The Forgotten Front - La Resistenza a Bologna

Film 2020 | Documentario, Storico 77 min.

Regia di Paolo Soglia, Lorenzo K. Stanzani. Un film Da vedere 2020 con Donatella Allegro, Dany Mitzman, Luca Alessandrini, Luca Baldissara, David W. Elwood. Cast completo Genere Documentario, Storico - Italia, 2020, durata 77 minuti. - MYmonetro 4,25 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Forgotten Front - La Resistenza a Bologna tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 21 aprile 2020

Un documentario sulla Resistenza a Bologna, la più grande città del nord Italia sulla linea del fronte.

Consigliato assolutamente sì!
4,25/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Il racconto lucido e prezioso dello stoico coraggio di una città e dei suoi valorosi abitanti.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 20 aprile 2020
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 20 aprile 2020

Un abbondanza di documenti e di materiali, spesso anche inediti, per ripercorrere le vicende che coinvolsero Bologna nel periodo tra il 1943 al 1945. Tra gli altri, vengono presentati filmati e fotografie realizzate da Edo Ansaloni, all'epoca giovanissimo cineamatore, oltre alle foto di Piazza Maggiore che, alla notizia dell'arrivo degli alleati diviene il 21 aprile 1945 sempre più affollata.

Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani hanno realizzato un prezioso documentario che pone in luce un aspetto importante del secondo conflitto mondiale: la vita di una città, Bologna, che viene a trovarsi sulla Linea Gotica, cioè lo spartiacque tra l'Italia liberata e la dominazione nazifascista.

È proprio su questo tracciato ideale bagnato dal sangue che costruiscono la loro lettura dandole un titolo estremamente significativo. Perché il fronte dimenticato (definizione utilizzata dal New York Times l'11 dicembre 1944) è quello che vide i partigiani praticamente lasciati soli a combattere mentre le forze alleate si muovevano su fronti più a nord. Per di più con un annuncio dato pubblicamente alla radio che finì con l'avvantaggiare i tedeschi.

Con il contributo di storici che sanno inserirsi con la giusta misura e senza mai appesantire la narrazione ci vengono presentati quegli anni con grande lucidità di ricostruzione storica. Non manca ai due autori quello che si potrebbe definire il 'coraggio', dopo tanti revisionismi, di protendere lo sguardo e la riflessione anche oltre la fine del conflitto per affrontare quel terreno di scontro che è, ancora oggi, il 'dopo', Con quella scia di sangue che alcuni considerano tuttora criminale e che qui, numeri alla mano, viene descritta come dolorosa ma molto meno virulenta di quello che le stesse forze alleate si sarebbero attese.

Così come, con grande lucidità e correttezza, si delinea il comportamento dell'ultimo responsabile tedesco della piazza bolognese. Conservatore ma non nazista non rinunciò a perseguire i partigiani ma fu attento a non vessare la popolazione. A differenza di chi, sul quotidiano cittadino dell'epoca, aveva in precedenza derubricato la strage di Marzabotto a una notizia priva di fondamento.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
La resistenza a Bologna.
lunedì 20 aprile 2020

The Forgotten Front è un documentario sulla Resistenza a Bologna - la più grande città del nord Italia sulla linea del fronte - che racconta la guerra degli alleati dal 1943 al 1945 sulla linea Gotica, l'occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di Liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva.

Il titolo "The Forgotten Front", il fronte dimenticato, rievoca l'espressione che usò il New York Times l'11 dicembre 1944, quando l'avanzata alleata in Italia si fermò per molti mesi, congelata dall'inverno, lasciando alla Resistenza l'onere di combattere i nazifascisti sul terreno mentre americani e sovietici procedevano velocemente verso Berlino dalla Francia e dall'Europa orientale.

Realizzato con filmati di repertorio d'epoca, il documentario è frutto di una laboriosa ricerca che ha permesso di recuperare materiali cinematografici e fotografici inediti come le riprese dei bombardamenti e della Liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore Edo Ansaloni, o la sequenza di fotografie di Piazza Maggiore del 21 aprile 1945, che da vuota si riempie alla notizia dell'arrivo degli alleati, già mostrata nel giugno sul grande schermo durante l'inaugurazione della Rassegna "il Cinema sotto le stelle" curata dalla Cineteca di Bologna.

Il rigore della ricostruzione è garantito dal contributo degli storici intervistati, che accompagnano lo spettatore inquadrando i fatti e collocandoli nel loro contesto storico. La colonna sonora originale di Marco Pedrazzi è eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Stefano Conticello.

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 25 aprile 2020
alberto figaia

Magnifico documentario con meravigliose immagini della bologna lacerata dalla guerra e un racconto iperrealistico ma emozionante

NEWS
MYMOVIESLIVE
mercoledì 22 aprile 2020
Marianna Cappi

Il Direttore della Cineteca di Bologna racconta il film, la sua genesi, il suo valore. Guardalo fino al 25 aprile su MYmovies. Vai all'intervista »

MYMOVIESLIVE
venerdì 24 aprile 2020
Marzia Gandolfi

Soglia e Stanzani ‘entrano’ a Bologna per testimoniare la dimensione esistenziale di tanti giovani anti-fascisti. Vai all'articolo »

MYMOVIESLIVE
mercoledì 22 aprile 2020
Paola Casella

Gli autori Stanzani e Soglia raccontano il loro nuovo film. Dal 21 al 25 aprile in streaming nella Sala virtuale di MYmovies. Vai all'intervista »

MYMOVIESLIVE
lunedì 20 aprile 2020
Giancarlo Zappoli

In streaming dal 21 al 25 aprile nella Sala virtuale di MYmovies l'esclusivo documentario sulla Resistenza a Bologna. Vai all'articolo »

MYMOVIESLIVE
martedì 21 aprile 2020
Ilaria Ravarino

La guerra ha reso Bologna un simbolo dell’Italia del '900. The Forgotten Front ne ripercorre il percorso. Acquista € 3,00 »

MYMOVIESLIVE
venerdì 17 aprile 2020
 

Un appassionato documentario sulla Resistenza per festeggiare insieme il 75° anniversario della Liberazione. Scopri di più »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati