The Natural History of Destruction

Film 2022 | Documentario 112 min.

Anno2022
GenereDocumentario
Durata112 minuti
Regia diSergei Loznitsa
TagDa vedere 2022
MYmonetro 3,60 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sergei Loznitsa. Un film Da vedere 2022 Genere Documentario 2022, durata 112 minuti. - MYmonetro 3,60 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Natural History of Destruction tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 25 maggio 2022

Un film che esplora il fenomeno della distruzione di massa della popolazione civile tedesca in letteratura.

Consigliato sì!
3,60/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 4,19
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Una pregevole ricostruzione storica sugli effetti devastanti della guerra. Un'opera che vista oggi porta a nuove riflessioni.
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 25 maggio 2022
Recensione di Giancarlo Zappoli
mercoledì 25 maggio 2022

Sergei Loznitsa cita esplicitamente nel titolo il libro di W.G.Sebald edito nel 1999 nel quale si descrive la distruzione sistematica delle città tedesche e quindi della popolazione civile da parte dei bombardamenti aerei delle forze alleate.

Ancora un'operazione di ricerca archivistica approfondita da parte di un regista che sa come piegare materiale più o meno di repertorio a un messaggio estremamente mirato.

Il caso e la Storia questa volta hanno voluto che il sempre accurato lavoro di Loznista finisse con l'acquisire non solo, come ormai risulta chiaro dalle sue opere precedenti, un valore di rilettura di eventi del passato più o meno recente ma di acquisirne uno ulteriore.

Volendo procedere con ordine si può dire che in questa occasione, più che farci scoprire una vicenda storica in una prospettiva diversa, ci spinge a tornare a riflettere su quanto già un Maestro del Cinema ci aveva mostrato con un film cosiddetto 'di finzione' ma carico di una tragica verità. Il riferimento è ovviamente a Germania anno zero di Roberto Rossellini che aveva colto con una carica drammatica fuori dal comune la distruzione fisica e morale della Germania e del suo popolo.

Loznista apre il suo film con la tranquillità della vita di campagna per poi condurci progressivamente, anche con la mediazione di una colonna di musica, suoni e rumori in crescendo, verso l'annientamento di massa. Se il generale Montgomery riesce ad essere anche divertente nel suo delineare una vittoria certa, il susseguirsi quasi ossessivo di bombardieri che scaricano ordigni il cui esito devastante viene visto prima dall'alto e poi dal basso, non lo è per nulla. Così come teso poco incline al bagno di folla  sarà più avanti il volto di Winston Churchill.

Fin qui rimarremmo però nel, pur pregevole, ambito della ricostruzione storica di alto livello. Il fatto però che questo film venga proposto a Cannes 75  dopo che ormai da mesi tutti i media ci hanno offerto immagini ancor più terribili di una nuova guerra in Europa finisce con l'offrire a questo documentario un ampliamento della riflessione sull'effetto tuttora devastante della guerra sulla popolazione civile.

Viene alla mente l'appello, toccante nella sua semplicità, di una donna russa del Donbass che, rivolgendosi direttamente a Putin, gli chiedeva di bombardare le case degli altri e non, come era invece accaduto, la sua. Per battere il nazismo diventò necessario sterminare i tedeschi.

È la logica aberrante della guerra che oggi torna a ripetersi in un contesto totalmente diverso ma apparentemente ignaro della lezione della Storia. La Russia pretende di 'liberare' il Donbass uccidendo anche i russi che vi abitano. Così come gli Alleati, per piegare Hitler, rasero al suolo molte città tedesche. Allora era una storicamente ritenuta ineluttabile necessità ma oggi?

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 20 novembre 2022
Sergio di Giorgi
Sentieri Selvaggi

Per l'edizione n. 42, in questo anno di (dis)grazia dove l'Ucraina e il mondo intero hanno visto un nuovo, tragico calendario iniziare il 24 febbraio, "Filmmaker" ospita a Milano per la prima volta - a inaugurare il concorso internazionale e in anteprima italiana - un film del grande regista Sergei Loznitsa, di formazione ucraina (era nato in Bielorussia), ma che da molti anni vive in Germania.

domenica 20 novembre 2022
Tonino De Pace
Sentieri Selvaggi

Escludendo che il cinema di Loznitsa sia solo un lavoro di scelta e di compilazione di materiali, resta da identificare il genere dentro il quale si ascrive questo notevole impegno a metà tra lo storico e il filosofico, tra l'archivistico e il filologico che il regista ucraino conduce ormai da qualche anno, scavando negli archivi europei e non, ma soprattutto restituendo senso attuale a quelle immagini [...] Vai alla recensione »

martedì 31 maggio 2022
Roberto Manassero
Film TV

Messa così sembra azzardata, ma questo lavoro composto unicamente da filmati d'archivio, senza commento e didascalie, è oggi l'unico film di guerra ancora possibile. Se il digitale toglie concretezza alle immagini, rendendo immateriale ogni ricostruzione del passato, Loznitsa prende i bombardamenti tedeschi e alleati durante la Seconda guerra mondiale (e prima la costruzione delle armi e dopo gli spaventosi [...] Vai alla recensione »

sabato 28 maggio 2022
Marina Pavido
Cineclandestino

Un piccolo miracolo è avvenuto al Festival di Cannes 2022. Un miracolo cinematografico a opera del regista e documentarista ucraino Sergei Loznitsa, solito intraprendere un minuzioso lavoro d'archivio prima della realizzazione di ogni suo film. Attraverso questo suo lavoro, testimonianze, filmati e immagini di repertorio vengono sapientemente montati l'uno con l'altro e legati semanticamente tramite [...] Vai alla recensione »

giovedì 26 maggio 2022
Enrico Azzano
Quinlan

Il nastro bianco, Germania anno zero, ma anche l'abisso intellettuale del mondo contemporaneo, la medesima incapacità di rapportarsi con la realtà degli anni Trenta\Quaranta. La medesima putrida ipocrisia e retorica. The Natural History of Destruction ci racconta esattamente quello che stiamo vivendo, una replica di quello che abbiamo causato e vissuto, ricostruendo con materiale d'archivio la parabola [...] Vai alla recensione »

mercoledì 25 maggio 2022
Lorenzo Rossi
Cineforum

Ci sono immagini che non passano. Nel senso che non smettono di parlarci anche quando sembra di conoscerle, averle già viste, digerite. O immagini che raccontano storie, eventi, situazioni che crediamo di aver ben presenti e sui quali invece, grazie a loro, assumiamo un punto di vista differente. The Natural History of Destruction, il nuovo film di Sergei Loznitsa, è un caso esemplare in questo senso. [...] Vai alla recensione »

mercoledì 25 maggio 2022
Giulia D'Agnolo Vallan
Il Manifesto

Presentato nel programma delle proiezioni speciali del festival 2022, The Natural History of Destruction, l'ultimo film di Sergei Loznitsa deriva il suo titolo dall'omonima raccolta saggi di W.G. Sebald. Ed è ispirato in particolare ai passaggi in cui lo scrittore tedesco lamenta la scarsa attenzione - una sorte di ellisse morale - che gli storici del suo paese hanno prestato per lo studio delle devastazion [...] Vai alla recensione »

martedì 24 maggio 2022
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Ogni volta andrebbero fatte le solite premesse sul (museo) cinema di Sergei Loznitsa. Che torna a Cannes un anno dopo il sensazionale Babi Yar. Context - ancora una volta in Special Screening - ripartendo nuovamente da una raccolta di saggi di W.G. Sebald (come accadde per Austerlitz), "On the Natural History of Destruction". Prodotto da Germania, Lituania e Paesi Bassi, The Natural History of Destruction [...] Vai alla recensione »

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
mercoledì 25 maggio 2022
Giancarlo Zappoli

Loznitsa mostra gli effetti devastante della guerra. Ed è impossibile non fare riflessioni sul presente. Fuori Concorso. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati