interpretazione nella parte della mamma angosciata.

Sei d'accordo con Rudy Salvagnini?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati